DORS - Piemonte

DORS - Piemonte Dors è il Centro di Documentazione della Regione Piemonte specializzato nel campo della Prevenzione e della Promozione della Salute.

DORS è nato nel 1998 per iniziativa della Regione Piemonte - Assessorato alla tutela della salute e sanità

Dors contribuisce ad accompagnare i processi di cambiamento e a facilitare gli investimenti individuali, organizzativi e comunitari orientati alla prevenzione, promozione della salute e riduzione delle disuguaglianze e concorre al raggiungimento degli obiettivi dei Piani Socio-Sanitari Regionali e
dei Piani Regionali della Prevenzione. Dors si rivolge alle Aziende ASL e ASO, agli operatori della scuola, della ricerca, dell’associazionismo e a coloro i quali, a vario titolo, operano nel campo della Prevenzione e della Promozione della Salute. Le competenze professionali degli operatori del Centro non attengono solo alla cultura biomedica e psicologica, ma alla conoscenza di modelli di ricerca documentale, di modelli formativi, di progettazione e di valutazione di azioni di prevenzione e promozione della salute, fino ad arrivare al marketing sociale e alla disseminazione attraverso le tecnologie dell’informazione e i nuovi media.

18/11/2025
Settimana mondiale per l'uso consapevole degli antibiotici - 2025Dal 18 al 24 novembre torna la campagna globale che ha ...
18/11/2025

Settimana mondiale per l'uso consapevole degli antibiotici - 2025

Dal 18 al 24 novembre torna la campagna globale che ha l'obiettivo di diffondere la consapevolezza sull'antibiotico-resistenza e sui rischi derivanti dall'uso indiscriminato degli antibiotici. L'iniziativa è promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), insieme a FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations), UNEP (United Nations Environment Programme), OIE (Organizzazione mondiale della sanità animale) e ECDC (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie).

"Agisci ora: proteggi il nostro presente, assicura il nostro futuro"

Il tema di quest'anno sottolinea l'urgente necessità di intraprendere iniziative immediate per contrastare il fenomeno che rappresenta un problema già in corso e una grave minaccia per il futuro: le infezioni resistenti ai farmaci sono in aumento, ma la consapevolezza, gli investimenti e le azioni concrete sono ancora carenti.

Per approfondire consulta la pagina del sito della Regione Piemonte dedicata al tema

- Sito web della Regione Piemonte

Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano f...
17/11/2025

Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni.

Ospedali distrutti, epidemie riemergenti, bambini malnutriti e persone sfollate e prive di cure mostrano come i conflitti moderni stiano demolendo i sistemi sanitari e la stessa idea di salute pubblica, trasformando la guerra in una pandemia di sofferenza umana.

Un approfondimento a cura di Luca Carra su Scienza in rete

La guerra non è soltanto un fenomeno politico o militare: è una vera e propria emergenza sanitaria globale, come una pandemia. Lo sottolineano in un editoriale pubblicato a fine settembre su Frontiers in Public Health Stefano Orlando (Università di Roma Tor Vergata), Paolo Vineis (Imperial Colleg...

16/11/2025

Le castagne sono frutti dalle mille risorse e un vero simbolo della stagione autunnale!

Possono essere gustate da sole arrostite sul fuoco, oppure bollite. Ma non finisce qui: le castagne sono perfette anche per arricchire zuppe, vellutate o insalate, aggiungendo sapore e consistenza.

E non dimentichiamoci dello spuntino: 4-5 castagne sono sufficienti per tenere a bada la fame tra un pasto e l’altro.

Tu come mangi questi deliziosi frutti autunnali?

Un invecchiamento sano può essere influenzato da molti fattori. Mentre alcuni, come i nostri geni, sono fuori dal nostro...
15/11/2025

Un invecchiamento sano può essere influenzato da molti fattori. Mentre alcuni, come i nostri geni, sono fuori dal nostro controllo, apportare certi cambiamenti allo stile di vita può aiutarti a vivere più a lungo e meglio.

Dai un'occhiata a questa infografica, realizzata dal National Institute on Aging - NIH per scoprire cosa puoi fare per invecchiare in modo sano: https://go.nia.nih.gov/3Hwdna

L’attività fisica è importante nella terza età?Le evidenze scientifiche confermano che l’attività fisica regolare negli ...
14/11/2025

L’attività fisica è importante nella terza età?

Le evidenze scientifiche confermano che l’attività fisica regolare negli anziani migliora la salute cardiorespiratoria e muscolare, riduce le malattie croniche e il declino cognitivo. Migliora, insomma, la qualità della vita e la longevità. Con l’avanzare dell’età, però, il numero di persone sedentarie cresce, fino a raggiungere il 56% tra chi ha 85 anni e oltre...

La risposta di Dottore, ma è vero che...? della FNOMCeO - Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri.

Le evidenze scientifiche confermano che l’attività fisica regolare negli anziani migliora la qualità della vita e la longevità.

Il 17 novembre, a Biella, presso la Cittadellarte-Fondazione Pistoletto si terrà "ART FOR CHANGE - Arte, impresa, pubbli...
13/11/2025

Il 17 novembre, a Biella, presso la Cittadellarte-Fondazione Pistoletto si terrà "ART FOR CHANGE - Arte, impresa, pubblica amministrazione per l’interesse generale", un evento di dialogo e confronto tra pubblica amministrazione, mondo economico e realtà artistiche e culturali, per le convergenze strategiche tra i diversi settori nel costruire qualità sociale.

L'appuntamento, articolato in momenti laboratoriali di riflessione collettiva, nasce dall'iniziativa di Piemonte, insieme alla rete di istituzioni artistiche e culturali Art for Change, il cui obiettivo è favorire connessioni tra i settori artistico e culturale, imprenditoriale e istituzionale a partire da momenti di riflessione specifiche su temi di interesse generale quali l'Art Bonus, i partenariati pubblico-privato, il welfare e lo sviluppo sostenibile e momenti di riflessione più ampi con esperti sul tema più generale.

Dors partecipa con Simonetta Lingua all'HUB Di CONFRONTO sul tema dello sviluppo sostenibile.

Purtroppo non è più possibile iscriversi, in quanto è già stato raggiunto il numero massimo di partecipanti previsti per l’evento.
Nella primavera del 2026 è, però, previsto un altro evento che si terrà ad Ivrea.

Se desideri essere aggiornato/a sull’apertura delle iscrizioni, scrivi a arearicerca@hangarpiemonte.it.

Per maggiori informazioni: https://www.hangarpiemonte.it/evento/art-for-change-arte-impresa-pubblica-amministrazione-per-linteresse-generale/?fbclid=IwY2xjawN4FAlleHRuA2FlbQIxMABicmlkETA5QUVoVXJCQlB4eEVjOWVic3J0YwZhcHBfaWQQMjIyMDM5MTc4ODIwMDg5MgABHlqsmOXgTBDmrwBZOEiSJ8QvXB1kpilMwjjcKRcUkAjtseiV5-fPYVgMd8yI_aem_TANfAi8IPpO_uqmqqY2z_Q

Parlons santé mentale!Campagna nazionale promossa del Governo francese che ha fatto della salute mentale la grande causa...
13/11/2025

Parlons santé mentale!

Campagna nazionale promossa del Governo francese che ha fatto della salute mentale la grande causa nazionale del 2025.
Un anno di sensibilizzazione sulla libertà di parola, volto a promuovere l'ascolto e l'inclusione nella società francese. La campagna prevede una serie di azioni per favorire l'accesso alle cure e per sensibilizzare sul fatto che la salute mentale è interesse di tutti.

Qu’est-ce que la santé mentale ? Comment aider un proche en souffrance ? Parce que la santé mentale est l’affaire de tous, le Gouvernement l'a érigée en grande cause nationale 2025.

Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza - dal 2 al 5 dicembre 2025 a Trieste.La XIV Convegno Nazionale di Comu...
12/11/2025

Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza - dal 2 al 5 dicembre 2025 a Trieste.
La XIV Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza è organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA e avrà luogo dal 2 al 5 dicembre 2025.
Il Convegno offre a comunicatrici e comunicatori della scienza una panoramica delle attuali tendenze e strategie nella comunicazione scientifica e opportunità di scambio di idee e buone pratiche tra ricercatori e professionisti del settore. Il programma sarà principalmente composto dai contributi selezionati tra le proposte ricevute tramite Call.
A questi si affiancheranno alcuni incontri a cura dell’organizzazione.

Il Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza della SISSA nasce nel 2002 per favorire il confronto tra studiosi e professionisti del settore e fornire uno spazio di incontro strutturato sulla comunicazione della scienza nel nostro Paese.

12/11/2025

La Società Italiana di Pediatria e la SIN - Società Italiana di Neonatologia presentano la seconda edizione dell’opuscolo dedicato a prevenzione e vaccinazioni nei primi anni di vita.

Un documento chiaro, affidabile e tradotto in 7 lingue, pensato per rispondere ai dubbi più comuni e contrastare la disinformazione, così che tutti i genitori possano fare scelte consapevoli per la salute dei propri figli.

📲𝗦𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗮𝗹𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗾𝘂𝗶 👇
https://sip.it/2025/09/19/nuovo-opuscolo-informativo-per-i-genitori-proteggi-il-tuo-bambino/

11/11/2025
Antonio, un muratore di 55 anni, ha perso la vita demolendo un muro con il martello pneumatico operando dal basso verso ...
11/11/2025

Antonio, un muratore di 55 anni, ha perso la vita demolendo un muro con il martello pneumatico operando dal basso verso l’alto dal lato destro. Spostatosi verso la parte centrale, improvvisamente il muro è crollato schiacciandolo. Aveva fretta, Antonio, voleva tornare presto da sua moglie per festeggiare il loro anniversario. [Una data da ricordare].

Questa è la centosedicesima storia aggiunta al repertorio, nel quale sono raccolte le storie scritte dagli operatori dei servizi di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro che partecipano al progetto “Identificare cause e soluzioni degli infortuni lavorativi. Il modello comunità di pratica e narrazione”.

Indirizzo

Grugliasco

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 16:00
Martedì 09:00 - 16:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 17:00
Domenica 09:00 - 17:00

Sito Web

http://www.retepromozionesalute.it/, http://www.bvspiemonte.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando DORS - Piemonte pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Chi siamo? Dors ai tempi del Coronavirus

DORS è nato nel 1998 per iniziativa della Regione Piemonte - Assessorato alla tutela della salute e sanità e si rivolge alle Aziende ASL e A*O, agli operatori della scuola, della ricerca, dell’associazionismo e a coloro i quali, a vario titolo, operano nel campo della Prevenzione e della Promozione della Salute.

Il nostro Centro contribuisce ad accompagnare i processi di cambiamento e a facilitare gli investimenti individuali, organizzativi e comunitari orientati alla prevenzione, promozione della salute e riduzione delle disuguaglianze e concorre al raggiungimento degli obiettivi dei Piani Socio-Sanitari Regionali e dei Piani Regionali della Prevenzione.

L’11 marso 2020 L’epidemia di Covid-19 è stata dichiarata pandemia dall’OMS e il mondo sanitario, italiano e internaziona, si è accorto di star combattendo non solo contro il virus, ma anche contro un’infodemia, ossia un’epidemia globale di disinformazione, diffusa rapidamente attraverso piattaforme di social media e altre svariate fonti informative, che rappresenta anch’essa un serio problema per la salute pubblica.

Dors combatte lo tsunami informativo, attualmente presente, mettendo a disposizione una pagina dove poter trovare le informazioni che con la nostra professionalità riteniamo essere più rilevanti per mantenerci aggiornarci sullo stato della pandemia e più utili per intraprendere azioni concrete di contrasto.