Dott.ssa Alexandra Benincasa Psicoterapeuta

Dott.ssa Alexandra Benincasa Psicoterapeuta www.psicoterapiafamiliare.com a Roma e Grottaferrata psicologa, psicoterapeuta, familiare di coppi

07/11/2025

L’abbraccio più potente è quello con sé stessi.

Quello che unisce il passato e il presente.

A volte cerchiamo negli altri la consolazione che solo noi possiamo darci.
Ci aggrappiamo a relazioni, successi o riconoscimenti per colmare vuoti che arrivano da lontano.
Ma l’abbraccio più autentico nasce quando smettiamo di scappare da chi siamo stati e impariamo a guardarci con compassione.

Accogliere il proprio passato non significa giustificare tutto, ma riconoscere ciò che ci ha formati, perdonare le parti che fanno male e riconnettersi con quelle che hanno ancora bisogno di essere viste.

È in quell’abbraccio interiore che ritroviamo forza, pace e continuità.
Perché solo quando il passato e il presente si stringono davvero, possiamo andare verso il futuro con leggerezza.
Dott.ssa Alexandra Benincasa
www.psicoterapiafamiliare.com🤍

04/11/2025

Il senso di inadeguatezza: quando non sentirsi “abbastanza” nasce da lontano

Ci sono persone che vivono ogni giorno con la sensazione di non essere mai abbastanza: non abbastanza intelligenti, belli, capaci, interessanti.
Questo vissuto silenzioso condiziona scelte, relazioni, sogni. Porta a rinunciare a qualcosa prima ancora di provarci, o ad accettare meno di ciò che si meriterebbe, pur di non rischiare il rifiuto.

Dietro questa voce interiore che giudica e sminuisce spesso si nascondono antiche esperienze infantili: momenti in cui il bambino ha percepito di non essere accettato per ciò che era, di dover “fare di più” per essere amato o considerato.
E così, da adulti, si continua a cercare approvazione, a temere il giudizio, a sentirsi costantemente “sbagliati”.

Riconoscere l’origine di questo senso di inadeguatezza non è semplice, ma è il primo passo per interrompere il ciclo.
Perché il valore di una persona non nasce da ciò che fa o da come appare, ma da ciò che è.
Dott.ssa Alexandra Benincasa

www.psicoterapiafamiliare.com

Tra le righe dell’anima – Libri e riflessioni per conoscersi meglio!📚 Bookclub – 28 novembre ☕️Cari lettori e lettrici,i...
30/10/2025

Tra le righe dell’anima – Libri e riflessioni per conoscersi meglio!
📚 Bookclub – 28 novembre ☕️
Cari lettori e lettrici,
il prossimo incontro del nostro Bookclub si terrà giovedì 28 novembre, presso lo studio di psicoterapia in Viale San Nilo 38, int. 3.

Il libro protagonista sarà “Finché il caffè è caldo” di Toshikazu Kawaguchi, una storia delicata e profonda che ci accompagna tra le pieghe del tempo, dei rimpianti e delle seconde possibilità.
Un racconto che ci ricorda come, anche se il passato non può essere cambiato, possiamo sempre scegliere come affrontarlo — e come guardare avanti.

Durante l’incontro, oltre a condividere le nostre impressioni di lettura, rifletteremo insieme sui temi del tempo, delle relazioni e del perdono, in un clima di ascolto e confronto autentico.

☕️ Porta con te curiosità, apertura e — se vuoi — una tazza di caffè simbolica per accompagnare la conversazione.

Vi aspetto con piacere 💫
Dott.ssa Alexandra Benincasa
www.psicoterapiafamiliare.com

26/10/2025

“Proprio come un faro lungo la costa, il genitore illumina il cammino e segnala i pericoli, ma lascia che sia il giovane a navigare e seguire la propria rotta.”
— K. Ginsburg

Quando i genitori riescono a lasciare spazio alla navigazione autonoma, trasmettono ai figli fiducia, senso di competenza e la libertà di costruire la propria identità.

👣 Crescere non significa allontanarsi dal faro, ma imparare a orientarsi anche quando la luce è lontana.
Dott.ssa Alexandra Benincasa
www.psicoyerapiafamiliare.com

💔 La paura dell’abbandono nasce spesso dal bisogno profondo di essere visti, accolti e amati.Quando questo bisogno diven...
26/10/2025

💔

La paura dell’abbandono nasce spesso dal bisogno profondo di essere visti, accolti e amati.
Quando questo bisogno diventa la lente attraverso cui guardiamo ogni relazione, rischiamo di perdere noi stessi nel tentativo di non perdere l’altro.

Ma la verità è che non possiamo cambiare la paura finché continuiamo a cercare il nostro valore negli occhi di chi ci guarda.
Il cambiamento inizia quando impariamo a riconoscerlo dentro di noi, anche quando nessuno lo conferma.

Ritrovare il proprio valore significa smettere di elemosinare affetto e iniziare a scegliere relazioni basate sulla libertà e non sulla paura.
Perché chi sa restare con sé stesso, non teme più di essere lasciato.
Dott.ssa Alexandra Benincasa Psicoterapeuta
www.psicoterapiafamiliare.com




La depressione è un’ombra silenziosa: ti segue, ti toglie forza, e colora di grigio ciò che prima era vivido.Riconoscerl...
22/10/2025

La depressione è un’ombra silenziosa: ti segue, ti toglie forza, e colora di grigio ciò che prima era vivido.
Riconoscerla è il primo passo per ritrovare la luce.
Dott.ssa Alexandra Benincasa

www.psicoterapiafamiliare.com

18/10/2025
16/10/2025

Quando smetti di provarci: l’impotenza appresa

Ci sono momenti in cui, anche se desideriamo cambiare qualcosa, non ci riusciamo più.
Non perché non vogliamo, ma perché abbiamo imparato che “non serve a nulla”.

L’impotenza appresa è una condizione psicologica che nasce quando, dopo ripetuti tentativi falliti, una persona interiorizza l’idea di non avere controllo sugli eventi.
Così, anche davanti a nuove possibilità, smette di provarci.

È una trappola silenziosa: si perde la fiducia nelle proprie capacità, si abbassa la motivazione, e a volte si confonde la rassegnazione con la realtà.
Ma non è una condanna definitiva.

Riconoscerla è il primo passo per riconnettersi alla propria forza.
Piccoli successi, relazioni incoraggianti e percorsi di sostegno psicologico possono riattivare la fiducia nel proprio potere d’azione.
Non è debolezza smettere di lottare.
È un segnale di quanto si è stanchi di farlo da soli.
E proprio da lì può iniziare un nuovo modo di riprendere il controllo — insieme, con supporto e consapevolezza.
Dott.ssa Alexandra Benincasa

www.psicoterapiafamiliare.com

Ci sono dolori che non trovano parole.Il lutto perinatale è uno di questi: una perdita che attraversa il corpo, la mente...
15/10/2025

Ci sono dolori che non trovano parole.
Il lutto perinatale è uno di questi: una perdita che attraversa il corpo, la mente e il tempo, lasciando segni profondi e silenziosi.

Spesso chi vive questa esperienza si sente ai margini, come se il dolore non avesse diritto di esistere perché “non c’è stato il tempo” di conoscere davvero quel bambino.
E invece quel legame c’è stato, eccome. È reale, intenso, e la sua interruzione può generare un trauma complesso, che tocca identità, speranza e senso di sé.

Parlarne è importante.
Dare voce al dolore è il primo passo per riconoscere, integrare e curare quella ferita invisibile.
Chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma di profondo coraggio e amore verso se stessi e verso chi non c’è più.

🌿
Se stai attraversando un lutto perinatale, sappi che non sei sola.
Il silenzio non protegge: condividere, essere ascoltati e accompagnati può fare la differenza.
Dott.ssa Alexandra Benincasa
www.psicoterapiafamiliare.com

🧠 Giornata mondiale della salute mentaleOggi si parla di salute mentale, un tema fondamentale che ci riguarda tutti.Ma p...
11/10/2025

🧠 Giornata mondiale della salute mentale

Oggi si parla di salute mentale, un tema fondamentale che ci riguarda tutti.
Ma parlarne non basta.

Negli ultimi anni abbiamo finalmente iniziato a riconoscere l’importanza del benessere psicologico, ma quando guardiamo alla realtà concreta, le istituzioni e la politica restano indietro.

I servizi di salute mentale pubblici sono spesso sottodimensionati, con liste d’attesa interminabili, professionisti sovraccarichi e risorse economiche insufficienti.
La salute mentale continua a essere trattata come un lusso o come un tema di serie B, quando invece dovrebbe essere un diritto primario, tutelato e garantito a tutti.

Prendersi cura della mente non è un segno di debolezza, ma un atto di responsabilità verso sé stessi e verso la società.
Oggi più che mai dovremmo pretendere che la salute mentale venga messa al centro delle politiche pubbliche, con investimenti concreti, accesso equo alle cure e una cultura che non stigmatizzi il disagio psicologico.

Perché non c’è salute senza salute mentale. 💚
Dott.ssa Alexandra Benincasa

www.psicoterapiafamiliate.com

Spesso la differenza tra ciò che siamo e ciò che potremmo diventare sta proprio lì — in quella paura che ci blocca, che ...
07/10/2025

Spesso la differenza tra ciò che siamo e ciò che potremmo diventare sta proprio lì — in quella paura che ci blocca, che ci fa rimandare, che ci fa credere di non essere pronti.

Ma la verità è che il coraggio non significa non avere paura.
Significa agire nonostante la paura.

Perché proprio lì — dove inizia la paura — comincia anche la crescita.

Forse oggi è il momento giusto per fare quel primo passo che rimandi da troppo.
Dott.ssa Alexandra Benincasa

www.psicoterapiafamiliare.com

06/10/2025

Spesso cerchiamo la felicità nei grandi traguardi, ma i veri cambiamenti iniziano nelle piccole cose.

Una doccia calda. Il telefono che non si scarica mai. Un parcheggio trovato al momento giusto.

Quando impariamo a notare questi gesti “ordinari”, il cervello si allena a cercare l’abbondanza, non la mancanza.

È lì che comincia il benessere: nelle piccole gratitudini di ogni giorno.

Dott.ssa Alexandra Benincasa
www.sicoterapiafamiliare.com

Indirizzo

Via Corridoni 1
Grottaferrata
00046

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 20:00
Martedì 14:15 - 20:45
Mercoledì 09:30 - 20:00
Giovedì 09:30 - 20:00
Venerdì 14:00 - 21:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Alexandra Benincasa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Alexandra Benincasa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare