Psicologa e Psicoterapeuta Federica Cello

Psicologa e Psicoterapeuta Federica Cello Psicologa e Psicoterapeuta specializzata in Analisi Transazionale e Terapia EMDR, riceve su appuntam

Psicologa Clinica e Psicoterapeuta specializzata in Analisi Transazionale (CTA) e Terapia EMDR

Ho scelto questa professione per aiutare le persone in difficoltà ad uscire dalle situazioni problematiche in cui si trovano, riprendendo il controllo della propria vita e ritrovando la serenità. Come Analista Transazionale uso un approccio terapeutico "contrattuale", basato cioè sull'accordo continuo tra terapeuta e cliente, i quali hanno una responsabilità congiunta nel lavorare per raggiungere gli obiettivi di terapia, definiti in modo chiaro e specifico sin dall'inizio. Il paziente viene quindi responsabilizzato ad impegnarsi attivamente nel proprio percorso di terapia, rispetto al quale il compito del terapeuta non è quello di risolvere i problemi del paziente, ma di aiutarlo a capire come fino ad oggi si è bloccato dal risolverli da solo, e come vuole e può scegliere di agire diversamente. Iscritta all'albo degli Psicologi (n. 937) e degli Psicoterapeuti dell'Umbria, esercito la professione a Gualdo Tadino. Mi occupo principalmente di Disturbi D’Ansia (Attacchi di Panico, Disturbo Ossessivo Compulsivo…), Disturbi dell’Umore (Depressione, Distimia…), Trauma (Lutti complicati, Disturbo Post Traumatico da Stress,…). Da diversi anni svolgo la mia attività di Psicologa e Psicoterapeuta privatamente, ho inoltre collaborato come volontaria nelle attività di promozione della salute del Distretto Alto Chiascio USL1 Umbria (Centro Antifumo,…). Fra le altre attività mi occupo di sostegno psicologico a pazienti psichiatrici ricoverati presso Unità Di Convivenza e di docenze nei corsi di formazione sanitaria e non. Continuo inoltre a studiare e ad aggiornarmi per apprendere nuove tecniche e nuovi approcci, in maniera tale da poter trattare ogni individuo con un approccio personalizzato e dunque efficace.

04/10/2024

Il 94% dei giovani afferma di leggere abitualmente i testi delle canzoni, che diventano così veicolo per la trasmissione di emozioni e messaggi. La musica, quindi, si conferma un potente canale di comunicazione, anche per temi inerenti al benessere psicologico.

ll 90% dei giovani considera la musica uno strumento in grado di contribuire al benessere mentale. La musica si configura come un linguaggio comune, capace di unire generi e generazioni, con un forte potere aggregante.

Quasi due persone su tre la utilizzano per rilassarsi, quando si sentono felici o semplicemente per distrarsi. Gli effetti benefici della musica sono ampiamente riconosciuti: evoca emozioni profonde per il 69% degli italiani, migliora l’umore per il 63% e riporta alla mente ricordi per il 62%.

Queste percentuali sono solo alcune tra quelle emerse dalla ricerca BVA DOXA 2024 “Musica e salute mentale”, che verrà illustrata martedì 8 ottobre 2024 al Campidoglio e che è stata realizzata in occasione della terza edizione del Festival della salute mentale RO.MENS.

Altri dati emersi dalla ricerca evidenziano come la musica accompagna gli stati d’animo e le emozioni: gioia, calma, tristezza e nostalgia. La musica non è ovviamente solo ascolto, ma anche contenuto, genera curiosità nell’analisi del testo e trasmette dei valori attraverso il testo e la scelta di una parola piuttosto che un’altra.

Per approfondire 👇
https://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato1727687604.pdf

BONUS PSICOLOGO L’Inps ha dichiarato che si potrà presentare domanda dal 18 marzo al 31 maggio 2024. La richiesta del bo...
27/02/2024

BONUS PSICOLOGO

L’Inps ha dichiarato che si potrà presentare domanda dal 18 marzo al 31 maggio 2024. La richiesta del bonus può essere presentata attraverso diverse modalità: per via telematica, accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” tramite il portale web e utilizzando l’apposito servizio; Online, su www.inps.it; attraverso il Contact Center Integrato, chiamando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento).

Dopo il 31 maggio, saranno redatte le graduatorie per l’assegnazione del beneficio, che rimangono valide fino a quando le risorse destinate per l’anno di riferimento non saranno esaurite.

Il sostegno viene calibrato in base alle diverse fasce ISEE: se il reddito è inferiore a 15.000 euro, viene erogato un importo di 50 euro fino a un massimo di 1.500 euro; se il reddito è compreso tra 15.000 e 30.000 euro, l’importo erogato può arrivare fino a un massimo di 1.000 euro; infine, se il reddito è compreso tra 30.000 e 50.000 euro, l’importo massimo erogabile si attesta a 500 euro.

Per le domande relative all’anno 2024 e agli anni successivi, l’INPS spiega che la finestra temporale per la presentazione delle domande sarà comunicata annualmente attraverso un apposito messaggio.



Credit La7
Per approfondimenti
https://www.psy.it/bonus-psicologico/ Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi

https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/notizie/dettaglio-news-page.news.2024.02.bonus-psicologo-2023-domanda-dal-18-marzo-al-31-maggio-2024.html

Sito ufficiale di INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale)

Indirizzo

Gualdo Tadino

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa e Psicoterapeuta Federica Cello pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa e Psicoterapeuta Federica Cello:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare