
25/04/2025
Perché ci sentiamo feriti dalle persone 💔
Accade a tutti, più spesso di quanto pensiamo.
Sentirsi feriti da un gesto, da una parola, da un’assenza, è una reazione umana, naturale.
Non sei sola/o 🤍
Succede perché dentro di noi esistono parti più fragili, più sensibili, che hanno bisogno di essere amate, protette, ascoltate.
Non è una colpa, è una condizione umana.
E spesso queste parti si risvegliano proprio quando ci relazioniamo agli altri.
Molti portano nel cuore esperienze passate — un’infanzia complicata, mancanze affettive, delusioni, tradimenti — che hanno lasciato dei segni 🧳
Non sono sempre visibili, ma ci sono, e ogni tanto si fanno sentire.
Quello che oggi ci fa male, spesso tocca corde più profonde, che nemmeno sapevamo di avere.
Non sei debole, sei viva/o 🌱
Essere feriti non è un segno di debolezza.
Anzi, è spesso il contrario: è il segno di un cuore che sente, che desidera amore, rispetto, presenza.
Ma non sempre il mondo risponde come vorremmo.
E questo può generare frustrazione, tristezza, rabbia.
Ed è giusto riconoscerle, accoglierle, dare loro uno spazio 🫂
Cosa possiamo fare, con dolcezza 🕊️
1. Riconoscere il dolore senza giudizio
“Mi ha fatto male. Punto.”
Nessuna spiegazione razionale, nessun auto-giudizio. Solo verità.
È il primo passo per guarire ❤️🩹
2. Sapere che non sei solo/a
Tanti vivono esperienze simili, anche se non lo dicono.
Non sei strana/o, non sei esagerata/o.
Ci sono altri cuori come il tuo che cercano pace e amore 🤍
3. Prendersi cura delle proprie ferite con amore
Non dobbiamo “aggiustarci”.
Dobbiamo amarci, così come siamo.
Le ferite hanno bisogno di tempo, ascolto, rispetto.
Non di correzioni veloci ⏳
4. Circondarsi di persone o percorsi che nutrono
A volte abbiamo bisogno di essere sostenuti:
da un’amica/o che ci ascolta davvero, da una guida spirituale, da un percorso energetico o terapeutico.
Non perché siamo incapaci, ma perché lo meritiamo