Centro di Psicoterapia Cognitiva Grosseto

Centro di Psicoterapia Cognitiva Grosseto Centro di Psicoterapia ad orientamento cognitivo comportamentale

Il Centro di Psicoterapia Cognitiva è sede di un gruppo di lavoro formato da professionisti (psichiatri, psicoterapeuti e psicologi) con diverse competenze cliniche ed interessi scientifici diversificati, capaci di fornire supporto e intervento terapeutico per i disturbi psichiatrici e numerose problematiche psicologiche dell’età evolutiva e dell’età adulta. Parallelamente all’ambito clinico, il g

ruppo di lavoro svolge attività di ricerca scientifica – anche in collaborazione con la Scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva

Contattando il centro sarà possibile richiedere visite psicologiche, valutazioni psichiatriche, consulenze specialistiche di vario genere, psicoterapia individuale e di gruppo, parent training, interventi di psicoeducazione a pazienti e loro familiari e trattamenti psicofarmacologici.

Oggi è l'ultimo giorno per votare per il rinnovo della rappresentanza in ENPAP!I seggi rimangono aperti fino alle 18, fa...
07/03/2025

Oggi è l'ultimo giorno per votare per il rinnovo della rappresentanza in ENPAP!
I seggi rimangono aperti fino alle 18, fate sentire la vostra voce, andate a votare!!!
Votate e sostenete i candidati di ABC ENPAP - Acting by Counting!!!!!🥳🤩
Votare è facile, richiede solo un minuti, tutti insieme possiamo portare avanti questo bellissimo progetto!
Seguite il video per votare!!!
https://www.youtube.com/watch?v=p63it9Co6G4

Il programma:
1. https://www.abc-enpap.it/
2. https://www.youtube.com/watch?v=WXt9wk1504g&feature=youtu.be

Ho il piacere di presentare l'intervista con la collega Stefania Iazzetta, candidata alle elezioni ENPAP che si svolgeranno tra il 3 e il 7 Marzo 2025 con AB...

03/03/2025

ELEZIONI ENPAP quadriennio 2025-2029
Carissimi/e colleghe📣🔊‼
oggi sono aperti i seggi per il rinnovo del consiglio di indirizzo generale e il consigli di amministrazione di ENPAP ‼🗳
Noi dei centri di psicoterapia abbia il piacere di sostenere per il consiglio di indirizzo generale - consiglio centro la nostra collega, nonchè didatta e docente del nostro network di scuole,
STEFANIA IAZZETTA 🤩🤩che si presenta insieme ad un gruppo di colleghe esperte e fidate 👏🏻💪🏻
Le loro candidature sono individuali, le trovate in fondo alla pagina, ma si raggruppano tutte sotto il programma di ABC Acting by Counting!!!
Le votazioni si svolgeranno on line dalle ore 10.00 alle ore 18.00 , si può accedere da qualsiasi mezzo collegato a internet (pc o smartphone) accedendo con SPID o CIE all’Area Elezione del sito www.enpap.it 🖥📱

Insieme alla nostra colleghe STEFANIA IAZZETTA si presentano:
ALESSANDRO BARTOLETTI, VERONICA CANTELMI, BETRICE CAVERNI, FRANCESCA ROMANA DE GREGORIO, CRISTINA DI LORETO, MARIKA FERRI, MICHELA PENSAVALLI e STEFANIA RIGHINI per il Collegio di Indirizzo Generale - Centro, mentre per il Consiglio di Amministrazione si candidano
FIORELLA CHIAPPI, FRANCESCA ROMANA DE GREGORIO E ANNA SOZZI

Vi chiediamo di sostenere il progetto 𝗔𝗕𝗖 – 𝗔𝗰𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗕𝘆 𝗖𝗼𝘂𝗻𝘁𝗶𝗻𝗴 votando tutte le persone che stanno lavorando a questo programma.

Il supporto di tutti voi è importante ‼ 🎺🙇‍♂️

VOTARE E' FACILISSIMO!!!! Seguite il video su youtube!!!📽

1️⃣ Collegio centro: https://www.youtube.com/watch?v=p63it9Co6G4

Volte conoscere il programma di ABC ACting by Counting?

2️⃣ Link: https://www.youtube.com/watch?v=WXt9wk1504g&feature=youtu.be

25/11/2024
07/10/2024

🔊🔔Questa sera alle 19.15!🔔

La Sitcc Lazio in collaborazione con Scuole di Psicoterapia APC e SPC è lieta di invitarvi alla presentazione del libro "I Paradossi della Psicopatologia"

Gli autori 🎙️Francesco Mancini e 🎙️Amelia Gangemi affrontano una delle questioni più complesse e rilevanti nel campo della psicopatologia:
🕸️ il PARADOSSO NEVROTICO 🕸️.

📅 Data: 7 ottobre 2024
🕒 Orario: 19:15— with Sitcc Lazio.
📍 Luogo: Zoom

🎯 Iscriviti GRATUITAMENTE: https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZwuc-ysrz4vH9RH-njcWR8VDN4qRITXU-KQ

“I Paradossi della Psicopatologia” è un’opera complessa e articolata che sfida le convenzioni tradizionali della psicopatologia e rappresenta un contributo fondamentale per la comprensione della sofferenza psicologica e della sua persistenza. Gli autori offrono una prospettiva innovativa che privilegia le motivazioni come chiave per comprendere la persistenza della sofferenza psicologica, fornendo preziose suggestioni per il trattamento terapeutico.
Un libro indispensabile per chiunque sia interessato a una comprensione più profonda e integrata della psicopatologia.

Non mancate! 🧠✨

04/07/2024

1994-2024 Trenta anni di formazione specialistica in psicoterapia affidata dallo Stato italiano a Istituti autorizzati dal Ministero della Università.Il Prof...

28/06/2024

"I paradossi della psicopatologia" di Francesco Mancini e Amelia Gangemi affronta una delle questioni cruciali e ben nota a chi è interessato alla comprensione di molte sofferenze psicopatologiche. Queste sofferenze appaiono paradossali perché persistono nonostante il cambiamento sembri non solo opportuno, ma anche possibile e alla portata del paziente.

Nella prima parte, vengono esaminate criticamente alcune delle risposte più note, come il vantaggio secondario. Nella seconda parte, viene presentata una soluzione basata sull’idea che le motivazioni orientano automaticamente i processi cognitivi per ridurre il rischio di errori cruciali. Tuttavia, senza che la persona se ne renda conto, questo processo rafforza le rappresentazioni alla base della sofferenza, che quindi tende a persistere.

https://apc.it/pubblicazioni/libri/i-paradossi-della-psicopatologia/



Raffaello Cortina Editore

28/06/2024

Prof. Biondi - 30 ANNI DI FORMAZIONE IN PSICOTERAPIA, CURA E PROMOZIONE DELLA SALUTE MENTALE

https://youtu.be/1yYMT_083Nw

La Dr.ssa Giordana Ercolani
INTERVISTA
il Prof. Massimo Biondi
(Psichiatra; già professore Ordinario di Psichiatria presso l’Università “La Sapienza” di Roma e Direttore del Dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale del Policlinico Umberto I; Presidente eletto della Federazione Italiana delle Associazioni di psicoterapia e responsabile scientifico della Società Italiana di Psicoterapia).

Abbiamo realizzato delle interviste a persone che in modi diversi sono state coinvolte in questo percorso trentennale, rappresentanti di associazioni di pazienti, esperti della Commissione Ministeriale, direttori di Scuole, chiedendo il loro parere su questi trenta anni.

In occasione di questo importante anniversario, il 4 Aprile 2024 si è svolto presso il Senato della Repubblica il convegno dal titolo “Psicologia e Istituzioni: 30 anni di formazione in psicoterapia, cura e promozione della salute mentale", organizzato dal Senatore Gianni Berrino in collaborazione con la Consulta delle scuole CBT.
La videoregistrazione del Convegno è disponibile al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=6XTTOoylHPE

20/06/2024

1994-2024 Trenta anni di formazione specialistica in psicoterapia affidata dallo Stato italiano a Istituti autorizzati dal Ministero della Università.La Dr.s...

13/06/2024

1994-2024 Trenta anni di formazione specialistica in psicoterapia affidata dallo Stato italiano a Istituti autorizzati dal Ministero della Università.La Dr.s...

06/06/2024

1994-2024 Trenta anni di formazione specialistica in psicoterapia affidata dallo Stato italiano a Istituti autorizzati dal Ministero della Università.La Dr.s...

23/05/2024

1994-2024 Trenta anni di formazione specialistica in psicoterapia affidata dallo Stato italiano a Istituti autorizzati dal Ministero della Università.La Dr.s...

16/05/2024

1994-2024 Trenta anni di formazione specialistica in psicoterapia affidata dallo Stato italiano a Istituti autorizzati dal Ministero della Università.La Dr.s...

Indirizzo

Grosseto

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro di Psicoterapia Cognitiva Grosseto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro di Psicoterapia Cognitiva Grosseto:

Condividi

Digitare