Dott. Giacomo Bomboletti Biologo Nutrizionista

Dott. Giacomo Bomboletti Biologo Nutrizionista Valutazione dello stato nutrizionale - Analisi della composizione corporea - Determinazione della di

Gli esperti concordano: entrambi i metodi funzionano per perdere peso. Rassegnatevi: saltare i pasti non è una bacchetta...
04/09/2025

Gli esperti concordano: entrambi i metodi funzionano per perdere peso. Rassegnatevi: saltare i pasti non è una bacchetta magica, anzi – uno studio BMJ su 99 trial clinici randomizzati conferma che “il digiuno intermittente ha benefici simili alla restrizione calorica continua”. In pratica chi fa digiuno a giorni alterni o per orari prolungati perde solo 1,3 kg in più rispetto a una normale dieta ipocalorica, ma questa differenza resta sotto la soglia clinica dei 2 kg. Tutti i regimi (16:8, 5:2 o dieta normale) hanno dato comunque una perdita di peso significativa rispetto a mangiare liberamente.
⚖️ Bilancio simile: sia il digiuno che la dieta normocalorica riducono peso corporeo allo stesso livello. Nessun miracolo: in media si perdono 5–7 kg in 6 mesi in entrambi i casi.
🔹 Digiuno alterno vince (poco): il digiuno ha un piccolissimo vantaggio (≈–1,3 kg vs dieta). Uno studio MDPI 2024 conferma –0,94 kg in più con il digiuno nei primi mesi, ma non fa la differenza clinicamente significativa.
❤️‍🩹 Parametri metabolici: l’interval fasting a giorni alterni abbassa un po’ di più colesterolo e trigliceridi rispetto al solo 16:8, mentre zuccheri nel sangue e colesterolo “buono” rimangono uguali. In sostanza digiuno e dieta ipocalorica portano benefici analoghi.

# Pro e contro
🟢 Pro del digiuno: saltare i pasti semplifica il piano alimentare (niente calorie da contare in alcuni giorni) e può migliorare sensibilità insulinica. Alcuni sentono meno voglia di snack.
🔴 Contro del digiuno: fame e tentazioni spuntini (🥐, pizza, gelati…) possono farsi sentire nei giorni “senza mangiare”. Non tutti riescono a resistere a lungo. Potrebbe non essere sostenibile su mesi/anni.
🟢 Pro della dieta ipocalorica: nessuna finestra obbligata: si mangia tutti i giorni, magari con dieta equilibrata. Permette più varietà e controllo dei nutrienti.
🔴 Contro della dieta: il vincolo di ridurre le calorie quotidianamente può frustrare. La rigidità nell’allenare volontà calorie-limitate può rendere la dieta monotona.
💡 gli studi raccomandano di scegliere l’approccio che riesci a seguire meglio, perché alla fine conta il bilancio calorico totale.

Il Ministero della Salute ha recentemente introdotto nuove linee guida, con etichettature chiare, per prevenire i rischi...
22/07/2025

Il Ministero della Salute ha recentemente introdotto nuove linee guida, con etichettature chiare, per prevenire i rischi legati all’Escherichia coli STEC nei formaggi realizzati con latte non pastorizzato, e porre sotto protezione i consumatori più vulnerabili: bambini (sotto i 5 anni), anziani, donne in gravidanza e persone immunocompromesse.
L’E. coli STEC può causare infezioni gravi e, nei bambini, la temuta Sindrome Emolitico-Uremica (SEU), principale causa di insufficienza renale acuta pediatrica.

I formaggi a latte crudo sono prodotti caseari realizzati senza sottoporre il latte a pastorizzazione, cioè senza un trattamento termico ad alta temperatura (solitamente 72°C per 15 secondi) che elimina gran parte dei microrganismi patogeni.

🔬 Questo significa che il latte viene lavorato direttamente dopo la mungitura, mantenendo la sua flora microbica originaria – sia quella "buona", che può conferire al formaggio aromi complessi e tipici, sia quella potenzialmente patogena (come E. coli STEC, Listeria monocytogenes, Salmonella, Brucella).

💡 Consigli
-Leggi sempre l’etichetta: cerca la dicitura “a latte crudo” e valuta la stagionatura (minimo 12 mesi per ridurre rischio)

-Evita i freschi a latte crudo, specie per i più piccoli e soggetti fragili.

-Mantieni la catena del freddo: conserva tra 0–4 °C e usa sacchetti refrigerati.

-Preferisci prodotti caseari stagionati o controllati industrialmente, con filiera trasparente.

L'unico yogurt alla frutta in grado di tenere testa agli yogurt bianchi!La linea FAGE TruBlend si distingue per alcune c...
20/06/2025

L'unico yogurt alla frutta in grado di tenere testa agli yogurt bianchi!
La linea FAGE TruBlend si distingue per alcune caratteristiche nutrizionali interessanti:

✅ Senza zuccheri aggiunti
✅ Senza dolcificanti artificiali
✅ Ricco in proteine (circa 9g per 100g di prodotto)
✅ Fonte di calcio
✅ Consistenza densa e cremosa

📊 Valori nutrizionali medi per vasetto da 150g:

Kcal: ~90-110 (a seconda del gusto)

Proteine: 13 g

Grassi: 0-2g (versione 0%)

Zuccheri naturali: 7-9g (solo quelli della frutta e del latte!)

👀 Ottimo come:

Colazione leggera

Spuntino post-allenamento

Base per bowl con frutta, semi e cereali integrali

💡 Perfetto per chi cerca un prodotto naturale, bilanciato e senza zuccheri mascherati.

👉 Tu l’hai mai provato? Hai un gusto preferito?

📢 *OBESITÀ INFANTILE: UN'EMERGENZA DA AFFRONTARE SUBITO* ⚠️👧🧒 In Italia, *1 bambino su 5 è in sovrappeso e 1 su 10 è obe...
16/04/2025

📢 *OBESITÀ INFANTILE: UN'EMERGENZA DA AFFRONTARE SUBITO* ⚠️

👧🧒 In Italia, *1 bambino su 5 è in sovrappeso e 1 su 10 è obeso*.
Secondo l’ultima indagine della *Commissione Infanzia 2025*, siamo ai vertici in Europa, superati solo da Cipro, Spagna e Grecia.

📌 Il dato più allarmante?
👉*Il 40%* dei bambini e ragazzi sotto i 19 anni ha problemi di peso.
👉 La prevalenza è più alta al Sud e nelle famiglie in difficoltà economica.

📉 Dietro questi numeri si nascondono:
🍔 Abitudini alimentari scorrette
📱 Sedentarietà e uso eccessivo di dispositivi elettronici
😟 Ansia, depressione e disturbi del comportamento alimentare
🍼 Mancanza di educazione alimentare già nei primi 1000 giorni di vita

🛑 La Commissione propone:
✔️ Riconoscere l’obesità come *malattia cronica non trasmissibile*
✔️ Incentivi per chi promuove uno stile di vita sano
✔️ Campagne rivolte ai genitori
✔️ Più educazione nelle scuole
✔️ Regole più chiare sull’influenza dei social

👩‍⚕️ È il momento di agire, tutti insieme: famiglie, scuole, istituzioni, professionisti della salute.
La prevenzione comincia a casa, con piccole scelte quotidiane. 💪🍎

🌍💧 Giornata Mondiale dell’Acqua 💧🌍L’acqua è vita! 💙 Oggi, 22 marzo, celebriamo la Giornata Mondiale dell’Acqua, un’occas...
22/03/2025

🌍💧 Giornata Mondiale dell’Acqua 💧🌍

L’acqua è vita! 💙 Oggi, 22 marzo, celebriamo la Giornata Mondiale dell’Acqua, un’occasione per ricordare quanto sia preziosa per la nostra salute e per il pianeta.

💦 Sai che il nostro corpo è composto per il 60% di acqua? Bere a sufficienza aiuta a:
✔️ Mantenere la pelle luminosa ✨
✔️ Favorire la digestione 🍏
✔️ Migliorare la concentrazione 🧠
✔️ Sostenere il metabolismo 🔥

🔹 Consiglio nutrizionale: oltre a bere almeno 2 litri di acqua al giorno, scegli alimenti ricchi di acqua come cetrioli, anguria, arance e zucchine! 🥒🍉🍊

💙 Rispettiamo e proteggiamo questa risorsa essenziale! Tu quanta acqua bevi ogni giorno?

💜 15 Marzo - Giornata del Fiocchetto Lilla 💜Oggi è una giornata importante per diffondere consapevolezza sui Disturbi de...
15/03/2025

💜 15 Marzo - Giornata del Fiocchetto Lilla 💜
Oggi è una giornata importante per diffondere consapevolezza sui Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) e in generale sulle malattie dell’alimentazione e della nutrizione. Milioni di persone ne soffrono, ma troppo spesso il dolore resta invisibile.

💬 Parlarne è il primo passo per rompere il silenzio.
🎗️ Il fiocchetto lilla è un simbolo di speranza, supporto e lotta contro i pregiudizi.

Se conosci qualcuno che sta affrontando questa battaglia, ricorda che l’ascolto e la comprensione possono fare la differenza. 💜

Prodotto d'eccellenza della cucina italiana, la pizza è tra i cibi più famosi e amati al mondo, capace di unire le perso...
17/01/2025

Prodotto d'eccellenza della cucina italiana, la pizza è tra i cibi più famosi e amati al mondo, capace di unire le persone e creare momenti di condivisione. Il World Pizza Day ricorre ogni anno il 17 gennaio. Dal 2017, poi, l’arte del pizzaiuolo napoletano è entrata a far parte dei beni Patrimonio immateriale dell’Unesco. Il consumo di una pizza Margherita, con un peso medio di 450 g, apporta circa 1.000 kcal ed è costituita da 44% di carboidrati, 36% di lipidi e 18% di proteine; considerando le sue caratteristiche nutrizionali, può essere quindi consumata, nel contesto di una sana e corretta alimentazione, come pasto unico non più di una volta a settimana, aggiungendo magari una porzione di verdure, consumata prima o aggiunta al condimento della pizza stessa, in modo da rendere il tutto un pasto completo. Meglio scegliere quella cotta a legna senza abusare in antipasti, fritture e bevande alcoliche o zuccherate.

Pochi giorni fa si è tenuto, come ogni anno, l'obesity day. Alcuni dati Nel 2035, il 25% della popolazione mondiale avrà...
16/10/2024

Pochi giorni fa si è tenuto, come ogni anno, l'obesity day. Alcuni dati Nel 2035, il 25% della popolazione mondiale avrà problemi di obesità. In 60 anni i numeri sono quasi triplicati, fino ad aumentare 5 volte nei bambini ed adolescenti. L'obesità è uno dei principali fattori di rischio per varie malattie non trasmissibili, come il diabete di tipo 2, le malattie cardiovascolari, l'ipertensione e l'ictus, e varie forme di cancro. L'impatto del sovrappeso, prima che estetico, è di notevole importanza a livello economico sul sistema sanitario. Saranno necessarie numerose misure di intervento a livello alimentare e sull'attività fisica a partire dall'età infantile.

Con il termine "superfood" ci si riferisce ad alimenti con caratteristiche nutrizionali particolarmente benefiche per la...
04/10/2024

Con il termine "superfood" ci si riferisce ad alimenti con caratteristiche nutrizionali particolarmente benefiche per la salute (vitamine, minerali, omega-3, polifenoli).

In realtà, la parola appartiene più al mondo della pubblicità che non a quello della scienza. Questi alimenti, infatti, pur essendo di grande aiuto, diventano inutili se l'alimentazione rimane ricca di zuccheri, grassi e alcolici e non si segue un corretto stile di vita.

Potrebbero rientrare in questa categoria alimenti come il pomodoro, il tè verde, le noci, le proteine di soia, l'olio extravergine d’oliva, l'avocado, il cioccolato amaro, il melograno, i mirtilli, i broccoli, la spirulina. La lista dei “superfood” comprende anche spezie e radici, come curcuma, peperoncino, zenzero, ginseng, cereali e altri alimenti non comuni o provenienti da paesi lontani come quinoa, amaranto, canapa, chia, bacche di goji, guaranà, papaya fermentata e molti altri ancora. Si tratta quindi di una lista non ben definita e continuamente modificata sulla base della moda e delle campagne pubblicitarie che determinano l’entrata di nuovi alimenti nell'elenco dei “superfood”.

La scienza ha dimostrato che molti componenti degli alimenti e delle bevande sono particolarmente benefici per la salute. Tuttavia, etichettare alcuni alimenti come ‘super’ è un errore perché trasmette l'idea che gli altri alimenti della dieta quotidiana non possano essere allo stesso modo salutari e in grado di fornire nutrienti identici o simili a quelli presenti nei “superfood”. Al contrario, oltre ad essere altrettanto ricchi di sostanze nutritive, gli alimenti che consumiamo con una dieta varia ed equilibrata hanno il vantaggio di essere economici e facilmente disponibili.

Per assicurare un apporto bilanciato di tutte le sostanze nutritive necessarie all’organismo è importante consumare un'ampia varietà di alimenti invece di focalizzarsi solo su quelli definiti ‘super’.

Molto spesso si rimane spiazzati dal fatto che gli integratori che consigliamo noi costino molto di più di quelli che si...
07/12/2023

Molto spesso si rimane spiazzati dal fatto che gli integratori che consigliamo noi costino molto di più di quelli che si trovano nei supermercati. "Tanto c'è scritto omega-3, saranno tutti uguali".
Ecco, questo è uno di quei casi in cui non conviene risparmiare sulla salute. Se gli omega-3 del supermercato X costano 5 euro difficilmente la qualità e la sicurezza sarà la stessa di quelli che ne costano 40.

Indirizzo

Gubbio

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 17:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Giacomo Bomboletti Biologo Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare