La società Geochim è un‘azienda nella quale operano chimici, biologi, agronomi, fisici che si pone sul mercato al fine di offrire servizi integrati nei settori della sicurezza ambientale, della sicurezza sul lavoro e nei controlli alimentari. La società è nata nel 1986 come struttura di laboratorio di analisi di chimica e microbiologia industriale, sviluppandosi attraverso un continuo aggiornament
o delle proprie capacità professionali, per garantire qualità ed efficienza nei servizio tecnici prestati, in linea con l’evoluzione normativa e scientifica al fine di abbracciare tutte le tematiche nel campo dell’ambiente e sicurezza. Il numero complessivo degli addetti è di 13 unità, distribuite sulle due sedi di Via Flaminia, 142 e di Via G. Mancini, la prima delle quali ospita il laboratorio chimico-fisico e microbiologico, mentre la seconda ospita il laboratorio dedicato alle analisi chimico-cliniche per uso umano in vitro. I settori di attività prevedono una sezione di analisi:
־ chimiche per il controllo della qualità delle acque potabili e reflue, alimenti, prodotti zootecnici, terreni, aria (emissioni e ambienti di lavoro) ed il controllo della classificazione rifiuti;
־ ambientali per la ricerca di vari inquinanti sia in ambiente di lavoro quali agenti chimici (polveri aerodisperse, silice, amianto, gas e vapori aerodispersi), fisici (rumore, vibrazioni, parametri microclimatici) e microbiologici (analisi microbiologica dell’aria) sia in ambiente esterno (prelievo ed analisi su emissioni in atmosfera, valutazione di impatto acustico, polveri PTS ecc;
־ microbiologiche per la ricerca diagnostica relativa all’igiene sugli alimenti e ambientale;
־ fisiche ai fini della valutazione dell’esposizione professionale dei lavoratori e valutazione di impatto ambientale con particolare riferimento a rumore, vibrazioni e fenomeni elettromagnetici;
־ clinico ospedaliere di base e di medicina del lavoro. Per quanto riguarda il settore chimico fisico ambientale e microbiologico i campi di attività dove la Geochim normalmente opera sono riportati qui di seguito con maggiore dettaglio:
־ Esecuzione di campionamenti, di misurazioni e di analisi chimiche su campioni di aria-ambiente di lavoro, aria-ambiente esterna, emissioni in atmosfera, acque di scarico, rifiuti, suolo e quanto altro attinenti i settori ambientali ed industriali. Specificatamente per quanto riguarda i rifiuti: caratterizzazione dei rifiuti, attribuzione del codice CER (D.Lgs 152/2006 e D. Lgs 205/2010), esecuzione del test di cessione come previsto dal DM 27/09/2010, prova di eluizione su materiali destinati al recupero Test di cui allegato 3 D.M. 186/2006.
־ Consulenze alle aziende su pratiche tecnico amministrative con produzione di integrazioni, correzioni, approvazioni delle stesse con eventuale adeguamento alle normative vigenti, fornitura di assistenza nei rapporti con i responsabili dei servizi igiene ed ambiente preposti al controllo, fornitura di note informative sulle leggi ambientali, sulla sicurezza e sull’igiene del lavoro mirate a specifiche applicazioni industriali, redazioni di domande, documentazione specifica, aggiornamenti registri, e presentazione agli enti preposti seguendone l’iter burocratico. L’interesse principale del laboratorio è la soddisfazione della propria utenza, fornendo risposte analitiche controllate al fine di garantire che la qualità sia congruente con la situazione esaminata e rispettando i tempi di esecuzione delle analisi e quindi di risposta. Il laboratorio ha come obiettivo di fornire un servizio migliore possibile, curando nella fase:
pre-analitica l’accettazione dei campioni in entrata con opportuna identificazione ai fini di evitare confusioni e permettere la rintracciabilità delle informazioni in maniera immediata e sicura. Inoltre è buona norma del laboratorio dare ai fini della trasparenza tutte le informazioni relativamente alle modalità contrattuali (tempi di risposta e costi). analitica la qualità del processo lavorativo del laboratorio attraverso: la scelta di fornitori qualificati, la partecipazione e la formazione del personale, l’igienizzazione e la manutenzione della struttura e della strumentazione necessaria per le prove analitiche ed infine, l’utilizzo di sistemi informatici di supporto per una controllata manipolazione dei dati e dei risultati. post-analitica il controllo dei risultati analitici alla fine di ogni seduta, la chiarezza della risposta da dare al cliente, l’assistenza nella fase di consegna ai fini di una maggiore comprensibilità dei dati e la rintracciabilità degli esami nel tempo. Il sistema di gestione della qualità progettato e realizzato nella struttura tiene conto della necessità della soddisfazione del cliente, la cui valutazione dà la misura del benessere dell’organizzazione e contribuisce ad orientare la direzione verso un processo di miglioramento del servizio offerto.