Gravina sotterranea

Gravina sotterranea www.gravinasotterranea.it Gravina Sotterranea è una tappa obbligatoria per chi decide di visitare la città murgiana.

Lo spettacolare reticolo sotterraneo che si snoda dei meandri cittadini è un patrimonio raro se non unico nel suo genere. Queste opere di grande ingegneria civile sono state lasciate in abbandono per molto tempo fino a quando sono state recuperate e date a nuova vita dall’omonima associazione. Da molti anni, Gravina Sotterranea offre escursioni nei luoghi più affascinanti e caratteristici del ventre città. Il percorso più completo che si può effettuare dura circa 2 ore e comprende diversi siti sotterranei che spesso non sono comunicanti tra di loro, ma, per chi lo desiderasse è possibile effettuare un percorso anche di durata inferiore (45 minuti) che comprende una parziale visita di tutto il percorso. La partenza è da via Meucci 10, centro storico di Gravina in Puglia. La mattina di solito si inizia alle 10.00 (ove possibile e nei giorni festivi si effettuano turni anche in orari diversi), il pomeriggio alle 16.00 nel periodo estivo e alle 15.30 nel periodo invernale. Questo avviene il fine settimana, in settimana solo su prenotazione, comunque si consiglia sempre la prenotazione. E’ OBBLIGATORIO INDOSSARE SCARPE DA GINNASTICA O COMUNQUE IDONEA CALZATURA

10/10/2025
28/09/2025

Sopra, la città. Sotto, anche. Gravina in Puglia ha delle origini molto antiche, difficili da ravvisare negli edifici che costellano il centro storico. Infatti Gravina è stata una città itinerante, ch

Il richiamo della gravina
21/09/2025

Il richiamo della gravina

Cisterna Orsini 14 Maggio 2005 la prima volta
15/09/2025

Cisterna Orsini 14 Maggio 2005 la prima volta

15/09/2025

𝗜𝗹 𝗩𝘂𝗹𝗰𝗮𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗚𝗿𝗮𝘃𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮
Nell’Alta Murgia, in un’area poco distante dalla Basilicata, c'è un Vulcanello di fango caldo in eruzione, nel bel mezzo della campagna, in un terreno agricolo privato.
Premettiamo che è assolutamente vietato recarsi liberamente senza il permesso e senza una guida locale certificata!

Il Vulcanello ha diametro di circa tre metri e da lontano appare come una comune pozzanghera nel terreno.

Il fango è per lo più argilla che, nelle fasi di maggiore attività, proietta in aria significative quantità di gas metano ed un liquido di colore verde. I parossismi sono ricorrenti e pericolosi. Chi abita nei paraggi di questa località tra Gravina in Puglia e Matera, chiamata Timmari, narra che le pecore sono rimaste più volte inghiottite dalle improvvise eruzioni.

I vulcanelli appulo-lucani sono tre situati nelle campagne di Gravina in Puglia, vicino Matera, ed a Ferrandina.

Vulcanelli di fango sono segnalati anche in Emilia, nelle Marche, in Abruzzo, nel Lazio ed in Sicilia dove sono conosciuti con il nome di ”maccalube”.

Francesco Paolo Pizzileo

Cisterna
01/09/2025

Cisterna

12/08/2025

Preziosa come Venezia, autentica come Gravina in Puglia, candidata Capitale della Cultura 2028. Quando l’autenticità costa e quando incanta senza svuotare il portafoglio. Matera affascina, Venezia …

L’ACQUEDOTTO SOTTERRANEO DI GRAVINA IN PUGLIA (BA)Le testimonianze sulla presenza di acque sorgive nei dintorni di Gravi...
12/08/2025

L’ACQUEDOTTO SOTTERRANEO DI GRAVINA IN PUGLIA (BA)
Le testimonianze sulla presenza di acque sorgive nei dintorni di Gravina risalgono al XVI secolo. Le documentazioni che si riferiscono alla presenza di un’opera di convogliamento delle acque verso il centro abitato di Gravina indicano il 1743 come data di inizio dei lavori di tale infrastruttura. Fu la famiglia Orsini di Roma, che si era trasferita nel feudo di Gravina, a ordinare, intorno alla metà del Settecento, la ricostruzione del ponte di S. Maria della Stella (crollato nel terremoto del 1722) e la sua trasformazione in ponte-acquedotto, per portare sotto le mura della città le acque delle sorgenti Sant'Angelo e San Giacomo. Tale importante struttura ad archi, alto 37 metri, lungo 90 metri e largo 5,5 metri, collega le due sponde del torrente Gravina. Fu costruito per permettere l'attraversamento del Crapo (l'antico nome del torrente Gravina), e consentire ai fedeli di raggiungere la chiesetta della Madonna della Stella. L’acquedotto ipogeo, che è stato esplorato, documentato e studiato dal CSS, misura 3.479,51 metri e ha una pendenza media del 2%. La profondità media del piano di scorrimento rispetto dal piano di campagna è di circa 3,2 metri. La condotta idraulica è munita di pozzi di ispezione che distano tra loro 100/135 metri.

12/08/2025
Le città sotterranee svelano i segreti di un passato misterioso. Molti di questi mondi sotterranei sono diventati obsole...
04/07/2025

Le città sotterranee svelano i segreti di un passato misterioso. Molti di questi mondi sotterranei sono diventati obsoleti, mentre altri sono tuttora spazi urbani completamente funzionali.

Passaggi segreti, tunnel sotterranei, aneddoti agghiaccianti e leggende metropolitane; sotto ai nostri piedi si nasconde un mondo intriso di storie misteriose sul tempo che fu.

30/06/2025

Il sentiero dell’Acqua e della Pietra, a Gravina in Puglia, in 13 km, attraversa 7000 anni di storia alla scoperta dell'habitat rupestre.

19/06/2025

Gravina protagonista di un’altra prestigiosa pubblicazione. È "Puglia e Basilicata in 24 ore. Le gite di un giorno alla scoperta dei tesori nascosti": 168 pagine che racchiudono 19 itinerari d’autore, il nuovo libro della collana Barisienne curato da Domenico Castellaneta, caporedattore di Repubblica Bari, in edicola il 21 giugno.

Un lavoro concepito per uscire dalle dalle grandi rotte turistiche tradizionali scoprire la Puglia e la Basilicata da (ri)scoprire.
E’ la storica dell’arte medievale Rosanna Bianco a raccontare Gravina, dove è la pietra la materia prima di storia e bellezza. Un articolato racconto che inserisce la nostra città fra luoghi e territori nient’affatto minori, che sono custodi di tesori che non ti aspetti, talvolta in disparte, anche in mete già conosciute.

"Ai turisti offriamo uno scenario unico e meraglioso", racconta l'assessora al Turismo, Marienza Schinco nell' intervista al link nei commenti.

Indirizzo

Via Meucci 10
Gravina In
70024

Orario di apertura

Sabato 10:00 - 11:00
15:30 - 16:30
Domenica 10:00 - 11:30
15:30 - 16:30

Telefono

393285415379

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gravina sotterranea pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Gravina sotterranea:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram