DORS - Piemonte

DORS - Piemonte Dors è il Centro di Documentazione della Regione Piemonte specializzato nel campo della Prevenzione e della Promozione della Salute.

DORS è nato nel 1998 per iniziativa della Regione Piemonte - Assessorato alla tutela della salute e sanità

Dors contribuisce ad accompagnare i processi di cambiamento e a facilitare gli investimenti individuali, organizzativi e comunitari orientati alla prevenzione, promozione della salute e riduzione delle disuguaglianze e concorre al raggiungimento degli obiettivi dei Piani Socio-Sanitari Regionali e
dei Piani Regionali della Prevenzione. Dors si rivolge alle Aziende ASL e ASO, agli operatori della scuola, della ricerca, dell’associazionismo e a coloro i quali, a vario titolo, operano nel campo della Prevenzione e della Promozione della Salute. Le competenze professionali degli operatori del Centro non attengono solo alla cultura biomedica e psicologica, ma alla conoscenza di modelli di ricerca documentale, di modelli formativi, di progettazione e di valutazione di azioni di prevenzione e promozione della salute, fino ad arrivare al marketing sociale e alla disseminazione attraverso le tecnologie dell’informazione e i nuovi media.

23/09/2025

Venerdì 26 settembre dalle 18.00 alle 23.00 una FESTA per due anniversari: 40 anni di Metodi - formazione e 25 anni di Istituto italiano di Valutazione. Ci troviamo alla Fattoria Pianeta Terra, in Via Corelli 126 a Milano. Un’occasione per ripercorrere le tappe che hanno caratterizzato questi anni e per parlare di , , , e . Lo faremo incrociando gli sguardi con le compagne e i compagni che hanno condiviso con noi questo pezzo di strada, con i committenti che ci hanno dato fiducia e con chi oggi abita la casa comune di Metodi e dell’Istituto italiano di Valutazione. Infine sarà questa anche un’occasione per stare insieme e fare festa, per ballare, mangiare e bene qualcosa insieme.
Se pensi di partecipare ti chiediamo la cortesia di iscriverti qui di seguito: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdX3ZwhyfCmDeAHHaloWRTID7yKgyC22Z3tRFvjCH5twVPhxw/viewform
Alessandro Pozzi Ennio Ripamonti Davide Boniforti Davide Fant Teresa Soldini Raffaele Monteleone Irene Giovanetti Elena Colombo Riccardo Mariani Gaia Del Negro Cristina Bergo Diana Cristofaro Lorenzo De Cani Davide Fant Marco Rondonotti Stefania Vianello Alessia Zucchelli Vanessa Bellini Martina Zanol Chiara Ferrari Silvia Magistrali Gianluca Braga

23/09/2025

🛒🥗🥩 L’Istituto Superiore di Sanità ha lanciato questionario“Mangia sicuro!”, aperto a tutti, disponibile fino all'8 ottobre con cui mettere alla prova le proprie conoscenze sulla sicurezza alimentare casalinga in soli 15 minuti! Riceverai utili consigli e risposte corrette per migliorare le tue abitudini quotidiane.

“Le risposte – sottolinea Antonella Maugliani, ricercatrice ISS e referente scientifica del progetto – ci aiuteranno a migliorare le informazioni rivolte ai cittadini su comportamenti alimentari sicuri: dalla spesa alla preparazione dei cibi”.

🔎 Compila il questionario e premi invia per ricevere i risultati (visibili con una spunta verde sulla destra) cliccando il link in story

22/09/2025

A 10 anni dall’adozione dell’Agenda 2030, il mondo è a un bivio: crisi interconnesse, disuguaglianze crescenti, sfide climatiche e geopolitiche mettono a rischio i progressi fatti finora. Ma c’è ancora tempo per cambiare rotta se agiamo con visione e responsabilità.

Il 25 settembre, in diretta tra Roma e New York, l’evento ASviS Live metterà a confronto istituzioni, imprese, università e società civile per fare il punto su multilateralismo, innovazione e giustizia tra generazioni.

Sarà possibile seguire la diretta sui canali ASviS!

II Coach di QuartiereIl progetto nasce nel 2020 con l'obiettivo di contrastare situazioni di fragilità economica, cultur...
22/09/2025

II Coach di Quartiere

Il progetto nasce nel 2020 con l'obiettivo di contrastare situazioni di fragilità economica, culturale e sociale, offrendo a bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni la possibilità di svoglere attività sportiva gratuita nelle aree verdi, dai parchi ai giardini pubblici, grazie al coinvolgimento di associazioni di volontariato, scuole, società sportive, fondazioni di comunità, enti di singoli territori.

Il Coach di Quartiere è l’anima del progetto, il motore sul territorio, colui che vive a stretto contatto con i bambini e anima i parchi pubblici. Si tratta di studenti di scuola superiore, universitari, atleti di società sportive ma anche Neet, di età compresa tra i 16 ai 25 anni, guidati dal “playmaker”, coordinatore sportivo di Terzo settore che svolge un ruolo di regia delle azioni in campo.

Ad oggi il progetto è stato attivato a Bergamo, Dalmine, Lodi, Milano Municipio 7 e 8, Parabiago e Legnano; a Modena il percorso è appena partito. Pesaro, Cagliari e Roma sono in fase di attivazione.

Cuore dell'iniziativa i giovani volontari. Centinaia i bambini interessati. Oltre allo sport e al gioco l'esperienza è un percorso misurabile e scalabile che si sta espandendo in tutta Italia

Oggi si celebra la Giornata Internazionale della Pace Questa Giornata rappresenta un’opportunità per riflettere sugli sf...
21/09/2025

Oggi si celebra la Giornata Internazionale della Pace

Questa Giornata rappresenta un’opportunità per riflettere sugli sforzi collettivi per promuovere la Pace e la sicurezza globale. Non è solo una commemorazione ma un richiamo all’azione.

Il tema di quest’anno, “Act for a Peaceful World”, sottolinea l’importanza di una mobilitazione collettiva concreta. In un mondo afflitto da conflitti, disuguaglianze e discriminazioni, l’impegno per la promozione di un ambiente in cui la non violenza e la giustizia possano fiorire deve essere incessante.

Si tratta di principi ripresi dal Manifesto della Società Italiana di Promozione della Salute in cui si afferma che “condizioni e risorse fondamentali per proteggere e promuovere la salute sono: la pace, la casa, l’istruzione, il reddito, il cibo, un eco-sistema sostenibile, le risorse adeguate a uno sviluppo individuale e collettivo e per una qualità di vita dignitosa, l’accesso a servizi sociali e sanitari appropriati ed efficaci, la giustizia e l’equità sociale”.

Il Manifesto è https://sites.google.com/view/sips1/il-manifesto

The purpose of the day is the pursuit of peace as a fundamental human right.

Settembre è il momento ideale per ripartire con nuove energie e buone abitudini a tavola.Una dieta equilibrata non signi...
20/09/2025

Settembre è il momento ideale per ripartire con nuove energie e buone abitudini a tavola.
Una dieta equilibrata non significa rinunce, ma scegliere ciò che ti fa stare bene ogni giorno.

Segui i consigli del Ministero della Salute
🥗 Con frutta, verdura di stagione, carboidrati, proteine e tanta acqua:
✅ Migliori concentrazione e umore
✅ Hai più energia per affrontare gli impegni
✅ Proteggi la tua salute a lungo termine

Inizia settembre con gusto e benessere: mangiare sano è il primo passo per sentirti al meglio!

Disuguaglianze sociali nella salute in Europa - Evento di lancio del reportGiovedì 25 settembre e venerdì 26 settembre E...
19/09/2025

Disuguaglianze sociali nella salute in Europa - Evento di lancio del report

Giovedì 25 settembre e venerdì 26 settembre EuroHealthNet pubblicherà un importante rapporto intitolato “Social inequalities in health in the EU”, realizzato in collaborazione con il Centre for Health Equity Analytics (CHAIN).

Questo studio sulle tendenze, basato sui dati dell'Indagine sociale europea del 2014 e del 2024, fornisce il quadro più dettagliato finora disponibile delle disuguaglianze sociali nella salute in Europa negli ultimi dieci anni.

Il rapporto sarà presentato in due momenti diversi: il 25 settembre, dalle 13 alle 15, è previsto un dibattito di alto livello trasmesso in diretta streaming dal Parlamento europeo, mentre il 26 si svolgerà un webinar sui dati e le misure a livello nazionale.

La partecipazione ad entrambi gli eventi è gratuita, previa registrazione.

On Thursday 25 September and Friday 26 September, EuroHealthNet will launch its landmark report, Social Inequalities in Health in the EU. […]

Il ritorno tra banchi è l’occasione giusta per ripensare al modo in cui i bambini e le bambine raggiungono la scuola: tr...
19/09/2025

Il ritorno tra banchi è l’occasione giusta per ripensare al modo in cui i bambini e le bambine raggiungono la scuola: trasformare il tragitto quotidiano in un’esperienza di condivisione, autonomia e mobilità sostenibile è possibile.

Pedibus e Bicibus non sono solo pratiche di mobilità: sono strumenti di salute, autonomia e benessere. Camminare o pedalare ogni giorno aiuta i più piccoli a muoversi, sviluppare equilibrio e coordinazione, rinforzare il tono dell’umore e l’autostima, e contribuisce a ridurre l’obesità infantile.
Non solo: ridurre le auto davanti alle scuole significa aria più pulita, meno stress e città più sicure per tutti.

Queste modalità di trasporto attivo rafforzano anche la comunità: insegnano la collaborazione, creano occasioni di socialità e favoriscono la partecipazione dei genitori e della scuola nella vita quotidiana dei bambini.

FIAB Italia - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, con il patrocinio di UNICEF, ha realizzato il manuale gratuito «Pedibus e Bicibus: come e perché», pensato per genitori, scuole, associazioni e comuni che vogliono organizzare spostamenti casa-scuola sicuri, sostenibili e a misura di bambino.
Il Manulale contiene tutte le informazioni utili su come organizzare un Pedibus o Bicibus.: dalle norme aggiornate ai trucchi per organizzare fermate e percorsi, fino ai consigli su come coinvolgere famiglie e scuole.

Il manuale è disponibile gratuitamente sul sito FIAB: https://fiabitalia.it/fiab/cosa-facciamo/bambini-e-ragazzi/

Prende il via oggi la Milano Green Week. Una manifestazione diffusa di eventi organizzati dal basso per raccontare l'imp...
18/09/2025

Prende il via oggi la Milano Green Week. Una manifestazione diffusa di eventi organizzati dal basso per raccontare l'impegno di cittadini, associazioni, enti che ogni giorno lavorano per una Milano attenta ai temi ambientali, alla cura del verde e che metta al centro il benessere delle persone.

Consulta il programma degli eventi che si svolgeranno nei diversi Municipi della città fino al 21 settembre: https://milanogreenweek.eu/?utm_source=substack&utm_medium=email

I social sono un mezzo potente di connessione e libertà di espressione…ma rischiano anche di allontanarci dalla nostra i...
18/09/2025

I social sono un mezzo potente di connessione e libertà di espressione…ma rischiano anche di allontanarci dalla nostra identità più autentica!
Per questo è importante ricordarsi che ciò che mostriamo e vediamo online è solo una parte, filtrata e selezionata, della realtà.

Scorri il carosello a cura del CAPS Centro Attività Promozione Salute per scoprire alcune strategie per un uso consapevole dei social

Venerdì  19 Settembre 2025, dalle 15:00 alle 18:00, Eclectica - Ricerca Formazione Comunicazione organizza l'evento conc...
17/09/2025

Venerdì 19 Settembre 2025, dalle 15:00 alle 18:00, Eclectica - Ricerca Formazione Comunicazione organizza l'evento conclusivo del progetto "Rete Senza Fili. Connessioni Nazionali. Promuovere l’uso consapevole del digitale nella scuola primaria"

Nel corso del webinar verrà raccontato quanto è successo in due anni di progetto: diffusione sul territorio nazionale, esiti della valutazione di impatto e racconti da parte di rappresentanti degli Enti e delle scuole che hanno dato vita e realizzato Rete Senza Fili.

L'evento è rivolto a docenti, operatori della promozione della salute e tutt* quant* sono interessat* al tema!

La partecipazione è libera, ma è necessario iscriversi qui: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdc_ABw6nhMDW_a3J-9EIg_6dubHyuDFwgxRF4oEYn0OvDf6w/viewform?fbclid=IwY2xjawM2GeVleHRuA2FlbQIxMABicmlkETBqdFllU0htMUZHY0Fjb1hXAR6GO74rqiMG_B6AJ222TnnaOVZT0l_6WEit2Ywe_0BKuFTBFxFC36f3tZgCUA_aem_t4WzIxaZ6AwvBAbzs8pUHQ

Indirizzo

Grugliasco

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 16:00
Martedì 09:00 - 16:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 17:00
Domenica 09:00 - 17:00

Sito Web

http://www.retepromozionesalute.it/, http://www.bvspiemonte.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando DORS - Piemonte pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Chi siamo? Dors ai tempi del Coronavirus

DORS è nato nel 1998 per iniziativa della Regione Piemonte - Assessorato alla tutela della salute e sanità e si rivolge alle Aziende ASL e A*O, agli operatori della scuola, della ricerca, dell’associazionismo e a coloro i quali, a vario titolo, operano nel campo della Prevenzione e della Promozione della Salute.

Il nostro Centro contribuisce ad accompagnare i processi di cambiamento e a facilitare gli investimenti individuali, organizzativi e comunitari orientati alla prevenzione, promozione della salute e riduzione delle disuguaglianze e concorre al raggiungimento degli obiettivi dei Piani Socio-Sanitari Regionali e dei Piani Regionali della Prevenzione.

L’11 marso 2020 L’epidemia di Covid-19 è stata dichiarata pandemia dall’OMS e il mondo sanitario, italiano e internaziona, si è accorto di star combattendo non solo contro il virus, ma anche contro un’infodemia, ossia un’epidemia globale di disinformazione, diffusa rapidamente attraverso piattaforme di social media e altre svariate fonti informative, che rappresenta anch’essa un serio problema per la salute pubblica.

Dors combatte lo tsunami informativo, attualmente presente, mettendo a disposizione una pagina dove poter trovare le informazioni che con la nostra professionalità riteniamo essere più rilevanti per mantenerci aggiornarci sullo stato della pandemia e più utili per intraprendere azioni concrete di contrasto.