dott.ssa A. Fusilli- Biologa Nutrizionista

dott.ssa A. Fusilli- Biologa Nutrizionista Lavoro anche a Corato in via De Deo,5 presso polistudio medico dott Mangione,Cusanno e Diaferia e a Spinazzola presso lo studio medico del dottor Lagreca.

Si eseguono:
•consulenze nutrizionali personalizzate;

•Breath test (test al respiro)
• intolleranza al lattosio
• intolleranza al fruttosio
• valutazione del tempo di transito oro-cecale (lattulosio)
• contaminazione batterica dell’intestino tenue (glucosio)


•Manuali HACCP e sicurezza alimentare

14/03/2025

L'importanza della prevenzione e le regole da seguire per una buona salute renale: nella Giornata Mondiale del Rene, Giuseppe Castellano - direttore della Nefrologia, Dialisi e Trapianti di Rene del Policlinico di Milano e professore associato dell'Università degli Studi di Milano - ne parla ai microfoni di Rai Radio 1 GR Lombardia e di TGR Rai Lombardia.

Per ascoltare l'audiointervista e guardare il servizio
▶️ https://bit.ly/3Fq6Ig1

https://www.facebook.com/share/p/nQfZCHm2fYGGQ2Gp/?mibextid=WC7FNe
30/08/2024

https://www.facebook.com/share/p/nQfZCHm2fYGGQ2Gp/?mibextid=WC7FNe

CISTI DA ECHINOCOCCO, PATOLOGIA IN AUMENTO: COORDINAMENTO ENZIMATICO (https://www.citozeatecsrl.ch/protocollo/cisti-idatidea-echinococco/). Definita anche “Cisti idatidea” (dal greco: "vescica d'acqua") o "Echinococcosi”, questa patologia rientra tra le "zoonosi", malattie trasmesse all’uomo dagli animali. È dovuta allo sviluppo nel corpo umano di larve della tenia Echinococcus granulosus o della tenia Echinococcus multilocularis, assunte per via orale (ingestione accidentale di alimenti contaminati da uova di questi parassiti, eliminate da animali attraverso le feci, o ingestione di carni infette, poco cotte). Questo sviluppo comporta la lenta formazione di cisti più o meno voluminose, di forma rotondeggiante, contenenti un liquido limpido ("acqua di rocca") parassiti vivi, frammenti di parassiti morti ("sabbia idatidea", visibile ecograficamente) e loro enzimi tossici. Il sensibile aumento in atto di questa malattia risulta in apparente correlazione con le vaccinazioni (segnalazione di nostri sperimentatori). Nell’uomo coinvolge soprattutto il fegato, ma può localizzarsi anche a livello di milza, peritoneo e polmoni. Le forme non complicate sono spesso asintomatiche; quando le dimensioni della cisti diventano importanti, compaiono però dolore (80% dei casi), febbre, disturbi digestivi e manifestazioni cutanee orticarioidi. Un evento grave, connesso con l’ingrossamento della cisti, è la compressione delle vie biliari, con conseguente ittero, e possibilità di infezioni. Il rischio maggiore, in una elevata percentuale di casi, è che le cisti possano rompersi, a livello peritoneale e pleurico, liberando parassiti vivi e, soprattutto, enzimi di parassiti morti depositati all'interno della formazione, con possibilità di shock settico, potenzialmente mortale. Diagnosi e trattamento (peraltro di scarsa o nulla efficacia) sono di competenza medica e in taluni casi può rendersi necessario un approccio chirurgico, estremamente rischioso. Il protocollo di Terapia Complementare Enzimatica (link iniziale) rappresenta una rivoluzionaria ed efficace possibilità “Citozeatec: perché il futuro è oggi!”.

⚠️Questo articolo per dirvi di stare attenti a chi vi affidate ⚠️ La salute è importante!!!  https://www.corrieresalenti...
01/08/2024

⚠️Questo articolo per dirvi di stare attenti a chi vi affidate ⚠️ La salute è importante!!!

https://www.corrieresalentino.it/2024/07/venti-omelette-a-settimana-panna-e-mascarpone-per-dimagrire-obeso-43enne-finisce-in-ospedale/ https://www.corrieresalentino.it/2024/07/venti-omelette-a-settimana-panna-e-mascarpone-per-dimagrire-obeso-43enne-finisce-in-ospedale/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR0qFo-3AHZ753A3B90dwzVZB1Ogsb8QIDv2hoR0JiwTwRW43pBUPTDIz58_aem_TUEyqQZzrD7Whg_Rg6hGHQ

GALATONE (Lecce) - Pesava quasi 150 chili, malato diabetico e con problemi di ipertensione e apnea. Per migliorare la qualità della sua vita, un 43enne di

18/03/2024
27/01/2024

Studio clinico sulla celiachia – Gastroenterologia del Policlinico di Bari


Diffondiamo quanto pervenuto dalla U.O. di Gastroenterologia del Policlinico di Bari.

Gentile Presidente,
Il Centro di Bari per lo studio ed il follow up dei pazienti affetti da malattia celiaca è stato coinvolto in un ambizioso progetto di ricerca al quale partecipano più paesi europei e anche paesi extraeuropei.
In qualità di Investigatore Principale responsabile dello studio per la sede di Bari, la quale ha già avuto parere favorevole da parte del Comitato Etico ed ha già cominciato ad arruolare pazienti, La volevo pregare di diffondere attraverso la sua associazione, le informazioni relative a questo studio, onde poter ampliare il numero di pazienti potenzialmente arruolabili.
Si tratta di uno studio della durata di circa 6 mesi, per il quale sono arruolabili solo pazienti che abbiano disturbi gastrointestinali nonostante una stretta aderenza alla dieta priva di glutine. Questo studio si propone di somministrare un nuovo farmaco che inibisce l’attivazione del processo infiammatorio intestinale attraverso un blocco dell’enzima transglutaminasi.
La prima fase dello studio richiede un periodo di 4-8 settimane durante il quale stabilire l’idoneità del paziente; in questa fase il paziente deve compilare un diario composto da domande precompilate, circa i suoi disturbi. Al termine di questo periodo, nel caso i suoi disturbi siano rimasti invariati, il paziente deve sottoporsi ad una EGDS per capire se i suoi sintomi siano o meno riconducibili alla presenza di danno intestinale (in questo caso la biopsia viene esaminato da un centro super specialistico che si avvale di intelligenza artificiale).
Nel caso di assenza di danno, il paziente esce dallo studio perché i suoi disturbi non sono assolutamente legati al glutine.
In caso contrario, si prosegue lo studio assumendo in cieco il farmaco o il placebo, e alla fine di questa seconda fase, si esegue una seconda EGDS per stabilire se c’è stato un miglioramento dei sintomi in associazione o meno ad un effettivo miglioramento del quadro istologico.

Siamo disponibili a fornire qualunque altro tipo di informazione se contattati i giorni di martedì o giovedì pomeriggio dalle 14:30 alle 16:30, e di venerdì dalle 9:30 alle 11:30. In alternativa potete inviarci un vostro contatto telefonico sulla seguente email, per poter essere ricontattati da noi: ambulatorio.epatiti@gmail.co

Cordiali saluti.

Dr. Michele Barone
Professore Associato di Gastroenterologia
Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia
Azienda Universitario-Ospedaliero Policlinico, Bari

11/01/2024

Indirizzo

Via Federico Meninni, 88
Gravina In
70024

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 13:00
15:30 - 20:00
Martedì 08:00 - 13:00
15:30 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 13:00
15:30 - 20:00
Giovedì 08:00 - 13:00
15:30 - 20:00
Venerdì 08:00 - 13:00
15:30 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando dott.ssa A. Fusilli- Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a dott.ssa A. Fusilli- Biologa Nutrizionista:

Condividi

Digitare