Federazione Italiana Psicologi dello Sport

Federazione Italiana Psicologi dello Sport Profilo ufficiale della Federazione Italiana Psicologi Dello Sport

La Federazione Italiana Psicologi dello sport è un gruppo formato da laureati in psicologia provenienti da tutta Italia, uniti nella promozione della psicologia dello sport e dei suoi benefici per atleti, tecnici, medici dello sport, preparatori atletici, società sportive, a cui possono essere offerte consulenze specialistiche. Se cerchi uno psicologo dello sport, consulta l'elenco dei nostri professionisti su www.FIPsiS.com (in progress). Se invece sei uno psicologo con Master in Psicologia dello Sport, scopri come associarti sul nostro sito. Ai nostri colleghi associati offriamo:
- Un punto di riferimento scientifico e organizzativo nazionale a cui rivolgersi
- Canali promozionali web e social
- Campagne di sensibilizzazione sulla psicologia dello sport, per educare al benessere e all'ottimizzazione delle prestazioni in contesti sportivi, ma anche per valorizzare le peculiarità professionali dello psicologo sportivo
- Una piattaforma dedicata e gratuita dove poter usufruire di strumenti utili al proprio operato professionale, in un'ottica di intervisione indirizzata all'eccellenza
- Webinar gratuiti di aggiornamento professionale
- Supervisione di colleghi Senior a prezzi convenzionati
- Una chat whatsapp sempre attiva che rappresenta un canale di comunicazione immediato con i colleghi
- Un dialogo aperto con il CONI, con l’Ordine degli psicologi, con le Federazioni e con le Istituzioni per ottenere visibilità e credibilità professionale.

Ancora un sentito ringraziamento a tutti i relatori che hanno reso indimenticabile il convegno "La Mente in Gioco: Il co...
11/10/2025

Ancora un sentito ringraziamento a tutti i relatori che hanno reso indimenticabile il convegno "La Mente in Gioco: Il contributo invisibile e decisivo della psicologia dello sport!

Grazie a:
Dott.ssa Sonia Lorenzi (Presidente FIPSiS Comitato Regione Veneto)
Dott. Giovanni Lodetti (Professore all'Università degli Studi di Milano)
Dott.ssa Elisa Deponte (Consigliera FIPSiS Comitato Nazionale)
Dott.ssa Valeria Resta (Presidente FIPSiS Comitato Regione Lombardia)
Dott.ssa Michaela Fantoni (Vicepresidente FIPSiS Comitato Regione Lombardia)
Dott.ssa Maria Chiara Sergotti (Vicepresidente FIPSiS Comitato Regione Veneto)
Dott.ssa Francesca Rinco (Consigliera FIPSiS Comitato Regione Veneto)
Dott. Davide Cappellari (Segretario FIPSiS Comitato Regione Veneto)
Dott.ssa Monica Mainardi (Consigliera FIPSiS Comitato Regione Veneto)
Dott.ssa Martina Festini Purlan (Consigliera FIPSiS Comitato Regione Veneto)

E, naturalmente, la Dott.ssa Marina Gerin (Presidente FIPSiS Comitato Nazionale)

Le vostre preziose intuizioni e la vostra passione hanno ispirato e arricchito tutti i partecipanti, rendendo la discussione davvero profonda.

Per chi volesse rivivere un momento chiave, vi invitiamo ad ascoltare l'intervista a Sonia Lorenzi sulla forza dell'invisibile nella psicologia sportiva: https://www.telebelluno.it/wp/la-forza-dellinvisibile-la-psicologia-sportiva-protagonista-a-belluno/

🗓️ SAVE THE DATE: 25 OTTOBRE 2025 | L'ATLETA AL CENTRO 🗓️Siamo entusiasti di invitarvi alla 3ª edizione del convegno "L'...
10/10/2025

🗓️ SAVE THE DATE: 25 OTTOBRE 2025 | L'ATLETA AL CENTRO 🗓️

Siamo entusiasti di invitarvi alla 3ª edizione del convegno "L'ATLETA AL CENTRO", un evento dedicato al ruolo cruciale delle relazioni per il benessere e le prestazioni dello sportivo.

Una mattinata di formazione e confronto, organizzata dalla Federazione Italiana Psicologi dello Sport - Comitato Toscana e dall'Associazione GIAK Nuotatore Volante, con il patrocinio del CONI Toscana.

Approfondiremo temi fondamentali con l'intervento di psicologi dello sport e professionisti del settore:
🧠 Il ruolo e le funzioni dello psicologo dello sport.
🤝 Le relazioni nel mondo dell'atleta e la sua mappa personale.
🏆 Testimonianze sportive e progetti di psicologia applicata.

Un'occasione imperdibile per atleti, tecnici, dirigenti, genitori e tutti gli appassionati che desiderano comprendere meglio le dinamiche che legano mente, relazioni e performance.

📅 Quando: 25 Ottobre 2025
⏰ Ora: dalle 08:45
📍 Dove: Sala Pegaso, Palazzo della Provincia - Grosseto

La partecipazione è aperta a tutti!
Inquadra il QR code sulla locandina per iscriverti e assicurarti il tuo posto.

Vi aspettiamo per mettere, ancora una volta, l'atleta al centro.

La Federazione Italiana Psicologi dello Sport (FIPsiS) desidera esprimere il suo più vivo ringraziamento per la riuscita...
08/10/2025

La Federazione Italiana Psicologi dello Sport (FIPsiS) desidera esprimere il suo più vivo ringraziamento per la riuscita del convegno "La Mente in Gioco: il contributo invisibile e decisivo della psicologia dello sport", tenutosi sabato 4 ottobre, nella splendida cornice della Casa dei Maestri di Sci a Belluno.

L'evento, organizzato con cura dal Comitato Regionale Veneto FIPsiS, ha registrato una partecipazione di oltre 100 persone. Il pubblico, attento e partecipe, ha contribuito a creare un'atmosfera di scambio e apprendimento, arricchita da interventi di alto livello. Particolarmente apprezzato è stato l'approfondimento sulla psicologia clinica dello sport, un innesto innovativo che ha arricchito il dibattito e confermato la direzione evolutiva della nostra disciplina.
Un ringraziamento speciale va alla Presidente del CR Veneto, Sonia Lorenzi, e a tutto il suo consiglio direttivo. La loro dedizione si è manifestata in ogni dettaglio, dall'accoglienza calorosa alla perfetta organizzazione.
Ringraziamo sentitamente tutti i relatori e i moderatori per i loro preziosi contributi e gli ospiti, atleti e allenatori di calibro internazionale, che con la loro testimonianza hanno reso la tavola rotonda un momento di grande ispirazione.

La presenza di numerose autorità e rappresentanti istituzionali ha testimoniato l'importanza del nostro lavoro sul territorio. Si ringraziano per la loro partecipazione:
Dott. Giuseppe Vivian, Delegato dell'Ordine dei Biologi e dei Nutrizionisti del Veneto.
Dott.ssa Francesca Stecchi, Consigliera Segretario dell'Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Veneto. Dott. Francesco Giuseppe Falco, Governatore dell'Area 1 del Panathlon International Distretto Italia. Dott. Dino Ponchio, Presidente CONI Regione Veneto. Dott. Simone Soccal, Delegato provinciale CONI. Dott.ssa Monica Mazzoccoli, Assessore allo Sport del Comune di Belluno. Sen. Luca De Carlo.

Un doveroso ringraziamento va inoltre agli enti che hanno concesso il loro patrocinio: la Regione del Veneto, la Provincia di Belluno, il Comune di Belluno e l'Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Veneto. Special guest Luca Righetto biofeedback.
L'adesione dell'evento a "Italia dei Giochi", progetto della Fondazione Milano Cortina, ci proietta con entusiasmo verso i grandi eventi Invernali 2026.

Eventi come questo rafforzano la nostra Federazione e dimostrano la forza della collaborazione tra i diversi comitati regionali, oggi rappresentati da Veneto, Lombardia e Friuli Venezia Giulia. Avanti insieme, perché .

🎓 WEBINAR per il ciclo dei "Grandi eventi 2026""La preparazione mentale nel pattinaggio singolo e nella coppia d'artisti...
06/10/2025

🎓 WEBINAR per il ciclo dei "Grandi eventi 2026"
"La preparazione mentale nel pattinaggio singolo e nella coppia d'artistico"

📝 L’intervento tratterà della preparazione mentale nel pattinaggio su ghiaccio sia singolo che di coppia, partendo dal lavoro col settore giovanile, fino al professionismo.

La Federazione Italiana Psicologi dello Sport - FIPsiS ti invita a un webinar tenuto da due relatrici:
Dott.ssa Valeria Resta 👩‍💻
Psicologa dello sport, dal 2000 lavora con atleti professionisti e dilettanti in diverse discipline sportive.
Socio fondatore di Mind Room Srl.
Responsabile e docente del Master in psicologia dello sport e degli E-sports di Mind Room.
Preparatore Mentale II° livello FITP (Federazione Italiana Tennis Padel).
Coautore del libro "Sport: flow e prestazione eccellente", ed. Franco Angeli.
Presidente del comitato regionale FIPsiS Lombardia
Dott.ssa Silvia Ferri 👩‍💻
Atleta agonista di pattinaggio su ghiaccio per dieci anni e successivamente allenatrice di 1° livello Fisg in varie società sportive.
Lavora come Psicologa dello Sport nelle società sportive, con atleti di diversi livelli ed è la referente nel Veneto per l'area della Psicologia dello Sport di Mind Room.
Si occupa di progetti di prevenzione dei disturbi alimentari nel contesto sportivo ed è specializzata in Mindfulness.
Segretario tesoriere del Comitato Veneto della Federazione Italiana Psicologi delloSport.

📅 martedì 07 ottobre
⏰ Ore 21:00-22:30
💻 Zoom - Evento online
Per le iscrizioni:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSceF2Gqt8e_Sfay2ecSYBht4r0sVQWW_940s-Dg42M5XN6-6g/viewform

Vi aspettiamo!

FIPsiS e Scuola Genitori Sportivi Insieme per il Futuro dello Sport Giovanile.Insieme per promuovere una cultura sportiv...
03/10/2025

FIPsiS e Scuola Genitori Sportivi Insieme per il Futuro dello Sport Giovanile.

Insieme per promuovere una cultura sportiva che metta al centro il benessere psicofisico dei giovani atleti e valorizzare il ruolo cruciale che i genitori svolgono nel loro percorso di crescita. Contro abbandono precoce e dispersione di passione e talento. Per un nuovo clima, più “ecosostenibile” nelle competizioni giovanili.

E' questa la mission dell'importante protocollo d'intesa siglato tra la Federazione Italiana Psicologi dello Sport (FIPsiS) e Scuola Genitori Sportivi, il progetto che in 2 anni ha toccato 15 regioni italiane, coinvolgendo oltre 10mila tra genitori e addetti ai lavori in 40 Club. Una collaborazione che nasce da una visione comune – sempre dalla parte dei giovani e dello sport - e vedrà unire le competenze delle due realtà per dare vita a iniziative concrete e di alto valore scientifico e sociale.

Quattro le linee d'azione congiunte programmate.
Attività editoriale: gli psicologi dello sport di FIPsiS realizzeranno una serie di contributi per il web magazine "Mamme e Papà da Serie A", la testata online di Scuola Genitori Sportivi di prossima uscita.
Ricerca congiunta: sarà avviato uno studio nazionale rivolto ai genitori per analizzare temi fondamentali come la gestione dell'ansia, la relazione con gli allenatori e il burnout giovanile, con l'obiettivo di raccogliere dati preziosi per la comunità scientifica.
Formazione certificata: sarà sviluppato un percorso formativo congiunto per le società sportive che desiderano investire nel supporto a tecnici e famiglie, rilasciando la certificazione "Società Sportiva Certificata Scuola Genitori Sportivi e FIPsiS".
Sensibilizzazione: un Manifesto per i Genitori. Sarà realizzata la "Carta dei Doveri e dei Diritti del Genitore Sportivo", un documento basato su linee guida scientifiche per promuovere buone pratiche a livello nazionale.

“Abbiamo deciso di sposare questo progetto innovativo, unendo le forze per creare un ambiente sportivo sempre più sano, consapevole e formativo – dichiara Marina Gerin, presidente di FIPsiS -. Siamo certi che questa sinergia porterà a risultati significativi, posizionando la psicologia dello sport come un pilastro fondamentale per il futuro delle nuove generazioni di atleti. Un sentito ringraziamento va ad Alessandro Crisafulli, ideatore del progetto SGSP, per la fiducia che ripone in noi”.

“L'aspetto psicologico è fondamentale nella nostra missione, perchè quello su cui lavoriamo è aiutare i genitori a gestire in primis le loro emozioni, poi i loro i comportamenti, quindi la loro comunicazione, per evitare di fare danni e sostenere in maniera proficua il percorso dei propri figli - spiega Alessandro Crisafulli, giornalista e manager sportivo ideatore del progetto -. Insieme a FIPsiS, che ringrazio, avremo una marcia in più per accompagnare in questa trasformazione evolutiva le famiglie, ma anche i Club e le Federazioni sportive, con progetti su misura”.
Per ulteriori informazioni:
www.scuolagenitorisportivi.it

🎓 WEBINAR per il ciclo dei "Grandi eventi 2026""La preparazione mentale nel pattinaggio singolo e nella coppia d'artisti...
01/10/2025

🎓 WEBINAR per il ciclo dei "Grandi eventi 2026"
"La preparazione mentale nel pattinaggio singolo e nella coppia d'artistico"

📝 L’intervento tratterà della preparazione mentale nel pattinaggio su ghiaccio sia singolo che di coppia, partendo dal lavoro col settore giovanile, fino al professionismo.

La Federazione Italiana Psicologi dello Sport - FIPsiS ti invita a un webinar tenuto da due relatrici:
Dott.ssa Valeria Resta 👩‍💻
Psicologa dello sport, dal 2000 lavora con atleti professionisti e dilettanti in diverse discipline sportive.
Socio fondatore di Mind Room Srl.
Responsabile e docente del Master in psicologia dello sport e degli E-sports di Mind Room.
Preparatore Mentale II° livello FITP (Federazione Italiana Tennis Padel).
Coautore del libro "Sport: flow e prestazione eccellente", ed. Franco Angeli.
Presidente del comitato regionale FIPsiS Lombardia
Dott.ssa Silvia Ferri 👩‍💻
Atleta agonista di pattinaggio su ghiaccio per dieci anni e successivamente allenatrice di 1° livello Fisg in varie società sportive.
Lavora come Psicologa dello Sport nelle società sportive, con atleti di diversi livelli ed è la referente nel Veneto per l'area della Psicologia dello Sport di Mind Room.
Si occupa di progetti di prevenzione dei disturbi alimentari nel contesto sportivo ed è specializzata in Mindfulness.
Segretario tesoriere del Comitato Veneto della Federazione Italiana Psicologi delloSport.

📅 martedì 07 ottobre
⏰ Ore 21:00-22:30
💻 Zoom - Evento online
Per le iscrizioni: https://docs.google.com/.../1FAIpQLSceF2Gqt8e.../viewform...

Vi aspettiamo!

Il Consiglio Direttivo è onorato di condividere il successo del Convegno sulla Mental Toughness realizzato con Wise-ING ...
29/09/2025

Il Consiglio Direttivo è onorato di condividere il successo del Convegno sulla Mental Toughness realizzato con Wise-ING e in collaborazione con l'Università Europea di Roma. Un evento di alto livello scientifico che ha saputo creare un clima di condivisione e cooperazione unico, fondamentale per la nostra disciplina.

Come ha detto qualcuno, "Ciò che lasciamo non è scolpito nella pietra, ma impresso nelle anime". E questo convegno ha lasciato un segno profondo, segnando un nuovo inizio per tutti noi con due annunci storici:
🔹 Esclusiva in Italia per l'MTQplus: La nostra Federazione è ora l'unico ente in ambito sportivo autorizzato a usare questo strumento psicometrico d'eccellenza per la Mental Toughness.
🔹 Nuovo Master in Psicologia e Sport Management: un percorso formativo innovativo, primo in Italia, nato dalla collaborazione con l'Università Europea di Roma, che unisce la psicologia dello sport a competenze di management economico.

Il nostro più sentito ringraziamento va alla Presidente Dott.ssa Marina Gerin, al Vicepresidente Stefano Albano, ai consiglieri nazionali Miriam Jahier, Massimo Masserini, Matteo Losito e al nostro Presidente Onorario Antonio De Lucia per essere stati presenti.

Un grazie speciale va alla CEO Alessandra Rosicarelli di Wise Ing, ad Alessia Mevoli eccellenza pugliese ora docente di Economia all'Università di Cambridge, al prof. John Perry dell'Università di Limerick in Irlanda, al Prof. Gabriele Giorgi della UER di Roma e a Cecilia Achilli HR Senior Advisor e Analista transazionale organizzativa per i loro preziosi contributi.

Infine, un ringraziamento a tutti i rappresentanti dei Comitati Regionali che hanno partecipato dal Lazio, dall'Emilia Romagna, dalla Lombardia, dal Veneto, dalla Sicilia, dal Piemonte, dalle Marche e dal Friuli Venezia Giulia rafforzando la nostra identità e il valore della nostra splendida Federazione. Avanti tutta!

🏃‍♂️🧠 Mente e corpo corrono insieme alla Stracittadina Brindisi 2025!Quest'anno, la psicologia dello sport è scesa in ca...
26/09/2025

🏃‍♂️🧠 Mente e corpo corrono insieme alla Stracittadina Brindisi 2025!

Quest'anno, la psicologia dello sport è scesa in campo (o meglio, in strada!) per supportare gli atleti e promuovere una cultura del benessere a 360°.

Siamo orgogliosi di annunciare la nostra partecipazione alla Stracittadina con il Campionato italiano psicologi dello sport vinto dalla nostra socia Elena Melis, un'iniziativa curata con passione e professionalità dalla Presidente FIPsiS Puglia, Francesca Tibaldi. Un grande progetto reso possibile anche grazie alla preziosa collaborazione del nostro ufficio stampa.

Antenna Sud ci ha dedicato un bellissimo servizio per raccontare il nostro ruolo e l'importanza dell'allenamento mentale nella performance sportiva e nella vita.

📺 Scopri di più guardando l'intervista completa qui!https://share.google/GMk7p0veoGMWZg3Og

ALLERT convegno “La mente in gioco. Il ruolo invisibile della psicologia dello sport”. ll 4 ottobre a Belluno si terrà u...
25/09/2025

ALLERT convegno
“La mente in gioco. Il ruolo invisibile della psicologia dello sport”.
ll 4 ottobre a Belluno si terrà un convegno che fa parte del nostro progetto dei "Grandi eventi 2026".
Le parole per un invito caloroso da parte della Presidente del nostro Comitato regionale veneto, la dott.ssa Sonia Lorenzi:
"Per noi del Consiglio FIPsiS Veneto è un grande onore organizzare questo evento in un momento storico così significativo per la provincia, che si prepara ad accogliere l'evento più importante dell'anno per il mondo dello sport.
Lo sport non è fatto solo di muscoli e di tecnica: è fatto anche di testa, di cuore e di
emozioni. La psicologia dello sport può dare voce a ciò che non si vede. Con questo
convegno vogliamo trasmettere un messaggio chiaro e forte: la mente è la compagna invisibile e decisiva di ogni atleta.
Conta nello sport come nella vita di tutti i giorni, perché, alla fine, la mente è sempre in gioco.
Sarà una giornata di confronto e di arricchimento, grazie agli interventi di esperti del
settore e alle testimonianze di atleti bellunesi olimpici, olimpionici, paralimpici e allenatori, che condivideranno con noi le loro esperienze e il valore della dimensione mentale nello sport."
Per vedere il programma completo e dettagliato scorri le foto 😉
🖋 Per una migliore organizzazione, vi invitiamo ad iscrivervi al link che trovate qui sotto:
https://www.eventbrite.it/.../convegno-fipsis-la-mente-in...
Evento gratuito!
Per info scrivere a: crveneto@fipsis.com
Vi aspettiamo con entusiasmo e abbiamo previsto un buffet conviviale a pranzo, per
favorire lo scambio di riflessioni, idee e punti di vista.
Organizzato da FIPsiS Comitato Regionale Veneto, con il patrocino di: CONI Regione Veneto, Comune di Belluno, Provincia di Belluno, Ordine degli Psicologi del Veneto, Regione Veneto.
Abbiamo il piacere di annunciare che questo evento aderisce a Italia dei Giochi, un programma di Fondazione Milano Cortina 2026. Insieme vogliamo promuovere lo sport in Italia tramite l’inclusione e la sostenibilità.

Cosa fa la vera differenza tra un buon atleta e un campione?Spesso, la risposta non è solo nei muscoli o nella tecnica, ...
24/09/2025

Cosa fa la vera differenza tra un buon atleta e un campione?
Spesso, la risposta non è solo nei muscoli o nella tecnica, ma in quella dimensione invisibile e potente che è la mente. È il lavoro quotidiano su concentrazione, gestione della pressione, resilienza dopo una sconfitta e motivazione incrollabile.
Per esplorare a fondo questo affascinante universo, FIPSIS Veneto è lieta di invitarvi al convegno:
🧠 LA MENTE IN GIOCO: Il contributo invisibile e decisivo della psicologia dello sport
Un'intera giornata dedicata a svelare le strategie mentali che si celano dietro le performance di altissimo livello. L'evento è una risorsa preziosa per atleti, allenatori, psicologi, studenti, dirigenti sportivi e genitori: chiunque sia interessato a comprendere cosa significhi davvero "vincere con la testa".

Durante la tavola rotonda avvieremo un dialogo aperto e diretto con chi vive lo sport ai massimi livelli. Un parterre di campioni olimpici, atleti e tecnici di fama internazionale condividerà le proprie sfide e i segreti del successo.
Ilaria Scattolo (Biathlon - C.S. Esercito)
Gaia Colli (3000 mt siepi - C.S. Carabinieri)
Pietro Piller Cottrer (Campione olimpionico e allenatore sci di fondo - C.S.
Carabinieri)
Dietmar Nöckler (Campione olimpico sci di fondo - G.S. Fiamme Oro)
Oscar Angeloni (Allenatore nazionale USA sci alpinismo e Svizzera)
Giorgio De Bettin (Campione olimpico e allenatore nazionale hockey)
Paolo Tonon (Medaglia paralimpica Parigi 2024)
Francesco Da Vià (Maglia azzurra endurance)
A guidare questo viaggio nelle menti dei campioni saranno la Presidente di FIPSIS Dott.ssa Marina Gerin e la Consigliera del CR Veneto Dott.ssa Martina Festini Purlan, che con la loro esperienza faciliteranno un dibattito ricco di spunti e approfondimenti.
Segnate questa data in agenda:
🗓️ Quando: Sabato 4 Ottobre 2025
⏰ Orario: 09:30 - 17:30
📍 Dove: Sala "De Luca", Piazza San Lucano 3, Borgo Pra - Belluno

22/09/2025

Il 1° Congresso Italiano – Roma, 27 settembre 2025, in collaborazione con FIPsiS e UER.
La è la chiave per affrontare con lucidità e forza le sfide dello sport, del lavoro, della scuola e della vita.
📍 Il 27 settembre 2025, presso l’UER - Università Europea di Roma, si terrà il primo Congresso Italiano MTQPlus, una giornata interamente dedicata a questo potente costrutto psicologico, oggi misurabile, allenabile e applicabile in molti ambiti.
Organizzato da WISE~ING Società Benefit in collaborazione con FIPSiS, il congresso unisce ricerca, applicazioni professionali e in un evento aperto a chi vuole comprendere come potenziare davvero performance e benessere.
🔍 In grafica il programma dettagliato e chi parteciperà
📥 Iscriviti gratuitamente → https://bit.ly/3Fv7qcg
📌 Seguici ogni settimana per approfondire temi, relatori e contenuti in anteprima.
AQR International Alessandra Rosicarelli Gabriele Giorgi John Perry Ottavia Corsale Valerio Vinciarelli Irene Leo Miriam Jahier Davide Cresto Ferrino Cecilia Achilli Alessia Mevoli Marina Gerin massimo masserini

🎉 Siamo felici di condividere un grande traguardo: la Federazione Italiana Psicologi dello Sport ha raggiunto i 200 SOCI...
19/09/2025

🎉 Siamo felici di condividere un grande traguardo: la Federazione Italiana Psicologi dello Sport ha raggiunto i 200 SOCI! 🥳
Questo numero non rappresenta solo una cifra, ma un vero e proprio esercito di professionisti psicologi specializzati che credono nella potenza della psicologia applicata allo sport. Ogni singolo membro contribuisce a rafforzare la nostra missione, a diffondere conoscenza e a elevare il livello del supporto psicologico nel mondo sportivo italiano.
Un enorme GRAZIE a tutti voi che fate parte di questa meravigliosa comunità! Siete il cuore pulsante della FIPsiS e il motore che ci spinge a fare sempre meglio. Insieme, continueremo a raggiungere nuovi successi e a sostenere atleti, allenatori e tutto il movimento sportivo con professionalità e competenza.
Avanti tutta, FIPsiS. Insieme si vince! 💪

Indirizzo

Via Sant’Andrea 12, Romans D’Isonzo (Gorizia)
Rome
34076

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+393473150731

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Federazione Italiana Psicologi dello Sport pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram