
05/09/2025
AUMENTA LA TUA LONGEVITÀ
Sei qui perché probabilmente ti stai chiedendo: "Come posso vivere più a lungo, ma soprattutto meglio?" Non sei solo. La maggior parte di noi desidera una vita lunga, sì, ma anche piena di energia, lucidità mentale e benessere fisico. In questo post ti guiderò passo dopo passo nel mondo degli integratori per la longevità, cosa sono, come funzionano, e quali sono quelli davvero efficaci secondo la scienza. Preparati, sarà un viaggio ricco di spunti pratici, humor pungente e consigli che potresti voler stampare e appendere sul frigorifero!
Per prima cosa, cos'è la longevità (e perché dovresti preoccupartene)?
La longevità non è solo una questione di "vivere a lungo". È vivere bene, il più a lungo possibile. Parliamo di "healthspan", non solo di "lifespan". La prima è la durata della vita in salute, la seconda è solo il tempo che sei fisicamente presente su questa terra.
I fattori che influenzano la longevità sono tanti, genetica, stile di vita, alimentazione, ambiente... e, come vedremo, integratori mirati.
Ma prima di arrivare agli integratori, facciamo un passo indietro.
Hai mai sentito parlare di "inflammaging"? È una parola coniata per descrivere quell'infiammazione cronica di basso grado che cresce con l'età e che, purtroppo, accelera il processo di invecchiamento.
Questo tipo di infiammazione silenziosa è correlata a:
- MaIattie cardiovascoIari
- AIzheimer
- Diabete
- Perdita muscolare e osteoporosi
- Calo della funzione mitocondriale (i mitocondri sono le nostre centrali energetiche cellulari!)
Ridurre l'infiammazione è fondamentale se vuoi vivere più a lungo e meglio. E qui entrano in gioco gli integratori.
Ti presento ora una lista degli integratori più studiati, supportati dalla scienza e, soprattutto, efficaci.
1. Coenzima Q10 (CoQ10)
Azione: migliora la produzione di energia cellulare e riduce lo stress ossidativo.
Indicazioni: utile per cuore, cervello e anti-invecchiamento.
Dosaggio consigliato: 100-200 mg al giorno (meglio in forma di ubiquinolo).
2. Omega 3 (EPA/DHA)
Azione: potente antinfiammatorio, supporta cuore e cervello.
Fonti naturali: pesce azzurro, semi di lino, chia, olio di krill.
Supplementazione: almeno 1-2 g al giorno di EPA+DHA combinati.
3. NAD+ Precursori (come NMN o NR)
Azione: essenziale per la produzione di energia mitocondriale.
Risultati: miglioramento della funzione cellulare e longevità.
Attenzione: ancora in fase di ricerca avanzata, ma promettenti.
4. Resveratrolo
Azione: antiossidante, attiva le sirtuine (proteine della longevità).
Fonti naturali: vino rosso, uva nera.
Supplementazione: 150-500 mg al giorno.
5. Quercetina
Azione: anti-infiammatoria, migliora l'immunità e combatte le cellule senescenti.
Combinazione vincente: spesso associata al resveratrolo.
Dose: 500 mg/die.
6. Vitamina D + K2
Vitamina D: regolatore immunitario e osseo
K2: evita la calcificazione delle arterie e aiuta l'assorbimento della D
Dose consigliata: 4000 UI al giorno + 100 mcg di K2 (MK-7). (Mantenimento, le dosi aumentano in base a eventuali problemi di saIute)
7. N-Acetil Cisteina (NAC)
Precursore del Glutatione, il più potente antiossidante endogeno.
Supporta: disintossicazione, polmoni, cervello e mitocondri.
8. Magnesio
Ruolo: coinvolto in oltre 300 reazioni biochimiche
Effetti: migliora sonno, umore, pressione, glicemia, funzione muscolare.
Forme migliori: bisglicinato, treonato, citrato (evita ossido di magnesio!)
9. Zinco e Selenio
Zinco: immuno-regolatore, anti-infiammatorio, anti-aging.
Selenio: supporta tiroide e immunità, combatte lo stress ossidativo.
10. Curcumina (da Curcuma)
Il re degli antinfiammatori naturali.
Effetti: articoli, digestione, infiammazione sistemica.
Consiglio: cerca curcumina potenziata (con piperina o fitosomi).
11. EGCG (estratto di Tè Verde)
Funzioni: antiossidante, brucia grassi, protettivo cerebrale e cardiovascolare.
Nota: evita se hai intolleranza all'istamina (meglio in estratto).
12. Sulforafano
Da dove viene? Dai broccoli, cavoli, cavoletti.
Benefici: detox, anti-cancro, anti-invecchiamento.
13. Astragalo (Astragalus membranaceus)
Uso tradizionale cinese: tonico vitale e anti-invecchiamento.
Funzione: supporta telomerasi, immunità, resistenza allo stress.
Ecco un esempio di protocollo base per la longevità:
Mattina:
- Omega-3
- Vitamina D/K2
- CoQ10
- Resveratrolo
- Magnesio
Pomeriggio:
- NAC
- Astragalo o tè verde (oppure estratto)
- Sulforafano
Sera:
- Quercetina
- Vitamina C
- Magnesio (se non preso al mattino)
Extra:
- NAD precursori 1-2 volte al giorno (valutare in base al budget)
Mi raccomando, non ti dico mai tutto bello e perfetto:
1. Nessun integratore fa miracoli da solo. Se mangi male, dormi male, vivi sotto stress cronico e non ti muovi mai... be', puoi anche impilarti 80 capsule al giorno: i risultati saranno minimi.
2. Parla col tuo medico o professionista prima di iniziare un protocollo nuovo, soprattutto se prendi farmaci o hai patologie.
3. Ascolta il tuo corpo. Non tutto è per tutti: sperimenta e valuta cosa funziona su di te.
Vivere bene, a lungo e in salute non è (solo) una questione genetica. È un'arte e una scienza. E, se mi permetti, anche una responsabilità verso te stesso e chi ami.
Gli integratori non sostituiscono una vita sana, ma possono essere un'accelerazione potente nel percorso verso una longevità attiva e felice.
XO - Patrizia Coffaro