19/08/2025
Quest'estate è scoppiata sui social una particolare e pericolosa sfida per "l'abbronzatura selvaggia" e ha avuto oltre 200 milioni di visualizzazioni.
Eppure gli specialisti, dermatologi e oncologi, ogni anno, ricordano come l'esposizione al sole senza protezione è dannosa, come ha ricordato il dottor Pietro Leoncini: 𝗨𝗻’𝗲𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝘃𝗮 𝗲𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗶 𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶 𝗨𝗩 può causare danni acuti come 𝗲𝗿𝗶𝘁𝗲𝗺𝗶 𝘀𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶 e, nel lungo termine, fotoinvecchiamento,𝗱𝗶𝘀𝗰𝗿𝗼𝗺𝗶𝗲 𝗲 𝗮𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝗺𝗼𝗿𝗶 𝗰𝘂𝘁𝗮𝗻𝗲𝗶, inclusi carcinoma basocellulare, carcinoma squamocellulare e melanoma. I raggi UV possono indurre mutazioni nel DNA delle cellule cutanee, contribuendo allo sviluppo di questi tumori.
𝗟𝗲 𝗺𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶𝗲 𝘀𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶 (lentigo solari) sono 𝗮𝗿𝗲𝗲 𝗶𝗽𝗲𝗿𝗽𝗶𝗴𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗲 causate da danni cumulativi ai melanociti.
𝗟𝗲 𝗱𝗶𝘀𝗰𝗿𝗼𝗺𝗶𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗽𝗲𝗿𝗽𝗶𝗴𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 (es. melasma) o ipopigmentazioni post-infiammatorie, 𝗹𝗲𝗴𝗮𝘁𝗲 𝗮 𝗱𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗰𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗨𝗩 𝗼 𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗿𝗶𝗽𝗮𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗮𝗹𝘁𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶.
In caso di scottature, è consigliabile raffreddare la pelle con impacchi freddi, applicare creme lenitive a base di aloe vera o pantenolo e mantenere una buona idratazione. In presenza di sintomi gravi, è importante consultare il medico."
Al rientro dalle vacanze è consigliabile una visita dallo specialista. 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗻𝗳𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝟬𝟱𝟱 𝟳𝟭.𝟭𝟭.𝟭𝟭 o https://pascup.com
Sui social, centinaia di milioni di visualizzazioni per la tendenza di mostrare le scottature. Ma le conseguenze per la salute possono essere molto gravi: a partire dal melanoma, il tumore della pelle più pericoloso. Il professor Antonio Costanzo, dermatologo (Humanitas): «A 30 anni, la pelle di u...