Murgiatime.it

Murgiatime.it Portale giornalistico sulle notizie della comunità gravinese

Indirizzo email
info@murgiatime.it
direzione@murgiatime.it Il sito d'informazione della Murgia.

News, eventi, video e photogallery.

CARO LIBRIAnche quest’anno si conferma il fenomeno del caro libri, una delle principali preoccupazioni per le famiglie i...
24/08/2025

CARO LIBRI

Anche quest’anno si conferma il fenomeno del caro libri, una delle principali preoccupazioni per le famiglie italiane all’avvio del nuovo anno scolastico. La spesa per i testi scolastici, infatti, è destinata a crescere anche per il 2025, con un aumento medio dell’1,7% per la scuola Secondaria di primo grado e dell’1,8% per quella di secondo grado. Ma, soprattutto, rappresenta una sfida economica di notevole portata, specialmente per i nuclei familiari che già affrontano difficoltà economiche.
Un simile incremento dei costi, seppur contenuto rispetto all’inflazione generale, costituisce un onere considerevole per moltissime famiglie.
Per i nuclei monoreddito o con più figli in età scolare, la spesa per i testi scolastici diventa una voce di bilancio di difficile gestione.
Tale situazione crea una pressione economica che rischia di trasformare un diritto fondamentale, quello all’istruzione, in un lusso, accentuando le disparità sociali esistenti.
Il dibattito sul caro libri 2025 solleva una questione ancora più profonda, legata al diritto allo studio sancito dalla Costituzione, quando l’accesso ai materiali didattici essenziali diventa un ostacolo economico, si genera una palese disuguaglianza educativa.
Gli studenti le cui famiglie faticano ad acquistare i libri partono svantaggiati; oltre alle misure di sostegno economico diretto, si potrebbero esplorare soluzioni a lungo termine come il potenziamento del comodato d’uso gratuito, l’implementazione di piattaforme per lo scambio dell’usato garantito o un’accelerazione verso l’adozione di risorse didattiche digitali aperte e accessibili.
D’altro canto, assicurare a ogni studente gli strumenti per apprendere è un investimento imprescindibile per il futuro della collettività.

PARKINSONMOVEIl 25 Agosto 2025 è previsto l'arrivo a Gravina della terza frazione della 2" tappa del Giro d'Italia di Pa...
24/08/2025

PARKINSONMOVE
Il 25 Agosto 2025 è previsto l'arrivo a Gravina della terza frazione della 2" tappa del Giro d'Italia di ParkinsOnMove partita nella mattinata da Tito scalo.
ll giorno successivo, alle ore 8:30 il gruppo riprenderà il giro per raggiungere Matera, comune di arrivo della quarta frazione. Questa tappa suddivisa in 6 frazioni giornaliere vedrà il gruppo sostare in strutture ricettive, a Gragnano il giorno 22 precedente alla partenza da Marina di Castellammare di Stabia, poi in sequenza giorni 23 a Eboli, 24 a Tito scalo, 27 Grottaglie e dopo la conclusione dell'evento, il 28 a Lecce.
L'evento fa parte di un progetto "GIRO d' ITALIA di ParkinsonMove" che prevede di attraversare in bicicletta da nord a sud in quattro anni tutta l'Italia per testimoniare che combattere la degenerazione della Malattia di Parkinson si può e la nostra mission è quella di divulgare il più possibile questo messaggio instillando il desiderio di approfondire la tematica ed ai malati che spesso cadono in depressione isolandosi dal mondo, di abbandonare il pensiero di malattia inguaribile ed invece abbracciare il concetto che con la malattia si può convivere a lungo conducendo una vita piena e soddisfacente.
Il gruppo di 24 persone formato da 14 ciclisti con Parkinson e due accompagnatori con al seguito un furgone per assistenza, un bus 9 posti, una autovettura ed un camper di appoggio con 8 accompagnatori, dello staff tecnico e medico.
Sui mezzi trovano posto oltre agli autisti, due medici impegnati a raccogliere dati clinici nell'ambito di un programma di studio condotto dal centro VAMP presso il Policlinico San Marco di Zingonia (Bergamo). I test specifici, somministrati prima e dopo ogni performance sportiva, saranno eseguiti per la prima volta in Italia direttamente sul campo in situazioni e condizioni reali. I medici Inoltre garantiranno assistenza sanitaria in caso di necessità con a seguito kit di primo soccorso e rianimazione con DAE.
All’iniziativa vanno il sostegno ed il plauso più convinti da parte dell’amministrazione e di tutta la Città, pronta ad accogliere e salutare il gruppo, impegnato nella meritevole iniziativa di sensibilizzazione.

NONOSTANTE LA PIOGGIA STRADE ANCORA SPORCHELa tanto agognata pioggia ieri ha interessato anche Gravina, di  breve durata...
24/08/2025

NONOSTANTE LA PIOGGIA STRADE ANCORA SPORCHE

La tanto agognata pioggia ieri ha interessato anche Gravina, di breve durata ma battente, tanto non ha causato problemi alla viabilità e ai terreni.
Non ha, purtroppo, neanche risolto la questione della sporcizia in cui versano le strade, rimangono tali come testimoniato dalle foto.
Non solo questa redazione ma anche molti cittadini sui social da tempo hanno evidenziato una situazione anormale e ciò denota un certo disinteresse da parte di chi ha il dovere a provvedere.
Dobbiamo ripeterci? Si, crediamo che il servizio raccolta rifiuti debba contemplare anche la pulizia e il lavaggio delle strade, cosa che a inizio gestione, in qualche modo, avveniva.
Non è, purtroppo, difficile rilevare che il servizio offerto presenta parecchie lacune ma il cittadino contribuente continua a pagare ed allora sorge (spontanea) la domanda: cosa fa l’Amministrazione Comunale?
Speriamo di non dover attendere altre piogge ma di maggior consistenza.

Piccoli e ultimi per entrare nel RegnoVangelo secondo Luca (Lc 13, 22-30)In quel tempo, Gesù passava insegnando per citt...
23/08/2025

Piccoli e ultimi per entrare nel Regno

Vangelo secondo Luca (Lc 13, 22-30)
In quel tempo, Gesù passava insegnando per città e villaggi, mentre era in cammino verso Gerusalemme.
Un tale gli chiese: "Signore, sono pochi quelli che si salvano?".
Disse loro: "Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, io vi dico, cercheranno di entrare, ma non ci riusciranno.
Quando il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta, voi, rimasti fuori, comincerete a bussare alla porta, dicendo: "Signore, aprici!". Ma egli vi risponderà: "Non so di dove siete". Allora comincerete a dire: "Abbiamo mangiato e bevuto in tua presenza e tu hai insegnato nelle nostre piazze". Ma egli vi dichiarerà: "Voi, non so di dove siete. Allontanatevi da me, voi tutti operatori di ingiustizia!".
Là ci sarà pianto e stridore di denti, quando vedrete Abramo, Isacco e Giacobbe e tutti i profeti nel regno di Dio, voi invece cacciati fuori.
Verranno da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno e siederanno a mensa nel regno di Dio. Ed ecco, vi sono ultimi che saranno primi, e vi sono primi che saranno ultimi".

Commento:
La salvezza è per noi credenti in Cristo la meta ultima di tutta la nostra esistenza. A nulla ci gioverebbe aver conquistato il mondo intero se poi perdessimo la nostra anima: sarebbe un fallimento totale e irrimediabile. Siamo però fortemente condizionati dall’idea che, per conseguire un premio, per avere successo, per vincere le lotte della vita, dobbiamo dotarci di forza e di grandezza, di umana potenza. Rispetto al regno di Dio accade esattamente il contrario: sono ben altre le condizioni per accedervi. Gesù ci ammonisce più volte, e in diverse parabole, sempre con esempi di facile comprensione. La porta per entrare in Paradiso è stretta e soltanto i piccoli riescono a varcarla. Ci dice ancora: «Quanto difficilmente coloro che hanno ricchezze entreranno nel regno di Dio!». Vuol dire che il Paradiso non si compra né con i soldi né con altri mezzi umani. Ci sollecita infatti a diventare come bambini, perché l’innocenza e la semplicità di cuore sono le chiavi per aprire quella porta. In un altro brano dice: «Lasciate che i bambini vengano a me e non glielo impedite, perché a chi è come loro appartiene il regno di Dio». San Paolo esortava i primi cristiani a cercare le cose di lassù e non quelle della terra. Il Signore ci indica poi quale deve essere il nostro vero tesoro: «Non accumulatevi tesori sulla terra, dove tignola e ruggine consumano e dove ladri scassinano e rubano; accumulatevi invece tesori nel cielo, dove né tignola né ruggine consumano e dove ladri non scassinano e non rubano». A proposito degli affanni che ci possono distogliere dai pensieri di vera umiltà, Gesù dice: «Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta». La triste sorpresa per coloro che confidano in se stessi, nelle proprie forze o cercano Dio solo per farne uno scudo protettivo ci viene invece ben descritta nel Vangelo odierno. Siamo al rendimento dei conti: «Quando il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta, rimasti fuori, comincerete a bussare alla porta dicendo: Signore, aprici. Ma egli vi risponderà: Non vi conosco, non so di dove siete. Allora comincerete a dire: Abbiamo mangiato e bevuto in tua presenza e tu hai insegnato nelle nostre piazze. Ma egli dichiarerà: Vi dico che non so di dove siete. Allontanatevi da me, voi tutti operatori d’iniquità! Là ci sarà pianto e stridore di denti». Auguriamoci di non sentire mai rivolte a noi queste parole. Chiediamo la vera sapienza cristiana, dono dello Spirito, e accettiamo di essere o diventare piccoli per poter varcare quella porta che ci introdurrà nella beatitudine eterna.

CALO TEMPERATURE E RISCHIO TEMPORALI La giornata odierna vedrà la pressione atmosferica cedere rapidamente determinando ...
23/08/2025

CALO TEMPERATURE E RISCHIO TEMPORALI

La giornata odierna vedrà la pressione atmosferica cedere rapidamente determinando un peggioramento pomeridiano.
Le temperature risulteranno in generale diminuzione sia nei valori minimi che massimi.
I fenomeni meteo saranno accompagnati da intensa attività elettrica, raffiche di vento e locali grandinate, condizioni che potrebbero determinare disagi soprattutto nei centri urbani, sulle arterie stradali principali e nelle zone rurali, particolarmente sensibili a fenomeni di allagamento.
Gli esperti meteo prevedono un graduale miglioramento del tempo a partire dalla tarda serata, con il ritorno di condizioni più stabili nella giornata di domenica, anche se non si escludono residui fenomeni sparsi, soprattutto nelle aree interne.

FBC AD ESEMPIOSi direbbe un periodo nero per la comunità, rappresentato bene dal colore delle strade sporche.Fortunatame...
23/08/2025

FBC AD ESEMPIO

Si direbbe un periodo nero per la comunità, rappresentato bene dal colore delle strade sporche.
Fortunatamente questo clima di litigiosità, al momento, non lo si riscontra nell’ambiente FBC; dopo la burrasca di inizio estate, l’immissione di nuovi soci ben integratisi con i “vecchi”, ha portato quell’entusiasmo del quale ne beneficiano specialmente i protagonisti che si stanno allenando per affrontare le sfide di un campionato che sta per iniziare.
La formula vincente è dovuta al rispetto del ruolo che ognuno ha, la messa a disposizione per raggiungere un obiettivo comune, dovrebbe essere così anche nella nostra comunità, a cominciare dai rappresentanti politici.
Ma torniamo alla FBC, sta per completarsi la preparazione atteso che il 31 agosto è previsto il primo impegno ufficiale rappresentato dal torneo di Coppa Italia con la partita contro la Scafatese;
il sette settembre il via al campionato con la trasferta a Nola.
Un ambiente sereno che ha contagiato anche i tifosi, tornati ad applaudire e propri beniamini e dimostrando attaccamento alla società con la sottoscrizione di un buon numero di abbonamenti.
L’unica cosa che stona sono i lavori al campo sportivo che proseguono lentamente, sarebbe stata la ciliegina sulla torta il poter avere pronta la copertura della gradinata; purtroppo i tempi sono ancora incerti, soliti difetti della politica.

Info Point: pubblicato l’avviso 2025 della Regione PugliaÈ stato pubblicato l’Avviso per la selezione di proposte proget...
22/08/2025

Info Point: pubblicato l’avviso 2025 della Regione Puglia

È stato pubblicato l’Avviso per la selezione di proposte progettuali finalizzate al potenziamento e alla qualificazione degli Info Point turistici aderenti alla Rete regionale. A partire da oggi 22 agosto i Comuni pugliesi titolari di un Info Point già operativo e conforme agli standard previsti potranno candidare le proprie proposte progettuali.
L’iniziativa, approvata con DGR n. 1083 del 29 luglio 2025, è finanziata con una dotazione complessiva di 1 milione di euro a valere sul POC Puglia 2021-2027 – Area Tematica 3, Linea di intervento 3.2 Turismo e ospitalità, Intervento “Riposizionamento competitivo e promozione delle destinazioni turistiche”. L’obiettivo è quello di rendere più uniforme e qualificato il servizio di informazione e accoglienza turistica, migliorare la fruibilità dei territori e valorizzare l’offerta culturale, naturalistica ed enogastronomica in chiave sostenibile.
La grande novità di quest’anno è il raddoppio delle risorse disponibili, che passano da 500mila euro del 2024 a 1 milione di euro nel 2025, insieme all’introduzione del criterio di ripartizione provinciale che distribuisce i fondi in maniera proporzionale al numero di Info Point attivi nei diversi territori.
Ogni progetto potrà beneficiare di un contributo regionale massimo di 16mila euro, con un cofinanziamento minimo obbligatorio pari al 20% del valore complessivo a carico del Comune proponente.
Le attività finanziabili comprendono l’ampliamento degli orari di apertura degli Info Point, l’impiego di personale qualificato, la realizzazione di attività di animazione e valorizzazione territoriale (visite guidate, percorsi tematici, degustazioni, eventi), l’attuazione di piani di comunicazione integrata, l’adozione dell’immagine coordinata regionale e l’utilizzo di strumenti di monitoraggio dei flussi turistici. Particolare attenzione sarà dedicata alle iniziative in grado di promuovere forme di turismo sostenibile ed esperienziale.
Le attività dovranno svolgersi tra il 15 ottobre 2025 e il 30 gennaio 2026 per almeno 60 giorni continuativi. Le domande dovranno essere inviate entro le ore 23:59 del 15 settembre 2025, esclusivamente all’indirizzo PEC avvisoinfopoint@pec.rupar.puglia.it, corredate della documentazione prevista dall’Avviso.

SOS ALBERIA guardare alcuni alberi posti lungo corso Aldo Moro vi sarebbe da chiedersi se siamo già in autunno atteso ch...
22/08/2025

SOS ALBERI

A guardare alcuni alberi posti lungo corso Aldo Moro vi sarebbe da chiedersi se siamo già in autunno atteso che sempre più foglie di questi stanno ingiallendo e si staccano dai rami.
Stiamo parlando di una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae e al genere Cercis, perfetto per le città, i giardini e i parchi anche perché ha bisogno di pochissime cure ed è estremamente resistente all’inquinamento atmosferico.
Le foglie di questo bel arbusto sono sempre verdi e i meravigliosi fiori rosa-porpora crescono raggruppati in mazzetti da 4-6 esemplari.
I nostri alberi, da giorni, presentano segni evidenti di sofferenza che ne stanno causando l’ingiallimento delle foglie e la crescita di “funghi” sui tronchi, inoltre presentano delle evidenti macchie bianche che fanno pensare alla muffa e le foglie espellono un liquido ben evidente alla base dell’albero.
Tanto necessiterebbe di un intervento, se non fosse già avvenuto, da parte dell’azienda che gestisce il verde pubblico per cercare di salvarli prima che fosse tardi.

"Forestazione urbana, peri-urbana ed extra urbana della Città Metropolitana di Bari"Immediata la replica del Sindaco Lag...
22/08/2025

"Forestazione urbana, peri-urbana ed extra urbana della Città Metropolitana di Bari"
Immediata la replica del Sindaco Lagreca per le accuse sollevate dai consiglieri comunali Calculli e Quercia:
Sapete che non mi diverte entrare nella bagarre che quotidianamente gli esponenti dell'opposizione alimentano per disorientare la città.
Oggi, però, vorrei commentare l'ultimo comunicato stampa rilasciato dai consiglieri comunali Paolo Calculli e Rino Quercia che potete trovare sui siti d'informazione.
La farsa che stanno portando avanti questi due membri del Consiglio Comunale è qualcosa di surreale.
Devo essere sincero, non sono ancora riuscito a capire se ci sono o ci fanno.
Qualsiasi denuncia fatta da loro è sempre e dico SEMPRE priva di fondamento e senso logico.
Sparare comunicati stampa a casaccio pur di avere qualche like e un po' di visibilità sulla stampa locale è diventato il loro senso della vita.
Il caso specifico che oggi sono costretto a commentare è quello riguardante un progetto di
"Forestazione urbana, peri-urbana ed extra urbana della Città Metropolitana di Bari".
Innanzitutto comincio col dire che basterebbe andare leggere il cartello per capire che in questa progettualità il comune di Gravina in Puglia non ha nessun tipo di ruolo attivo.
Infatti i lavori di forestazione in questione sono stati commissionati ed appaltati dalla Città Metropolitana di Bari nell'ambito di un progetto molto ben più ampio finanziato nell'ambito del PNRR.
Il nostro Comune ha solamente risposto alla richiesta della Città Metropolitana, mettendo a disposizione le aree dove piantumare la vegetazione.
Non avevamo altri obblighi o compiti.
Il tutto è stato ed è tutt'ora sotto la guida della Città Metropolitana di Bari.
Ma attenzione dico questo non per scaricare la colpa sulla su altri enti ma solo per chiarire i ruoli.
Per quanto riguarda la "battuta" sulla stagione idonea per la piantumazione, vorrei far notare ai due super esperti che effettivamente la piantumazione è stata effettuata nell'inverno 2024 in linea con le buone prassi. Quindi potevano risparmiarsi la battuta del tutto fuori luogo.
A settembre, la Città Metropolitana ha indetto una serie di incontri per il monitoraggio delle iniziative di forestazione messa in atto ed in quella sede si prenderà atto che nonostante l'irrigazione di soccorso effettuata e la manutenzione dell'area, le piante non hanno attecchito e si prenderanno decisioni sul proseguimento del progetto.
Quindi parlare di spreco di risorse pubbliche mi sembra un tantino prematuro e come sempre qualora ravvisassero una condotta del genere dovrebbero sapere che gli enti preposti sono altri e non i comunicati stampa.
Nulla commento sull'ultimo paragrafo della loro inutile "denuncia" perchè l'amore per la mia città lo dimostro tutti i giorni adoperandomi per essa e se le opere che inauguro sono o saranno incomplete lo vedremo alla fine del mio mandato e solo allora potrà essere giudicato il mio operato e quello della mia amministrazione.
Scusate se mi sono dilungato ma era il minimo che potessi fare per sbugiardare questi novelli Robespierre.
Ora torno a fare quello che secondo loro è un reato, cioè dedicare qualche giorno alla mia famiglia, seppur sempre in contatto con la mia città.
Un grande abbraccio

Fedele

BR**TA FINE DI SOLDI PNRRI consiglieri comunali del gruppo misto Quercia Gennaro e Calculli Paolo chiedono come mai un p...
21/08/2025

BR**TA FINE DI SOLDI PNRR

I consiglieri comunali del gruppo misto Quercia Gennaro e Calculli Paolo chiedono come mai un progetto, in cui sono investiti soldi del PNRR, che parte con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e il benessere dei cittadini, attraverso interventi di rimboschimento, possa fare una br**ta fine.
Ebbene si a Gravina si può tutto, anche perché questa amministrazione ci ha già abituato allo spreco di risorse pubbliche.
Le foto rappresentano lo stato attuale di 1931 piantine messe a dimora lo scorso inverno nei pressi dell’area fiera e poi abbandonate al loro triste destino.
Il risultato dopo nove mesi? Piantine tutte secche e 80.000 euro di soldi pubblici buttati al vento, ma questo poco interessa evidentemente al nostro Sindaco e alla sua ciurma.
Ma non era lui che diceva in consiglio comunale che le piante vanno messe a dimora di inverno e non d’estate perché altrimenti non attecchiscono?
Probabilmente non importa il periodo in cui si piantano ma quello che conta è solo l’amore che un sindaco ha per la sua città e questo Sindaco in realtà della città non interessa nulla, a lui interessa solo mantenere la sedia da primo cittadino per continuare a inaugurare opere incomplete.

I consiglieri comunali
Calculli Paolo – Quercia Gennaro

TURISMO BALNEARE INCLUSIVOSono in molti ad andare al mare per combattere la calura che in estate, sempre più, non dà tre...
21/08/2025

TURISMO BALNEARE INCLUSIVO

Sono in molti ad andare al mare per combattere la calura che in estate, sempre più, non dà tregua alle persone, ovviamente anche coloro che hanno disabilità gravi vorrebbero fare altrettanto ma spesso insorgono difficoltà di inacessibilità o mancanza di sussidi adeguati.
Ricordiamo che fu Gaetano Fuso, affetto da SLA, a lottare per riuscire a realizzare il progetto “IO POSSO” per cui da anni la spiaggia di San Foca può vantare «La Terrazza “Tutti al mare!”», un accesso attrezzato al mare per persone con patologie neuromotorie e altre disabilità motorie. Vanta la presenza di un box infermieristico attrezzato e di personale addetto all’assistenza (OSS, infermieri, bagnino e coordinatori della struttura) che permettono agli ospiti e ai loro familiari di trascorrere una giornata al mare in pieno relax e sicurezza. Si avvale in oltre di postazioni attrezzate confortevoli e ausili per la balneazione per rispondere alle diverse esigenze degli ospiti.
Le spiagge per disabili in Puglia sono sempre più numerose e adeguatamente attrezzate, garantendo vacanze senza barriere. Un elemento distintivo è la rete di sedie “JOB”, progettate per agevolare gli spostamenti sulla sabbia e permettere di fare il bagno in sicurezza. Queste sedie sono disponibili in vari lidi lungo tutta la regione, dalla provincia di Foggia fino al Basso Salento.
Oltre alle note spiagge di San Foca e Gallipoli, altre località come Torre Guaceto e Monopoli stanno implementando soluzioni per migliorare l’accessibilità. Torre Guaceto spiaggia per disabili è un esempio di come si possa combinare la bellezza naturale con l’accessibilità. I lidi per disabili a Monopoli sono attrezzati per garantire una fruizione completa e sicura del mare.
Veri esempi di un turismo balneare inclusivo.

FAL, NUOVO PONTE IN ACCIAIOGrazie a una complessa operazione ingegneristica e a un’accurata pianificazione di cantiere, ...
21/08/2025

FAL, NUOVO PONTE IN ACCIAIO

Grazie a una complessa operazione ingegneristica e a un’accurata pianificazione di cantiere, in una notte a Bari, Ferrovie Appulo Lucane ha rimosso il vecchio ponte ferroviario in ferro di via Brigata Bari sostituendolo con una nuova struttura in acciaio. Con l’installazione della nuova travata metallica potranno essere superate le limitazioni di velocità finora in vigore e sarà consentito il passaggio di treni merci con rimorchio. La sostituzione del ponte ferroviario rientra in un intervento più ampio da 18 milioni di euro, a valere su fondi FSC 2014-2020, che prevede anche la riorganizzazione del piano del ferro di Bari Scalo.
“Certo è venuto meno un pezzo di storia, dato che il ponte in ferro era stato montato proprio nell’agosto del 1915 - ha commentato l’assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Debora Ciliento -, ma dobbiamo guardare al futuro e a infrastrutture ferroviarie sempre più moderne e interoperabili, che rispettino gli standard di sicurezza. Questo intervento di FAL è parte di una serie di altri interventi di manutenzione straordinaria e ammodernamento della linea Bari-Matera e, in particolare, della stazione di Bari Centrale, che renderanno sempre più confortevole e sostenibile il viaggio e l’attesa per i pendolari, che in numero maggiore usufruiscono del servizio garantito dalla società. Passo avanti di grande importanza, però, anche per promuovere il servizio verso un’utenza più ampia come quella turistica, dato che sulla linea Bari-Matera insistono località ricche di storia e cultura.”
Il nuovo ponte ferroviario, dunque, non rappresenta solo un aggiornamento tecnologico, ma anche un tassello strategico per la mobilità sostenibile della Puglia e per lo sviluppo turistico ed economico del territorio.

Indirizzo

Gravina In

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Murgiatime.it pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Murgiatime.it:

Condividi