Dr.ssa Lorita Magurno

Dr.ssa Lorita Magurno Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico-relazionale, laureata c/o Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.

Specializzazione c/o Istituto di Terapia Familiare di Siena ITFS

25/07/2025
06/07/2025

Tutto l'amore,che ti fu negato nella tua infanzia,devi rinunciare a cercarlo da grande , perché nessuno te lo darà, neppure coloro che ti ameranno sul serio, perché loro ti ameranno da grande e tu inconsciamente vorrai essere amata da piccola.
Finché questa rinuncia non avverrà, ogni amore adulto è a rischio di fallimento, ogni tuo tentativo di amare non sarà che mendicare comprensione e, peggio ancora, il tuo amore non sarà mai adulto, bensì sarà solo il continuo piagnucolare di un bambino smarrito.
(Vannessi)

28/06/2025

“Le persone che non ricevono mai abbracci o che ben pochi ne hanno ricevuti sono inconfondibili, per via di quella corazza che hanno dovuto costruire intorno alla loro anima.
Non ve**re stretti tra le braccia di qualcuno che amiamo ci proietta in una dimensione di solitudine, dove l'unica soluzione sembra essere quella di rafforzare il nostro carattere oltre i limiti umani per riuscire a farcela anche da soli.
Il primo segnale della vita è l’abbraccio.
Significa protezione, affidarsi ad occhi chiusi, cura e culla che solleva dalla malinconia. Questo è il nutrimento che un figlio dovrebbe ricevere. Dovrebbe, perché, a volte, c’è freddo nell'abbraccio e nessuna melodia nel sorriso dei genitori.
L'amore si trasforma in ostilità o in indifferenza, e quell'abbraccio confortante lo cercherai altrove.
O, addirittura, crederai che non esista.
Crederai di non esistere.
E invece, tu esisti".

[A.Carotenuto]

10/06/2025
31/05/2025

"Un bacio e passa la *bua*: ora è scienza!"

Quante volte curiamo le piccole e grandi "bue" dei nostri bimbi con un cerotto, ma soprattutto con un bacio. Quel bacio, spesso, calma i pianti più di ogni altra medicina.

Oggi la scienza lo conferma: una risonanza mostra come un semplice bacio di questa mamma ricercatrice al suo bambino, attivi una reazione emotiva simmetrica che genera effetti benefici per entrambi.

Il bacio funge da ponte emotivo fra i loro cervelli, le sensazioni sono le stesse, come se suonassero all’unisono la medesima musica empatica.

E' dimostrato finalmente che baciare i nostri bambini non è importante solo per il loro sviluppo psichico e affettivo, ma può ridurre anche la probabilità dell'insorgere di alcune malattie come la cefalea di cui soffrono molti adulti.

24/05/2024
24/05/2024

‘L’interruzione volontaria di gravidanza è un momento psicologicamente difficile per le donne’.
Ergo: è necessario potenziare i consultori e investire sulla prevenzione.
Ma siamo proprio sicuri che gli psicologi vadano bene a qualsiasi condizione, basta che occupino più posti?
Che ci vogliano più psicologi e psicologhe nei contesti sanitari, sociali ed educativi mi pare un concetto basato, che sta acquisendo gradualmente più forza proprio perché sempre più riconosciuto come diritto da parte dei cittadini, che negli ultimi anni sono stati i primi a sollecitare l’opinione pubblica e i decisori politici a muoversi in questa direzione.
Come categoria professionale, però, non dobbiamo usare questo rinnovato consenso e questa maggiore consapevolezza civile come uno strumento, un cacciavite con il quale ambire a rivendicare posti da occupare, a qualsiasi costo, anche quando sono innanzitutto i presupposti della possibilità di esercitare un diritto a essere carenti.
Più psicologi e psicologhe nella scuola, nei consultori, nei presidi sanitari non servono a niente se innanzitutto mancano le condizioni pratiche, sanitarie, sociali per esercitarlo un diritto.
Vogliamo davvero avere più posti in un sistema che rende quasi impossibile trovare un medico non obiettore in un raggio chilometrico ragionevole, vogliamo davvero che nella stanza affianco a quella dove facciamo i colloqui una donna sia costretta ad ascoltare il battito del feto, magari la stessa donna che per ve**re al consultorio si è imbattuta in una campagna pubblicitaria che le dice che la prima causa di femminicidio è l’aborto?
Cosi diventiamo anche noi complici di Gilead, di tutti quei sistemi di potere che non riconoscono i diritti come un valore e una crescita collettiva, ma li utilizza come privilegi o peggio come strumenti di ‘ortopedizzazione’ e oppressione.
Quello che come psicologi e psicologhe dovremmo dire oggi a seguito della norma che finirà per sdoganare a livello nazionale l’ingresso delle associazioni pro-vita nei consultori (e se ci distraiamo un altro po’ pure nei centri antiviolenza) è che tutto ciò che ostacola, legislativamente o moralmente, l’autodeterminazione e l’esercizio di un diritto è deleterio per la salute e la felicità delle persone e della collettività.
L’aumento del numero di psicologi e psicologhe in questo e in tutti gli altri contesti non può prescindere da questo, perché la possibilità di poter esercitare il proprio diritto alla salute, all’autodeterminazione è quello che dà autentico senso al nostro lavoro, tanto per le singole persone che aiutiamo, quanto per il valore intrinseco che questo genera per tutta la collettività su cui il nostro agire va ad interve**re.
La vita per la vita stessa.
Solo allora saremo tutti, certamente, .

Indirizzo

Via Volsinia 24
Grosseto
58100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 14:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 12:00 PM 18:00 -19:30
Giovedì 14:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 12:00 PM 18:00 - 19:40
Sabato Chiuso

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Lorita Magurno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Lorita Magurno:

Condividi

Digitare