08/01/2024
🍬Pillole di genitorialità🍬
🤗 Educare al rispetto🤗
È importante educare al rispetto, poiché chi è educato in questa direzione, sa offrire rispetto e sa riconoscere quando viene a mancare.
È una protezione, per me futuro adult* e per gli altri!
⁉️Cosa è il RISPETTO?
Sentirsi rispettati significa
☺️che i miei BISOGNI e le mie EMOZIONI vengono accolti, spiegati e validati
Questo non significa che vengo soddisfatt* in tutto ciò che chiedo, sarebbe impossibile ed illusorio!
Significa che se ad esempio la mattina di rientro dalle vacanze ho sonno, mi viene riconosciuta la sgradevolezza che provo nel dovermi alzare "Capisco che è spiacevole dopo tutti questi giorni di vacanza dover tornare ai vecchi orari"
NON significa sminuire il fastidio che provo "Esagerat* sei stat* in vacanza 15 giorni! Voglio vedere quando lavorerai!"
🤫che le mie idee, i miei pensieri, vengono ascoltati e riconosciuti come interessanti
Un bambino, un adolescente, può produrre pensieri ed idee compatibili con la sua maturità. Anche se assurdo, ciò che dice merita ascolto e valorizzazione "Hai ragione, sarebbe bello mangiare pizza tutti i giorni, solo che i medici consigliano di mangiarla un giorno a settimana. Scegliamo insieme il giorno che preferisci " Così l* rendiamo partecipe della scelta
Non evidenziare l'assurdità del pensiero "See guarda che idee!"
🤗coinvolgerl* nelle discussioni familiari offrendo le basi per un futuro pensiero critico. Non è naturale per tutti interrogarsi su un'opinione riguardo un argomento, è importante coltivare il pensiero critico
"Tu che ne pensi?"
No "È una cosa da grandi, non ti riguarda!"
⛔️Dare poche regole, e non chiamarle regole ma offrirle come modo di agire e spiegando il motivo
"Se ti arrampichi alla libreria potresti farti male, cerchiamo qualcosa di più sicuro"
"Se stai fuori fino le ore x può essere pericoloso perchè....."
No "Non lo devi fare!"
"Ritorni alle ore y perchè lo dico io!"
👀Controllo. Sapere tutto di mi* figli* mi rassicura, lo capisco, ma è necessario regolare il mio controllo in base alla sua età, il rischio è che possa sentirsi incapace, oppure che possa scambiare il nostro controllo per amore e non riconoscere una futura violenza o una gelosia eccessiva "I miei genitori mi controllano perchè mi vogliono bene, quindi anche x mi controlla perchè tiene a me". Concediamo dei segreti compatibilmente con l'età, in un clima di rispetto al momento del bisogno saprà chiedere aiuto.
😖Punizioni. La punizione è umiliante, svalutante, costrizione. Sfido chi legge a pensare ad una punizione ricevuta e concentrarsi sulla sensazione che prova nel ripensarci. Probabilmente ricorderete colpa, vergogna, frustrazione e magari dovrete sforzarvi per ricordare che cosa avevate combinato.
La punizione è una mancanza di rispetto.
È rispettoso invece spiegare l'errore e le sue conseguenze dirette.
"Se non studi ti tolgo il telefono"
"Se non studi rischi la bocciatura"
Cogliete la differenza tra la punizione scelta da me e la conseguenza logica?
In un futuro potrebbe essere "X non mi fa uscire con le mie amiche perchè l'ultima volta ho fatto qualcosa di sbagliato"
😉 ESEMPIO: il primo consiglio è quello di offrirsi come esempio, curando un ambiente di rispetto in famiglia.
In una famiglia rispettosa tutti hanno uguali diritti, dai più piccoli ai più grandi, tutti si fanno carico delle necessità di tutti, tutti collaborano per obiettivi comuni, tutti hanno idee che meritano ascolto, tutti sbagliano ed hanno possibilità di recuperare