Marianna Di Rienzo

Marianna Di Rienzo Ti aiuto a migliorare le abitudini alimentari con un percorso sostenibile. A Guardiagrele e Lanciano Vedi anche in "Servizi".

Ti aiuto a trovare le migliori soluzioni nutrizionali per la tua salute e il tuo benessere, con un percorso graduale, sereno e flessibile.
- Percorsi per lavorare sul cambiamento delle abitudini alimentari (coaching nutrizionale).
- Percorsi per imparare ad organizzare i pasti settimanali e la spesa per tutta la famiglia (educazione alimentare e spesa consapevole).
- Terapia alimentare per patologie e disturbi intestinali.

IL PANINO PUÒ ESSERE UN PASTO COMPLETO.Basta qualche accortezza per renderlo saziante, equilibrato e vario.Non c’è nulla...
19/08/2025

IL PANINO PUÒ ESSERE UN PASTO COMPLETO.
Basta qualche accortezza per renderlo saziante, equilibrato e vario.

Non c’è nulla di sbagliato in un panino:
diventa una soluzione pratica a lavoro o un piacere da condividere durante un picnic in famiglia. Può fare la differenza, però, come lo componiamo e come lo inseriamo nella settimana.

Quindi, come scegliere il panino?

👉 Preferisci pane di buona qualità, anche pane integrale o ai cereali se ti piacciono.

👉 Aggiungi vegetali e una fonte proteica:
non solo affettati, da limitare nella frequenza, ma ti consiglio alternative come

- frittata con zucchine, spinaci o peperoni
- petto di pollo con insalata verde e radicchio
- mozzarella, ricotta o formaggio fresco con melanzane grigliate
- tonno o salmone con pomodoro e rucola
- crema di ceci con zucchine grigliate
- burger vegetali o farinata di ceci con pomodoro

👉 L’abbinamento che fa la differenza: la frutta.

Se le verdure nel panino sono in quantità minima oppure mancano del tutto possiamo recuperare a cena.
Comunque è utile aggiungere almeno un frutto fresco a fine pasto, che lo arricchisce di fibre, vitamine e acqua.

🥪 Ricorda che il bilancio non è nel singolo pasto!

Un panino non rovina l’alimentazione, nemmeno se capita un paio di volte a settimana. L’importante è l’equilibrio complessivo dei pasti durante l'arco della settimana e del mese.

Il panino è un’occasione per semplificare, gustare e condividere.

Qual è il tuo panino preferito?



Cosa intendo per "alimentazione sana"?Un affogato al caffè in una calda giornata d'estate.Non per fame, non per “premiar...
21/07/2025

Cosa intendo per "alimentazione sana"?

Un affogato al caffè in una calda giornata d'estate.

Non per fame, non per “premiarmi", ma per il piacere di assaporare un piccolo contrasto perfetto secondo me:

❄️ il freddo del gelato che si scioglie nel caldo del caffè

🍦 il dolce che incontra l’amaro

👭 e il tutto condiviso con un’amica, davanti a un sorriso e una chiacchiera leggera.

In quel momento non ho pensato a zuccheri, calorie e nutrienti. Ho pensato a quanto un gesto semplice possa raccontare un'idea diversa di sana alimentazione.

Qui entra in gioco la sostenibilità.
Quella che va ben oltre la composizione nutrizionale dei cibi. Un’alimentazione è SOSTENIBILE quando può essere portata avanti nel tempo con tranquillità, senza sforzi eroici e senza rinunce assolute.

Sostenibile significa possibile.
Significa costruire un equilibrio che tenga conto dei bisogni del corpo, ma anche del contesto, delle emozioni, della socialità, non solo delle regole.

Sostenibilità, quindi, significa anche libertà: la libertà di seguire un’alimentazione che ci rappresenta, che ci fa sentire bene, che possiamo portare avanti con naturalezza, giorno dopo giorno.

Non perfetta. Ma reale.
E proprio per questo, sana.

E tu, cosa intendi per "alimentazione sana"?


TOGLIERE I CARBOIDRATI IN GRAVIDANZA non è una buona idea.I carboidrati non vanno temuti: sono la principale fonte di en...
10/07/2025

TOGLIERE I CARBOIDRATI IN GRAVIDANZA non è una buona idea.

I carboidrati non vanno temuti: sono la principale fonte di energia per la madre e per il bambino.

Durante la gravidanza l’alimentazione è uno strumento essenziale per sostenere il corretto sviluppo del feto e il benessere della madre. In questo contesto, i carboidrati svolgono un ruolo chiave e troppo spesso sottovalutato: sono indispensabili per lo sviluppo cerebrale e per sostenere la formazione della placenta.

Eliminare le fonti di carboidrati – come suggeriscono erroneamente alcune diete low-carb – non solo è inutile ma anche rischioso, perché fa aumentare la produzione di corpi chetonici dannosi per il bambino.

🌸 E in caso di diabete gestazionale o in presenza di obesità?

Anche in questi casi, le evidenze scientifiche consigliano un'alimentazione bilanciata, non restrittiva, ricca di fibre e suddivisa in pasti regolari durante la giornata, con un apporto minimo di 175 grammi di carboidrati al giorno.

Inoltre, piccole porzioni di alimenti amidacei facilmente digeribili (come cracker, pane tostato, riso o patate) possono rappresentare un valido aiuto per molte donne che sperimentano sintomi come nausea, acidità o rallentamento digestivo. In questi casi le fonti di carboidrati facilitano lo svuotamento gastrico, danno sollievo e rendono l’alimentazione più tollerabile.

Le mie indicazioni sono quindi di:

👉 non “togliere i carboidrati” ma bilanciare i pasti trovando strategie utili e fattibili, anche attraverso l’ascolto delle proprie esigenze;

👉 evitare di “mettersi a dieta” e non legarsi a uno schema rigido, ma concentrarsi su un’alimentazione adeguata, consapevole e flessibile.





LEGUMI ANCHE IN ESTATE.🌞 Con il caldo non mandare i legumi in vacanza: sono perfetti e versatili anche d'estate. Li asso...
03/07/2025

LEGUMI ANCHE IN ESTATE.
🌞 Con il caldo non mandare i legumi in vacanza: sono perfetti e versatili anche d'estate.

Li associamo spesso a minestre calde e clima invernale, ma i legumi meritano un posto anche nel piatto estivo!
Sono una delle fonti proteiche vegetali più complete, ricchi di fibre, ferro, zinco, magnesio e carboidrati complessi che favoriscono il senso di sazietà e nutrono il microbiota intestinale.

E' opinione comune che i legumi siano un contorno, invece sono alla base dell'alimentazione e possono essere il centro del piatto, se abbinati a cereali che completano il profilo aminoacidico o come fonte proteica alternativa a carne e formaggi.

🥗 Ecco come inserirli facilmente in piatti veloci e gustosi, adatti a tutta la famiglia:

• In insalate di cereali fredde o tiepide
• In insalate di ceci o fagioli con verdure di stagione
• In hummus o creme spalmabili
• In polpette o burger vegetali
• In zuppe fredde o vellutate estive

Ti consiglio di inserire i legumi anche d’estate per:

✔ Evitare di ricorrere troppo spesso ad alimenti conservati, come affettati, tonno o formaggi
✔ Equilibrare l’alimentazione con più vegetali, meno sale e più fibre
✔ Mantenere una buona rotazione delle fonti proteiche.

Un’alimentazione varia e basata sui vegetali è la chiave per stare bene tutto l’anno.

🏖️🌿

Dott.ssa Marianna Di Rienzo
Biologa Nutrizionista
Specialista in Scienza dell'Alimentazione
GUARDIAGRELE - Poliambulatorio Medicinsieme
LANCIANO - Studio Medico Salus
Tel. 3280110215




🪻Tanto è naturale!Piante, foglie, fiori e radici: la Natura è stata da sempre il primo laboratorio chimico al quale l’uo...
08/06/2025

🪻Tanto è naturale!

Piante, foglie, fiori e radici: la Natura è stata da sempre il primo laboratorio chimico al quale l’uomo si è rivolto per ogni necessità.
‘Naturale’ è spesso contrapposto a ‘chimico’ o ‘artificiale’: naturale è buono e chimico cattivo.

È davvero così?

Qualche settimana fa ero in montagna tra i sentieri dell’Appennino abruzzese, dove i crocus in fiore punteggiavano il prato, con uno spettacolo colorato e perfetto da fotografare. I crocus sono fiori bellissimi e... tossici.
Già, tossici. Perché anche se la natura ci regala meraviglie, non sempre è gentile. Eppure nel nostro immaginario tutto ciò che è “naturale” è automaticamente buono, sano e sicuro. Lo diciamo spesso: “prendo questo integratore, tanto è naturale”, o “scelgo questo cibo senza conservanti chimici”.

🌱 Ma naturale non è sinonimo di innocuo: basti pensare alle mille piante che contengono molecole potenzialmente tossiche e che vengono utilizzate ogni giorno. Anche l'arsenico è naturale, così come il veleno di serpente. E appunto il crocus, che se ingerito può causare seri problemi.
Allo stesso tempo, molte sostanze “chimiche” o "di sintesi" derivano dalla nostra capacità di isolare, riprodurre e purificare alcune molecole prendendo ispirazione proprio alla natura.

E quindi, naturale è meglio di chimico?

🧬 Tutto è chimica, anche il nostro corpo è fatto di molecole chimiche! Quindi non può esistere un prodotto «senza chimica», perché non potrebbe essere fatto di materia e di atomi. Inoltre, le sostanze sintetiche sono indistinguibili dalle stesse sostanze trovate in natura.
Non si tratta di demonizzare l’una o l’altra categoria, ma di capire cosa c'è dietro.

🪻 Durante la camminata tra i crocus ho pensato che anche nel mondo dei prodotti per la salute serve uno sguardo più attento. Perché bello, buono e sicuro non sempre coincidono, e scegliere con leggerezza solo perché “tanto è naturale” può essere fuorviante.


💜 Adolescenza, ruolo dei social e responsabilità nella prevenzione."Sulle piattaforme social il corpo è il grande protag...
16/03/2025

💜 Adolescenza, ruolo dei social e responsabilità nella prevenzione.

"Sulle piattaforme social il corpo è il grande protagonista. Sempre in mostra, idolatrato, criticato, giudicato, misurato, è al centro di un mondo, quello virtuale, che è di per sé assenza di corpo".
📚 'Social Fame' - L. Dalla Ragione / R. Vanzetta

Ogni giorno milioni di immagini di cibo e corpi vengono condivise sui social media. Per alcuni è un gioco, per altri un lavoro, ma per chi vive un rapporto difficile con il cibo e l’immagine di sé questo flusso ininterrotto può trasformarsi in un’ossessione. L’adolescenza, con la sua naturale fragilità, è spesso la più esposta: il bisogno di riconoscimento si intreccia con la ricerca di conferme, rischiando di rendere le nuove generazioni schiave di standard irraggiungibili.

La prevenzione, però, è nelle nostre mani.
Non servono formule complicate, ma scelte consapevoli e parole rassicuranti.

💜 Nella Giornata del Fiocchetto Lilla di ieri, nata per la sensibilizzazione sui disturbi alimentari, mi sono fermata a riflettere sul mio ruolo. Come si può essere d'aiuto ogni giorno sui social e in ambulatorio?

- Adottando un approccio che metta al centro il benessere generale della persona e non solo il suo peso.
- Evitando diete rigide e comunicazioni tecniche che rischiano di alimentare comportamenti disfunzionali.
- Rinforzando abitudini alimentari positive, non atteggiamenti restrittivi.

La prevenzione sui disturbi alimentari non richiede solo conoscenze specialistiche, ma attenzione, ascolto e il coraggio di promuovere un messaggio diverso: il valore di ogni persona non si misura in numeri o like, ma nella libertà di essere sé stessa.


LATTE E BEVANDE VEGETALI possono entrambi contribuire ad una dieta equilibrata, con quale differenza? 🐄 LATTEIl latte è ...
16/02/2025

LATTE E BEVANDE VEGETALI possono entrambi contribuire ad una dieta equilibrata, con quale differenza?

🐄 LATTE
Il latte è una fonte importante di proteine, calcio e grassi, con benefici riconosciuti per la salute.

👉 È bene chiarire che non ci sono ragioni di salute per escludere il latte vaccino o in genere il latte di origine animale (capra, pecora, asina).
Per quanto riguarda i rischi correlati allo sviluppo di malattie, l'analisi dei dati scientifici non evidenzia una correlazione tra sviluppo di tumori o altre patologie e consumo di latte e latticini. Anzi, questi prodotti sembrano avere un effetto protettivo contro i tumori del colon-retto e per l'apporto di calcio.
Tuttavia, il latte può non essere adatto a chi è intollerante al lattosio o allergico alle sue proteine.

🥛 BEVANDE VEGETALI
Le bevande vegetali - di soia, mandorla, avena, riso e cocco - differiscono dal latte sia per origine che per composizione nutrizionale; si ottengono infatti dalla lavorazione di cereali, legumi e frutta a guscio, a cui viene aggiunta acqua.

👉 In generale, sono meno caloriche, povere di grassi saturi e prive di lattosio, ma spesso necessitano di fortificazione, cioè aggiunta di minerali e vitamine.
Tra le varie bevande vegetali solo quella di soia si avvicina di più al latte, per via del contenuto proteico e per l'aggiunta di calcio.
Le bevande vegetali sono un’alternativa interessante per motivi etici e ambientali, o per questioni di digeribilità e di gusto.

Latte o bevanda vegetale, quindi?

Quella che preferisci, non esiste una scelta generalmente migliore. Scegli consapevolmente leggendo l'etichetta e basandoti sui tuoi gusti personali.
Il consiglio è quello di ragionare tenendo in considerazione la dieta nel suo complesso e non i singoli alimenti.

🐄🥛




ALLERGIA AL NICHEL: quando evitarlo e quando non è utile.Il nichel è un elemento presente naturalmente nel suolo, nell'a...
12/02/2025

ALLERGIA AL NICHEL: quando evitarlo e quando non è utile.

Il nichel è un elemento presente naturalmente nel suolo, nell'acqua e negli alimenti, rendendone inevitabile l’assunzione con la dieta. Tuttavia, il suo contenuto nei cibi varia in base a fattori ambientali e di lavorazione, come l’uso di fertilizzanti, la presenza nel suolo, la stagione e l’impiego di pentole in acciaio inox.

Quanto ne assumiamo?

L'assunzione media giornaliera di nichel è di 0,3-0,4 mg in Italia, con un fabbisogno minimo di 50 µg (0,05 mg), facilmente raggiunto con un’alimentazione normale.

E’ estremamente difficile misurare con precisione l'assunzione giornaliera di nichel da cibi e bevande.
Il nichel è presente in quasi tutti gli alimenti, quindi eliminarlo completamente è in pratica impossibile.
Inoltre, solo una parte di nichel assunto con il cibo, variabile tra l'1 e il 10%, viene assorbito nel tratto gastrointestinale. Uno dei fattori che ne riduce l'assorbimento all'interno del pasto è la presenza di vitamina C e ferro.

👉 Una dieta fai-da-te o basata su liste prese dal web non ha senso e può risultare insostenibile, oltre che portare squilibri nutrizionali se si escludono gruppi alimentari importanti.

👇 👇
Leggi le slide per approfondire.

DEVO FARE SEMPRE LO SPUNTINO? Gli spuntini non sono obbligatori, ma possono essere utili.Non c'è una regola universale c...
19/01/2025

DEVO FARE SEMPRE LO SPUNTINO?

Gli spuntini non sono obbligatori, ma possono essere utili.

Non c'è una regola universale che imponga di fare spuntini, perché tutto può variare in base al bisogno di energie, alle tue abitudini e ai ritmi della giornata.

👉 Lo spuntino può essere utile per regolare la fame e bilanciare l'energia durante la giornata, o per concedersi un momento piacevole di pausa.
Ma non è un obbligo! In condizioni fisiologiche il nostro corpo funziona benissimo anche senza pasti intermedi.

Ti consiglio di fare lo spuntino se:

• Hai giornate lunghe e passano molte ore tra un pasto e l’altro; un digiuno prolungato potrebbe farti arrivare a cena o a pranzo con troppa fame.

• Lavori su turni oppure pratichi sport, e hai bisogno di energia in momenti diversi rispetto agli orari classici dei pasti.

• Soffri di problemi gastrici che richiedono pasti più frequenti e leggeri.

• Hai una fame improvvisa e non riesci ad aspettare il prossimo pasto senza sentirti a disagio.

• Vuoi consumare cibi come frutta e yogurt, ma fai fatica a inserirli durante la giornata.

👉 In definitiva, sintonizzati con il tuo corpo: se uno spuntino ti aiuta a sentirti meglio e a mangiare in modo più regolare, fallo. Se invece non senti questa necessità, va benissimo così.

La chiave è sempre la stessa: flessibilità e consapevolezza.


Dott.ssa Marianna Di Rienzo
Biologa Nutrizionista
Specialista in Scienza dell'Alimentazione
GUARDIAGRELE - Poliamb. Medicinsieme
LANCIANO - Studio Medico Salus
Tel. 3280110215




☀️ Gli adulti sono punti di riferimento.L’aumento di sovrappeso e obesità infantile potrebbe far pensare che servano die...
12/12/2024

☀️ Gli adulti sono punti di riferimento.

L’aumento di sovrappeso e obesità infantile potrebbe far pensare che servano diete mirate, lezioni scolastiche su cosa è giusto mangiare, tasse sulle bibite zuccherate e campagne di prevenzione sui rischi del peso in eccesso.

🤚 Ma attenzione:
seppur utili, molti interventi rischiano di essere inefficaci e troppo rigidi, di alimentare lo stigma legato al peso e favorire l’insorgere di disordini alimentari.

Qual è allora il modo migliore per proteggere la salute psicofisica dei più piccoli?

Come genitori e/o educatori possiamo fare molto per favorire una relazione positiva con il cibo, insegnando ai bambini a diventare "mangiatori competenti" ed evitare così il ricorso a diete che possono portare ad insicurezze dell'immagine corporea.

Utilizzando un approccio "responsivo”, che si fonda su interazione e rispetto delle capacità naturali dei bambini di segnalare fame e sazietà, si può evitare che il cibo diventi una fonte di conflitti.
In pratica, significa evitare forzature a mangiare di più o di meno, incoraggiando piuttosto l’ascolto delle proprie sensazioni interne. Questo approccio aiuta i piccoli a fidarsi del proprio corpo e a regolare il proprio appetito.

👉 In un percorso di affiancamento, il nutrizionista guida la famiglia a lavorare sulle abitudini alimentari e ad apprendere nuovi comportamenti.
Qualsiasi sia il peso del bambino, l'intervento sarà focalizzato prevalentemente su genitori e adulti che hanno il ruolo di guida, trasmettendo loro gli strumenti per promuovere un'alimentazione adeguata, senza prescrizioni e diete.

☀️ Il pasto non deve trasformarsi in un programma dietetico, ma essere un momento di condivisione ed educazione, che rafforzi fiducia e competenze.

🤰LA NASCITAUn incontro informativo per parlare di benessere in gravidanza e post-partum, e salute del neonato da prospet...
25/11/2024

🤰LA NASCITA
Un incontro informativo per parlare di benessere in gravidanza e post-partum, e salute del neonato da prospettive diverse:

Fisioterapia - con Sonia Iezzi
• Esercizi per pavimento pelvico e postura in gravidanza.

Nutrizione pediatrica - con Marianna Di Rienzo
• Autosvezzamento: come favorire il passaggio sereno dal latte ai cibi solidi.

Osteopatia - con Silvia Porreca
• Trattamento osteopatico in gravidanza
• Prevenzione delle problematiche neuropsicomotorie infantili.

Estetica - con Lorenza Di Florio
• Massaggio in gravidanza
• Insegnare ai genitori a massaggiare il neonato

Insegnante di yoga - Alessandro Passalacqua
• Pratiche per il rilassamento e il benessere della donna

👇
Vi aspettiamo a Casoli (CH)
Domenica 1 dicembre alle 16.30
Viale Napoli - Sala Quadrifoglio

Info:
☎️ 3280110215
📧 marianna.dirienzo@gmail.com

🎯 Abbattere le barriere economiche e sociali, e migliorare l'accesso alle cure.Per chi convive con il diabete rispettare...
14/11/2024

🎯 Abbattere le barriere economiche e sociali, e migliorare l'accesso alle cure.

Per chi convive con il diabete rispettare la terapia farmacologica e seguire una dieta appropriata sono aspetti indispensabili per mantenere la malattia sotto controllo e prevenire gravi complicanze.

Ma le differenze economiche e sociali spesso ostacolano entrambi.

Molti pazienti si trovano a dover affrontare difficoltà che non riguardano solo la salute fisica, ma anche la capacità economica e le conoscenze necessarie per gestire il diabete. Spesso c'è una limitata consapevolezza della malattia.

Le disuguaglianze socioeconomiche incidono infatti anche sull’accesso all’educazione sanitaria e nutrizionale: senza informazioni chiare e supporto continuo risulta complicato seguire una dieta appropriata e avere una routine costante per la cura del diabete.

Le linee guida nutrizionali per il diabete si basano su un'alimentazione equilibrata, con un'attenzione alla qualità dei carboidrati, all'assunzione di fibre e a limitare zuccheri e grassi saturi. Tuttavia, per molti, il costo e la disponibilità di alimenti freschi e nutrienti rappresentano barriere significative.

Per queste ragioni, è essenziale che le politiche sanitarie siano inclusive e mirate, che intervengano per facilitare l'accesso a farmaci e cibi adeguati, e promuovano programmi di educazione alimentare che aiutino anche nelle situazioni più difficili.





Indirizzo

Poliambulatorio Medicinsieme
Guardiagrele
66016

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 14:30 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marianna Di Rienzo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Marianna Di Rienzo:

Condividi

Digitare

Mangiare è... nutrirsi, piacere, convivialità, relazioni, cultura e salute.

Sono laureata in Scienze Biologiche e specializzata in Scienza dell'Alimentazione, con un Master in Dietologia e Nutrizione Umana. Da circa 15 anni esercito la libera professione come Nutrizionista, promuovendo l'educazione alimentare e stili di vita salutari.

Mi occupo di nutrizione in ambito patologico (malattie metaboliche, cardiovascolari e gastrointestinali), fisiologico (infanzia, gravidanza, menopausa, terza età) e in ambito sportivo. Sono stata relatrice in seminari sulla sindrome metabolica, sul diabete e in corsi di educazione alimentare nelle scuole. Organizzo eventi a carattere divulgativo sull’alimentazione.

“ Essere attenti a cosa e come mangiamo è il primo passo per avere cura del nostro corpo e della nostra mente ”.

L’obbiettivo del mio lavoro è quello di favorire il benessere della persona, attraverso un rapporto più sereno con il cibo, un'alimentazione gestita in modo consapevole e capace di soddisfare i fabbisogni individuali.