MammeIgieniste

MammeIgieniste Igieniste dentali ma soprattutto mamme, ti aiutiamo a prenderti cura del tuo sorriso e di quello del tuo bambino, dalla gravidanza in poi!

08/06/2024

Ecco tre buoni motivi per iscriverti al corso di alta formazione in igiene dentale perinatale e pedodontica online!!

1. Alta qualità della proposta formativa grazie a professionisti di alto livello e a contenuti nuovi rispetto al passato.

2. 50 crediti formativi a un prezzo molto concorrenziale.

3. Perché se vogliamo fare prevenzione in modo efficace, la formazione è fondamentale.

Per tutte le informazioni sul programma clicca sul link:

https://docs.google.com/forms/d/1i-IqkhvfXx6S2gJSkNfL__LiQYDkEkxeKzhsmJoWhC8/viewform?edit_requested=true

oppure visita il nostro sito ufficiale Mammeigieniste.it. Ti aspettiamo!!

Non perdere la possibilità di accedere al nuovo corso online di alta formazione in igiene dentale perinatale e pedodonti...
01/06/2024

Non perdere la possibilità di accedere al nuovo corso online di alta formazione in igiene dentale perinatale e pedodontica organizzato da Mamme&Igieniste!!

Nei commenti trovate tutte le date, gli argomenti e le modalità d’iscrizione.
Attenzione, i posti sono limitati.
È prevista l’erogazione di 50 crediti ECM.

Per iscriverti clicca sul link https://docs.google.com/forms/d/1i-IqkhvfXx6S2gJSkNfL__LiQYDkEkxeKzhsmJoWhC8/viewform?edit_requested=true

Per qualsiasi domanda o informazione scrivi a Mammeigieniste@gmail.com

Per la rubrica “Falsi miti”:Spazzolo più forte che posso, così sono certa che i denti siano veramente puliti!Mi imbatto ...
02/11/2022

Per la rubrica “Falsi miti”:
Spazzolo più forte che posso, così sono certa che i denti siano veramente puliti!

Mi imbatto quotidianamente in un tipo di lesione dello smalto detta “abrasione da spazzolamento”. Consiste nella perdita di sostanza dura del dente, associata spesso ad una recessione gengivale (gengiva sollevata). Le conseguenze di questo difetto sono sia estetiche (il dente appare più lungo e di un colore più scuro all’attaccatura della gengiva) che funzionali, perché con il loro peggioramento si iniziano a percepire sensibilità dentinale e fastidio durante le manovre di igiene. A causare questo problema è lo spazzolamento errato o con mezzi impropri reiterato nel tempo.

Ma quali sono questi presidi inadatti?
Tutti quegli spazzolini, soprattutto manuali, con setole medio-dure / dure e con testine eccessivamente grandi.

Prediligere, invece:
- spazzolini elettrici con sensore di pressione o manuali di ottima qualità
- setole morbide (puliscono benissimo senza ledere)
- paste dentifricie poco abrasive (chiedere consiglio al proprio Igienista Dentale)
- prodotti remineralizzanti
Per quanto riguarda l’apprendimento della corretta gestualità, fate visita al vostro specialista di fiducia che con pazienza vi guiderà passo passo.

Ricordate
“Per pulire i denti non ci vuole forza, bensì tempo (almeno due minuti) e gentilezza (setole morbide si flettono meglio delle rigide )”

Post realizzato grazie alla collaborazione delle collega Ambra Bruni

Fotografie e immagini sono un alleato irrinunciabile per l’Igienista Dentale.Attraverso le immagini possiamo abbattere m...
28/10/2022

Fotografie e immagini sono un alleato irrinunciabile per l’Igienista Dentale.
Attraverso le immagini possiamo abbattere molte barriere comunicative legate all’utilizzo e comprensione di termini tecnici che spesso risultano poco chiari per i nostri pazienti.
Nel mio viaggio alla scoperta del funzionamento di quello straordinario organo che è il nostro cervello, mi sono imbattuta in quello che viene definito “EFFETTO COLAVITA”
Gli studi relativi all’ EFFETTO COLAVITA rispondono ad alcune interessanti domande:

1) "ᴍᴇɴᴛʀᴇʟᴇɢɢɪǫᴜᴇsᴛᴏᴘᴏsᴛ,ᴄɪsᴏɴᴏᴍᴀɢɢɪᴏʀɪᴘʀᴏʙᴀʙɪʟɪᴛᴀ̀ᴄʜᴇᴛᴜsɪᴀᴅɪsᴛʀᴀᴛᴛᴏᴅᴀʟʟᴀᴠɪsᴛᴀᴅɪ ᴜɴ'ᴇ-ᴍᴀɪʟ ᴘᴏᴘ-ᴜᴘ sᴜʟʟᴏ sᴄʜᴇʀᴍᴏ ᴏ ᴅᴀʟ sᴜᴏɴᴏ ᴅᴇʟ ᴛᴜᴏ ᴛᴇʟᴇғᴏɴᴏ ᴄʜᴇ sǫᴜɪʟʟᴀ?
2) ɪɴᴏʟᴛʀᴇ,sᴇɪʟᴛᴇʟᴇғᴏɴᴏsǫᴜɪʟʟᴀᴇᴠɪᴇɴᴇᴠɪsᴜᴀʟɪᴢᴢᴀᴛᴀᴄᴏɴᴛᴇᴍᴘᴏʀᴀɴᴇᴀᴍᴇɴᴛᴇᴜɴ'ᴇ-ᴍᴀɪʟ,ᴀǫᴜᴀʟᴇsɪ ʀɪsᴘᴏɴᴅᴇ ᴘʀɪᴍᴀ?"

Da questi studi é emerso che quando ad un soggetto viene proposto contemporaneamente uno stimolo visivo ed uno uditivo, lui risponde come se si fosse verificato SOLO quello VISIVO, riferendo addirittura di non aver affatto percepito quello uditivo.

Questo puó spiegare perché l'illuminazione dello schermo che segnala la notifica pop-up di un post instagram é in grado di catturare letteralmente la tua attenzione rispetto al solo segnale sonoro.

Però, c'é un però....

L'EFFETTO COLAVITA sembra essere meno presente, se non assente, nei bambini; almeno fino all'età di 9 anni, i bambini tendono a predisporre la loro attenzione a stimoli uditivi.
Queste informazioni mi hanno stimolata a chiedermi:
“In che modo l’EFFETTO COLAVITA impatta sul counselling che propongo ai miei pazienti?”
“Le mie strategie motivazionali sono basate sull’associazione contemporanea di stimoli visivi e uditivi?”
“Quando spiego ai miei pazienti ho l'abitudine di parlare e, nello stesso momento, mostrare foto e/o immagini?
Prova anche tu ad analizzare il tuo modo di comunicare e, in base a chi ti rivolgi, metti in risalto uno dei due stimoli sensoriali per rendere ancora più incisivo il messaggio che vuoi trasmettere.

Post realizzato in collaborazione con la collega Dott.ssa Cinzia Lorenzi - Igienista Dentale

⚠️FUTURE MAMME!!!! LA VOSTRA IGIENE ORALE 🪥🦷INFLUENZA ➡️ LO SVILUPPO DELLE CARIE NEI VOSTRI BIMBI. 👶🏻👉🏻 Le donne in grav...
13/10/2022

⚠️FUTURE MAMME!!!! LA VOSTRA IGIENE ORALE 🪥🦷INFLUENZA ➡️ LO SVILUPPO DELLE CARIE NEI VOSTRI BIMBI. 👶🏻

👉🏻 Le donne in gravidanza 🤰con un’alta concentrazione di Streptococcus mutans (SM), (uno dei più importanti batteri 🦠 che favorisce la carie) trasmettono il maggior rischio al nascituro.

E’ stato dimostrato infatti che i ceppi batterici rinvenuti nella saliva dei bambini, durante la prima infanzia, sono gli stessi rinvenuti nella saliva delle loro madri.👩‍🍼
“Si è concluso, allora, che la principale fonte di infezione di SM nei bambini è la saliva materna”.

Esiste quindi una correlazione tra le condizioni di igiene e salute orale delle madri 😁 e lo sviluppo delle carie dentali nei figli.🧒🏻

‼️🚨‼️È possibile controllare e preve**re tale trasmissione verticale ⬇️ da madre a figlio riducendo la concentrazione salivare materna di SM attraverso L’IGIENE ORALE QUOTIDIANA e L’IGIENE ORALE PROFESSIONALE anche prima del concepimento, accompagnata da una riduzione del consumo di zuccheri 🧁🎂🍰🍪🍡🍬🍦🍭🍩🍧🍫🍨.

È importante seguire percorsi di prevenzione primaria pre-natali e neonatali con professionisti della salute orale 👨🏼‍⚕️👩‍⚕️(odontoiatri e igienisti dentali) in team con ostetriche, ginecologhe, nutrizionisti e pediatri.

Post realizzato in collaborazione con la collega

Cara futura mamma 🤰lo sapevi che le informazioni ℹ️ e le azioni terapeutiche preventive possono ridurre l’incidenza di p...
11/10/2022

Cara futura mamma 🤰lo sapevi che le informazioni ℹ️ e le azioni terapeutiche preventive possono ridurre l’incidenza di problematiche future ed evitare la necessità di riabilitazioni orali complesse🦷 e migliorare la salute orale dei nascituri? 👶🏻

👉🏻 Un aspetto importante riguarda l’implementazione di acido folico 💊 attualmente raccomandata a tutte le donne che non escludono una gravidanza, per la prevenzione dei difetti del tubo neurale.

Numerosi studi 📚ed evidenze scientifiche, dimostrano il suo potenziale ruolo anche per la riduzione del rischio di altre anomalie congenite come il labio palatoschisi.‼️‼️

⚠️Tuttavia, è stata evidenziato un aumentato rischio 📈 di labio palatoschisi nei neonati delle donne che nel corso della gravidanza hanno seguito un regime dietetico con ridotto apporto di frutta e verdura, 🍌🍓🍐🥗🥕🥦principali fonti di folico.

La nutrizione materna, a partire dall’epoca del pre-concepimento è uno dei fattori più importanti per lo sviluppo degli organi embrionali e della placenta.

In particolare, durante tutto il periodo della gravidanza, il fabbisogno di micronutrienti, tra cui vitamine e minerali, aumenta proporzionalmente di più rispetto al fabbisogno energetico, e questo può determinare sbilanciamenti nutrizionali.🍔🍟🍰🍕👀

Negli ultimi anni è stato molto studiato il ruolo della vitamina D per la prevenzione prenatale dello sviluppo della carie dentale precoce. 🌞

Post realizzato in collaborazione con la collega

3 CONSIGLI PER EVITARE LE CARIE AI BAMBINI!!!👨🏻‍⚕️“Salve sig.ra suo figlio ha una carietta ,sarebbe buona norma curarla ...
20/09/2022

3 CONSIGLI PER EVITARE LE CARIE AI BAMBINI!!!

👨🏻‍⚕️“Salve sig.ra suo figlio ha una carietta ,sarebbe buona norma curarla “

Quanto questa frase ci fa spaventare , dispiacere o addirittura sentire in colpa , come abbiamo fatto noi mamme a non renderci conto che nostro figlio aveva una carie ?
Se il dente colpito è da latte magari pensiamo “ah meno male almeno lo cambierà “, se è permanente cadiamo nello sconforto . 🥺

🦸🏻‍♀️Mamme non siamo invincibili ! Può capitare , le giornate sono frenetiche e tra un capriccio e l’altro spesso non osserviamo con attenzione tutto ciò che fanno i nostri piccoli . Ma ascoltate !

Lo sapevate che la carie è una delle malattie più diffuse sia tra gli adulti che tra i bambini ? Come possiamo evitarle ?

🧬Entrano in gioco molti fattori , genetici,ambientali , sociali . Concentriamoci però sui due aspetti più facilmente controllabili da noi

- Alimentazione🍊
- Abitudini di igiene orale🪥
- Esempi positivi 👨‍👩‍👧‍👦

Come sempre noi genitori rivestiamo un ruolo fondamentale ! Fino ai 5 anni i bambini trascorrono molto tempo in casa e questo è il momento più importante perché acquisiscono le nostre abitudini e tendono a copiare ciò che facciamo .

🌻A volte non serve spiegare ma semplicemente fare!

Ricordate ! Nei post precedenti abbiamo visto quanto sono importanti i denti da latte , prendiamocene cura anche se prima o poi cadranno 😉

Post realizzato in collaborazione con la collega Maura Di Modugno

🦷 Denti da latte , importanti o no?Cari genitori , quanto sono importanti i denti da latte , e cosa fare per mantenerli ...
07/09/2022

🦷 Denti da latte , importanti o no?

Cari genitori , quanto sono importanti i denti da latte , e cosa fare per mantenerli sani sino alla permuta che avviene dai 6 anni circa ?

⚠️Spesso si sottovaluta la funzione dei primi denti e si tende a pensare che siano “temporanei” , vediamo perché invece è importante preservarli :

- contribuiscono al corretto sviluppo delle ossa mascellari
- contribuiscono al corretto sviluppo del linguaggio in quanto permettono la giusta articolazione delle parole
- mantengono lo spazio per gli elementi permanenti , evitando quindi malposizionamenti ed affollamenti futuri
- Contribuiscono ad una buona masticazione e quindi ad una digestione migliore

Cosa fare quindi per mantenerli sani ? 🍏

- corretta alimentazione
- Buona igiene sin dalla nascita , ancora prima che compaiano i primi denti
- Recarsi dal dentista per i controlli a partire dai 3/4 anni
- Seguire le istruzioni di igiene fornite dagli igienisti dentali

Post realizzato con la collaborazione della collega

L’ERRORE PIÙ GRAVE DA EVITARE QUANDO SI PORTA IL BIMBO DAL DENTISTANel 1959 T.C. Schneirla, direttore del Museo american...
06/09/2022

L’ERRORE PIÙ GRAVE DA EVITARE QUANDO SI PORTA IL BIMBO DAL DENTISTA

Nel 1959 T.C. Schneirla, direttore del Museo americano di storia naturale di New York, pubblicò un articolo nel quale ci racconta un concetto tanto semplice quanto costantemente presente nella vita di ognuno di noi: “tutti gli animali, dal più semplice al più complesso, possiedono reazioni fondamentali di avvicinamento (approach) o di allontanamento (withdrawal) nei confronti di ciò che è buono o cattivo”.

Ma cosa c’entra tutto questo con l’andare dal dentista? Molto più di quanto si pensi, soprattutto se stiamo parlando di bambini!

“Vedrai che il Dottore non ti fa MALE”,
oppure
“Se senti DOLORE puoi alzare la mano”
o, peggio ancora,
“Vedrai che BRUTTO andare dal dentista, io NON LO SOPPORTO proprio”.

Frasi come queste vengono spesso dette con l’intenzione di rincuorare un bambino o di prepararlo alle cure dentistiche.
È importante essere consapevoli che parole come MALE/ DOLORE/BRUTTO, soprattutto quando pronunciate da Mamma o Papà, influenzano la valutazione dell’esperienza e vengono inconsciamente associate a quest’ultima attivando quello che abbiamo sopra definito come “reazione di allontanamento”.

È probabile che, di conseguenza, avremo un basso livello di collaborazione del bambino o, addirittura, l’impossibilità di svolgere la terapia con un inevitabile impatto negativo sulla sua salute.

Queste consapevolezze permettono alle famiglie di essere un alleato fondamentale per raggiungere uno degli obiettivi principali di tutto il team odontoiatrico: promuovere la prevenzione come un momento di benessere e positività.

Post realizzato in collaborazione con la collega

⚠️ALLERTA BATTERI IN GRAVIDANZA ⚠️La gravidanza 🤰innesca una serie di cambiamenti complessi sia per la madre che per il ...
10/08/2022

⚠️ALLERTA BATTERI IN GRAVIDANZA ⚠️

La gravidanza 🤰innesca una serie di cambiamenti complessi sia per la madre che per il suo bambino in via di sviluppo.‼️

👉🏻 Gli ormoni possono modificare il microbioma (microrganismi presenti nell’organismo) della madre in varie parti del corpo, inclusi intestino, va**na e cavità orale 👄 riflettendosi in maniera significativa sul microbiota orale (microrganismi presenti in uno specifico distretto) nel primo e secondo trimestre di gravidanza.

⬇️⬇️⬇️

Batteri🦠 implicati nella gengivite/ parodontite e nella carie possono provocare una infiammazione sistemica 🤒, aumentare il rischio di malattie orali, influenzare lo sviluppo del feto e portare a un ab**to spontaneo o innescare il travaglio e il parto precoce⚠️.

Una migliore salute orale 🦷🪥della donna in gravidanza può ridurre la trasmissione di batteri cariogenici al feto riducendo il rischio futuro di carie nei bambini 🧒🏼 e preve**re le complicazioni della gravidanza.

Una strategia multidisciplinare 👩‍⚕️👨🏼‍⚕️ (ginecologo, ostretico, odontoiatra, igienista dentale e nutrizionista) che sia condivisa e personalizzata il più possibile per ogni gestante è fondamentale per offrire l'opportunità unica di educare 👩‍🏫 le donne durante la gravidanza, sull'importanza della prevenzione attraverso una buona igiene orale, l’alimentazione equilibrata 🍑🍓🍐🥗🥬🥕 e i corretti stili di vita 😉 nell’interesse della salute della donna e del bambino. 👩‍👧

Post realizzato in collaborazione con Mosaico

‼️LA PREVENZIONE NON VA IN VACANZA  👇🏻👇🏻👇🏻Il caldo 🥵 vi fa ve**re voglia di bere bibite gassate 🥤e soft drink 🍹🍸?➡️È imp...
08/08/2022

‼️LA PREVENZIONE NON VA IN VACANZA

👇🏻👇🏻👇🏻

Il caldo 🥵 vi fa ve**re voglia di bere bibite gassate 🥤e soft drink 🍹🍸?

➡️È importante sapere che alcune bibite come le bevande zuccherate 🧋 , succhi di frutta🧃, soft drink, bevande energetiche, alterano il Ph della bocca 😁 rendendolo acido e possono agire sull’erosione dello smalto 🦷, è fondamentale aspettare circa 30 minuti 🕦 prima di spazzolare i denti 🪥dopo averle assunte dando modo alla saliva di regolarizzare il Ph.

Sembra un paradosso ⁉️ ma all’effetto corrosivo dell’acido andremo a sommare l’effetto meccanico delle setole che sfregano sulla superficie dei denti, un po’ come se, una volta depositatasi della sabbia su un vetro andassimo a grattarci sopra una spazzola!

Per questo motivo si consiglia di non sorseggiare a lungo la bevanda, utilizzare la cannuccia, limitare il consumo, di fare uno sciacquo con abbondante acqua 💦 per neutralizzare il più possibile il Ph, consumare una gomma da masticare senza zucchero per aumentare il flusso salivare.

⚠️ Se prendete abitualmente queste bibite andate dal vostro dentista👩‍⚕️ o igienista dentale di riferimento per valutare se avete delle erosioni dello smalto e vi darà dei consigli specifici. 👌🏻

Post realizzato con la collaborazione di Barbara Monti

LA CORRETTA IGIENE ORALE NEI BAMBINI (Dai 6 ai 12 anni).👉🏻Dai 6 ai 12 anni i bambini hanno una dentizione mista. In ques...
29/07/2022

LA CORRETTA IGIENE ORALE NEI BAMBINI
(Dai 6 ai 12 anni).

👉🏻Dai 6 ai 12 anni i bambini hanno una dentizione mista. In questa fase è determinante interve**re sia con la fluoro-profilassi (topica ovvero direttamente sui denti 🦷 tramite gel e/o dentifrici al fluoro), che con le sigillature ‼️che rappresentano una tecnica attraverso la quale il dente definitivo viene protetto con un materiale che riempiendo i solchi protegge la dentatura dagli agenti cariogeni.

⚠️ Ovviamente tutte queste tecniche sono indolori e praticate dall’igienista dentale, ma la loro riuscita necessita anche di una costante ed efficace igiene domiciliare.🪥 Personalmente anche ai bambini faccio provare e consiglio di utilizzare lo spazzolino elettrico in quanto è più facile da utilizzare ed è efficace nella rimozione della placca soprattutto in pazienti che hanno poca manualità e poca collaborazione.
⬇️⬇️⬇️
Dai sei anni generalmente inizia il cambiamento dei denti e i venti denti da latte vengono sostituiti gradualmente con i definitivi. Questa fase è molto importante e l’igiene domiciliare diventa basilare e il bambino che ormai è un ragazzo (e in moltissimi casi porta un apparecchio ortodontico) è in grado di lavare accuratamente i denti in autonomia e anche gli spazi interdentali tramite filo, flossette o scovolini in plastica o in metallo, secondo i consigli della sua igienista dentale.

In questa fase è opportuno applicare le sigillature ai sesti ed effettuare visite di controllo periodiche dal dentista e dall’ igienista, che aiuteranno il piccolo ad arrivare all’età adulta e a preservare il suo sorriso.

Ricordo sempre ai miei pazienti che tutti i consigli e le tecniche che cerco di spiegare loro devono essere seguiti e messi in pratica quando si torna a casa perché l’igiene orale domiciliare e di tutti i giorni (sia a casa che a scuola) è un elemento fondamentale per la cura dei propri denti oltre che una sana abitudine di vita.👍🏻

Post realizzato in collaborazione con Dottoressa Romina Rossoli Igienista Dentale

Indirizzo

Via Europa 16
Grassobbio
24050

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MammeIgieniste pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a MammeIgieniste:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram