17/07/2025
Incontro sempre più persone, molte delle quali sono già insegnanti di Yoga, che mi dicono di essere ad un punto fermo nel loro percorso.
Dopo anni di formazione, impegno e pratica si sentono bloccate, non hanno ottenuto ciò che speravano.
Gran parte del problema sta nel fatto che oggi lo Yoga viene insegnato e praticato come una forma di esercizio fisico.
Pensaci su!
Ai tempi di yogin e yoginī non esistevano manuali di anatomia. Le tecniche, comprese quelle che utilizzano il corpo come gli āsana, sono state sviluppate da una scienza basata su altri principi.
Nello yoga non facciamo fisioterapia, osteopatia ecc. questo è il nostro modo di interpretare qualcosa che proviene da un contesto culturale differente, che intende lavorare ad un livello più profondo per poi ottenere benefici anche nel corpo.
Per comprendere qual è lo scopo per cui pratichiamo le tecniche dello yoga e qual è la loro vera funzione, dobbiamo tornare alla filosofia, allo studio dei Veda e delle Upaniṣat, dei testi di riferimento come gli Yogasūtra!
Senza comprendere la vera ragione per cui pratichiamo non è possibile ottenere gli effetti desiderati e, dopo tanto impegno, incorreremo sicuramente in delusione e frustrazione.
Fortunatamente oggi è possibile, go deeper!