CABAU Centro ABA Autismo, Coop. Sociale Onlus

CABAU Centro ABA Autismo, Coop. Sociale Onlus CABAU "Centro ABA Autismo", Coop. Sociale Onlus
Intervento ABA applicato all'Autismo Il servizio di intervento offerto è il c.d. ABLLS, VB-MAPP).

metodo ABA (Applied Behaviour Analysis - Analisi del Comportamento Applicata), rivolto a minori da 0 a 16 anni secondo un progetto psico-educativo suddiviso in fasi, predisposto dal Consulente Clinico ABA dott.ssa Raffaella Giannattasio. Fase 1
“Incontro informativo preliminare”
Incontro tra i genitori (in presenza del potenziale assistito) e il Consulente Clinico ABA presso la sede del centro; in questa occasione alla famiglia viene:
• esplicitato e descritto il trattamento cognitivo-comportamentale (ABA) proposto all’interno del centro;
• spiegato il regolamento interno, definendo i termini contrattuali;
• mostrata la struttura (se in azzenza di terapia in quel momento) che offrirà il servizio proposto. Fase 2:
“Valutazione funzionale delle abilità”. Nel primo mese di inserimento al Centro, (mentre il terapista lavorerà per instaurare una relazione di fiducia con l’assistito), verrà effettuata una valutazione funzionale dello stesso, attraverso specifici strumenti di analisi e valutazione cognitivo-comportamentale (es. Fase 3:
“Applicazione dell’intervento”
Dopo il primo periodo di valutazione, sulla base del programma specifico e invidualizzato stilato dalla dott.ssa Giannattasio (o da uno specialista ABA in materia) gli operatori assegnati al caso, applicheranno le procedure nelle ore pre-definite in sede di valutazione. Fase 4:
“Incontri di aggiornamento del programma d’intervento”
Il consulente del Centro periodicamente effettuerà, direttamente o indirettamente sull’assistito, una osservazione, valutazione e riprogrammazione, informando i genitori su eventuali apprendimenti e modifiche di programma educativo individualizzato. Il Centro è disponibile a condividere il lavoro con i referenti territoriali e con gli insegnanti, previa autorizzazione da parte dello stesso alla famiglia e appuntamento predefinito secondo la disponibilità del Centro stesso. Gli argomenti trattati nei coordinamenti, saranno:
a) osservazione dell’andamento dei programmi con l’assistito e i terapisti al centro e/o a casa;
b) osservazione dell’andamento dei programmi con l’assistito e i terapisti a scuola;
c) introduzione di nuovi programmi qualora gli obiettivi assegnati durante l’incontro precedente fossero raggiunti;
d) valutazione degli aspetti tecnici;
e) eventuali incontri con altri professionisti di riferimento (es. neuropsichiatra, logopedista, psicomotricista...). Fase 5:
“Follow up della valutazione di partenza”
Una volta l’anno verrà effettuata una valutazione delle abilità dell’assistito, attraverso strumenti specifici (sopra citati) di analisi e di valutazione per misurare gli apprendimenti in corso e definire nuovi obiettivi.

28/09/2025

Al Centro Cabau, ogni materiale è pensato su misura. 🧩✂️

Nel video, un momento della preparazione dei materiali per i più piccoli:
sui fogli bianchi vengono colorate delle curve, che diventeranno guide visive per imparare a tagliare le linee curve.

✏️ Imparare a usare le forbici è un processo graduale:
si parte da linee semplici per arrivare a curve e forme più complesse.
Con il giusto supporto, ogni traguardo è possibile. 💪

25/09/2025

Imparare le vocali può essere difficile per un bambino con autismo… ma non impossibile! ✨

Con materiali personalizzati e strategie ABA, anche i bambini con autismo possono acquisire le basi della lettura fonologica.

Ogni tessera è pensata per aiutarli a collegare suono, immagine e lettera in modo concreto e motivante.

📘 Ideato da un analista del comportamento per chi ha bisogno di imparare in modo diverso!


24/09/2025

Alcuni bambini con autismo non imparano come gli altri….ma possono apprendere lo stesso!

Hanno solo bisogno di strategie diverse, di tempi diversi, e di persone formate a capire *come* insegnare loro.

Nel nostro centro, attraverso l’intervento ABA, i bambini imparano abilità accademiche come la scrittura, la lettura e la logica, grazie a un’equipe specializzata che utilizza tecniche con evidenza scientifica.

📚 Ogni traguardo è il risultato di un percorso costruito su misura.
Perché con il giusto supporto, *tutti possono imparare*.”


20/09/2025

*Il nostro Circle Time ✨*
Impariamo a stare in cerchio, ascoltare una storia, rispondere all’appello e seguire il calendario della giornata.

Ogni piccolo passo costruisce routine, attenzione e relazione. 💙
Perché crescere insieme è possibile… un giorno alla volta.

01/09/2025
Dona il 5x1000 al CABAU,a te non costa nulla!!!Salva queste foto e comunicalo durante il 730
22/06/2025

Dona il 5x1000 al CABAU,
a te non costa nulla!!!
Salva queste foto e comunicalo durante il 730

16/06/2025

L’intera organizzazione e gestione del Centro viene finanziata essenzialmente dalle rette versate dai familiari degli utenti (a loro volta sostenuti dai rimborsi previsti dalla Regione Puglia per chi sceglie un percorso di terapia ABA), alle quali si aggiungono i ricavati del 5 X 1000.

Un maestro (il mio maestro) di scienza che tanti conoscono ma che pochi veramente hanno avuto la fortuna di vivere da vi...
26/05/2025

Un maestro (il mio maestro) di scienza che tanti conoscono ma che pochi veramente hanno avuto la fortuna di vivere da vicino nella propria carriera professionale. Come sempre un maestro riesce a trovare le parole giuste per mettere ordine dove c’è chi, volontariamente, mette disordine per speculare su chi ha bisogno.
Grazie Paolo Moderato

Il podcast "Autismo, oltre i falsi miti", condotto da Serafino Corti, Direttore del Dipartimento delle Disabilità di Fondazione Sospiro, esploreremo i temi c...

08/05/2025

Il tuo 5x1000 è importantissimo per sostenere le attività del CABAU Centro ABA Autismo, Coop. Sociale Onlus
Non dimenticare di dare il C.F. 02930950734 al momento della tua dichiarazione dei redditi

Il dott. Serafino Corti (direttore del Dipartimento delle Disabilità della Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro ON...
08/05/2025

Il dott. Serafino Corti (direttore del Dipartimento delle Disabilità della Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro ONLUS) insieme alla dott.ssa Maria Luisa Scattoni (coordinatrice dell'osservatorio autismo dell'ISS) ci spiegano la natura dell'autismo.

In questo episodio facciamo chiarezza sulla reale diffusione dell’autismo in Italia e nel mondo, con la Dott.ssa Maria Luisa Scattoni dell'Istituto Superiore...

12/07/2024

Indirizzo

Via De Nicola 24
Grottaglie
74023

Orario di apertura

Lunedì 14:00 - 20:00
Martedì 14:00 - 20:00
Mercoledì 14:00 - 20:00
Giovedì 14:00 - 20:00
Venerdì 14:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CABAU Centro ABA Autismo, Coop. Sociale Onlus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a CABAU Centro ABA Autismo, Coop. Sociale Onlus:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

Il servizio di intervento offerto è basato sui principi dell’ ABA (Applied Behaviour Analysis - Analisi del Comportamento Applicata), ed è rivolto a minori da 0 a 16 anni; sui minori con età inferiore ai 4 anni si effettua anche intervento ispirato alle procedure del “Denver Model”. Ad ogni presa in carico, viene stilato su ogni minore un progetto psico-educativo individualizzato (PEI), programmato dal Responsabile Clinico del Centro dott.ssa Raffaella Giannattasio (psicologa-psicoterapeuta- analista del comportamento). La presa in carico si sviluppa nelle seguenti fasi: Fase 1 “Incontro informativo preliminare” Incontro tra i genitori (in presenza del potenziale assistito) era dott.ssa Giannattasio presso la sede del centro; in questa occasione alla famiglia viene: • esplicitato e descritto il trattamento cognitivo-comportamentale (ABA) proposto all’interno del centro; • spiegato il regolamento interno, definendo i termini contrattuali; • mostrata la struttura (se in azzenza di terapia in quel momento) che offrirà il servizio proposto. Fase 2: “Valutazione funzionale delle abilità”. Nel primo mese di inserimento al Centro, mentre l’operatore (specializzato nell’applicazione dei principi dell’ABA) lavorerà per instaurare una relazione di fiducia con l’assistito, verrà effettuata una valutazione funzionale dello stesso, attraverso specifici strumenti di analisi e valutazione cognitivo-comportamentale (es. ABLLS, VB-MAPP, abilità sociali, ecc.). Fase 3: “Applicazione dell’intervento” Dopo il primo periodo di valutazione, sulla base del programma specifico e invidualizzato stilato dalla dott.ssa Giannattasio, gli operatori assegnati al caso, applicheranno le procedure nelle ore pre-definite in sede di valutazione. Fase 4: “Incontri di aggiornamento del programma d’intervento” Il consulente del Centro periodicamente effettuerà, direttamente o indirettamente sull’assistito, una osservazione, valutazione e riprogrammazione, informando i genitori su eventuali apprendimenti e modifiche di programma educativo individualizzato. Il Centro è disponibile a condividere il lavoro con i referenti territoriali e con gli insegnanti, previa autorizzazione da parte dello stesso alla famiglia e appuntamento predefinito secondo la disponibilità del Centro stesso. Gli argomenti trattati nei coordinamenti, saranno: a) osservazione dell’andamento dei programmi con l’assistito e i terapisti al centro e/o a casa; b) osservazione dell’andamento dei programmi con l’assistito e i terapisti a scuola; c) introduzione di nuovi programmi qualora gli obiettivi assegnati durante l’incontro precedente fossero raggiunti; d) valutazione degli aspetti tecnici; e) eventuali incontri con altri professionisti di riferimento (es. neuropsichiatra, logopedista, psicomotricista...). Fase 5: “Follow up della valutazione di partenza” Una volta l’anno verrà effettuata una valutazione delle abilità dell’assistito, attraverso strumenti specifici (sopra citati) di analisi e di valutazione per misurare gli apprendimenti in corso e definire nuovi obiettivi.