CAF Professione Fisco Grumo Nevano

CAF Professione Fisco Grumo Nevano Centro Assistenza Fiscale - Patronato - Servizi legali - Assistenza Medico Legale in Sede

BONUS PSICOLOGO, AL VIA DA OGGI LUNEDI' 18 MARZO LE DOMANDE ECCO COME FARE:GLI IMPORTI RIMODULATI- Bonus psicologo si pa...
18/03/2024

BONUS PSICOLOGO, AL VIA DA OGGI LUNEDI' 18 MARZO LE DOMANDE ECCO COME FARE:

GLI IMPORTI RIMODULATI
- Bonus psicologo si parte: si apre oggi la finestra per richiedere il bonus per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, varato con la manovra economica e i cui importi sono stati rimodulati con il decreto Milleproroghe. Per l'invio delle domande ci sarà tempo fino al 31 maggio.

ASSISTENZA PSICOLOGICA
- Il contributo è finalizzato a sostenere le spese per sessioni di psicoterapia volte a dare assistenza psicologica ai cittadini che, nel periodo della pandemia Covid e della correlata crisi economica, hanno visto accrescere le condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica.

REQUISITI
- Il bonus, il cui importo massimo è di 1.500 euro per persona, è riconosciuto una sola volta per ciascuna annualità ai soggetti che al momento della presentazione della domanda presentano due requisiti: la residenza in Italia e un valore dell'Isee, in corso di validità, ordinario o corrente, non superiore a 50mila euro.

BUONGIORNO!Ci troviamo a Via Sant'Antonio, 1 in Grumo Nevano. ORARI AL PUBBLICOLUN. 9:30 - 13:00 / 16:00 - 18:30MAR. SOL...
22/01/2024

BUONGIORNO!
Ci troviamo a Via Sant'Antonio, 1 in Grumo Nevano.

ORARI AL PUBBLICO
LUN. 9:30 - 13:00 / 16:00 - 18:30
MAR. SOLO SU APPUNTAMENTO
MER. 9:30 - 13:00 / CHIUSO
GIO. 9:30 - 13:00 / 16:00 - 18:30

BONUS BOLLETTE 2024, DA GENNAIO SOGLIA ISEE PIÙ BASSA, PIÙ FACILE AVERLO CON LA LEGGE 104: ECCO TUTTE LE ULTIME NOVITÀ.B...
22/01/2024

BONUS BOLLETTE 2024, DA GENNAIO SOGLIA ISEE PIÙ BASSA, PIÙ FACILE AVERLO CON LA LEGGE 104: ECCO TUTTE LE ULTIME NOVITÀ.

Bonus bollette 2024: nuovo limite ISEE fino a 9.530 euro. La legge di Bilancio 2024 assicura il contributo straordinario per l'energia elettrica e gli aiuti per chi è in gravi condizioni di salute
Anche nel 2024 le famiglie che versano in difficoltà economiche potranno usufruire del bonus sociale bollette. Tuttavia, da quest’anno si restringe la platea di persone che ne hanno diritto. Infatti, dal 1 gennaio 2024 il bonus sociale bollette ritorna ad essere valido per chi ha un Isee fino a 9.530 euro (che diventano 20.000 euro per le famiglie con almeno quattro figli a carico).
Nel 2023 il bonus era stato potenziato ed esteso ai nuclei con isee fino a 15.000 euro (30.000 euro per le famiglie con più di tre figli a carico).

COME USUFRUIRE DEL BONUS SOCIALE BOLLETTE? QUANTO SI RISPARMIA?

Le agevolazioni saranno riconosciute direttamente in bolletta, con una riduzione automatica della stessa. Ciò significa che per usufruire del bonus sociale bollette non andrà presentata alcuna istanza ma arriverà direttamente lo sconto in bolletta per chi rientra nella fascia isee prestabilita.
In termini di sconto effettivo in bolletta, il risparmio varia dai 142,75 euro per le famiglie con uno o due componenti, ai 201,30 euro per le famiglie sopra i quattro componenti.

CONTRIBUTO STRAORDINARIO ENERGIA ELETTRICA RINNOVATO

La buona notizia è che, invece, per il primo trimestre del 2024 verrà rinnovato il contributo straordinario per l’energia elettrica, con 200 milioni per finanziare l’intervento, così come stabilito dalla Legge di Bilancio 2024. Possono accedere a tale contributo straordinario i soli soggetti titolari del bonus sociale elettrico.
Tale contributo era stato istituito dal Decreto Bollette 2023 come una tantum per le bollette della luce di ottobre, novembre e dicembre 2023. La Legge di Bilancio 2024 ha prorogato questo bonus extra fino a marzo 2024.
Tale Bonus che spetta agli stessi titolari del bonus sociale elettrico per il disagio economico, prevede un importo una tantum diversificato a seconda dei componenti del nucleo familiare. Sarà poi l’ARERA (L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) a stabilire gli importi precisi. Il contributo, in ogni caso, sarà ricompreso tra i 76,44 euro per i tre mesi di gennaio, febbraio e marzo, per i nuclei con uno o due componenti, e i 113,75 euro per i nuclei più numerosi.

BONUS BOLLETTE PER IL DISAGIO FISICO

Tra i bonus sociali del 2024 rientra anche il bonus elettrico in favore di coloro che usufruiscono della legge 104/92 per la disabilità. Stiamo parlando del Bonus bollette per il disagio fisico che potrà essere richiesto per tutto il 2024.
Tale bonus spetta ai nuclei familiari nei quali sono presenti membri che versano in gravi condizioni di salute e che necessitano di apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita. Pertanto, sebbene la legge 104/92 non preveda direttamente agevolazioni fiscali in bolletta, le persone in gravi condizioni di salute potranno ugualmente beneficiare di tale bonus elettrico a loro riservato.

Lo sconto in bolletta viene applicato per ammortizzare i costi delle apparecchiature salva-vita, come carrozzine elettriche, ventilatori polmonari o sollevatori elettrici. L’elenco delle apparecchiature elettromedicali che consentono di beneficiare dell’agevolazione in bolletta è consultabile nell’allegato A del decreto del Ministero della Salute del 13 gennaio 2011.
Per richiedere tale bonus occorre presentare un’apposita domanda al Comune di residenza, allegando il certificato Asl che attesti le gravi condizioni di salute e compilando il modulo disponibile sul sito di Arera. Per tale bonus non viene richiesto alcun limite Isee e potrà esser cumulato con il bonus sociale elettrico riconosciuto automaticamente ai nuclei familiari che ne hanno diritto, purché siano soddisfatti i requisiti di ammissibilità per entrambi.

15/01/2024

Oggi il CAF Professione Fisco Grumo Nevano RESTERÀ CHIUSO. Riapriremo Mercoledì 17 GENNAIO 2024.

PAGAMENTI INPS PER ASSEGNI, NASPI E FIGLI: IL CALENDARIOIl mese di gennaio 2024 porta con sé importanti erogazioni di co...
13/01/2024

PAGAMENTI INPS PER ASSEGNI, NASPI E FIGLI: IL CALENDARIO

Il mese di gennaio 2024 porta con sé importanti erogazioni di contributi da parte dell’INPS, dall’Assegno Unico all’Assegno di Inclusione fino alla Naspi e alle pensioni. Ecco un dettagliato calendario dei pagamenti per guidare i beneficiari attraverso le date chiave di questo inizio d’anno.

ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE:
Per quanto riguarda l’Assegno Unico e Universale, il calendario dei pagamenti per il periodo gennaio – giugno 2024 prevede le seguenti date: 17, 18, 19 gennaio; 16, 19, 20 febbraio; 18, 19, 20 marzo; 17, 18, 19 aprile; 15, 16, 17 maggio; 17, 18, 19 giugno. Il pagamento della prima rata avviene di norma nell’ultima settimana del mese successivo alla domanda.

Per ottenere l’Assegno Unico e Universale nel 2024, non è necessaria una nuova domanda. Tuttavia, sarà importante avere la Dichiarazione Sostitutiva Unica aggiornata (DSU) per garantire l’accredito corretto delle rate.

ASSEGNO DI INCLUSIONE:
Il calendario dell’Assegno di Inclusione è strettamente legato alla data di presentazione delle domande e all’esito positivo dell’istruttoria. Le date sono le seguenti:

Domande entro il 7 gennaio 2024 con esito positivo: pagamenti dal 26 gennaio 2024.
Domande entro il 31 gennaio 2024 con esito positivo: pagamenti dal 15 febbraio 2024.
Per le domande successive, il primo pagamento avviene il 15 del mese successivo alla sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale (PAD), seguito dai pagamenti il 27 di ogni mese successivo.

NASPI:
Il pagamento della Naspi, il sussidio di disoccupazione, avviene generalmente entro la metà del mese. La data di riconoscimento varia in base al giorno di presentazione della domanda. Per conoscere la data esatta, è possibile consultare il proprio fascicolo previdenziale online utilizzando SPID, CNS o CIE. Queste date si applicano anche ai beneficiari di DIS-COLL.

🔹BANDO PUBBLICATO🔹IOSTUDIOREGIONECAMPANIA🔹 𝐁𝐎𝐑𝐒𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐓𝐔𝐃𝐈𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟑 - Anno scolastico 2023-2024È stato pubblicato il bando I...
11/01/2024

🔹BANDO PUBBLICATO
🔹IOSTUDIOREGIONECAMPANIA
🔹 𝐁𝐎𝐑𝐒𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐓𝐔𝐃𝐈𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟑 - Anno scolastico 2023-2024

È stato pubblicato il bando IOSTUDIO relativo all’𝗮𝗻𝗻𝗼 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯/𝟮𝟬𝟮𝟰 per l’erogazione di borse di studio in favore degli studenti frequentanti le scuole secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione (pubbliche e private paritarie) presenti sul territorio della Regione Campania.

🔹Il bando prevede l’assegnazione di 𝟯𝟬.𝟲𝟴𝟰 borse di studio.
🔹Per partecipare occorre l’attestazione ISEE in corso di validità non superiore a euro 15.748,48 (tetto indicato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito).
🔹Le risorse destinate al presente bando sono
€ 𝟳.𝟲𝟳𝟭.𝟬𝟴𝟰,𝟲𝟭 (da Decreto Ministeriale di riparto).
🔹L’importo stabilito per ciascuna Borsa di Studio è pari a € 250,00.

👉🏻 I termini di presentazione delle domande sono fissati dalle ore 09.00 del 23 gennaio 2024 alle ore 22.00 del giorno 7 febbraio 2024.

👉🏻La piattaforma per la presentazione
della domanda sarà accessibile durante tutto il periodo del bando dalle ore 9.00 alle ore
22.00.

09/01/2024

Buongiorno si ricorda ai nostri amici che ci seguono che il CAF apre nei seguenti orari:

LUNEDÌ 9:30 - 13:00 / 16:00 - 18:30

MARTEDÌ 9:30 - 13:00 (Solo su appuntamento)

MERCOLEDÌ 9:30 - 13:00

GIOVEDÌ 9:30 - 13:00 / 16:00 - 18:30

VENERDÌ CHIUSO

DOMANDE DI ASSEGNO DI INCLUSIONE (ADI) - PRIMI PAGAMENTISecondo quanto previsto con la circolare n.105 del 16 dicembre 2...
08/01/2024

DOMANDE DI ASSEGNO DI INCLUSIONE (ADI) - PRIMI PAGAMENTI

Secondo quanto previsto con la circolare n.105 del 16 dicembre 2023, per le domande presentate entro il mese di gennaio 2024, con il Patto di attivazione (PAD) sottoscritto entro lo stesso mese e con esito positivo dell’istruttoria, l’erogazione del beneficio potrà essere riconosciuto dal mese di gennaio medesimo.

Dal mese di gennaio 2024 verranno, pertanto, avviate le verifiche istruttorie sulle prime domande presentate per poter disporre i primi pagamenti:

- per le domande presentate entro il 7 gennaio 2024, con patto di attivazione digitale sottoscritto entro la medesima data e con esito positivo dell’istruttoria, i pagamenti verranno disposti dal giorno 26 gennaio 2024;

- per le domande presentate dopo il 7 gennaio e comunque entro il 31 gennaio, con PAD sottoscritto entro il 31 gennaio 2024 ed esito positivo dell’istruttoria, il pagamento della mensilità di competenza di gennaio verrà disposto dal giorno 15 febbraio; dal giorno 27 febbraio verrà pagato l’importo del mese corrente (febbraio); pertanto, il pagamento, sebbene avviato a febbraio, prevederà il riconoscimento anche della mensilità di gennaio;

- per le domande presentate dal mese di febbraio (e analogamente, per le domande presentate nei mesi successivi), il primo pagamento verrà disposto dal giorno 15 del mese successivo a quello di sottoscrizione del patto di attivazione digitale; i successivi pagamenti, verranno disposti il giorno 27 del mese di competenza.

Siamo operativi fino alle 13:00. E oggi pomeriggio dalle 16:00 - 18:30.
08/01/2024

Siamo operativi fino alle 13:00. E oggi pomeriggio dalle 16:00 - 18:30.

06/01/2024

DOCUMENTI NECESSARI PER LA COMPILAZIONE DELL' ISEE 2024.
VI RICORDIAMO CHE LA NOSTRA SEDE RIAPRIRÀ REGOLARMENTE LUNEDI 8 GENNAIO 2024 ALLE ORE 9:30 FINO ALLE 13:00 E DALLE 16:00 ALLE 18:30.
VI ASPETTIAMO

23/12/2023

CAF Professione Fisco Grumo Nevano vi augura BUONE FESTE !

20/12/2023

44.1K Mi piace, 1132 commenti. " ゚viral ...

20/12/2023

Indirizzo

Grumo Nevano

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 13:00
16:00 - 18:30
Mercoledì 09:30 - 13:00
Giovedì 09:30 - 13:00
16:00 - 18:30

Telefono

0815050808

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CAF Professione Fisco Grumo Nevano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a CAF Professione Fisco Grumo Nevano:

Condividi

Digitare