Dott.ssa Eleonora Bottosso - Psicologa perinatale e Psicoterapeuta

Dott.ssa Eleonora Bottosso - Psicologa perinatale e Psicoterapeuta Psicologa Psicoterapeuta specializzata in infertilità, gravidanza, puerperio e sessualità femminile

Psicologa Psicoterapeuta ad orientamento analitico junghiano, ho successivamente specializzato la mia formazione in ambito perinatale attraverso un master in sostegno psicologico in casi di infertilità e PMA, un corso di perfezionamento in psicologia perinatale, un master in psicosessuologia e un corso come psicologa nelle consulenze del sonno 0-3 anni. Il mio lavoro si focalizza quindi sul period

o che va dal desiderio di una gravidanza fino al periodo successivo alla nascita del proprio bambino, operando sia in maniera preventiva che in trattamento del disagio psichico. Attenta alle continue interazioni mente-corpo, collaboro attivamente con professioniste di altre discipline, principalmente ostetriche, nutrizioniste ed osteopate.

Si è concluso oggi il congresso  su infertilità, sterilità e medicina della riproduzione. Con enorme piacere ho partecip...
24/05/2025

Si è concluso oggi il congresso su infertilità, sterilità e medicina della riproduzione. Con enorme piacere ho partecipato a questa formazione in presenza, che mi ha dato la possibilità di arricchire le mie conoscenze su uno dei miei principali ambiti di lavoro e di conoscere di persona professionisti che seguo da tempo sui social.

Mi porto a casa:
❤️La sempre più chiara e radicata consapevolezza che per poter lavorare con pazienti che richiedono un supporto psicologico nell'ambito dell'infertilità e della fecondazione assistita sia necessaria una formazione specialistica a riguardo
❤️La fondamentale importanza del lavoro di rete e della collaborazione tra professionisti di diverse discipline a sostegno del benessere del* paziente e della coppia
❤️L'idea che più si approfondisce e meno si sa e che questo implica mantenere un aggiornamento continuo
❤️L'amore che nutro nei confronti di questo tema che ancora una volta mi ha emozionata e fatto scendere qualche lacrima

Concludo con una frase di Recalcati che riporta all'oggetto focale del mio lavoro, che non è il concepimento, il raggiungimento di un risultato o la realizzazione narcisistica del sé ma la genitorialità:

"Madre e padre si diventa attraverso un gesto infinitamente ripetuto di adozione simbolica della vita del figlio. Questo significa che la cura non scaturisce dal sangue ma dal dono della cura, dalla pazienza e dal decentramento del proprio Io che fanno spazio alla vita del figlio."

Mentre i figli crescono ci si trova a fare i conti, come genitori, con nuove sfide che la vita ci pone. Sono cambiamenti...
04/03/2025

Mentre i figli crescono ci si trova a fare i conti, come genitori, con nuove sfide che la vita ci pone. Sono cambiamenti naturali, il tempo che passa, loro che prendono sempre più le distanze da noi, diventano adulti, danno vita alla loro unicità, si trasferiscono, magari diventano a loro volta genitori e tanto altro.
E nel frattempo cosa succede dentro di noi? Come ci sentiamo in questa evoluzione, così vitale, così naturale, ma anche colma di ricordi, di nostalgia, di cambiamenti?
🍃
Il tempo passa inesorabile, opporre resistenza può causare ansie, frustrazioni e profonda tristezza, non solo dentro di noi ma anche nella relazione con chi amiamo così tanto profondamente.
È possibile cambiare rotta, recuperare il filo rosso che ci lega e accogliere le nuove forme di rapporto con i nostri figli che la vita ci mostra passo dopo passo iniziando ad ascoltare i segnali che corpo ed emozioni ci stanno inviando e dedicandosi uno spazio di ascolto rispettoso di ciò che si sta muovendo dentro di noi❤️

💌Sono disponibili percorsi psicoterapeutici focalizzati sulla genitorialità in tutte le sue stagioni.

Dott.ssa Eleonora Bottosso
Psicologa psicoterapeuta a Guastalla (RE)
3407542787

Dopo aver trattato il tema dell'ansia in situazioni di infertilità e fecondazione assistita vediamo insieme alla psichia...
28/02/2025

Dopo aver trattato il tema dell'ansia in situazioni di infertilità e fecondazione assistita vediamo insieme alla psichiatra Daria Passini quali sono le caratteristiche dell'ansia in gravidanza e nel post parto e le opzioni di trattamento.
Scorri le immagini del carosello per saperne di più 🧶❤️
____________
Ansia in gravidanza
Ansia nel post parto
Psicologia perinatale
Psicologa gravidanza e post parto
Psicofarmacologia
Psichiatra perinatale

L'ansia è tra le problematiche psichiche maggiormente diffuse e, a seconda della situazione di vita nella quale ci si tr...
03/02/2025

L'ansia è tra le problematiche psichiche maggiormente diffuse e, a seconda della situazione di vita nella quale ci si trova, assume caratteristiche specifiche.

Vediamo insieme con e cosa succede quando l'ansia si presenta durante la ricerca della gravidanza, in situazioni di infertilità e percorsi di fecondazione assistita e cerchiamo di esplorarne le possibilità di trattamento.

Ottobre è il mese dedicato alla consapevolezza sul lutto perinatale per questo, nella settimana dal 14 al 18, sarà possi...
10/10/2024

Ottobre è il mese dedicato alla consapevolezza sul lutto perinatale per questo, nella settimana dal 14 al 18, sarà possibile prenotare un colloquio informativo gratuito per conoscere il funzionamento dei percorsi psicologici in tutte le situazioni di perdita che possono verificarsi nel periodo che va dalla ricerca della gravidanza al post parto, inclusi quindi casi di infertilità, poliabortività e interruzione volontaria di gravidanza.

I colloqui hanno una valenza puramente informativa sul lutto perinatale, le sue molteplici implicazioni a livello personale e relazionale, e le possibilità di sostegno ed elaborazione che un percorso psicoterapeutico può offrire.

I colloqui possono essere svolti in presenza o online, individualmente o in coppia. La disponibilità è limitata.

Per fissare il colloquio informativo gratuito è possibile contattarmi al 3407542787 o inviare un'email a eleonorabottossopsi@gmail.com

L'infertilità, ovvero il mancato concepimento dopo un anno di rapporti se§§uali regolari e non protetti, è definita dall...
02/09/2024



L'infertilità, ovvero il mancato concepimento dopo un anno di rapporti se§§uali regolari e non protetti, è definita dall' OMS una malattia, tuttavia rappresenta un argomento ancora poco conosciuto e poco riconosciuto nelle sue importanti ripercussioni psicologiche.

Perché succede questo? Quale immagine dell'infertilità viene trasmessa a livello sociale? In che modo essa influenza le domande inopportune che arrivano dall'esterno e il disagio di chi, invece, vive tali difficoltà dall'interno?

Una formazione aperta a tutt* i/le professionist* sanitari* che desiderino approfondire le conoscenze su un tema attuale, diffuso, che scuote le fondamenta di tanti progetti di vita e nei confronti del quale è necessario approcciarsi in maniera adeguata e rispettosa.

Il mio intervento sull'infertilità si inserisce all'interno di un ciclo di incontri dal titolo "MATERNITÀ SPEZZATE". Scorri le immagini per scoprire gli altri interventi!

Per maggiori informazioni: https://www.psicologia.io/formazione-online/maternita-spezzate-affrontare-il-lutto-perinatale

Tra le mani un nido vuoto, costruito con cura, attenzione, dedizione, nella speranza di poter accogliere e riparare i su...
26/08/2024

Tra le mani un nido vuoto, costruito con cura, attenzione, dedizione, nella speranza di poter accogliere e riparare i suoi piccoli. Chissà qual è la sua storia.
Lo osservo, cerco di comprenderne la trama. Vedo dei buchi. Sento che si sfalda.
🪹
🪹
Difficoltà di concepimento e successive diagnosi di infertilità o sterilità mettono a repentaglio un progetto di vita, personale e di coppia, nei confronti del quale sono state investite, nel corso del tempo, piccole e grandi, manifeste e segrete, aspettative.

Tutto ciò che ha contribuito all'idea, all'immagine di sé come madre, come padre, come coppia genitoriale, costituisce la trama di un nido, spesso poco chiara ed evidente finché il desiderio di un figlio non riesce a trovare una sua realizzazione.

Il nido vuoto, le aspettative e i desideri disillusi, causano un dolore diffuso a tal punto da mettere in discussione tutto. Sé stessi, l'altro, la relazione di coppia, le relazioni con gli altri, le proprie abitudini di vita.

Questa crisi fornisce tuttavia allo stesso tempo la possibilità di ragionare, in questo tempo sospeso e congelato, su quanto sta accadendo, dando nuova linfa vitale al proprio nido interiore, permettendo di riconoscerne le caratteristiche ed individuarne e ripararne gli spazi vuoti che si sono andati a creare.

Il lavoro psicoterapeutico in situazioni di infertilità apre lo sguardo, fornisce sostegno, favorisce connessione, si prende cura e lenisce ferite sanguinanti.

🧶Dott.ssa Eleonora Bottosso
Psicologa perinatale e Psicoterapeuta specializzata in infertilità e PMA🧶

"È questo il fatto con l'ab**to spontaneo. Non è un evento circoscritto, una cosa che a un certo punto succede e poi fin...
06/05/2024

"È questo il fatto con l'ab**to spontaneo. Non è un evento circoscritto, una cosa che a un certo punto succede e poi finisce. Va avanti, ti segue nella giornata e nei sogni".

In questo romanzo di Ashley Audrain si intrecciano le storie di vita di quattro donne con vissuti completamente differenti rispetto alla maternità.

Il personaggio che mi ha coinvolta maggiormente è stato Rebecca, con la sua descrizione del desiderio di gravidanza, delle molteplici esperienze di ab**to, delle ricadute sulla relazione di coppia, del suo tentativo di indossare quotidiamente una maschera per non mostrare il profondo dolore provato.

Non voglio rivelare troppo sul contenuto del libro, su quanto le storie di vita di queste donne si vadano a mescolare favorendo evoluzioni continue che lasciano con il fiato sospeso e il desiderio di proseguire con la lettura per comprendere cosa succederà.

Vorrei invece soffermarmi sulla voce di Rebecca che nel suo racconto esprime dolori che scavano dentro, goccia dopo goccia, che seguono come un'ombra le proprie giornate restando spesso silenziosi e nascosti per il timore di crollare, mostrarsi vulnerabili o, peggio ancora, non essere compresi e sostenuti.

Nella voce di Rebecca ho ritrovato i racconti di ab**to spontaneo di numerose donne che ho conosciuto. Crudeli, spietati e violenti come ogni dolore che non viene riconosciuto.

La salute psichica in epoca perinatale va compresa e tutelata in considerazione delle innumerevoli conseguenze che può a...
23/04/2024

La salute psichica in epoca perinatale va compresa e tutelata in considerazione delle innumerevoli conseguenze che può avere, a breve e a lungo termine, sulla vita personale, di coppia, familiare e del proprio bambino.

Per questo, in occasione della settimana internazionale della salute mentale materna, che quest'anno cade dal 29 aprile al 5 maggio, ho pensato di offrire nella giornata di venerdì 3 maggio dei colloqui informativi gratuiti, online o in presenza, sulle tematiche connesse al benessere /disagio psichico nel periodo che va dalla ricerca della gravidanza al primo anno di vita del bambino.

I colloqui sono pensati per fornire informazioni sulla tematica riportata e sui percorsi psicologici a riguardo che si possono intraprendere.

Infertilità, percorsi di PMA, relazione di coppia, sessualità, ansia in gravidanza, depressione post partum, sonno del bambino sono solo alcuni tra gli argomenti che possono essere trattati durante il colloquio.

Hai dubbi, domande, curiosità o preoccupazioni e senti il bisogno di capire non solo cosa sta succedendo ma anche quale percorso può essere più adatto? Contattami per fissare il colloquio inviando un messaggio al numero 3407542787!

Ci tengo a precisare che l'iniziativa riguarda il benessere in epoca perinatale, per questo i colloqui sono aperti a tutti i singoli individui/coppie che stanno vivendo questo periodo! 🌱

L’infertilità mette in relazione con una serie di perdite che riconducono tale esperienza e vissuto a quello del lutto. ...
05/02/2024

L’infertilità mette in relazione con una serie di perdite che riconducono tale esperienza e vissuto a quello del lutto. Un lutto, però, che non viene riconosciuto a livello sociale, che viene negato, minimizzato, svalutato, aumentando l’intensità del dolore provato.
In inglese esiste un termine specifico per definire questa tipologia di lutto: disenfranchised grief, un lutto, quindi, privato dei suoi diritti di essere definito tale.

Per leggere l'intero articolo: https://www.eleonorabottosso.com/blog/infertilita-e-lutto

Ultime ore del 2023, osservando il fuoco del camino mentre gustavo un ottimo vino regalatomi per celebrare la fine di un...
01/01/2024

Ultime ore del 2023, osservando il fuoco del camino mentre gustavo un ottimo vino regalatomi per celebrare la fine di un percorso.
🔥
Lascio andare un anno ricco di cambiamenti, consapevole che questo è stato solo l'inizio e che il 2024 sarà la sua prosecuzione.

Ringrazio coloro che con fiducia si sono affidati a me e che, nella buona e nella cattiva sorte, hanno mantenuto uno sguardo solido e lungimirante, e che, nonostante gli strappi e le lacrime, hanno resistito nell'affrontare le interperie che la vita ciclicamente propone uscendone uniti e rinnovati.
Che piacere poi, nonostante il tempo passato, ricevere un augurio e un ricordo anche da coloro che hanno terminato da tempo il nostro tratto di strada insieme!

In questo 2024 ci prepariamo ad accogliere tante meravigliose nascite a lungo desiderate e nuovi percorsi di difficile e speranzosa ricerca che richiedono rispetto, ascolto e centratura. Questo mi porta a focalizzare il mio intervento unicamente sulle situazioni legate a infertilità e fecondazione assistita, che ormai da tempo mi animano con profondità e passione.

Buon 2024, che sia un passo in più verso la propria anima.

Quest'anno la sedia vuota è tua. Presenza maestosa e silenziosa. Cerco le parole per descrivere la tua assenza ma non le...
22/12/2023

Quest'anno la sedia vuota è tua.
Presenza maestosa e silenziosa.
Cerco le parole per descrivere la tua assenza ma non le trovo. Ti sogno elegante e presente ma poi di colpo l'illusione si infrange e lascia spazio alla violenta realtà. Ma siamo tutti noi attorno al tavolo, insieme, sangue del tuo sangue, ad onorare il tuo passaggio, a ricordare parole, sapori ed abbracci che per tempo hai conservato per noi.

Buone feste, con un pensiero speciale a tutte le sedie vuote che riempiono uno spazio potente e resistente nelle nostre vite.

Indirizzo

Guastalla

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 15:30
Martedì 09:00 - 17:30
Mercoledì 09:00 - 15:30
Giovedì 09:00 - 17:30
Venerdì 09:00 - 15:30

Sito Web

https://www.instagram.com/eleonorabottosso_psicologa/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Eleonora Bottosso - Psicologa perinatale e Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Eleonora Bottosso - Psicologa perinatale e Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare

Presentazione

Sono psicologa psicoterapeuta ad indirizzo analitico junghiano. Il mio approccio analitico permette di far luce sulle dinamiche profonde che causano l'instaurarsi del sintomo. Il sintomo rappresenta un simbolo, un segnale che il nostro corpo ci invia e che è importante ascoltare per poter recuperare il contatto con sé stessi e favorire il proprio benessere.

Oltre al colloquio psicologico utilizzo tecniche di rilassamento e di tipo immaginativo nonché l'analisi dei sogni per facilitare il contatto con elementi che non hanno ancora raggiunto la consapevolezza e che non permettono quindi di poter compiere una scelta volontaria rispetto alla propria vita.

Sono specializzata in infertilità e PMA e in psicologia perinatale occupandomi quindi di tutti quei disagi che possono subentrare prima, durante e dopo una gravidanza come ansie in gravidanza e depressione post partum. Sono inoltre specializzata in psicosessuologia e in questo ambito mi occupo di disfunzioni sessuali al femminile quali anorgasmia e disturbi da dolore sessuale.