Dott.ssa Manuela Campo Dall'Orto - Psicologa Psicoterapeuta
Dott.ssa Manuela Campo Dall’Orto
Psicologa, Psicoterapeuta, EMDR Practitioner
26/04/2020
... non mi sono dimenticata del progetto "Walk for Mind"☺️
In questo periodo di restrizioni è solo in stand- by per un po'😉
"Più ti piaci, meno sei come qualcun altro, che è ciò che ti rende unico"
Walt Disney
22/04/2020
Se hai un momento ti suggerisco di guardare questo spezzone di film tratto dal film "Un sogno per domani" (2000).
💡Per favore, prova a farlo pensando, non alla scuola, ma al momento che tutti noi stiamo vivendo.
..se quello che succede non ti piace, cerca, se possibile, di creare altre possibilità. Ma "il mondo delle possibilità", nasce prima di tutto nella nostra mente, è lì che va, prima di tutto, partorito.
"Che succede se il giorno in cui siete liberi, non siete preparati, non siete pronti, eppure vi guardate intorno, e a voi non piace il mondo com'è. E se il m...
17/04/2020
È da quando ho iniziato a lavorare come psicologa che incontro persone che hanno un difficile rapporto con il cibo e con il loro corpo😔
Non mi stancherò mai di ripetere due cose:
- l'alimentazione è fonte di piacere e di salute;
- è anche grazie al nostro corpo che possiamo esplorare il mondo e vivere la nostra vita, per cui, cerchiamo di volergli (e volerci, aggiungo) bene❤️
Per questo motivo ho deciso di continuare a formarmi su questi temi... ed eccomi approdata al corso di Mindful Eating☺️
Ps: che io abbia presto qualche novità da raccontarti? 🎉
15/04/2020
...sicuramente siamo davanti ad una grave crisi. Ma ti chiedo di iniziare a porti questa domanda: come posso ricominciare nonostante il Coronavirus? ☺️
Ovviamente nel rispetto delle leggi, mi raccomando!!!
💡 Inevitabilmente la vita ci pone degli ostacoli lungo il nostro percorso. E' importante osservarli e capire come provare a saltarli: mi devo allenare di più? Devo chiedere l'aiuto di qualcuno? Devo far nascere una nuova idea?
09/04/2020
...in questo periodo, la lontananza dalla mia famiglia, dai miei amici e dalle persone a cui voglio bene è forse la cosa che mi pesa di più. Ma sento anche fortemente la mancanza di tutte le persone che incontro in studio ogni settimana che, nonostante i momenti difficili che spesso vivono, mi trasmettono calore, forza e affetto☺️
26/03/2020
In questo periodo, se puoi, cerca di usare il tuo tempo costruttivamente😉
💡Quello che stai facendo, ti sta arricchendo come persona? Ti sta aiutando a crescere? Le cose che stai imparando, possono esserti utili ora o nel futuro?
25/03/2020
Purtroppo c'è chi a casa non trova un "posto sicuro" dove rifugiarsi in questa quarantena...
☎️C'è una "Help Line" per vittime di violenza e stalking che risponde al numero 1522. Ecco il link:
Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
24/03/2020
Comprendere l'importanza delle persone a cui vogliamo bene non dovrebbe essere qualcosa che percepiamo solo nel momento in cui, per qualche motivo, sono lontane☺️
Dato il periodo, però, forse ti stai accorgendo di questo. E allora, che cosa puoi fare oggi per dare valore a questi legami?
💡Potresti fare loro una telefonata, una videochiamata oppure potresti preparare qualcosa con le tue mani da donare loro quando, finalmente, le rivedrai!
Che ne pensi?😉
23/03/2020
In questo periodo cerca di non fare l'errore di passare il tuo tempo a pensare a quello che non puoi fare...utilizzalo invece per dedicarti a tutte le attività possibili (fidati, sono molte😉)
💡Se vuoi altro materiale interessante per la gestione di questo periodo il Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi ha creato delle brochure che possono essere utili!
Psicologi contro la paura Vademecum psicologico coronavirus per i cittadini – Perché le paure possono diventare panico e come proteggersi con comportamenti adeguati, con pensieri corretti e emozioni fondate Vademecum in versione pdf scaricabile Vademecum Inglese (English version) Vademecum Tedesc...
10/03/2020
Tutti siamo al corrente delle nuove disposizioni.
Per chiarezza: sono regolarmente in sede. Farò il possibile per garantire la sicurezza. E' possibile recarsi in studio (e quindi spostarsi) per "motivi di salute".Vi invito, ove possibile, ad effettuare l'incontro via Skype.
Ecco l'aggiornamento appena pubblicato dall'Ordine degli Psicologi del FVG:
-In linea generale gli interventi psicologici sono sanitari e quindi non soggetti a restrizioni se non quelle dettate dalle regole di precauzione generale. E’ evidente che in questo ambito alcune fattispecie di interventi (es. clinici, diagnostici, di sostegno, psicoterapici) hanno particolare cogenza in questa fase.
Nelle “zone rosse” gli spostamenti sono consentiti ai professionisti sanitari per motivi di lavoro e alle persone che devono sottoporsi a terapie. Gli Psicologi al momento rientrano in questa fattispecie, anche se appare opportuno limitare gli spostamenti a quelli effettivamente necessari.
Vedi direttiva e modulo per autocertificazione spostamenti
Ovviamente l’attivazione o prosecuzione di interventi va valutata caso per caso in relazione alle norme di protezione generale. Quando opportuno e/o indispensabile per le condizioni dell’utente o del professionista si consiglia di eseguire trattamenti a distanza.
09/03/2020
Siamo interdipendenti. E questa situazione ce l'ha improvvisamente ricordato. Ma è sempre stato così☺️
Personalmente, sto cercando di minimizzare gli spostamenti e di evitare qualsiasi tipo di folla. Ci sono molti posti dove si può passeggiare in tranquillità😉
Ovviamente, seguo in primis tutte le indicazioni possibili, per debellare il Coronavirus.
Nello studio, in particolare:
- invito tutti i pazienti a lavarsi le mani con acqua e sapone ;
- durante la seduta saranno messe a disposizioni soluzioni a base alcolica;
- pulisco le superfici di lavoro, le poltrone e le maniglie delle porte con una soluzione disinfettante;
- gli ambienti verranno regolarmente arieggiati tra una seduta e l'altra, così come la sala d'aspetto (che vi invito a non occupare).
Verranno ovviamente rispettate tutte le indicazioni generiche per limitare i contagi (Evitare il contatto ravvicinato, coprire bocca e naso se si starnutisce,ecc.)
Il lavaggio delle mani viene dato per scontato, sempre!!!💡
23/02/2020
Il nostro stile di vita influenza il nostro corpo, ma anche la nostra psiche😊
È così che nasce "Walk for Mind", dove mi impegno in prima persona a fare delle camminate per ricordarti di fare un po' di movimento... Per il corpo e per la mente😉
"Il mio centro è dentro di me"
Erich Fromm
16/02/2020
Mi può capitare di incontrare persone che lamentano difficoltà varie... "nervosismo", ansia, insonnia, ecc...
A volte, dopo una piccola indagine, scopro "semplicemente" che vengono bevuti 8 caffè al giorno oppure che si aspettano di dormire presto la sera dopo aver invertito il ritmo sonno-veglia, dormendo fino a tardi la mattina🤔
Questo è il motivo per cui è nato il progetto "Walk for Mind" che vuole ricordarti di prenderti cura di te, del tuo corpo e della tua mente!!!
😉
Ps: nella maniera più assoluta, non è mia intenzione banalizzare il tema, ma ricordare in modo semplice tutto quello che la ricerca scientifica ha dimostrato e suggerisce ogni giorno di fare☺️
11/02/2020
Belle parole☺️
Tutte noi, chi più chi meno, siamo insoddisfatte del nostro corpo e vorremmo cambiarlo. Amare il tuo corpo così com’è non è sempre facile, ma è il primo passo per migliorarlo.
08/02/2020
05/02/2020
Proteggi sempre la capacità di stupirti, anche delle piccole cose☺️
"Trova sempre qualcosa da apprezzare, che sia il fascino di una notte stellata, una rana poggiata su una ninfea, un bambino che ride, l'aura splendente e rischiarante di una persona anziana."
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Manuela Campo Dall'Orto - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Dott.ssa Manuela Campo Dall'Orto - Psicologa Psicoterapeuta:
Dott.ssa Manuela Campo Dall’Orto
Psicologa, Psicoterapeuta, EMDR Practitioner
Il mio percorso formativo iniziò nel 2001, quando mi iscrissi alla facoltà di Psicologia presso l’Università degli Studi di Trieste. Dopo la laurea, il tirocinio e l’iscrizione all’Albo, iniziai quasi subito a lavorare con pazienti psichiatrici, occupandomi della loro riabilitazione. Nel frattempo, continuai a formarmi, poiché ritengo, in linea con quanto riportato nel Codice Deontologico degli Psicologi Italiani, che l’aggiornamento professionale sia indispensabile per aiutare al meglio le persone che si rivolgono a me. Conseguii quindi un Corso di Perfezionamento post lauream in “Diagnosi e trattamento dei disturbi del comportamento alimentare” presso l’Università degli studi di Padova e subito dopo iniziai il percorso di studi presso il Centro di Psicologia Dinamica di Padova, diventando Psicoterapeuta nel 2014. Arrivata a questo punto, decisi di non fermarmi, approfondendo il mondo dell’EMDR e diventando esperta (EMDR Practitioner) in questo approccio. A ciò si aggiungono un Master in “Psicodiagnostica Clinica e Forense” conseguito presso LR Psicologia e un corso di perfezionamento post lauream in “Psicologia Giuridica” ottenuto attraverso l’associazione Psicoattività.
Ho sempre creduto che avviare il mio studio professionale fosse l’obiettivo primario e così, da circa dieci anni, svolgo questa stupenda attività, ricevendo sia a Gradisca d’Isonzo (GO) che a Udine. Le persone “mi chiedono aiuto” per trovare la strada giusta per risolvere delle problematiche, come ad esempio gli attacchi di panico o la depressione, per accrescere la loro autostima, per affrontare difficoltà relazionali o di coppia o per superare un trauma vissuto. Inoltre, sono Consulente Tecnico di Parte nei casi di separazione e divorzio.
Parallelamente al mio studio privato, ho lavorato per molti anni nelle scuole secondarie come psicologa, incontrando ogni giorno adolescenti, insegnanti e genitori, avendo come obiettivo principale l’acquisizione e lo sviluppo delle life skills.
Per cinque anni, ho condotto gruppi di auto mutuo aiuto per familiari di persone con un disturbo alimentare collaborando con l’associazione Fenice FVG. Ho avuto l’onore di collaborare con un centro di ricerca di Trieste e di tenere delle docenze a medici specializzandi della Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università di Udine. Infine, a queste esperienze, si aggiungono cinque anni di tirocinio presso l’ambulatorio dei disturbi del Comportamento Alimentare di Monfalcone (GO) e un anno di frequenza come medico volontario presso la Clinica Psichiatrica dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine.