ilPlanetario.it

ilPlanetario.it LO SPETTACOLO DEL CIELO... IN UNA CUPOLA
Un fantastico Planetario digitale a disposizione delle scuole e degli organizzatori di eventi.

Ancora qualche posto libero per gli spettacoli di oggi pomeriggio. Ore 15, 16 e 17.Parliamo di Onde, messaggeri dell'uni...
14/04/2024

Ancora qualche posto libero per gli spettacoli di oggi pomeriggio. Ore 15, 16 e 17.
Parliamo di Onde, messaggeri dell'universo! 🌌

Passate a prenotare il vostro spettacolo direttamente qui, nella Galleria del Centro Cittadino di Imola!

Per il programma completo del festival Le case della Scienza, consultate il sito di Comune di Imola - Cultura
👉https://www.culturaimola.it/

Siete a Imola e dintorni nel fine settimana del 13 e 14 aprile?Fate un salto a "Le case dell Scienza", il Festival della...
03/04/2024

Siete a Imola e dintorni nel fine settimana del 13 e 14 aprile?
Fate un salto a "Le case dell Scienza", il Festival della cultura scientifica e tecnologica organizzato dal Comune di Imola - Cultura .

Noi saremo presenti con il nostro planetario domenica 14 aprile, presso la Galleria del Centro Cittadino.

Tutti i dettagli sulla manifestazione e per partecipare ai nostri spettacoli al link:
👉https://www.comune.imola.bo.it/novita/comunicati/2024/03/le-case-della-scienza-2024-on-air-in-onda

19/07/2022

"SPETTACOLI SOTTO IL PLANETARIO"💫⭐️

Vuoi passare una serata diversa con lo sguardo rivolto al cielo?🤩

➡️22-24 LUGLIO su PRENOTAZIONE

ORARI spettacoli:
✅BAMBINI ore 17 e 20:15
✅ADULTI e FAMIGLIE ore 18:15 e 21:15

PREZZO compreso ingresso al "Crop Circles - Labirinto nel Mais":
✅ADULTI euro 16,00
✅BAMBINI euro 12,00

Il "Labirinto nel Mais" è aperto dal Venerdì alla Domenica dalle ore 17 a mezzanotte e si trova in Via Fiorentina, 3403 a Medicina (BO).

Se vuoi avere maggiori dettagli chiamaci al ☎333 203 5335 o scrivici a ✉️cropcircleslabirinto@gmail.com altrimenti clicca qui: https://bit.ly/3y3IqRP

Aia Cavicchio Location LACME Il Mosaico Cooperativa Atmosphere - fiori INAF - Istituto di Radioastronomia - Radiotelescopi di Medicina ilPlanetario.it

Ahhh~, le belle giornate di primavera...Portano tanti fiori, tanti pollini (!), ma anche tanti planetari! 😃 Oggi eravamo...
07/04/2022

Ahhh~, le belle giornate di primavera...
Portano tanti fiori, tanti pollini (!), ma anche tanti planetari! 😃

Oggi eravamo a Bologna, ad accogliere delle classi estremamente frizzanti e curiose: ad ogni giro di planetario, un fiume in piena di domande.

Uno dei quesiti ricorrenti della giornata: "Ma i buchi bianchi esistono?"

Scuola Primaria di Mirandola - 29 Ottobre 2021È una scena che conosciamo bene.I bambini in fila. I sorrisi emozionati. L...
31/10/2021

Scuola Primaria di Mirandola - 29 Ottobre 2021

È una scena che conosciamo bene.

I bambini in fila. I sorrisi emozionati. Le teste che sporgono per cogliere un dettaglio all'interno della cupola. Il batticuore del passaggio attraverso la soglia, dalla luce al buio. E infine, i wow di meraviglia quando gli occhi si alzano verso la cupola e le immagini delle stelle cominciano a comparire.

L'ultima volta era stato a gennaio 2020. Prima delle chiusure. Prima del lockdown. Prima della pandemia. Poi più nulla. Per un lunghissimo anno e mezzo. Perché la salute e la sicurezza venivamo prima di tutto.

Ma oggi, col favore di una migliore situazione sanitaria, finalmente possiamo ricominciare. In tutta sicurezza, grazie a nuovi protocolli e nuovi strumenti di sanificazione della cupola, con le mascherine indosso, le mani ben igienizzato, e ad un regime ridotto come numeri e come tempi. Ma possiamo ricominciare.

Il Planetario.it riprende a viaggiare nelle scuole, per portare la meraviglia del cielo stellato direttamente ai vostri occhi.

Per contatti e informazioni: http://www.ilplanetario.it/contatti_planetario.htm

Per consultare le misute anti-Covid adottate: http://www.ilplanetario.it/anticovid_planetario.htm

14/07/2021

Da vedere e ascoltare...

09/05/2021

Il rientro dello stadio principale del lanciatore Lunga Marcia 5b è atteso per domenica 9 maggio, ma la finestra temporale è piuttosto variabile e copre attualmente l’intervallo fra le 15:00 dell’8 maggio e le 16:00 (ora italiana) del 9 maggio. A seguirlo in questa fase ci sono anche tre radar...

01/02/2021
14/09/2020



«Affermazioni straordinarie richiedono prove straordinare», diceva Carl Sagan. E l’affermazione pronunciata oggi da un team di astronomi è di quelle incredibilmente straordinare: potremmo avere trovato le prove dell’esistenza di vita tra le nubi di Venere!

Venere è forse l’ultimo dei pianeti in cui ci si aspetterebbe di trovare condizioni adatte a ospitare forme di vita: temperature al suolo di oltre 400 gradi, capaci di fondere il piombo, una pressione 90 volte maggiore di quella terrestre, un mondo infernale squassato da vulcani, con un’atmosfera satura di anidride carbonica e nubi di acido solforico spesse chilometri al punto da rendere inosservabile la sua superficie. Più in alto, però, nelle nubi acide del pianeta tra i 40 e i 60 km di quota, le condizioni di temperatura e pressione sono simili a quelle terrestri. Già Sagan negli anni ’60 ipotizzò che le nubi di Venere avessero le potenzialità di ospitare la vita, ma una cosa è dirlo e un’altra è fornirne le prove. E infatti è PROPRIO in questo strato dell’atmosfera venusiana che gli astronomi, studiando i dati di ALMA e del telescopio JCM alle Hawaii, hanno rilevato la presenza di una sostanza chiamata fosfina.

La fosfina è una molecola molto semplice (un atomo di fosforo unito a tre di idrogeno, PH3) considerata un FORTE, se non un inequivocabile, indizio della presenza di vita. Questo perché sono noti due soli modi noti per produrla: o artificialmente in laboratorio o tramite microrganismi che vivono in ambienti privi di ossigeno. Escludendo la presenza di laboratori alieni su Venere… be’, rimane solo un’altra opzione: microrganismi che vivono tra le nubi di Venere. Studi sul tema affermavano che la fosfina trovata su pianeti rocciosi potesse essere una prova schiacciante per la ricerca di vita, quindi effettivamente tutti gli indizi portano verso un solo cammino. Ok, calma: lo abbiamo detto, affermazioni straordinarie richiedono prove straordinarie quindi non possiamo ancora considerare come definitiva questa prova.

Gli autori di questa sensazionale scoperta hanno testato praticamente quasi ogni modo abiotico (ovvero non legato a processi biologici) per produrre questa molecola alle condizioni ambientali di Venere, non trovando però alcun riscontro. Reazioni con la radiazione solare, vulcani, fulmini renderebbero conto di appena UN DECIMILLESIMO della quantità di fosfina osservata nell’atmosfera venusiana. Potrebbe essere qualche processo chimico a noi totalmente sconosciuto, ma per produrre tutta questa fosfina significherebbe che ci è sfuggito qualcosa di DAVVERO GROSSO sulle dinamiche dei pianeti rocciosi. Se invece prendiamo in considerazione l’ipotesi biotica, ecco che tutto cambia: se usassimo come riferimento i microorganismi anaerobi terrestri, basterebbe il 10% della loro attività per rendere conto dell’ammontare di fosfina rilevato su Venere. C’è da notare anche il fatto che Venere sia praticamente privo di ossigeno è compatibile con la presenza di batteri in grado di produrre fosfina.

Ricapitoliamo: abbiamo quindi trovato nell’atmosfera di Venere, in un ambiente privo di ossigeno e potenzialmente compatibile con la vita, una molecola che sulla Terra, escluso l’uomo, è prodotta SOLO da microorganismi che vivono senza ossigeno. Sono stati sondati gran parte dei processi abiotici capaci di produrre fosfina ma nessuno di questi riesce minimamente a spiegare la quantità di fosfina osservata su Venere, che invece può essere tranquillamente prodotta dai microorganismi terrestri.

Il cerchio si stringe. Certo, non sappiamo quali razza di microorganismi siano in grado di vivere tra le nubi acide di Venere: sulla Terra esistono microbi capaci di vivere anche in condizioni di acidità del 5%, ma le nubi di Venere sono composte QUASI COMPLETAMENTE da acido solforico. Secondo uno studio pubblicato appena il mese scorso, un ciclo di vita per microrganismi nelle nuvole venusiane sarebbe possibile: i microrganismi potrebbero sopravvivere all’interno di gocce di acido solforico contenenti una percentuale di acqua, dove potrebbero riprodursi. Saranno assolutamente indispensabili future osservazioni per escludere le ultime possibilità che tale molecola sia prodotta da processi non legati alla vita o che le misurazioni siano in qualche modo errate. Se tutte questi scenari dovessero ve**re esclusi, tutto porterebbe a un’unica conclusione: abbiamo trovato per la prima volta nella storia prove dell’esistenza di vita extraterrestre.

Il cerchio si stringe. Affermazioni straordinarie richiedono prove straordinarie, e mai come questa volta siamo arrivati vicini ad avere quelle prove straordinarie che abbiamo sempre cercato.

Matteo e Filippo

05/02/2020

Sapete come nasce un Planetario? Si semina un po' di scienza, si annaffia con tanta voglia di raccontare, si aspetta con pazienza, e infine voilà: il Planetario è pronto!

🌱🌿🌳✨

Siete pronti ad assaggiare uno nostri spettacoli? 🍎😉

Mens sana in corpore sano!Questa settimana siamo stati a Mirandola in provincia di Modena per una attività didattica, e ...
06/12/2019

Mens sana in corpore sano!

Questa settimana siamo stati a Mirandola in provincia di Modena per una attività didattica, e come spesso capita, abbiamo allestito il nostro planetario all'interno della palestra della scuola.

Perché ci vuole allenamento... per la mente, ma anche per il fisico dei nostri giovani viaggiatori dello spazio!

Sabato scorso, riunione di aggiornamento e formazione per lo staff di ilPlanetario.itPronti per una nuova stagione di vi...
30/09/2019

Sabato scorso, riunione di aggiornamento e formazione per lo staff di ilPlanetario.it

Pronti per una nuova stagione di viaggi spaziali, immersi tra stelle, pianeti, e incredibili fenomeni celesti all'interno del nostro planetario itinerante con proiezioni in Full HD, accompagnati da astronomi divulgatori professionisti.

Disponibile con spettacoli didattici per istituti scolastici, dalle scuole dell'infanzia alle secondarie di secondo grado, e con spettacoli divulgativi per eventi e manifestazioni.

Lo spettacolo del cielo, ovunque vogliate.

Indirizzo

Via Elisabetta Sirani, 23
Granarolo
40057

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ilPlanetario.it pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi