Fisioterapista Andrea Peresson

Fisioterapista Andrea Peresson Dott. Andrea Peresson
Fisioterapista, Orthopaedic Manipulative Physical Therapist (OMPT)

Fisioterapista laureato presso l’Università degli Studi di Udine, regolarmente iscritto all’Albo professionale ed in linea con l’obbligo formativo (crediti ECM). Si è specializzato in Terapia Manuale frequentando un Master Universitario di I livello in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici a Savona, ottenendo il titolo di Orthopaedic Manipulative Physical Therapist (OMPT). Esercita come libero professionista presso il proprio studio a Gorizia ed insegna presso il corso di laurea in Fisioterapia dell’Università di Udine.

03/10/2025
08/09/2025

8 settembre – Giornata Mondiale della Fisioterapia

Il tema del 2025 è l’invecchiamento in salute, con particolare attenzione alla prevenzione delle cadute e della fragilità.

La fisioterapia sostiene le persone in tutte le fasi della vita attraverso:

*programmi di esercizio mirati,
*percorsi riabilitativi personalizzati,
*strategie per ridurre il rischio di cadute,
*educazione al movimento sicuro.

Promuovere autonomia e qualità di vita è la nostra missione quotidiana.

Il team si allarga!
19/08/2025

Il team si allarga!

01/08/2025

È stato pubblicato l’Avviso pubblico per accedere ai contributi del Fondo Caregiver, rivolto a chi si occupa, in modo continuativo e non retribuito, di un familiare con disabilità grave o non autosufficiente.

Chi può fare domanda
Possono presentare domanda i caregiver familiari residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale Collio Alto Isonzo (ATS CAI):
• assistono un familiare non autosufficiente, invalido o con indennità di accompagnamento
• non abbiano già ricevuto questo contributo negli anni precedenti
• abbiano un ISEE pari o inferiore a € 30.000
• prestino assistenza presso il domicilio dell’assistito

A quanto ammonta il contributo?
Fino a 300 euro al mese, per un massimo di 12 mesi. Non è richiesta rendicontazione.

Modalità di presentazione
Le domande devono essere inviate entro 60 giorni dalla pubblicazione (09/07/2025):
• via PEC: comune.gorizia@certgov.fvg.it
• oppure consegnate a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Gorizia

Tutti i dettagli e i moduli sono disponibili al link:
👉 https://www.comune.gorizia.it/it/avviso-pubblico-per-la-presentazione-delle-domande-di-contributo-perlaccesso-ai-benefici-del-fondo-caregiver-307835?fbclid=IwQ0xDSwL4OBlleHRuA2FlbQIxMQABHg-D0mQw2LXsckRG-FZxjLRmdOVbM3eoOj45Qx0WrQVk3-X_m25PMwsjXhlE_aem_XNaG2S_RXt4gJP_YZcmgvg

Contatti utili:
📧 info.sociale@comune.gorizia.it
📍 Comune di Gorizia – ATS Collio Alto Isonzo

Indirizzo

Via Cascino 5/B/1
Gorizia
34170

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fisioterapista Andrea Peresson pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fisioterapista Andrea Peresson:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Fisioterapista libero professionista, OMPT, docente presso l’Università degli Studi di Udine.

Laureato in fisioterapia (classe SNT/2), iscritto all’Albo dei fisioterapisti (Ts-Go-Ud-Pn), si è specializzato in Terapia Manuale frequentando un Master Universitario di I livello in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici a Savona, ottenendo il titolo di Orthopaedic Manipulative Physical Therapist (OMPT). Esercita come libero professionista presso il proprio studio a Gorizia, dove lavora basandosi sulle più recenti evidenze scientifiche per impostare ogni singolo trattamento. E’ docente per il modulo di Riabilitazione delle Affezioni del Rachide presso il Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università degli Studi di Udine.