Dott.ssa Eleonora Motta Psicologa-Psicoterapeuta

Dott.ssa Eleonora Motta Psicologa-Psicoterapeuta Psicologa - Psicoterapeuta
Perfezionata in Sessuologia Clinica
Perfezionata in E.M.D.R. Externship e

FORMAZIONE:

-Maturità Scientifica
-Laurea Triennale in “Scienze e Tecniche di Psicologia Clinica e di Comunità” presso l’Università degli studi di Firenze
-Laurea Specialistica in “Psicologia Dinamica e Clinica della Persona delle Organizzazioni e della Comunità” presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
-Abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo e iscrizione all’Albo

degli Psicologi (Lazio n.16640 e successivo trasferimento Toscana n.9862)
-Specializzata presso la Scuola quadriennale di Psicoterapia della Gestalt dell’Istituto Gestalt Therapy HCC Kairòs (Roma)
-Master di primo livello in Sessuologia (qualifica: Consulente in Sessuologia)
-Master di secondo livello in Sessuologia (qualifica: Psicosessuologo)
-Master in Psicologia Scolastica
-Corso sui Test Grafici Proiettivi
-Training di Psicoterapia ad orientamento Gestalt-Analitico
-Corso di Formazione EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
-Corso di Formazione: I Disturbi d’Ansia. Modelli cognitivi, sintomatologia e tecniche di intervento cognitivo-comportamentale
-Externship “Terapia di coppia focalizzata sulle emozioni" (EFT)
-Core Skills “Terapia di coppia focalizzata sulle emozioni" (EFT)
-Corso di Formazione: “Psicopatologia in Gestalt Therapy. Diagnosi differenziale e intervento clinico”


ESPERIENZA LAVORATIVA, INTERVENTI RADIO & TV:

-Psicologa e psicoterapeuta libero professionista presso il “Centro Multiservizi Salus” di Grosseto
-Psicologa sportello di ascolto "Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani" Orbetello (Gr) A.S. 2020/21, A.S. 2021/22
-Pubblicazione intervista sul tema “Amore, sessualità e disabilità” nel libro “Raccontabili”, Zoe Rondini, 2019, ed. Erickson
-Relatrice alla Tavola Rotonda “Omofobia e transfobia: aspetti sociali e vuoto legislativo: quali possibili interventi” – Provincia di Arezzo e Arcigay Arezzo "Chimera Arcobaleno" - Arezzo, 27 maggio 2014
-Intervento di formazione per il progetto “Omofobia, transfobia e bullismo nelle scuole” (modulo competenze comunicative per gli insegnanti) - Istituto comprensivo 1 Follonica – AgeDO Toscana, Avvocatura per i Diritti LGBTI e Regione Toscana – Follonica, 29 marzo 2014
-Relatrice alla Tavola Rotonda "All you need is love - Diritto d'amore" dedicata alla dimensione sentimentale, emotiva e sessuale delle persone disabili - Provincia di Grosseto – Grosseto, 21 marzo 2014
-Interventi radiofonici per la Rubrica “A far l’amore comincia tu” dedicato alle tematiche LGBTI di Antenna Radio Esse
-Psicologa e psicoterapeuta libero professionista presso il “Centro Multiservizi Salus” di Grosseto
-Conduzione corsi Training Autogeno, Tecniche di rilassamento e Visualizzazioni guidate
-Psicologa, psicoterapeuta, consulente, formatrice di Agedo Toscana e del Consultrio LGBTI “L’isola che c’è”
-Psicologa formatrice del progetto “Introduzione all’Educazione Affettiva e Sessuale” realizzato nella classe III della Scuola Secondaria di I grado “Martiri d’Istia” – Magliano in Toscana (Gr), marzo/aprile 2013
-Ciclo di incontri psicoeducativi di gruppo per genitori di persone con Disturbi del Comportamento Alimentare – Grosseto 2012
-Intervento radiofonico al programma “Oltre le differenze” dedicato alle tematiche LGBTI di Antenna Radio Esse – maggio 2012
-Psicologa formatrice del progetto “Introduzione all’Educazione Affettiva” realizzato nella classe III della Scuola Secondaria di I grado “Martiri d’Istia” – Magliano in Toscana (Gr), aprile 2012
-Docente e organizzatrice del Seminario di formazione per volontari dei Consultori LGBTIQ realizzato da Agedo Toscana – Pisa, marzo 2012
-Docente e organizzatrice del Corso di formazione per volontari dei Consultori LGBTIQ realizzato da Agedo Toscana – Grosseto, gennaio/febbraio 2011
-Psicologa consulente per la Rubrica “Psicologia in pillole” del periodico “Cronache sanitarie” redatto da “Salus Assistenza Società Cooperativa Grosseto” – 2010/2011
-Intervista per l’articolo “Lo scandalo tutto italiano del sesso disabile” – periodico “Appunti di Vista”, n.3 – settembre/dicembre 2011
-Ospite con Agedo Toscana (Associazione Genitori, parenti e amici di Omosessuali) al programma televisivo “Diversamente uguali” in onda su Teletirreno – Maremma Channel – 2009/2010
-Conduzione cicli di incontri di gruppo per genitori di persone diversamente abili sul tema della sessualità nella disabilità – Grosseto 2009
-Ospite con l’Associazione Perle Onlus al programma televisivo “Stasera parliamo con…” in onda su Teletirreno Maremma Channel – maggio 2009
-Partecipazione in qualità di psicologa al progetto “Aliment-AZIONE: prevenzione dei disturbi alimentari nelle scuole medie del Comune di Grosseto” organizzato dall’Associazione Perle Onlus – Grosseto 2009
-Relatrice al Seminario “Rompiamo il silenzio: alla scoperta della sessualità nelle diverse abilità” organizzato dal Comitato per l’Accesso di Grosseto – Grosseto, febbraio 2009 e febbraio 2010
-Relatrice al Seminario “Sessualità e disabilità: parliamone… insieme” organizzato da “Associazione Grossetana Genitori Bambini Portatori di Handicap” – Grosseto 2009
-Relatrice al Seminario “Stalking: un’ombra da riconoscere” presentato alla Prima Settimana Nazionale della Salute Psicologica organizzata dall’ A.I.S.C (Associazione Italiana Sessuologia Clinica) – Roma 2007

È tempo di fermarsi per rigenerare le energie di corpo e mente. Vi aspetto dal 21 agosto!
31/07/2025

È tempo di fermarsi per rigenerare le energie di corpo e mente. Vi aspetto dal 21 agosto!

22/06/2025
Il 17 maggio 1990 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha rimosso l’omosessualità dalla Classificazione Internazionale...
17/05/2025

Il 17 maggio 1990 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha rimosso l’omosessualità dalla Classificazione Internazionale delle Malattie.

Un passaggio che ha segnato una trasformazione rilevante nei modelli interpretativi della salute psicologica, con effetti duraturi sul piano clinico, scientifico e culturale.

A 55 anni da quella revisione, la data rappresenta un momento di riflessione sulla responsabilità della comunità scientifica nel promuovere approcci fondati sull’evidenza, nel rispetto della persona e della sua identità.
(CNOP)

Ricordo a tutti anche l'art. 4 del Codice Deontologico degli Psicologi:
"Nell’esercizio della professione, lo psicologo rispetta la dignità, il diritto alla riservatezza, all’autodeterminazione ed all’autonomia di coloro che si avvalgono delle sue prestazioni; ne rispetta opinioni e credenze, astenendosi dall’imporre il suo sistema di valori; non opera discriminazioni in base a religione, etnia, nazionalità, estrazione sociale, stato socio-economico, sesso di appartenenza, orientamento sessuale, disabilità."

Ti stai prendendo cura del tuo bambino interiore?
13/04/2025

Ti stai prendendo cura del tuo bambino interiore?

14/03/2025

"Finché avremo delle passioni continueremo a scoprire il mondo"
(C. Pavese)

Stasera vorrei fare una riflessione con tutti voi e vorrei fare un invito che è molto meno scontato di quanto possa semb...
05/02/2025

Stasera vorrei fare una riflessione con tutti voi e vorrei fare un invito che è molto meno scontato di quanto possa sembrare: quando un bimbo o un ragazzo (intendo chiaramente di qualunque genere e sesso) viene e vi racconta qualcosa di sé anche con una sola frase ermetica, lapidaria o che sembra fuori contesto, incomprensibile per voi, accoglietelo! Che voi siate insegnanti, genitori, allenatori, zii, nonni, ecc., ascoltatelo con la curiosità di chi esplora una terra nuova. Vi sta donando una parte di sé e vi ha scelto, siate grati per questo! Si sta rendendo vulnerabile di fronte a voi, sta correndo il rischio di scottarsi perché vi mostra cosa c'è sotto la sua pelle che è l'organo di protezione dal mondo per eccellenza!
Lasciatevi incuriosire, mollate la presunzione di avere la verità in tasca sulla realtà, su cosa sia giusto/sbagliato, adeguato/inadeguato perché, in fondo, il mondo è solo una nostra rappresentazione soggettiva, ce lo insegna bene Schopenhauer. Ognuno ha delle lenti uniche con cui legge e dà significato al mondo e ogni lente ha una sua dignità e verità.
Chissà, poi, da quanto tempo e con quanta fatica questo bimbo/ragazzo sta cercando il coraggio di affidare proprio a voi quella parte di sé; ad un certo punto ce la fa e non sta a noi stabilire se sia il momento adeguato, anche quando ci sembra incomprensibile. Esiste quello che i greci chiamavano kairos, ossia il momento opportuno. Il momento giusto è quello di chi ci sta dando il privilegio di accedere a una parte di sé, non possiamo essere noi a stabilire quale sia.
Ricordo che in piena adolescenza mi misi a parlare con una persona adulta di cui mi fidavo, feci fatica a confidarmi e le dissi che mi sentivo come avvolta da una luce nera. Mi guardò con distacco e mi disse: "Motta, che c'entra ora? Poi non ha senso: o c'è luce o c'è il nero, piantala, via". Posto che poi proseguendo gli studi avrei scoperto che esiste anche la luce nera 😅, ma quanto sarebbe stato diverso se mi avesse detto: "Eleonora, faccio davvero fatica a immaginare la luce nera di cui mi parli. Me la racconti? Me la insegni?"
Curiosità, umiltà, gratitudine, rispetto. Ecco, credo che questi siano degli ingredienti fondamentali sia per far sentire visto e accolto chi ci ha scelti, sia per dare a noi stessi la possibilità di arricchirci scoprendo un mondo nuovo e unico, quello dell'altro da sé.

Indirizzo

Grosseto
58100

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 19:30
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Eleonora Motta Psicologa-Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Eleonora Motta Psicologa-Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare