23/09/2025
1. Gonfiore addominale persistente
→ Fermentazioni anomale, disbiosi o rallentato svuotamento gastrico portano a peggioramento della motilità intestinale e ritenzione idrica.
Una rotazione mirata di fonti vegetali a bassi FODMAP può ridurre il problema (NON ELIMINARLI o fai peggio)
2. Stitichezza cronica
→ Il rallentato transito e la disfunzione della motilità colica causano accumulo di scorie con peggioramento di acne e cellulite.
Serve un corretto apporto di acqua intracellulare e un equilibrio tra fibre solubili e insolubili.
3. Ritenzione idrica costante
→ Lo squilibrio tra sodio, potassio e microcircolo inefficiente favorisce edema cronico, gambe pesanti e peggioramento del lipedema.
È fondamentale un allenamento calibrato e strategie nutrizionali drenanti, non una drastica riduzione del sodio.
4. Fame nervosa serale
→ La disregolazione glicemica e lo stress corticosurrenalico portano ad accumulo adiposo ginoide e aggravano gli inestetismi.
Una distribuzione strategica dei carboidrati e la gestione dello stress aiutano a riequilibrare.
5. Acne ricorrente
→ L’intestino infiammato altera la salute della pelle, aumentando disbiosi e peggiorando l’estetica cutanea.
Ridurre alimenti pro-infiammatori e inserire nutrienti modulanti migliora l’asse intestino–pelle.
6. Stanchezza cronica
→ Un ridotto assorbimento intestinale genera carenze energetiche cellulari, con calo della performance e rallentamento del metabolismo basale.
Riallineare il bilancio calorico e integrare micronutrienti mirati è la chiave ⚡
👉 Questi sintomi non vanno mai ignorati: sono campanelli d’allarme che segnalano un corpo in disequilibrio.
📩 Contattami per un percorso personalizzato e costruito sulle tue esigenze.