Dr.ssa Serena Scotto - Psicologa Psicoterapeuta

Dr.ssa Serena Scotto - Psicologa Psicoterapeuta Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dr.ssa Serena Scotto - Psicologa Psicoterapeuta, Psicologo, Via Corridoni, Grottaferrata.

Psicoterapia individuale, familiare, e di coppia

Autismo e disturbi dello sviluppo

Percorsi di parent training e sostegno alla genitorialità

Si riceve a Grottaferrata in Via Corridoni, ed a Ciampino presso il centro Sincea in via Venezia 18/A Quando scegliere un sostegno familiare?
• Problematiche legate all'adolescenza
• Disturbi dell'età evolutiva
• Problematiche legate ad alcuni eventi specifici (lutto per la perdita di una persona cara, divorzio dei genitori, malattia, ecc.)
• Problematiche legate all'essere genitori
• Adozione
• Interculturalità presente nella famiglia

Quando scegliere una consulenza di coppia?
• Difficoltà di comunicazione con il partner
• Difficoltà legate al cambiamento della fase di vita
• Difficoltà sessuali
• Tradimento da parte di uno dei due partner
• Difficoltà nella gestione della famiglie d'origine di uno o di entrambi i partner


Si riceve per appuntamento a Grottaferrata (RM) e a Ciampino (RM)

I genitori sono ancora molto spesso lasciati soli. A livello politico ed istituzionale ci si riempie la bocca di una ret...
08/06/2024

I genitori sono ancora molto spesso lasciati soli. A livello politico ed istituzionale ci si riempie la bocca di una retorica secondo la quale "vanno fatti più figli" senza interrogarsi però sul reale motivo per cui questo non avviene.
Le scuole sono finite, per molti inizia il periodo più difficile dell' anno, in un tetris organizzativo ed economico che avvantaggia solo le classi sociali medio alte e amplia il divario sociale.

Una riflessione approfondita in merito è urgente. Nessun deve essere lasciato solo e non si dovrebbe essere costretti a scegliere tra i figli e tutto il resto.

"Basta guardarsi intorno per capire che, nella geografia reale, gli spazi per l’infanzia e l’adolescenza sono residuali. Bimbi e ragazzi sono sempre più isolati di fronte a uno schermo per ore, o allo sbando in strada. Le reti famigliari non esistono più. I figli si fanno tardi, perché una sicurezza economica e affettiva arriva tardi, e i nonni sono sempre più anziani, o lontani. Gli asili nido sono pochi e costosi. Una tata è un lusso per i più. Ma bambini e genitori hanno, entrambi, bisogno di una comunità che li accompagni. E servono azioni strutturali: nidi gratuiti per tutti i bambini, contributi economici per l’assunzione di aiuti, calendari scolastici allineati a quelli di un lavoro normale (o viceversa), luoghi ricreativi che sostituiscano solitudine e schermi con giochi, libri, musica, sport, incontri.
(...)
Non è giusto che una donna rinunci, ancora, alle ambizioni di una vita per una manciata di anni. D’altra parte, non si dovrebbe nemmeno rinunciare al tempo con i figli. Esisterebbe una sensata via di mezzo: congedi parentali adeguati per entrambi i genitori, orari e permessi in grado di rendere effettiva la conciliazione di famiglia e lavoro.
(...)
Trovo che sia irrispettoso parlare di natalità nei termini astratti del dibattito pubblico: non ci si può insinuare nell’intimità dove nascono i desideri, e non si può sindacare sulla possibilità o impossibilità di concepire un figlio. Quello che invece si dovrebbe fare, se si vuole popolare il nostro paese di bambini, è rendere la genitorialità – maternità e paternità alla pari – un’esperienza sostenibile, non un’impresa titanica.
Donne realizzate nella loro interezza – affetti e carriere –, uomini che si occupano della famiglia e non solo del lavoro, bambini seguiti e stimolati, coesione sociale: questo è il concreto, per niente utopico, futuro migliore che meritiamo."

Oggi su

Un bellissimo articolo della collega Chiara D'Urbano
31/05/2024

Un bellissimo articolo della collega Chiara D'Urbano

Alcune considerazioni sull’orientamento omosessuale in rapporto alla vocazione, dopo le polemiche seguite ad alcune parole del papa su questo tema

Una bellissima iniziativa da sostenere.
20/02/2024

Una bellissima iniziativa da sostenere.

🍿🎬 | CINEMAKIDS: AL CINEMA ALFELLINI L'INIZIATIVA INCLUSIVA DEDICATA AI BAMBINI E LE BAMBINE CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

Al Cinema AlFellini arriva "Cinemakids: il cinema per tutti", con biglietti al prezzo inclusivo di 5 euro e due film tra cui scegliere: "La Quercia e i suoi abitanti" e "Sansone e Margot: due cuccioli all'opera".

Due proiezioni cinematografiche con luci soffuse, volume basso e totale libertà di movimento in sala, per rendere possibile la magia dell'esperienza della sala anche ai bambini e le bambine con disturbo dello spettro autistico e altre neurodiversità.

Un'iniziativa di inclusione sociale promossa dall'Amministrazione Di Bernardo in collaborazione con la Pro Loco di Grottaferrata, "Costruiamo Gentilezza" e Madison Cinemas AlFellini Grottaferrata.

📅 Domenica 25 febbraio ore 11:00
📍 Cinema AlFellini, viale I Maggio 82, Grottaferrata

🔖 Acquista i biglietti in sede oppure online al sito madisoncinemas.it

Oggi ho partecipato ad una giornata di formazione con l' associazione "la libellula".Sradicare i binarismi dalla nostra ...
27/01/2024

Oggi ho partecipato ad una giornata di formazione con l' associazione "la libellula".
Sradicare i binarismi dalla nostra vita, non dare nulla per scontato, guardare ogni persona che incontriamo nella sua unicità. Mai generalizzare, mai pensare che "già so di cosa si tratta" per reinserire il tutto in categorie già note.
La complessità è tanta ma per raggiungere la più profonda autenticità è indispensabile affrontarla.
Grazie grazie grazie per quanto avete condiviso!

Sabato 27 gennaio!
18/01/2024

Sabato 27 gennaio!

Creatività e impegno, i due ingredienti che non possono mancare per far funzionare una coppia!Buona lettura ☀️
22/06/2023

Creatività e impegno, i due ingredienti che non possono mancare per far funzionare una coppia!

Buona lettura ☀️

La vita può cambiare noi e le nostre esigenze, anche all'interno della coppia: reinventarsi nel tempo può essere un modo per ritrovarsi e rilanciare il patto di coppia

21/05/2023

"Amo di te quello che di te non capisco"
"Troppo facile amare il figlio quando corrisponde alle aspettative"

Buona domenica ☀️

https://fb.watch/kFyp_8v3ka/

Si può sopravvivere come coppia all'arrivo dei figli?Il mio ultimo articolo per la rubrica noi due di Città Nuova 🌺https...
05/04/2023

Si può sopravvivere come coppia all'arrivo dei figli?
Il mio ultimo articolo per la rubrica noi due di Città Nuova 🌺

https://www.facebook.com/361095803977007/posts/6102280859858444/

L’arrivo dei figli porta un grande stravolgimento nella vita di una coppia. Le priorità e gli equilibri cambiano e come abbiamo già detto più volte in precedenti articoli, la coppia è chiamata a svolgere dei veri e propri compiti evolutivi che la porteranno poi a trovare una nuova stabilità.

"per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio"Il mio ultimo articolo per la rubrica noi due su genitori e nonni ...
22/03/2023

"per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio"
Il mio ultimo articolo per la rubrica noi due su genitori e nonni nell'educazione dei figli.

Buona lettura ☀️

https://www.facebook.com/361095803977007/posts/6062116630541534/

L'educazione dei bambini riguarda tutta la rete sociale intorno a loro, a cominciare dai nonni. Figure di importantissimo sostegno e riferimento se il loro ruolo è valorizzato nella propria specificità

Quando arriva un bambino, genitori e figli hanno il compito di integrarsi in una relazione di reciproco accomodamento. S...
01/02/2023

Quando arriva un bambino, genitori e figli hanno il compito di integrarsi in una relazione di reciproco accomodamento. Solo così sarà possibile crescere adulti equilibrati che sappiano riconoscere i propri bisogni ma anche quelli degli altri.

Il mio ultimo articolo per la rubrica di Città Nuova

La nascita di un figlio spesso modifica il baricentro della coppia, ma è necessario che i neo genitori imparino a creare uno stile educativo basato su una reciprocità relazionale che preservi la loro identità e aiuti il bambino a sviluppare una personalità equilibrata

Il mio ultimo articolo per la rubrica   Il diritto dei bambini alla verità. Buona lettura ❄️
21/12/2022

Il mio ultimo articolo per la rubrica

Il diritto dei bambini alla verità.

Buona lettura ❄️

Imparare a comunicare anche il dolore ai bambini li aiuta a diventare adulti consapevoli

Il mio ultimo articolo per la rubrica    di Città Nuova . Adolescenti, il loro disagio, e come noi adulti possiamo starg...
04/11/2022

Il mio ultimo articolo per la rubrica di Città Nuova .

Adolescenti, il loro disagio, e come noi adulti possiamo stargli accanto.

Buona lettura☀️

Perché i ragazzi non parlano con nessuno della loro depressione? Come accorgersene e stare loro accanto nel modo giusto?

Indirizzo

Via Corridoni
Grottaferrata
00046

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Serena Scotto - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Serena Scotto - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi sono?

Sono la dr.ssa Serena Scotto d’Abusco

Laureata nel 2012 in Psicologia Cinica presso l’Università La Sapienza di Roma, da allora ho perseguito una doppia formazione che mi ha permesso di acquisire competenze sia nell'ambito dell’età evolutiva sia nella psicoterapia individuale, familiare e di coppia.

Dopo aver svolto per più di un anno di tirocinio e volontariato presso la Neuropsichiatria Infantile di Ciampino (RM), dal gennaio 2013 collaboro con la cooperativa ISIDEA nella presa in carico di bambini con autismo e disturbi dello sviluppo. Ho seguito diversi corsi di formazione in tecniche cognitivo comportamentali, acquisendo competenze sul Denver Model, il Verbal Behavior e la CAA. Inoltre ho conseguito un master in Autismo e Disturbi dello sviluppo presso l’università di Modena e Reggio Emilia.

Nel giugno 2018 mi sono specializzata in Psicoterapia Relazionale-Sistemico presso l’Accademia di Psicoterapia della Famiglia di Roma.