Associazione CCSVI nella sclerosi multipla ONLUS

Associazione CCSVI nella sclerosi multipla ONLUS Siamo un’Associazione che si occupa di assistenza ai disabili, di supporto alle attività domiciliari.

Lo stato dell’arte di CCSVI.Tavola Rotonda di Radiologia Neurointerventistica.4 ottobre 2025Il prof. Paolo Zamboni, Dire...
05/10/2025

Lo stato dell’arte di CCSVI.

Tavola Rotonda di Radiologia Neurointerventistica.
4 ottobre 2025
Il prof. Paolo Zamboni, Direttore del Centro di Malattie Vascolari dell'Università degli studi di Ferrara e del Centro HUB regionale per le Malattie Venose e Linfatiche, nel corso della tavola rotonda ha relazionato, di fronte ad una platea mondiale composta da oltre 26.000 medici che si erano preventivamente iscritti, sullo stato dell’arte relativamente alla CCSVI (insufficienza venosa cronica cerebrospinale).
Ad organizzare l’evento, NeurosurgicalTV, che organizza regolarmente webinar sulla neurochirurgia con specialisti di tutto il mondo.
L’imponente platea di persone che si sono preventivamente iscritte oltre quelle che si sono successivamente collegate, ha causato un ritardo sull’inizio dei lavori. Vi consigliamo di visionare il video a partire dal 40º minuto.
La tavola rotonda si è svolta in lingua inglese in considerazione della pluralità di nazionalità che partecipavano a questo incontro.
Nei prossimi giorni cercheremo di pubblicare un abstract di questa Tavola rotonda.

CCSVI, un caso scientifico o politico?
Continuiamo ad assistere a qualcosa di molto triste nella scienza.
La diagnosi e la “cura” della Sclerosi Multipla avviene oggi secondo criteri che sono stati ripetutamente modificati negli ultimi anni. L’affacciarsi di una scoperta originale come la CCSVI, ideale per essere condivisa a livello interdisciplinare, avrebbe dovuto rappresentare una svolta epocale in medicina nell’approcciarsi ad una patologia ancor oggi orfana di una cura risolutiva.
Di fatto assistiamo ad un aprioristico rifiuto ad esplorare questo innovativo percorso scientifico proprio da parte del neurologo che ha competenza nel gestire la SM. E' disarmante assistere e constatare come questo rifiutarsi alla collaborazione sia frutto addirittura di ordini di scuderia, senza alcuna possibilità di interagire e di collaborare nel nome della medicina.

Neurosurgical.TV performs frequent webinars concerning Neurosurgery with world wide specialists. Subscribe. Stay up to date with the latest information abou...

La Ricerca di base è il punto di partenza di tutto il progresso scientifico e il motore delle scoperte che, nel tempo, p...
08/09/2025

La Ricerca di base è il punto di partenza di tutto il progresso scientifico e il motore delle scoperte che, nel tempo, possono portare a nuove terapie e tecnologie per il benessere della società. Sebbene non abbia obiettivi pratici immediati, il suo impatto è immenso e trasversale, con ripercussioni positive in molteplici ambiti della medicina, e quello relativo alle patologie neurodegenerative ne è un esempio lampante. Sostenere la ricerca di base, con opportuni finanziamenti e normative adeguate, significa garantire un futuro in cui la scienza possa rispondere con efficacia alle sfide della salute.

Vi invitiamo ad unirvi a noi: vi aiuterà a capire chi siamo, e a costruire migliori ponti dicomunicazione in questi tempi difficili.

I fondi UE per Martina Absinta la ricercatrice dell'Humanitas rientrata dagli Usa 4 settembre 2025. Un milione e mezzo di euro per studiare la sclerosi

La Ricerca di base è il punto di partenza di tutto il progresso scientifico e il motore delle scoperte che, nel tempo, p...
01/09/2025

La Ricerca di base è il punto di partenza di tutto il progresso scientifico e il motore delle scoperte che, nel tempo, possono portare a nuove terapie e tecnologie per il benessere della società. Sebbene non abbia obiettivi pratici immediati, il suo impatto è immenso e trasversale, con ripercussioni positive in molteplici ambiti della medicina, e quello relativo alle patologie neurodegenerative ne è un esempio lampante. Sostenere la ricerca di base, con opportuni finanziamenti e normative adeguate, significa garantire un futuro in cui la scienza possa rispondere con efficacia alle sfide della salute.

Vi invitiamo ad unirvi a noi: vi aiuterà a capire chi siamo, e a costruire migliori ponti dicomunicazione in questi tempi difficili.

Una scoperta scientifica potrebbe trasformare il futuro della sclerosi multipla. Un team di ricercatori ha scoperto un “freno” molecolare che impedisce la

LE ONLUS E GLI ETS: UNA SCELTA DA OPERARE IN TEMPI BREVI Centro Servizi Terzo Settore Le Onlus/Sentenza 72/2022: Diversi...
09/08/2025

LE ONLUS E GLI ETS: UNA SCELTA DA OPERARE IN TEMPI BREVI
Centro Servizi Terzo Settore Le Onlus/Sentenza 72/2022: Diversità e Coerenza nella Riforma/Gli Obblighi Documentali degli ETS: i Libri Sociali/Le sanzioni per gli enti del Terzo Settore.
In questo episodio, il primo dedicato agli Enti del Terzo Settore, ascolteremo l’intervento di Chiara Borghisani, Dottore Commercialista, e di Davide Ghellere, laureando in Management e Diritto degli Enti del Terzo Settore e pubblicista per la Società Benefit Centro Servizi Terzo Settore. I due relatori affronteranno un tema di grande attualità e urgenza: l’importante scelta che le ONLUS saranno chiamate a prendere entro l’anno prossimo.

In questo episodio, il primo dedicato agli Enti del Terzo Settore, ascolteremo l'intervento di Chiara Borghisani, Dottore Commercialista, e di Davide Gheller...

04/08/2025

Marco Cappato critica il disegno di legge del governo sul fine vita: «Cancella diritti riconosciuti dalla Corte e restringe la libertà di scelta».

Buone vacanze a tutti. A chi parte e a chi resta ♥ ⛰ A chi resta come me ... "Approfittate di questo periodo per fare ci...
03/08/2025

Buone vacanze a tutti. A chi parte e a chi resta ♥ ⛰ A chi resta come me ... "Approfittate di questo periodo per fare ciò che vi piace e ...”

  CCSVI, sclerosi multipla, disabilità, vita indipendente, fine vita: contraddizioni di una politica che, non coltivando dentro di sé il senso della

Nel segno di Massimo De Girolamo. Borgosalus: una buona idea, una buona pratica, una buona occasione di incontro della s...
29/07/2025

Nel segno di Massimo De Girolamo.
Borgosalus: una buona idea, una buona pratica, una buona occasione di incontro della sanità pubblica e privata con i cittadini, in nome della medicina d’iniziativa, della prevenzione e dell’informazione qualificata.

Educare a corretti stili di vita fin dalla prima infanzia è l’obiettivo che si pongono i promotori del Borgosalus.

Taglia il traguardo della decima edizione Borgosalus – Villaggio Itinerante Nazionale di Educazione Permanente al Benessere e alla Salute. Un traguardo

27/07/2025

Ciao Laura.
Questa mattina pensavo all’Amore.
Pensavo a queste parole:

«Le ho detto “vai amore, sei libera”.
Lei ha risposto “ciao amore, ciao vita”.
Poi sono uscito dalla stanza
nel momento esatto
in cui ha cominciato l’autoinfusione.
Mi sono messo in disparte,
come ha voluto lei,
per evitare di condizionarla
dal punto di vista emotivo.
Prima che uscissi mi ha chiesto
“vuoi che rimanga ancora un po’?”.
“No”, ho risposto io,
ma non nel senso che non volevo,
nel senso di “sentiti libera”.
Lei ha capito.
E si è sentita libera di andare».

E lo sai,
ho pianto e ancora non smetto.
Perché l’Amore è questo.
Ed è talmente puro da far male.
E insieme a lui tremo.
Perché io lo sento.
Perché io lo vedo.

Ciao Laura,
che sei entrata nella libertà
come si entra nella luce del mattino,
senza paura,
senza fretta,
con la pace sul volto
di chi ha scelto.
Hai attraversato l’ultima soglia
con la dignità delle cose immense
e la dolcezza
di chi non muore mai davvero.

E noi che restiamo,
a bocca piena di commozione,
a occhi nudi,
ti diciamo grazie.
Per la bellezza.
Per la forza.
Per questo addio che è stato Amore,
n**o,
intatto,
luminoso.

25/07/2025

La scelta difficile di Laura…

«La vita è bella e per me il mondo resterà sempre tremendamente interessante», ripeteva . Era appassionata di tutto, era affamata di sapere come sarebbe andata a finire, era una giornalista. Laura Santi aveva 50 anni, quando ne aveva 25 i medici le avevano detto: hai la sclerosi multipla. Negli ultimi dieci la malattia si era accanita sul suo corpo. «Voi mi vedete così. Ma non sapete cosa sento». Muoveva solo la mano e l’avambraccio destro, e la testa. «La testa ce l’ho lucida, fin troppo», scherzava. «Non ho mai mollato, ma non si può guarire di sclerosi, è una malattia spietata, irreversibile, progressiva».

Laura ha scelto di oltrepassare il confine. Di saltare il parapetto, la sua immagine ricorrente. «Il parapetto è qualcosa su cui ti affacci nel vuoto. Il pezzo di carta della Asl ti dice: ti vuoi buttare? Ci pensi e poi rispondi: grazie no, non lo farò domani, e neppure dopodomani. Ma poi avrò la libertà di decidere».

Ha combattuto per una politica che rispetti il confine, il parapetto, che non si arroghi il potere di sostituirsi alle persone nel momento più intimo e assoluto, in nome di una ideologia disumana. Ma anche per la necessità che la sofferenza sia un fatto condiviso, pubblico, che in quel momento nessuno si senta abbandonato. Ci ha chiesto di ricordarla così.

di Marco Damilano

Indirizzo

Via San Donato 74/5
Granarolo
40057

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:30
Martedì 08:30 - 13:30
Mercoledì 08:30 - 13:30
Giovedì 08:30 - 13:30
Venerdì 08:30 - 13:30

Telefono

+390514123140

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione CCSVI nella sclerosi multipla ONLUS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Associazione CCSVI nella sclerosi multipla ONLUS:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram