
21/10/2024
💪 Clubbell: Uno Strumento Chiave nella Riabilitazione della Spalla
Il clubbell è un attrezzo estremamente versatile, ideale per la riabilitazione della spalla, soprattutto quando l'obiettivo è migliorare stabilità, mobilità e propriocezione della cuffia dei rotatori e dei muscoli scapolari stabilizzatori. Grazie al carico decentrato, l'uso del clubbell richiede un controllo maggiore durante i movimenti rotazionali e multi-planari, rendendolo perfetto per il recupero post-infortunio, la prevenzione delle recidive e l'ottimizzazione della funzione scapolo-omerale.
🔍 Evidenza Scientifica
L'approccio riabilitativo con il clubbell si basa su progressioni mirate a stimolare il controllo neuromuscolare e la coordinazione dinamica della spalla. Studi recenti dimostrano che l'utilizzo di attrezzi con carichi decentrati incrementa significativamente la stabilità articolare, aumentando l'attivazione dei muscoli stabilizzatori e migliorando la propriocezione, riducendo così il rischio di recidive (Smith et al., 2018).
🔧 Integrazione nel Piano Terapeutico
Il clubbell dovrebbe essere utilizzato nelle fasi avanzate della riabilitazione della spalla, in cui l'obiettivo è ripristinare la stabilità dinamica e la funzionalità articolare. Esercizi come gli arc swing, l'uppercut e il pendulum rappresentano progressioni efficaci per sviluppare forza eccentrica e controllo. L'attenzione al movimento fluido e al controllo è fondamentale per preparare il paziente a tornare a praticare sport o attività fisiche che richiedono movimenti sopra la testa.
💡 Applicazione Clinica
Integrare il clubbell nella riabilitazione significa restituire alla spalla una funzionalità completa, ridurre il rischio di nuove lesioni e migliorare la performance funzionale del paziente.