Dott.ssa Piera Strano psicologa psicoterapeuta

Dott.ssa Piera Strano psicologa psicoterapeuta Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale presso la SPC e iscritta all'Albo degli Psicologi con numero 7742. http://psicologi.psy.it/Piera.Strano

Offro i miei servizi in presenza, sul territorio Grossetano e on line tramite piattaforme come Skype.

17/05/2023

Il 17 Maggio, Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia, è il giorno in cui l'Organizzazione Mondiale della Sanità rimosse l'omosessualità dalla lista delle malattie mentali.
Quest'anno ricorre in un periodo particolare, almeno in Italia.
Arriva a poche settimane dalla richiesta di procure e Viminale di cancellare la trascrizione dei figli di alcune coppie omogenitoriali e a pochi giorni dal voto di astensione in Europa dei partiti che attualmente sono al governo in Italia sulla Convenzione di Instabul per la prevenzione e il contrasto della violenza sulle donne perché promuoverebbe il “gender”, soprattutto nelle scuole.
La vignetta spiega tutto meglio di mille altre parole, ed è una cosa che sappiamo da tempo: i figli delle coppie omogenitoriali non soffrono perché hanno genitori intrinsecamente incapaci o inadatti per il loro orientamento sessuale.
Ma possono certamente soffrire per il contesto sociale che non fa altro che ripetergli che i loro genitori sono pervertiti e che li mette meno al sicuro, togliendogli, a casaccio, la tutela di un genitore cancellandolo da un giorno all'altro dai documenti e togliendo la tutela di un intero ramo familiare.
A sto giro c'è davvero poco da festeggiare.

👇👇👇👇
17/05/2023

👇👇👇👇

Il 17 maggio ricorre la Giornata Internazionale contro l’omo-lesbo-bi-trans-negatività e, come ogni anno, il Gruppo di Lavoro sulla Psicologia LGBT+ vuole proporre una riflessione a partire da alcune semplici domande.

📌𝑷𝒆𝒓𝒄𝒉𝒆́ 𝒐𝒈𝒈𝒊?
33 anni fa l’Organizzazione Mondiale della Sanità eliminò definitivamente l’omosessualità dalla classificazione internazionale delle malattie (ICD), definendola come “variante naturale della sessualità umana”. Una data importante che ha rappresentato un passo fondamentale non solo per il processo di depatologizzazione degli orientamenti non eterosessuali, ma anche per quello delle identità trans e non binarie, che avverrà molti anni dopo.

📌𝑷𝒆𝒓𝒄𝒉𝒆́ 𝒆̀ 𝒊𝒎𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒓𝒊𝒄𝒐𝒓𝒅𝒂𝒓𝒆 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂?
L’eterosessismo e l’omo-lesbo-bi-transnegatività sono ancora fortemente radicate nella nostra società e si manifestano sia attraverso forme esplicite di ostilità e odio, sia attraverso forme di pregiudizio più implicite e sottili, ma continuative e quotidiane.

📌𝑷𝒆𝒓𝒄𝒉𝒆́ 𝒓𝒊𝒈𝒖𝒂𝒓𝒅𝒂 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒂 𝒍𝒂 𝒔𝒐𝒄𝒊𝒆𝒕𝒂̀?
L’ omo-bi-transnegatività tende a discriminare tutte le persone che si discostano dalle norme socialmente accettate di mascolinità-femminilità stereotipiche, coinvolgendo come bersaglio non solo le persone LGBT+ e i loro alleati, ma anche chi non si conforma a tali norme e non necessariamente si identifica come LGBT+.

📌 𝑪𝒐𝒔𝒂 𝒑𝒐𝒔𝒔𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒇𝒂𝒓𝒆 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒇𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒊𝒔𝒕*?
Possiamo riflettere sui pregiudizi personali e sul modo in cui li portiamo all’esterno, interrogarci sull’impatto che ciò potrebbe avere sulle altre persone, ascoltare le esperienze delle persone LGBT+, aggiornarci e formarci attraverso le linee guida internazionali.

13.05.78🫸La follia non si imprigiona!!🫷45 anni dalla Legge Basaglia 💙
13/05/2023

13.05.78
🫸La follia non si imprigiona!!🫷
45 anni dalla Legge Basaglia 💙

...Imparando a diventare come siamo...non opponendo resistenza al nostro passato e alle nostre ferite emotive,verso un V...
14/03/2023

...Imparando a diventare come siamo...

non opponendo resistenza al nostro passato e alle nostre ferite emotive,
verso un VIVERE nella direzione che più ci piace ...

09/02/2023

In risposta alle recenti dichiarazioni di Eugenia Roccella, Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, condividiamo di seguito il testo integrale della lettera indirizzata alla Ministra a firma congiunta dei presidenti degli Ordini degli Psicologi delle Regioni Lazio, Campania, S...

06/02/2023

❌ La ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità Eugenia Roccella, intervistata su LA7, chiama in causa ciò che “gli psicologi dicono”, senza mai averli realmente ascoltati.
Siamo lieti che la ministra Roccella riconosca autorevolezza a ciò che dicono gli psicologi.
☝️ Cogliamo l’occasione per ricordare ciò che gli psicologi realmente affermano:
✅ gli studi non hanno rilevato alcuna connessione tra genere, orientamento sessuale dei genitori e specifici disagi del minore,
✅ i bambini e le bambine hanno bisogno di amorevoli figure di accudimento,
✅ chi accudisce un minore, che sia padre, madre, nonni, genitore 1 o 2, può farlo sufficientemente bene solo se vive una condizione di relativa serenità, in uno Stato che tutela i diritti di tutti, che garantisce servizi di welfare, come asili nido e servizi socio-sanitari accessibili.
🤲 Gli psicologi e le psicologhe sono a disposizione della politica, per un reale ascolto.

11/01/2023
🎄🎅🎄
24/12/2022

🎄🎅🎄

17 DICEMBRE 1973 L'APA ELIMINÒ L'OMOSESSUALITÀ DALL'ELENCO DELLE MALATTIE MENTALI .Un primissimo passo verso lo svincolo...
17/12/2022

17 DICEMBRE 1973

L'APA ELIMINÒ L'OMOSESSUALITÀ DALL'ELENCO DELLE MALATTIE MENTALI .

Un primissimo passo verso lo svincolo da etichette psichiche non pertinenti.

Da quel momento tanti passi avanti sono stati fatti, ma nonostante ciò si continua ad assistere a discriminazione, difficoltà nell'accesso ai servizi sanitari e stigma sociale che continua a produrre disagi e sofferenze psicologiche!

È ancora molto importante favorire percorsi che potenzino un’esperienza di sé autentica e integrata, comprendendo i conflitti e favorendone la loro integrazione.

Lasciare andare significa ...◾️Rinunciare all'idea di poter controllare qualsiasi cosa◽️Non pretendere che tutto rispecc...
26/11/2022

Lasciare andare significa ...
◾️Rinunciare all'idea di poter controllare qualsiasi cosa
◽️Non pretendere che tutto rispecchi i nostri desideri
◾️accettare che posso provare emozioni negative ..e tanto altro...

Iniziare un percorso psicoterapeutico può aiutare a Smettere di lottare con se stessi...e ritrovarsi...🌸

❤️🫂❤️https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=212513717789641&id=100070930435018
15/11/2022

❤️🫂❤️
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=212513717789641&id=100070930435018

Tu hai il diritto di andartene da qualsiasi situazione in cui non ti trovi.
Hai il diritto di abbandonare qualsiasi storia in cui tu non ti piaci.
Hai il diritto di andartene da quella città che spegne la tua luce; hai il diritto di fare le valigie e di iniziare daccapo in un altro posto.
Hai il diritto di piantare il lavoro che odi, anche quando tutto il mondo dovesse consigliarti di non farlo. Hai il diritto di cercare ciò che ti stimoli di alzarsi dal letto al mattino, fino alla fine della vita.
Hai il diritto di lasciare colui che ami, se ti tratta male. Hai il diritto di mettere te stessa al primo posto, se non cambia mai nulla.
Hai il diritto di rompere con i cattivi amici. Hai il diritto di circondarti dall'amore, dalla gente che ti ama e ti sostiene. Hai il diritto di prendere quell'energia di cui hai bisogno nella vita.
Hai il diritto di perdonarti per gli errori piccoli e grandi, hai il diritto di essere buona con te, di guardarti allo specchio e di piacerti.
Hai il diritto di liberarti dalle tue stesse attese.
A volte pensiamo che abbandonare qualcosa significa arrendersi, calare le braccia. A volte andarsene è la cosa migliore che potresti fare per te.
Questo ti permette di cambiare il vettore della vita, di iniziare daccapo, di scoprire il mondo e te stessa.
A volte abbandonare significa non restare imprigionati in un posto sbagliato e con le persone sbagliate.
Andarsene: aprire le porte ai cambiamenti, alla crescita, alla liberazione.
Hai sempre la possibilità di andartene, finché non troverai il tuo posto e ciò che ti rende felice.
Hai persino il diritto di abbandonare te stessa del passato, e di crearti daccapo.Web
Foto di Victor Hugo Yañez Piña

💝
11/11/2022

💝

Buongiorno ♥️

02/10/2022

Indirizzo

Grosseto

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 14:00
15:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 14:00
15:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 14:00
Giovedì 09:00 - 14:00
15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 14:00
Sabato 09:00 - 14:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Piera Strano psicologa psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Piera Strano psicologa psicoterapeuta:

Condividi

Digitare