Omar Gobba Psicologo

Omar Gobba Psicologo Psicologo iscritto all’albo degli Psicologi della Lombardia (Sezione A, nr 19029).

Ho conseguito nel 2014 la laurea magistrale in Psicologia LM-51, presso l’Università degli Studi di Pavia con una tesi sull’educazione mediatica e la dipendenza da nuove tecnologie negli adolescenti (internet, videogames ). Dal 2015 al 2016 ho partecipato al progetto di servizio civile Informa cancro nord, realizzato da F.A.V.O Federazione Italiana delle Associazioni di volontariato di Oncologia,

presso gli Istituti Clinici Scientifici Maugeri di Pavia. Nel 2015 ho contribuito alla pubblicazione di un articolo sulla condizione del paziente amputato dal titolo “La riorganizzazione dello schema e dell’immagine corporea della persona amputata”, pubblicato come atto di congresso su GIMLE - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia. Attualmente svolgo la professione di Psicologo di comunità per disturbi psichiatrici e proseguo la formazione specialistica presso l''IIPG, Istituto Italiano di Psicoanalisi individuale e di gruppo di Milano. Nel corso della mia formazione ho approfondito gli aspetti teorici e metodologici nei seguenti ambiti:

- Psicologia Ospedaliera;
- Alcolismo e dipendenze patologiche;
- Condizione di disabilità e malattia cronica;
- Sindrome del Burnout e disturbi da Stress Lavoro-correlato;
- Psichiatria e psicologia di comunitá

10/08/2024

L'ambiente in cui scegliamo di trascorrere la maggior parte del nostro tempo ha da sempre contribuito a influenzarci.
La confusione nasce quando ciò che abbiamo attorno ci pressa tanto da trasformarci in qualcosa di cui non abbiamo bisogno,
ai soli fini dell’adattamento.
Adattarsi spesso e volentieri significa farsi andare bene quello che si trova smettendo poi però di sognare. Altre volte significa rinunciare a parti di se stessi per stare bene con gli abitanti dell’ambiente, per poi dimenticarsi chi si è. Indipendentemente dalle condizoni e dal perché scegliamo di starci, dobbiamo saper riconoscere quale sia il "nostro" ambiente, quello che ci risuona, quello in cui ci sono persone che ti guardano veramente, quello che tira fuori il meglio di quel bambino che farà sempre parte di noi. Ce lo dobbiamo.

08/08/2024

In fin dei conti non è sempre cosi facile distinguere ciò che viene dall'esterno da quello che viene da noi. Ci sono situazioni in cui diamo la responsabilità degli eventi a cause esterne: "non potevo"; "è successo per caso"; "avevo le mani legate"; "non ho sbagliato io". In altre circostanze invece ci autoproclamiamo artefici del nostro destino: "è stato per merito mio"; "se non era per me..."; "è solo colpa mia".
In psicologia lo chiamiamo Locus of Control: è come se fosse un pò la nostra abilità di dare il giusto peso e origine agli eventi che esperiamo. Ma non si può dare il giusto peso alle cose fintanto che mancherà l’autoconsapevolezza.
La cosa tanto simpatica è che in molti casi non è poi così difficile da raggiungere ma può rivelarsi una vera propria sfida accogliere la realtà che porta con sè. Li come la mettiamo? Le vie sono due: o si fa lo scatto in avanti o si temporeggia girando in tondofinchè la mente non ne avrà, forse ,piene le b***e di camminare in cerchio.

Indirizzo

Gravedona
20121

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Omar Gobba Psicologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Omar Gobba Psicologo:

Condividi

Digitare

CHI SONO

Psicologo iscritto all’albo degli Psicologi della Lombardia (Sezione A, nr 19029). Ho conseguito nel 2014 la laurea magistrale in Psicologia LM-51, presso l’Università degli Studi di Pavia con una tesi sull’educazione mediatica e la dipendenza da nuove tecnologie negli adolescenti (Social Network, Internet, Videogames).

Mi sono formato presso gli Istituti Clinici Scientifici Maugeri di Pavia presso il Servizio di Psicologia sotto la guida della Prof.sa Ines Giorgi e dei suoi collaboratori. Dal 2015 al 2016 ho partecipato al progetto di servizio civile Informa-cancro nord realizzato da F.A.V.O. (Federazione Italiana delle Associazioni di volontariato di Oncologia) presso gli Istituti Clinici Scientifici Maugeri di Pavia. Nel 2015 ho contribuito alla pubblicazione di un articolo di divulgazione scientifica dal titolo “La riorganizzazione dello schema e dell’immagine corporea della persona amputata”, pubblicato come atto di congresso su GIMLE - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia.

Dal 2015 al 2019 ho svolto l’attività di Social media specialist e Copywriter presso Alkemy s.p.a.

Ad oggi svolgo l’attività di Psicologo presso la Comunità Psichiatrica di Villa Elena (CO); Nel corso della mia professione ho approfondito gli aspetti teorici e metodologici nei seguenti ambiti: - Psicologia ospedaliera e di comunità; - Psicoeducazione, supporto e ascolto di gruppo; - Psicologia dell’emergenza; - Dipendenze patologiche; - Psichiatria; - Disturbi di personalità, da stress e dell’umore; - Condizione di disabilità e malattia cronica; - Stress lavoro-correlato; - Sessualità;