DORS - Piemonte

DORS - Piemonte Dors è il Centro di Documentazione della Regione Piemonte specializzato nel campo della Prevenzione e della Promozione della Salute.

DORS è nato nel 1998 per iniziativa della Regione Piemonte - Assessorato alla tutela della salute e sanità

Dors contribuisce ad accompagnare i processi di cambiamento e a facilitare gli investimenti individuali, organizzativi e comunitari orientati alla prevenzione, promozione della salute e riduzione delle disuguaglianze e concorre al raggiungimento degli obiettivi dei Piani Socio-Sanitari Reg

ionali e
dei Piani Regionali della Prevenzione. Dors si rivolge alle Aziende ASL e ASO, agli operatori della scuola, della ricerca, dell’associazionismo e a coloro i quali, a vario titolo, operano nel campo della Prevenzione e della Promozione della Salute. Le competenze professionali degli operatori del Centro non attengono solo alla cultura biomedica e psicologica, ma alla conoscenza di modelli di ricerca documentale, di modelli formativi, di progettazione e di valutazione di azioni di prevenzione e promozione della salute, fino ad arrivare al marketing sociale e alla disseminazione attraverso le tecnologie dell’informazione e i nuovi media.

Allattare fa bene, lo sappiamo. Ma forse non tutti sanno quanto.Segui i consigli della Società Italiana di Pediatria Rid...
03/08/2025

Allattare fa bene, lo sappiamo. Ma forse non tutti sanno quanto.

Segui i consigli della Società Italiana di Pediatria

Riduce il rischio di asma del 30%, di obesità fino al 34% e di leucemia infantile del 23%. Protegge da otiti, gastroenteriti, infezioni respiratorie e persino dalla SIDS.
Eppure, in Italia solo 3 bimbi su 10 a 4-5 mesi sono allattati esclusivamente al seno. Con grandi differenze: dal 13% in Sicilia al 43% in Trentino.

Perché? Spesso manca un vero supporto: negli ospedali, nei consultori, nei luoghi di lavoro. E troppe mamme si sentono sole o giudicate. Ogni famiglia ha il diritto di scegliere in serenità, ma con un aiuto reale.

👉 Parlane col tuo pediatra. E se ti va, condividi questo post: insieme possiamo aiutare tante mamme (e i loro piccoli).

02/08/2025

In estate l’orto si riempie di colori e sapori: zucchine, melanzane, peperoni e cetrioli sono solo alcune delle verdure estive che possiamo trovare al supermercato.

Portale in tavola crude, saltate velocemente in padella o come parte integrante di primi piatti come insalate di cereali o paste fredde.

Qual è la verdura che non manca mai nella tua estate?



(Icone di Freepik da www.flaticon.com)

Ti senti più irritato e nervoso del solito? La colpa potrebbe essere del caldo.Un approfondimento a cura di Sanità e Soc...
01/08/2025

Ti senti più irritato e nervoso del solito? La colpa potrebbe essere del caldo.

Un approfondimento a cura di Sanità e Socialità Ticino, nell'ambito della rubrica “A proposito di salute mentale”, dedicata al benessere per offrire informazioni, spunti di riflessione e risorse utili per prendersi cura di sé, giorno dopo giorno.

☀️ Quando fa molto caldo, ne risentono sia corpo che mente.
Il caldo può influire su umore, sonno, attenzione, comportamento, ma anche su alcune condizioni psichiche preesistenti.

Anche piccoli gesti quotidiani possono aiutarti a ritrovare equilibrio: mantieniti idratata/o, assicurati momenti di sollievo e preserva un buon riposo, ti aiuterà nei periodi più caldi.

E se dovessi sentire il bisogno di parlarne, non esitare a rivolgerti a una persona di fiducia o a un professionista.

31/07/2025

🤱 Settimana Mondiale dell’Allattamento

📅 Dal 1° al 7 agosto si celebra l’importanza dell’allattamento, un gesto semplice che garantisce nutrizione sicura, equa e sostenibile fin dalla nascita.

🌞 In estate, il latte materno si adatta perfettamente ai bisogni di , bambino e bambina: è sempre alla giusta temperatura, non richiede preparazioni, offre idratazione e nutrienti in equilibrio, ovunque ci si trovi – al mare, in montagna o in città.

💧Anche dal punto di vista della sicurezza alimentare, resta la scelta più protetta: non presenta rischi di contaminazione e non ha bisogno di refrigerazione o sterilizzazione.

📌 Per aiutare le famiglie a vivere l’allattamento con serenità anche durante i mesi più caldi, l’Istituto Superiore di Sanità ha stilato un decalogo con 10 consigli pratici per un allattamento estivo in sicurezza e benessere.

🔍Per approfondire visita il link in story




Camminare e pedalare. Tutti i benefici in una raccolta ragionata.Per le politiche: una guida per dare priorità agli spos...
31/07/2025

Camminare e pedalare. Tutti i benefici in una raccolta ragionata.

Per le politiche: una guida per dare priorità agli spostamenti attivi
L’Organizzazione mondiale della salute ha pubblicato due nuove risorse. La raccolta delle cento ragioni per vivere la mobilità attiva; la guida per inserire obiettivi e azioni su spostamenti a piedi e in bicicletta nei documenti di programmazione.

L’Organizzazione mondiale della salute ha pubblicato due nuove risorse. La raccolta delle cento ragioni per vivere la mobilità attiva; la guida per inserire obiettivi e azioni su spostamenti a piedi e in bicicletta nei documenti di programmazione.

30/07/2025
PRP 2020-2025: i risultati dei progetti di promozione della salute nelle scuole del PiemonteDors pubblica l’Istantanea: ...
29/07/2025

PRP 2020-2025: i risultati dei progetti di promozione della salute nelle scuole del Piemonte

Dors pubblica l’Istantanea: Il Piano Regionale di Prevenzione e la scuola – 2025, uno strumento di monitoraggio dei risultati degli interventi di promozione della salute realizzati nelle scuole del Piemonte, con un focus particolare sulle disuguaglianze di salute.

Dors pubblica l’Istantanea: Il Piano Regionale di Prevenzione e la scuola – 2025, uno strumento di monitoraggio dei risultati degli interventi di promozione della salute realizzati nelle scuole del Piemonte, con un focus particolare sulle disuguaglianze di salute.

Gli adolescenti hanno bisogno di una figura adulta di riferimento? SIUn approfondimento a cura del CAPS Centro Attività ...
28/07/2025

Gli adolescenti hanno bisogno di una figura adulta di riferimento? SI

Un approfondimento a cura del CAPS Centro Attività Promozione Salute

L’adolescenza è un periodo complesso: è il tempo in cui si cerca sé stessi, si mettono in discussione le regole, si sperimenta. Ma è anche un momento in cui cresce la necessità di punti fermi e di riferimento.

👂 Una figura adulta di riferimento – un genitore, un insegnante, un allenatore, un parente – non serve per “controllare”, ma per ascoltare, guidare, contenere.
Perché è importante?
🔹 Per costruire fiducia e autostima
🔹 Per avere un modello positivo da osservare
🔹 Per imparare a gestire emozioni, scelte, relazioni
🔹 Per sapere che, anche quando tutto sembra instabile, c’è qualcuno al proprio fianco.

🧠 Gli adolescenti non hanno bisogno di adulti perfetti, ma di adulti presenti, coerenti e autentici.
Un legame affettivo solido è un fattore protettivo per il loro benessere psicologico

27/07/2025

⛈️C'è un temporale estivo e sei in
spiaggia? ⚡️Attenzione ai fulmini!

Se vedi lampi o senti tuoni ricordati queste semplici ma importantissime regole.

NON SCUOTERLO!La sindrome del bambino scosso, Shaken Baby Syndrome, è una grave forma di trauma cerebrale che può avveni...
26/07/2025

NON SCUOTERLO!

La sindrome del bambino scosso, Shaken Baby Syndrome, è una grave forma di trauma cerebrale che può avvenire se si scuote violentemente un lattante come reazione al suo pianto inconsolabile. Può provocare danni irreparabili e, in un caso su quattro, il coma e la morte.
Per approfondire:https://nonscuoterlo.terredeshommes.it/

Una situazione di vita quotidiana a rischio scuotimento. Il video tutorial della campagna di più su https://www.nonscuoterlo.it

Sai davvero cosa mangi?Salute Lazio ti spiega come leggere un’etichetta alimentare voce per voce.Imparare a leggerla è i...
25/07/2025

Sai davvero cosa mangi?

Salute Lazio ti spiega come leggere un’etichetta alimentare voce per voce.
Imparare a leggerla è il primo passo per mangiare in modo più sicuro e consapevole.

Fonte: IZS Lazio e Toscana

Metromontagna: un’opportunità di connessione tra città e montagnaIl concetto di metromontagna promuove una connessione a...
24/07/2025

Metromontagna: un’opportunità di connessione tra città e montagna

Il concetto di metromontagna promuove una connessione attiva tra città e territori montani per superare la dicotomia centro-periferia, favorendo modelli di convivenza, scambio e welfare territoriale che valorizzino l’interdipendenza tra ambienti diversi.

In risposta al cambiamento climatico, le montagne possono diventare risorse per l’adattamento, ma sono necessarie politiche inclusive per evitare di accentuare le disuguaglianze esistenti.

Il concetto di metromontagna promuove una connessione attiva tra città e territori montani per superare la dicotomia centro-periferia, favorendo modelli di convivenza, scambio e welfare territoriale che valorizzino l’interdipendenza tra ambienti diversi. In risposta al cambiamento climatico, le m...

Indirizzo

Grugliasco

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 16:00
Martedì 09:00 - 16:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 17:00
Domenica 09:00 - 17:00

Sito Web

http://www.retepromozionesalute.it/, http://www.bvspiemonte.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando DORS - Piemonte pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Chi siamo? Dors ai tempi del Coronavirus

DORS è nato nel 1998 per iniziativa della Regione Piemonte - Assessorato alla tutela della salute e sanità e si rivolge alle Aziende ASL e A*O, agli operatori della scuola, della ricerca, dell’associazionismo e a coloro i quali, a vario titolo, operano nel campo della Prevenzione e della Promozione della Salute.

Il nostro Centro contribuisce ad accompagnare i processi di cambiamento e a facilitare gli investimenti individuali, organizzativi e comunitari orientati alla prevenzione, promozione della salute e riduzione delle disuguaglianze e concorre al raggiungimento degli obiettivi dei Piani Socio-Sanitari Regionali e dei Piani Regionali della Prevenzione.

L’11 marso 2020 L’epidemia di Covid-19 è stata dichiarata pandemia dall’OMS e il mondo sanitario, italiano e internaziona, si è accorto di star combattendo non solo contro il virus, ma anche contro un’infodemia, ossia un’epidemia globale di disinformazione, diffusa rapidamente attraverso piattaforme di social media e altre svariate fonti informative, che rappresenta anch’essa un serio problema per la salute pubblica.

Dors combatte lo tsunami informativo, attualmente presente, mettendo a disposizione una pagina dove poter trovare le informazioni che con la nostra professionalità riteniamo essere più rilevanti per mantenerci aggiornarci sullo stato della pandemia e più utili per intraprendere azioni concrete di contrasto.