Dottoressa Irene Scamporrino psicoterapeuta cognitivo comportamentale

  • Casa
  • Italia
  • Grosseto
  • Dottoressa Irene Scamporrino psicoterapeuta cognitivo comportamentale

Dottoressa Irene Scamporrino psicoterapeuta cognitivo comportamentale Psicologa, psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo comportamentale, esperta in neuropsicologia clinica, esperta in pet therapy

Questa settimana insieme a P (10 anni) abbiamo concluso un percorso bello intenso.P aveva vissuto la perdita di entrambi...
26/06/2025

Questa settimana insieme a P (10 anni) abbiamo concluso un percorso bello intenso.
P aveva vissuto la perdita di entrambi i suoi nonni per eventi improvvisi.

Grazie alla EMDR ed alla mia fedele compagna Fuxia, che quando si muove veloce cancella mentre quando si muove lenta evidenzia, P adesso ricorda soltanto i bei momenti trascorsi con i suoi nonni e se capita di pensarli, sorride ricordando balli e finte telefonate ❣️

Mi commuove pensare a quanto possa fare la differenza, soprattutto in giovane età, il modo in cui viviamo ed interpretiamo gli eventi che la vita ci presenta.

Grazie P per la tua profondità e per il bel percorso, e grazie Fuxia per il prezioso aiuto!

Mora sta aspettando la sua nuova amica E, 5 anni.
20/05/2025

Mora sta aspettando la sua nuova amica E, 5 anni.

🍬Pillole di genitorialità🍬                        😌Emozioni transgenerazionali😌Vi è mai capitato di vedere dei cuccioli ...
15/04/2025

🍬Pillole di genitorialità🍬

😌Emozioni transgenerazionali😌

Vi è mai capitato di vedere dei cuccioli di animale assieme ai genitori?

🐶 Come fanno i cuccioli di cane ad imparare a camminare?

🦁 Ed i cuccioli di leone? Come imparano a cacciare?

🐒 E le scimmie? Come imparano a salire sugli alberi?

‼️ Ovviamente ‼️

PER IMITAZIONE,

‼️seguendo un esempio‼️

👶 E i bambini? Come imparano?

👯Sempre per imitazione, ma la faccenda si fa moooolto più complicata....... Perché l'essere umano è più complicato, e complesso!

👣🗣️ Oltre gli apprendimenti più evidenti, i bambini devono apprendere anche la gestione emotiva!

🤱🧑‍🍼E trovando come esempio un genitore in difficoltà, magari ferito, spaventato e spaventante, che ha proprie difficoltà di gestione emotiva......

😵‍💫Possono imparare il panico

🔍Il controllo

⛔L'evitamento

😬L'ansia

😁La negazione di emozioni spiacevoli

🙂‍↔️L'accudire l'altro ignorando i propri bisogni

Vista in questa ottica, si capisce come quello del genitore sia veramente il mestiere più difficile del mondo.......
..........................QUINDI RIASSUMENDO........................

❣️IL MODO MIGLIORE❣️
❣️ PER PRENDERSI CURA DI❣️
❣️UN BAMBINO,❣️
❣️È PRENDERSI CURA DI❣️
❣️SÈ STESSI❣️

Oggi L. ha immaginato il suo primo giorno di scuola media. Il titolo è "Diversità", perché ognuno è diverso dagli altri ...
25/02/2025

Oggi L. ha immaginato il suo primo giorno di scuola media. Il titolo è "Diversità", perché ognuno è diverso dagli altri e si presenterà nella sua unicità.

Un significato così profondo, non potevo non condividerlo ✨

🍬Pillole di genitorialità 🍬                       ☠️Un bel libro sulla morte☠️Ieri, casualmente in biblioteca, mi sono i...
12/01/2025

🍬Pillole di genitorialità 🍬

☠️Un bel libro sulla morte☠️

Ieri, casualmente in biblioteca, mi sono imbattuta in un bellissimo libro sulla morte, cosí bello che voglio condividerlo con voi!

🔃 Che ossimoro "BELLISSIMO" e "MORTE" nella stessa frase, vero? Sembra quasi disturbante, irrispettoso......

✨ Eppure la morte è una parte fondamentale della vita, poiché senza la morte, la vita non sarebbe possibile!

😢 Siamo culturalmente abituati a dargli un significato spavento, triste, proviamo imbarazzo nel parlarne....

‼️MA I BAMBINI NO‼️

💀I bambini, se non colgono la paura e l'imbarazzo dell'adulto, sono naturalmente incuriositi dalla morte, ne parlano, la disegnano, formulano domande fantasiose

Raccontare, discutere, rispondere, riflettere, leggere, approfondire...... Sono tutte fasi di un processo di un elaborazione ed accettazione che, se affrontato, potrà influenzare positivamente l'elaborazione e l'accettazione di inevitabili lutti futuri.

Questo libro risponde in maniera scherzosa, ma non invalidante, a domande formulate da bambini riguardo il tema morte.

Consigliato dai 7-8 anni mortali. Questo principalmente per le scarse immagini e la lunghezza del testo, se il/la bambino/a ha curiosità e buoni tempi di attenzione, possiamo anticipare!

Vi carico alcune foto dimostrative, buona lettura ☠️

Vi auguro un Natale di serenità e di affetti, che vada oltre il merito, che nessuno vi chieda se siete stati buoni o cat...
23/12/2024

Vi auguro un Natale di serenità e di affetti, che vada oltre il merito, che nessuno vi chieda se siete stati buoni o cattivi.
Con la certezza che in questo anno alcune cose le avrete sbagliato, capite dopo, e tante altre fatte giuste.

Buone feste 🧑‍🎄

🍬Pillole di genitorialità🍬            🫂I bambini hanno bisogno di realtà🫂Mi capita spesso di ascoltare storie di genitor...
10/10/2024

🍬Pillole di genitorialità🍬
🫂I bambini hanno bisogno di realtà🫂

Mi capita spesso di ascoltare storie di genitori che poi, come se dovessero confessare un peccato grave, mi dicono: "Poi non ho resistito piú e sono esploso/a"

-🗣️ ho urlato

-👣 sono andato/a via

-🤚 ho usato le mani

-😭 ho pianto

È vero, un crollo esplosivo non è mai piacevole, nè da vivere e nè da vedere

💭 Sarebbe bello se i ricordi dei bambini con i genitori fossero sempre fatti di bei momenti.....

‼️MA NON SAREBBE REALE‼️

Anzi......

Vedere un'esplosione emotiva spegnersi e dopo una relazione ricostruirsi può essere un insegnamento MOLTO IMPORTANTE

Cosa possiamo fare perchè sia di insegnamento ⁉️

🤲ricostruire facendo pace

💬raccontare cosa è accaduto, perchè, e come avremmo voluto gestire la situazione

📈 imparare dal proprio errore ed evitare l'accumulo la prossima volta

💭 Cercare le cause dentro di me e vedere cosa posso fare perchè non accada di nuovo

🍬Pillole di genitorialità 🍬                    🧒Bambini e senso di colpa😓🧑I bambini hanno una predisposizione naturale v...
03/10/2024

🍬Pillole di genitorialità 🍬

🧒Bambini e senso di colpa😓

🧑I bambini hanno una predisposizione naturale verso il senso di colpa, perchè?

🫥per immaturità cognitiva, non hanno ancora sviluppato capacità di ragionamento che appartengono all'adulto

🤲si affidano quindi ad un adulto che possa spiegare loro gli eventi

🦸 egocentrismo, naturale modalità di pensiero del bambino che lo porta a credersi responsabile degli eventi

🕛 percezione alterata del tempo che può portare ad associazioni di eventi temporalmente distanti

⁉️QUINDI⁉️

Quindi, banalmente......

📱Quindi se papà/mamma trascorre il tempo che abbiamo assieme guardando il telefono è perchè non sono abbastanza importante/interessante

😵‍💫 Se papà/mamma litigano è colpa mia (infatti ho fatto qualcosa di sbagliato)

😞 se papà/mamma sono tristi/pensierosi è colpa mia (devo fare qualcosa per farlo/a sorridere)

🏢 se papà/mamma vanno a lavoro è perchè io non sono abbastanza importante

‼️Questi sono esempi presenti in tutte le famiglie,
immaginiamo ora situazioni più importanti.....

🫸🫷Genitori che si separano, "non sono abbastanza per riuscire a fare sí che stiano assieme"

😵Violenza, "me la sono cercata"

😖Papà picchia mamma "devo proteggerla/ non l'ho protetta"

🫥Lutto "se ne è andato/a perché io....."

Ciò che accade lascia una traccia, quindi se nell' infanzia provo spesso senso di colpa, probabilmente anche da adulto/a mi sentirò di "non essere abbastanza come quando........"

⁉️Cosa possiamo fare⁉️

‼️ Innanzitutto spiegare ‼️

🤔Che papà/mamma è triste/preoccupato/o per ragioni che non dipendono da lui/lei

😵Che il colpevole di una violenza è chi la attua, non chi la riceve

🫸🫷Che i genitori si separano per motivi che non dipendono da lui/lei e non è sua responsabilità il proseguo della loro coppia

😰 Interrompere e spiegare una violenza assistita

🏢Che il lavoro è necessario per avere un sostentamento, ma preferiremmo trascorrere del tempo con lui/lei

🫥Che la morte fa parte della vita, a volte può essere ingiusta, ma sicuramente non dipende da lui/lei e non è controllabile

Da adulti, se ci capita di percepire il disturbo di ricordi del passato, è possibile elaborare i ricordi traumatici ed affidare agli eventi un significato differente agli eventi, con la mente dell'adulto 😉

🍬Pillole di genitorialità 🍬           😓Come "nasce" una vittima?😓Come primo aspetto vorrei spiegare il titolo:Ciascun/a ...
02/07/2024

🍬Pillole di genitorialità 🍬

😓Come "nasce" una vittima?😓

Come primo aspetto vorrei spiegare il titolo:

Ciascun/a bambino/a nasce con predisposizioni che posso portare ad essere più centrati sulle necessità proprie o altrui.

🌿Si tratta di predisposizioni naturali, che chiunque abbia fratelli o più figli ha potuto facilmente individuare in una spontanea differente modalità di interpretare li eventi che caratterizzano o hanno caratterizzato la propria famiglia. È evidente, così come lo stile di vita per problematiche mediche, che lo stile educativo applicato potrà alimentare o ridurre tale predisposizione.

💬Di seguito, riporterò esempi di racconti di mie/i pazienti che hanno richiesto il mio aiuto per situazioni di violenza, in modo da informare e prevenire situazioni simili nelle generazioni future

☝️AMORE/ACCUDIMENTO CONDIZIONATO

-"Se non ti comporti bene stasera niente coccole"

-Mutismo di uno o entrambi i genitori dopo un litigio

•"Mi ha bloccata su whatsapp per colpa mia, non dovevo dirgli quelle cose"

-"Se fai così non mi piaci"

😵‍💫DIFFICOLTÀ FAMILIARI

-Violenza intrafamiliare per cui uno dei genitori si offre come esempio di pazienza eccessiva

•"Mamma ci amava così tanto che non ha lasciato papà per noi"

•"Mamma tenendo calmo papà ci ha protetti"

-Frequenti litigi familiari

•Il bambino, a causa del suo egocentrismo, ha una predisposizione naturale nel sentirsi colpevole e responsabile, anche dei litigi tra genitori

•"Noi litighiamo a causa vostra, se non ci foste voi andremmo d'accordo" (Aumento di stress familiare dopo la nascita di un figlio/discordanze nello stile educativo da perseguire che alimentano problemidi coppia già presenti in precedenza)

•"Chi si ama litiga, altrimenti se non litigano vuol dire che non gli interessa dell'altro/a"

-Sofferenza genitoriale

•Di nuovo la predisposizione del bambino nel sentirsi colpevole

•"Non ero abbastanza per farlo sorridere, non potevo essere abbastanza, ma non lo sapevo"

•"Se ne stava lì sulla poltrona e non mi rispondeva"

•"Non faceva niente, la casa era un caos, stava su quella seggiolina tutto il giorno e sembrava guardarci, ma era uno sguardo vuoto"

✋️COSTRIZIONI

-Un bambino che impara ad ubbidire, tenderà a farlo sempre, senza chiedersi se sia giusto o no

•"Mi sento in trappola come quando da bambina non potevo alzarmi da tavola finché non avevo finito tutto"

•"Non mi fa uscire con le mie amiche perchè mi ama ed ha paura di perdermi, come quando i miei genitori non mi facevano andare in gita"

•"Si arrabbia perchè ho sbagliato, come quando papà che mi amava tanto mi metteva in punizione. Soffriva a vedermi stare male, ma lo faceva per il mio bene"

•"Ho paura di ritrovarmi sola, come da piccola nella mia cameretta"

Questi sono soltanto alcuni esempi di trigger che, tramite EMDR abbiamo elaborato.

Il mio intento in questa prima fase di informazione/prevenzione era fornire una consapevolezza riguardo li effetti dello stile educativo che decidiamo di applicare.

😌Presto, fornirò informazioni riguardo poter promuovere capacità critica ed autonomia decisionale

Da alcuni mesi uso penne cancellabili per gli appunti, e mi chiedo come riuscivo a prendere appunti prima negandomi ques...
24/01/2024

Da alcuni mesi uso penne cancellabili per gli appunti, e mi chiedo come riuscivo a prendere appunti prima negandomi questa possibilità.
La possibilità di sbagliare, di correggere, di cambiare strada, di fare un passo in dietro per farne due avanti.....
Dovremmo affrontare tutto con la penna cancellabile, concedendoci di sbagliare per migliorare.
Questa mattina, ad esempio, avevo segnato il giorno sbagliato e quando l'ho notato ho corretto 😉

🍬Pillole di genitorialità🍬                          🤗 Educare al rispetto🤗È importante educare al rispetto, poiché chi è...
08/01/2024

🍬Pillole di genitorialità🍬

🤗 Educare al rispetto🤗

È importante educare al rispetto, poiché chi è educato in questa direzione, sa offrire rispetto e sa riconoscere quando viene a mancare.

È una protezione, per me futuro adult* e per gli altri!

⁉️Cosa è il RISPETTO?

Sentirsi rispettati significa

☺️che i miei BISOGNI e le mie EMOZIONI vengono accolti, spiegati e validati

Questo non significa che vengo soddisfatt* in tutto ciò che chiedo, sarebbe impossibile ed illusorio!

Significa che se ad esempio la mattina di rientro dalle vacanze ho sonno, mi viene riconosciuta la sgradevolezza che provo nel dovermi alzare "Capisco che è spiacevole dopo tutti questi giorni di vacanza dover tornare ai vecchi orari"

NON significa sminuire il fastidio che provo "Esagerat* sei stat* in vacanza 15 giorni! Voglio vedere quando lavorerai!"

🤫che le mie idee, i miei pensieri, vengono ascoltati e riconosciuti come interessanti

Un bambino, un adolescente, può produrre pensieri ed idee compatibili con la sua maturità. Anche se assurdo, ciò che dice merita ascolto e valorizzazione "Hai ragione, sarebbe bello mangiare pizza tutti i giorni, solo che i medici consigliano di mangiarla un giorno a settimana. Scegliamo insieme il giorno che preferisci " Così l* rendiamo partecipe della scelta

Non evidenziare l'assurdità del pensiero "See guarda che idee!"

🤗coinvolgerl* nelle discussioni familiari offrendo le basi per un futuro pensiero critico. Non è naturale per tutti interrogarsi su un'opinione riguardo un argomento, è importante coltivare il pensiero critico

"Tu che ne pensi?"

No "È una cosa da grandi, non ti riguarda!"

⛔️Dare poche regole, e non chiamarle regole ma offrirle come modo di agire e spiegando il motivo

"Se ti arrampichi alla libreria potresti farti male, cerchiamo qualcosa di più sicuro"
"Se stai fuori fino le ore x può essere pericoloso perchè....."

No "Non lo devi fare!"
"Ritorni alle ore y perchè lo dico io!"

👀Controllo. Sapere tutto di mi* figli* mi rassicura, lo capisco, ma è necessario regolare il mio controllo in base alla sua età, il rischio è che possa sentirsi incapace, oppure che possa scambiare il nostro controllo per amore e non riconoscere una futura violenza o una gelosia eccessiva "I miei genitori mi controllano perchè mi vogliono bene, quindi anche x mi controlla perchè tiene a me". Concediamo dei segreti compatibilmente con l'età, in un clima di rispetto al momento del bisogno saprà chiedere aiuto.

😖Punizioni. La punizione è umiliante, svalutante, costrizione. Sfido chi legge a pensare ad una punizione ricevuta e concentrarsi sulla sensazione che prova nel ripensarci. Probabilmente ricorderete colpa, vergogna, frustrazione e magari dovrete sforzarvi per ricordare che cosa avevate combinato.
La punizione è una mancanza di rispetto.
È rispettoso invece spiegare l'errore e le sue conseguenze dirette.

"Se non studi ti tolgo il telefono"

"Se non studi rischi la bocciatura"

Cogliete la differenza tra la punizione scelta da me e la conseguenza logica?

In un futuro potrebbe essere "X non mi fa uscire con le mie amiche perchè l'ultima volta ho fatto qualcosa di sbagliato"

😉 ESEMPIO: il primo consiglio è quello di offrirsi come esempio, curando un ambiente di rispetto in famiglia.

In una famiglia rispettosa tutti hanno uguali diritti, dai più piccoli ai più grandi, tutti si fanno carico delle necessità di tutti, tutti collaborano per obiettivi comuni, tutti hanno idee che meritano ascolto, tutti sbagliano ed hanno possibilità di recuperare

Indirizzo

Via Matteotti 46
Grosseto
58100

Telefono

+393884029647

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Irene Scamporrino psicoterapeuta cognitivo comportamentale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare