24/09/2025
SVILUPPARE LE COMPETENZE PRAGMATICHE
La pragmatica si occupa di come il contesto influisce sull'interpretazione dei significati degli atti comunicativi.
Disturbi in ambito pragmatico comportano difficoltà a comprendere e a gestire adeguatamente precisi fenomeni linguistici, quali l'ambiguità di parole o enunciati, le metafore e i modi di dire e l'uso non letterale dei segni.
Sviluppare le competenze pragmatiche nasce dalla necessità terapeutica di disporre di materiale utile e facilmente reperibile per il trattamento di tali difficoltà.
Per lavorare con la pragmatica, bisogna concentrarsi sull'uso effettivo e contestuale del linguaggio o sull'approccio pratico alla vita.
Nel linguaggio, ciò significa interpretare i significati sulla base del contesto, e sviluppare abilità comunicative come rispettare i turni di parola e usare segnali non verbali. In generale, significa adottare una visione concreta per definire obiettivi, pianificare e realizzare attività in modo efficiente, concentrandosi sui risultati tangibili.
Pragmatica nel linguaggio
La pragmatica linguistica riguarda l'uso del linguaggio in relazione al contesto in cui viene utilizzato. Per lavorarci si può:
Capire il contesto
: Considerare fattori extralinguistici, sociali, ambientali e psicologici che influenzano il messaggio.
Comunicare in modo appropriato
: Rispettare le regole conversazionali come il rispetto del turno di parola, il mantenimento dell'argomento e la capacità di chiarire quando si viene fraintesi.
Usare segnali non verbali
: Integrare l'uso del linguaggio con espressioni facciali, contatto visivo ed empatia.
Praticare l'ascolto attivo
: Prestare attenzione a ciò che viene detto e a come viene detto.
Pragmatica in senso generale
Essere pragmatici significa agire in modo pratico e con un orientamento ai risultati. Per lavorare con un approccio pragmatico si può:
Definire obiettivi chiari
: Stabilire scopi concreti e oggettivi per ogni attività.
Pianificare in modo concreto
: Disegnare i progetti su carta, scrivendoli, e identificare le risorse necessarie per la loro realizzazione.
Eseguire con consapevolezza
: Svolgere le attività con determinazione, ottimizzando l'uso del tempo e delle energie.
Rendere le idee tangibili
: Esprimere pensieri e opinioni reali e renderli concreti attraverso l'azione.
Adattarsi e imparare dai fallimenti
: Non scoraggiarsi di fronte alle difficoltà, ma analizzare come ripartire concretamente per raggiungere gli obiettivi.
(Fonti Web)