Chetty Lemmi Nutrizionista e Genetista

Chetty Lemmi Nutrizionista e Genetista Biologa Nutrizionista Specialista in Genetica Applicata. Collaboro con strutture Private e Pubbliche

21/01/2020

La scoperta arriva da uno studio canadese

24/08/2017

Passare una notte con disturbi intestinali, sete, insonni, dopo una piacevole serata in pizzeria, è cronaca di un numero sempre più crescente di persone di ogni età! La pizza e’ un piatto regionale ed nazionale, da

02/06/2017

Allenarsi a casa con jumping jack è una valida alternativa agli esercizi in palestra per dimagrire o per restare in forma, ma non solo: scoprile tutte e 15!

24/05/2017
DNA e SPORT" l' Alimentazione personalizzata migliora la prestazione sportiva e previene il rischio di infortuni"DNA e D...
03/04/2017

DNA e SPORT
" l' Alimentazione personalizzata migliora la prestazione sportiva e previene il rischio di infortuni"

DNA e DIETA SPORT
________________________________________
La nutrigenetica permette oggi di conoscere gli alimenti che peggiorano lo stato fisico della persona e quelli che lo migliorano, in modo da poter personalizzare il piano nutrizionale sulla base del proprio DNA anche attraverso test che coinvolgono la prestazione sportiva. Sono stati scelti test genetici correlati sia all’attività fisica che alle predisposizioni verso le principali condizioni cronico-degenerative senza tralasciare l’ aspetto delle intolleranze di origine genetica. Vengono testate l’intolleranza al lattosio e la predisposizione alla celiachia in modo da poter proporre ad ogni atleta un piano alimentare adeguato. Lo screening comprende test indicativi dello stato del tessuto muscolare sia in termini di resistenza all’affaticamento che alla capacità di rispondere a stress esterni. Viene analizzata la possibilità di lesioni spontanee in seguito a sforzi prolungati, lo stato infiammatorio generale che può compromettere la prestazione sportiva, la capacità dell’organismo di rispondere allo stress ossidativo. Sulla base dei risultati viene fornita una lista di alimenti di cui è consigliato aumentare o diminuire il consumo, ed una dieta di cinque pasti giornalieri su dieci giorni, per iniziare da subito la propria alimentazione nutrigenetica personalizzata.
La conoscenza del profilo genetico permette di identificare gli alimenti più affini alla nostra predisposizione individuale, il cui introito giornaliero dovrà decisamente aumentare, e quelli meno idonei o meno tollerati che verranno ridotti o eliminati per prevenire determinate condizioni verso cui si è “geneticamente predisposti”. In questo modo riusciremo ad eliminare quegli alimenti che favoriscono il nostro stato infiammatorio contribuendo ad aumentare il nostro stato di “malessere” e privilegiare quei nutrienti che al contrario risultano ad azione anti-infiammatoria e disintossicanti secondo il profilo genetico individuale. Tutte le informazioni genetiche vengono quindi tradotte in piano alimentare e in un importante pannello di integrazione naturale estremamente personalizzato e costruito sulla base delle positività riscontrate. Questo approccio permette di ottenere il massimo possibile in termini di rendimento atletico senza dover ricorrere all’uso di sostanze non solo non consentite ma estremamente dannose per l’organismo.

PREVENIRE ATTRAVERSO IL NOSTRO DNA
Si può svolgere attività sportiva in tanti modi diversi e con tante finalità diverse. A fianco dello sportivo professionista troviamo moltissimi giovani che praticano sport semplicemente per il piacere di farlo. Allergoline, che da sempre persegue la via della prevenzione in ogni ambito possibile, ha deciso di dedicare uno specifico progetto proprio a tutti quei ragazzi che si avvicinano allo sport non con l’intento di diventare i campioni del futuro ma per loro puro interesse. Ogni attività sportiva, amatoriale e non, è influenzata anche da fattori genetici e negli ultimi anni sono stati intensificati gli studi per identificare quei geni che possano essere, direttamente o indirettamente correlati sia alla forma fisica che alla prevenzione.
COMBATTERE IL DOPING
Il doping si diffonde sempre più tra i giovani sportivi, addirittura sotto i dodici anni. E anche se questi ultimi non sono sottoposti a controlli, forse sono già sottoposti a questo tipo di sollecitazioni. L’abuso prolungato, ad esempio degli anabolizzanti, comporta in un primo tempo alterazioni reversibili che si ripercuotono spesso anche sull’umore, ma che più avanti diventano irreversibili e mettono a dura prova il lavoro del fegato e dei reni i cui valori di funzionalità risultano alterati. Riuscendo a migliorare i propri risultati attraverso dei semplici test che permettono di prevenire determinate condizioni con una alimentazione personalizzata e mirata sarà forse possibile ridurre drasticamente l’uso di queste sostanze, estremamente dannose per l’organismo, sempre più diffuse.

TEST GENETICO PER IL LATTOSIO
Essere intolleranti al lattosio può peggiorare la performance sportiva e lo stato fisico generale dell’atleta, perciò è essenziale esserne a conoscenza per adottare opportuni accorgimenti dietetici. Per determinare l’intolleranza al lattosio è possibile eseguire il Breath test o il test genetico, ma il primo risulta meno preciso, oltre ad essere piuttosto invasivo e molto lungo. Il test genetico, invece, risulta rapido, semplice e più preciso (errore dell’1%). Sicuramente più consono per lo studio dell’intolleranza anche nei bambini.

METABOLISMO DELL’ACIDO FOLICO
Il prodotto del gene MTHFR è correlato sia allo sviluppo di malattie cardiovascolari, che direttamente alla performance sportiva. Una adeguata attività dell’MTHFR protegge dai danni cardiovascolari, dalle infiammazioni e quindi migliora la prestazione sportiva riducendo i rischi di infortuni. Un suo cattivo funzionamento, al contrario provoca instabilità genetica e bassi livelli di acido folico nel sangue, diminuendo così i potenziali benefici di quest’ultimo.

METABOLISMO DELLA VITAMINA D
Recentemente sono stati svolti studi su atleti di diverse categorie, proprio per dimostrare l’importanza della vitamina D negli sportivi. Sono stati analizzati atleti soggetti a frequenti infortuni e si è osservato che i loro livelli di vitamina D erano sotto i livelli minimi, in conseguenza ad un errato funzionamento del gene del recettore della vitamina D. Attraverso il test genetico è possibile andare ad analizzare la presenza o meno di quei polimorfismi che alterano la regolazione del metabolismo della vitamina D, andando quindi a valutare a monte il problema.

STATO INFIAMMATORIO
Un’attività fisica intensa porta alla formazione di specie reattive dell’ossigeno e di specie nitrogene, aumentando così lo stress ossidativo.Questi processi peggiorano la performance sportiva e predispongono agli infortuni. Per prevenire o limitare i danni provocati da tali processi è essenziale assumere, attraverso la dieta, quei nutrienti che mostrano proprietà anti-infiammatorie e antiossidanti. Lo studio genetico dei polimorfismi presenti sulle sequenze di DNA valuta la capacità del nostro organismo di reagire ad uno sforzo e quindi di regolare la risposta infiammatoria.

ACTN3 e CONTRAZIONE MUSCOLARE
Lo studio del polimorfismo presente a livello del gene ACTN3 permette di comprendere se si ha una adeguata sintesi della corrispondente proteina, coinvolta nella contrazione muscolare e nell’apporto di ossigeno alle fibre. Questo si traduce per l’atleta nella scelta di una diversa tipologia di allenamento nell’ assunzione di un’alimentazione mirata a compensare il proprio assetto genetico.

MCT-1 E ACIDO LATTICO
Dall’attività di MCT-1 dipende una migliore o peggiore resistenza alla fatica e una migliore capacità ossidativa del lattato. Recenti studi hanno dimostrato che un determinato polimorfismo presente sul gene che codifica per il recettore MCT-1 influenza il trasporto del lattato. La sua indagine genetica permette di mettere in atto tutte le possibili strategie di compensazione.

RISCHIO TENDINOPATIE E LESIONI
Il collagene è la componente strutturale sia dei tendini che dei legamenti. Studi condotti su gruppi di atleti hanno dimostrato che esiste una correlazione tra alcune varianti genetiche e infortuni alle strutture tendinee e legamentose. Lo screening genetico di questi polimorfismi, test efficace e validato, permette di limitare e contrastare l’insorgenza di lesioni spontanee sulla base delle singole predisposizioni genetiche.

ATTIVITA’ ANTIOSSIDANTE
Una scorretta alimentazione rallenta il funzionamento del sistema antiossidante, tanto più se presente un determinato polimorfismo a livello del gene SOD3. L’impiego quindi di alimenti ad azione antiossidante e ricchi di vitamina C, vitamina E, flavonoidi, o veri e propri integratori di tali nutrienti, portano beneficio principalmente in atleti che svolgono un’attività fisica mista, ovvero anaerobica e aerobica, come i calciatori, i cestisti o i rugbisti.

CELIACHIA E GLUTEN SENSITIVITY
La celiachia è una patologia multifattoriale ad elevata componente genetica. La predisposizione alla celiachia è geneticamente legata, nella maggior parte dei casi, all’espressione di alleli del sistema HLA (definiti DQ2 e DQ8). Uno screening genetico preliminare assume una importanza fondamentale per intraprendere un adeguato iter diagnostico.

03/04/2017

Negli ultimi decenni, l'uso eccessivo di antibiotici ha raggiunto massimi storici. Come conseguenza a ciò, molti batteri sono divenuti immuni e resistenti ai

21/01/2017

Oncologo svela 5 cibi da EVITARE per evitare l'insorgere del cancro. Approfondisci qui: http://goo.gl/JCHwwk

19/01/2017

Ospite di Monica di Loreto, nello spazio Rosa di "Nel cuore dei giorni", è Ciro Vestita, fitoterapeuta, che ci offre preziosi consigli per un'alimentazione c...

Consigli per gli Acquisti ! ;)
17/01/2017

Consigli per gli Acquisti ! ;)

Con Gennaio, siamo finalmente nel pieno della stagione invernale con tutte le sue primizie e i suoi forti colori. Protagonisti di questo mese sono ancora gli agrumi, dal sapore fresco e dolce, dagli innumerevoli benefici per la nostra salute e dai molteplici usi in cucina, ma come dimenticare la fru...

13/01/2017

Il dottor Franco Berrino ci spiega perché bisogna consumare il riso integrale e non quello raffinato: http://goo.gl/HL8H40

La Nutrigenetica è una scienza multidisciplinare che riesce a combinare la genetica con la nutrizione, cercando di svolg...
11/01/2017

La Nutrigenetica è una scienza multidisciplinare che riesce a combinare la genetica con la nutrizione, cercando di svolgere un attivo ruolo preventivo, in difesa dell’organismo. Nell’ultimo decennio si sono moltiplicati gli studi e le ricerche in campo nutrigenomico, attraverso l’elaborazione di test genetici volti a svelare le mutazioni, responsabili di alcune delle più comuni e gravi patologie, quali il diabete, l’ipercolesterolemia, le intolleranze alimentari e il cancro, ma anche attraverso un’attenta indagine sui benefici che alcune categorie di alimenti apportano se introdotti preferenzialmente nella dieta.

La nutrigenetica ha aperto una nuova frontiera ed ha creato un nuovo approccio scientifico, imperniato sulla prevenzione e sulla diagnosi genetica combinate insieme.

http://www.benessere.com/dietetica/arg00/nutrigenomica.htm

11/01/2017

Indirizzo

Via P. Grocco, 11a
Guasticce
57014

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Chetty Lemmi Nutrizionista e Genetista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Chetty Lemmi Nutrizionista e Genetista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare