
10/06/2025
Psicologa Psicoterapeuta a orientamento cognitivo. Specializzata nei disturbi dell'infanzia e dell'adolescenza. Mental Coach per sportivi
Via Monte Leoni 6B
Grosseto
58100
Lunedì | 10:00 - 13:00 |
14:00 - 18:00 | |
Martedì | 10:00 - 13:00 |
15:00 - 19:00 | |
Mercoledì | 15:00 - 18:00 |
Giovedì | 10:00 - 13:00 |
15:00 - 19:00 | |
Venerdì | 10:00 - 13:00 |
14:00 - 19:00 |
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Ilaria Zambrini - Psicologa Psicoterapeuta Psicologa dello Sport pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a Dott.ssa Ilaria Zambrini - Psicologa Psicoterapeuta Psicologa dello Sport:
MI chiamo Ilaria Zambrini e sono una Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale (Ordine degli Psicologi della Toscana 5776). Svolgo la mia professione nella città di Grosseto.
Nel 2008 ho conseguito la Laurea Specialistica in Psicologia Clinica e della Salute, presso l’Università degli Studi di Firenze, con tesi riguardante l’influenza che i mass media esercitano sull'immagine corporea degli adolescenti di ambo i sessi. Nel 2009 sulla rivista Psicologia della salute è stato pubblicato un articolo relativo a tale lavoro: L’insoddisfazione corporea in adolescenza: influenza di fattori bio-psico-sociali. Autori: C.Stafanile, C. Matera, E. Pisani, I. Zambrini. Dopo la laurea ho svolto i primi sei mesi del tirocinio formativo presso la Casa di Cura Poggio Sereno presso U.O. di Psicologia e Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, occupandomi di pazienti affetti da Disturbo Ossessivo Compulsivo. I successivi sei mesi sono stati dedicati all’attività di ricerca nell’ambito della psicologia sociale, divenendo successivamente Cultore della materia “Psicologia della Comunicazione Persuasiva”. In questo periodo ho avuto la possibilità di partecipare a progetti di ricerca importanti tra i quali ad esempio quello riguardante l’Insoddisfazione corporea in adolescenza e quello di ricerca internazionale relativo all’ipotesi del contatto e dell’integrazione multiculturale (Prof.ssa C. Stefanile, Università degli Studi di Firenze e Prof. Rupert Brown, University of Sussex).
Nel 2010 ho partecipato al Master annuale “L’approccio cognitivo comportamentale ai disturbi dell’età evolutiva”, presso IPSICO di Firenze. Le competenze acquisite hanno riguardato in particolare modo i disturbi dell'apprendimento, enuresi ed encompresi, disturbi d'ansia, disturbi del comportamento alimentare e parent training.
Nel 2011 ho deciso di proseguire con la mia formazione iscrivendomi al corso quadriennale di Psicoterapia Cognitiva, conseguendo a marzo 2015 il titolo di Psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Cognitiva presso SPC Grosseto. Durante gli anni di specializzazione ho svolto un tirocinio presso l’UFSMA e il Centro dei Disturbi del Comportamento Alimentare di Grosseto, occupandomi in particolare modo di persone affette da Binge Eating Disorder (Disturbo da Alimentazione Incontrollata). Partecipo inoltre ad un gruppo di ricerca sull’Hoarding Disorder (Disturbo da Accumulo) che ha reso possibile la stesura del primo libro in italiano su questo argomento: Il disturbo da accumulo di C. Perdighe, F. Mancini (a cura di).