Dr. G. Fusilli - Pediatra

Dr. G. Fusilli - Pediatra Consigli utili ed informazioni per le mamme

Comunico che dal 14 al 31 luglio sarò assente per ferie e mi sostituirà la dr.ssa D. Pisapia (cell. 368 3451160) con stu...
07/07/2025

Comunico che dal 14 al 31 luglio sarò assente per ferie e mi sostituirà la dr.ssa D. Pisapia (cell. 368 3451160) con studio in via Trieste 44 a Monteiasi (TA).
Si prega di prenotare la visita soprattutto se non urgente, e comunque di contattare preventivamente la dottoressa.
Grazie.

Orari studio (tel. 099 5901989)
lunedì ore 08.30 - 12.30
martedì ore 16.00 - 19.30
mercoledì ore 08.30 - 12.00
giovedì ore 16.00 – 19.30
venerdì ore 08.30 – 12.00

Questo articolo relativamente recente, riassume quanto si evince dalla letteratura medica pediatrica su un argomento che...
19/06/2025

Questo articolo relativamente recente, riassume quanto si evince dalla letteratura medica pediatrica su un argomento che troppo spesso viene ancora mal trattato.
Interessi economici e ragioni di carattere culturale e sociale spingono all’eccessivo utilizzo di farmaci ed alla scorretta richiesta di prestazioni sanitarie, con conseguenze che dovrebbero essere evidenti a tutti, medici compresi.
La medicina moderna richiede di agire con gradualità ed essenzialità e di utilizzare in modo appropriato e senza sprechi le ormai poche risorse comuni disponibili.
Buona lettura.

Aprile-Giugno 2020, Vol. 21, N. 2
Area Pediatrica 2020;21(2):90
doi 10.1725/3362.33355

La maggioranza dei piedi piatti flessibili alla fine dell’accrescimento assume una morfologia “normale”, con un piede con un’impronta plantare più o meno ampia, ma che non manifesta dolore o disturbi funzionali.

Spesso i piedi dei piccoli, per la presenza di un pannicolo adiposo sottocutaneo e per la fisiologica lassità articolare, mostrano un’impronta plantare piatta.

Il dato consolidato che emerge in letteratura è che il 90–95% dei piedi piatti flessibili, partendo da una condizione di fisiologico piattismo, assume a fine accrescimento (intorno agli 11–13 anni) una morfologia “normale”, ove per normale s’intende un piede con un’impronta plantare più o meno ampia, ma che non manifesta dolore o disturbi funzionali (durante il cammino o altre attività).

In circa il 4–10% dei casi il piede piatto infantile può persistere anche in età adolescenziale senza dare limitazioni di movimento o dolore.

Studi meta-analitici non hanno dimostrato che il piede piatto in età pediatrica possa causare o predisporre (se non curato) a patologia femoro-rotulea, scoliosi, disturbi della masticazione e della dentizione o provocare disabilità e postumi dolorosi in età adulta o dolore lombare o che il trattamento ortesico (con plantare) in età pediatrica sia in grado di prevenirli.

La prevalenza dei piedi piatti fisiologici sintomatici in età prescolare (>80% dei casi) è presente in bambini con un significativo sovrappeso o con una tendenza costituzionale di iperlassità.

La necessità di una consulenza specialistica ortopedica si rileva soltanto in bambini affetti da piede piatto in cui è prevedibile una storia naturale «peggiorativa», limitando l’accesso ambulatoriale ai casi:
1. monolaterali
2. sintomatici
3. ingravescenti
4. positivi ai test funzionali dinamici
5. con familiarità per piede piatto sintomatico.

L’esame radiografico non è necessario nella diagnosi di un piede piatto funzionale o flessibile asintomatico.

Gli articoli di revisione sull’argomento concludono per l’inefficacia di un trattamento con plantari per un piede flessibile asintomatico e per motivare il trattamento solo se si verifica un peggioramento delle capacità funzionali del bambino e /o per la comparsa di dolore.

Le calzature ortopediche non sono indicate e non modificano l’evoluzione del piede piatto funzionale.

Sergio Monforte
Struttura Complessa di Ortopedia Pediatrica
Presidio Ospedaliero Vittore Buzzi
ASST Fatebenefratelli-Sacco, Milano

Maria Elisabetta Di Cosimo
Unità di Infettivologia Pediatrica
Presidio Universitario Luigi Sacco
ASST Fatebenefratelli-Sacco, Milano

Bibliografia
· Carr JB2nd, Yang S, Lather LA. Pediatric pes planus: a state-of-the-art review. Pediatrics 2016.

· Evans AM, Rome K. A Cochrane review of the evidence for non-surgical interventions for flexible pediatric flat feet. Eur J Phys Rehabil Med 2011.

· Mickle KJ, Steele JR, Munro BJ. The feet of overweight and obese young children: are they flat or fat? Obesity (Silver Spring) 2006.

· Monforte S, Buonaguro V. Il piede piatto in età pediatrica: quando è veramente un problema? Area Pediatrica 2017.

· Bruno I. Consulenza ortopedica nel piede piatto: quando si e quando no? Medico e Bambino 2012.

Avviso che mercoledì 11 giugno lo studio sarà aperto dalle 8.30 alle 12.00 invece che nel pomeriggio.
09/06/2025

Avviso che mercoledì 11 giugno lo studio sarà aperto dalle 8.30 alle 12.00 invece che nel pomeriggio.

Comunico che nella giornata di giovedi 5 giugno lo studio sarà chiuso. Per le urgenze rivolgersi alla dottoressa D. Pisa...
02/06/2025

Comunico che nella giornata di giovedi 5 giugno lo studio sarà chiuso. Per le urgenze rivolgersi alla dottoressa D. Pisapia dalle ore 16.00 alle ore 19.30 previo contatto telefonico.
Cell: 3683451160
Tel: 0995901989

Avviso che venerdì 30 maggio lo studio sarà aperto dalle 8.30 alle 12.00 invece che nel pomeriggio.
28/05/2025

Avviso che venerdì 30 maggio lo studio sarà aperto dalle 8.30 alle 12.00 invece che nel pomeriggio.

Ore 10.00: la porta semiaperta ed il silenzio con la gente in sala d'attesa...
27/05/2025

Ore 10.00: la porta semiaperta ed il silenzio con la gente in sala d'attesa...

Domani, 27 maggio 2025, alle ore 10:00, l'attività lavorativa nel mio studio sarà sospesa per 10 minuti; faremo silenzio...
26/05/2025

Domani, 27 maggio 2025, alle ore 10:00, l'attività lavorativa nel mio studio sarà sospesa per 10 minuti; faremo silenzio in ricordo dei nove figli della collega pediatra nella striscia di Gaza, vittime ingiuste del conflitto in Palestina.
In ogni parte del mondo, il dramma e la sofferenza per la vita spezzata da un conflitto armato di un bambino, non possono non colpire tutti noi pediatri.

09/05/2025

Più di un milione di persone che stanno sopravvivendo a Gaza si trovano ora in condizioni di malnutrizione catastrofica e 65mila bambini sono moribondi per la malnutrizione acuta da cui non possono essere curati: per l’interruzione di forniture alimentari e terapeutiche, per la distruzione degli ospedali e delle case e perché sono rimasti soli senza nessuno che li accudisca

Firmiamo la petizione
A TUTELA DELLA VITA DEI CITTADINI DI GAZA E DELLA DIGNITÀ UMANA DEI CITTADINI ITALIANI
https://chng.it/LKWLG79jH5

"Nulla vale più della vita di un bambino”Papa Francesco
08/05/2025

"Nulla vale più della vita di un bambino”
Papa Francesco

A TUTELA DELLA VITA DEI CITTADINI DI GAZA E DELLA DIGNITÀ UMANA DEI CITTADINI ITALIANI

✍️Firma la petizione:
https://chng.it/FS6RVRWS7G

Il problema

Secondo i dati delle Agenzie Internazionali, dopo due mesi dall’inizio del blocco degli aiuti alimentari e sanitari imposto dal Governo israeliano il 2 marzo di quest’anno, oltre un milione di persone sopravvissute ai bombardamenti e residenti nella Striscia di Gaza versano in condizioni di malnutrizione catastrofica e stanno morendo di fame. Tra loro, 65.000 bambini sotto i cinque anni che, oltre alla mancanza di cibo e alla distruzione di ospedali e abitazioni, non ricevono assistenza perché rimasti soli, privi di chi si prenda cura di loro.
Ancora più atroce, se mai sembrasse possibile, è ora l’annuncio del Governo israeliano di una imminente “soluzione finale“ per la Striscia di Gaza e la sua popolazione.
Noi firmatari di questa petizione riteniamo inaccettabile e lesivo della nostra stessa dignità umana assistere indifferenti al perpetrarsi di questa strage, al di là delle ragioni che l’hanno originata.
Per la gravità del crimine in corso, riteniamo che l’indignazione di noi cittadini debba essere rappresentata con giustificata enfasi dal Parlamento della nostra Nazione.

PETIZIONE
Chiediamo pertanto al Parlamento italiano di:
Formulare in modo esplicito ed energico al Governo israeliano la richiesta di recedere dalla abominevole minaccia di una “soluzione finale“ e di interrompere, con effetto immediato, il blocco degli aiuti alimentari e sanitari alla popolazione civile della Striscia di Gaza.

Sostenere ogni azione diplomatica volta a garantire corridoi umanitari sicuri e continui, come previsto dal diritto internazionale.

Ribadire il valore della vita umana e dei diritti fondamentali, che non possono essere sospesi o negoziati.

Continuare a operare con ogni mezzo per il raggiungimento della pace e del diritto a una vita sicura e dignitosa in una libera Nazione per entrambi i Popoli in conflitto

Comunico che oggi pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 20.00 sono in servizio presso ambulatorio SCAP dell'Ospedale di Ma...
03/05/2025

Comunico che oggi pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 20.00 sono in servizio presso ambulatorio SCAP dell'Ospedale di Martina Franca.
Per eventuali problemi sentiamoci e se necessario ci possiamo vedere lì.
Buon fine settimana.

Indirizzo

Via Atene 14
Grottaglie
74023

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 12:30
Martedì 08:30 - 12:00
Mercoledì 16:00 - 19:30
Giovedì 08:30 - 12:00
Venerdì 16:00 - 19:30

Telefono

+393387741206

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. G. Fusilli - Pediatra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare