
19/08/2025
IL PANINO PUÒ ESSERE UN PASTO COMPLETO.
Basta qualche accortezza per renderlo saziante, equilibrato e vario.
Non c’è nulla di sbagliato in un panino:
diventa una soluzione pratica a lavoro o un piacere da condividere durante un picnic in famiglia. Può fare la differenza, però, come lo componiamo e come lo inseriamo nella settimana.
Quindi, come scegliere il panino?
👉 Preferisci pane di buona qualità, anche pane integrale o ai cereali se ti piacciono.
👉 Aggiungi vegetali e una fonte proteica:
non solo affettati, da limitare nella frequenza, ma ti consiglio alternative come
- frittata con zucchine, spinaci o peperoni
- petto di pollo con insalata verde e radicchio
- mozzarella, ricotta o formaggio fresco con melanzane grigliate
- tonno o salmone con pomodoro e rucola
- crema di ceci con zucchine grigliate
- burger vegetali o farinata di ceci con pomodoro
👉 L’abbinamento che fa la differenza: la frutta.
Se le verdure nel panino sono in quantità minima oppure mancano del tutto possiamo recuperare a cena.
Comunque è utile aggiungere almeno un frutto fresco a fine pasto, che lo arricchisce di fibre, vitamine e acqua.
🥪 Ricorda che il bilancio non è nel singolo pasto!
Un panino non rovina l’alimentazione, nemmeno se capita un paio di volte a settimana. L’importante è l’equilibrio complessivo dei pasti durante l'arco della settimana e del mese.
Il panino è un’occasione per semplificare, gustare e condividere.
Qual è il tuo panino preferito?