Associazione InsiemeAte Onlus

Associazione InsiemeAte Onlus InsiemeAte fornisce assistenza domiciliare 24h su 24h a favore di persone con fragilità.

Da oltre 15 anni, l'Associazione InsiemeAte Onlus offre un servizio di assistenza domiciliare, mettendo al centro la persona e i suoi bisogni, utilizzando metodologie validate quali il metodo Person Centred Care (PCC). A completamento del servizio di eccellenza, sono state attivate al domicilio attività neuropsicologihe e occupazionali. L'assistenza viene continuamente monitorata e valutata per mo

dulare il PAI (Piano di Assistenza Individualizzato) attraverso la figura del Tutor, che tiene presente la mission dell'Associazione: DARE QUALITA' DI VITA! Il Tutor lavora in equipe e si confronta costantemente anche con i familiari.

Hai bisogno di assistenza domiciliare in convivenza per un tuo caro?Noi offriamo molto di più!Un monitoraggio ed un supp...
21/08/2025

Hai bisogno di assistenza domiciliare in convivenza per un tuo caro?
Noi offriamo molto di più!

Un monitoraggio ed un supporto continui da parte della nostra équipe, secondo i protocolli del modello Optimus Domi.

Per avere maggiori informazioni:
📞035 953474 - 840 000 640
📩info@insieme-a-te.it

Approfondiremo la Terapia della Bambola nel corso del convegno "Nuovi orizzonti nella cura integrata della demenza" 🗓 il...
19/08/2025

Approfondiremo la Terapia della Bambola nel corso del convegno "Nuovi orizzonti nella cura integrata della demenza"
🗓 il 19 settembre
📍al Cineteatro Astra di Calcio
Vi aspettiamo!

"Ferragosto: quel giorno dell'anno in cui l'estate ti invita a fare un passo indietro, respirare e goderti semplicemente...
15/08/2025

"Ferragosto: quel giorno dell'anno in cui l'estate ti invita a fare un passo indietro, respirare e goderti semplicemente la vita" cit. Anonimo
☀️🌻

I nostri Uffici rimarranno chiusi per ferie dall'11 al 24 agosto compreso. L'attività riprenderà regolarmente il 25 agos...
08/08/2025

I nostri Uffici rimarranno chiusi per ferie dall'11 al 24 agosto compreso.
L'attività riprenderà regolarmente il 25 agosto.
🏖 Buone vacanze🏖

06/08/2025

‼️

quotidianosanità.it stampa | chiudi Giovedì 17 LUGLIO 2025 Entro il 2071 molti paesi avranno bisogno fino al 30% in più di medici e del 33% in più di infermieri per garantire i livelli attuali di assistenza. Dall’Associazione europea dei Medici Junior la ricetta per non arrivare impreparati Ot...

Oggi parliamo di DACE® (Dementia Aware Competency Evaluation®), ideato da Second Wind Dreams featuring the Virtual Demen...
01/08/2025

Oggi parliamo di DACE® (Dementia Aware Competency Evaluation®), ideato da Second Wind Dreams featuring the Virtual Dementia Tour 👇
Per maggiori informazioni:
📞035 953474 - 840 000 640
📩info@insieme-a-te.it

Buona giornata internazionale dell'amicizia! 🫂
30/07/2025

Buona giornata internazionale dell'amicizia! 🫂

27/07/2025

𝐃𝐨𝐧𝐚𝐧𝐞𝐦𝐚𝐛: 𝐒𝐈𝐍 𝐞 𝐒𝐈𝐍𝐃𝐄𝐌, “𝐔𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐜𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐄𝐌𝐀 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥'𝐀𝐥𝐳𝐡𝐞𝐢𝐦𝐞𝐫".

Il parere positivo da parte del Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) del farmaco donanemab per il trattamento della malattia di Alzheimer in fase iniziale rappresenta un’ulteriore pietra miliare nella storia della neurologia clinica e della medicina europea.

"Siamo di fronte a un momento di svolta: anche in Europa, viene riconosciuta e autorizzata una ulteriore terapia in grado di modificare il decorso della malattia di Alzheimer, rallentando la progressione clinica nei pazienti con accumulo documentato di beta-amiloide", ha dichiarato il 𝐏𝐫𝐨𝐟. 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐏𝐚𝐝𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢, 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐍𝐞𝐮𝐫𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 (Sin).

La disponibilità di una terapia modificante la malattia, che si aggiunge a quella già approvata negli Stati Uniti e in Giappone, impone ora un ripensamento profondo del modello assistenziale italiano.

"Affinché questa opportunità terapeutica non resti riservata a pochi, è necessario agire rapidamente su tre fronti: rafforzare la rete della diagnosi precoce, garantire un accesso omogeneo ai biomarcatori (inclusi quelli plasmatici, oggi sempre più affidabili) e formare i professionisti alla gestione di trattamenti complessi in sicurezza", ha aggiunto il 𝐏𝐫𝐨𝐟. 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐁𝐨𝐳𝐳𝐚𝐥𝐢, 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐃𝐞𝐦𝐞𝐧𝐳𝐞 (SINdem).

Questa approvazione conferma anche l'importanza della ricerca scientifica su scala internazionale. Donanemab è frutto di decenni di studi sul ruolo dell'accumulo di amiloide e tau nella fisiopatologia dell'Alzheimer e rappresenta la validazione clinica di strategie mirate a intervenire nelle primissime fasi di malattia.

"Come comunità scientifica, dobbiamo ora garantire che l'Italia non resti indietro: servono investimenti nella ricerca traslazionale e nella sperimentazione clinica su scala nazionale, perché nuove molecole sono già in fase avanzata di sviluppo", hanno ribadito Padovani e Bozzali.

La Sin e SINDEM si rendono fin d'ora disponibili a collaborare con AIFA, Ministero della Salute e Regioni per definire percorsi condivisi di accesso, appropriatezza e monitoraggio.

"Non è più il tempo della rassegnazione: è il tempo della responsabilità e della costruzione. Donanemab non è la cura definitiva, ma è la prova che l'Alzheimer può essere rallentato", hanno concluso i due Presidenti.

✨Per approfondire ulteriormente la Terapia della Bambola e i suoi benefici, vi aspettiamo il 19 settembre presso il Cine...
25/07/2025

✨Per approfondire ulteriormente la Terapia della Bambola e i suoi benefici, vi aspettiamo il 19 settembre presso il Cineteatro Astra di Calcio

22/07/2025
La Doll Therapy è una terapia ideata dal Dott. Ivo Cilesi, utile per facilitare il rilassamento e diminuire gli stati di...
15/07/2025

La Doll Therapy è una terapia ideata dal Dott. Ivo Cilesi, utile per facilitare il rilassamento e diminuire gli stati di agitazione delle persone affette da demenza.
Può essere somministrata, seguendo specifici protocolli, anche a domicilio!👇

10/07/2025

quotidianosanità.it stampa | chiudi Mercoledì 09 LUGLIO 2025 Spesa sanitaria e Ltc. L’Italia invecchia, il welfare regge ma scricchiola. L’audizione dell’Upb L’audizione dell’Ufficio parlamentare di bilancio alla Commissione d’inchiesta sulla transizione demografica evidenzia un conten...

Indirizzo

Via Regina Margherita 64
Gorlago
24060

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 12:30
14:00 - 18:00
Martedì 08:30 - 12:30
14:00 - 18:00
Mercoledì 08:30 - 12:30
14:00 - 18:00
Giovedì 08:30 - 12:30
14:00 - 18:00
Venerdì 08:30 - 12:30
14:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione InsiemeAte Onlus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi