Dott.ssa Lucrezia Cocciarelli Psicologa

Dott.ssa Lucrezia Cocciarelli Psicologa Offro uno spazio sicuro ed empatico per esplorare emozioni, pensieri e comportamenti al fine di guidarti nel trovare serenità ed equilibrio interiore.

19/09/2025
19/06/2025

🎉 GRANDE NOVITÀ! 🎉
Siamo felici ed orgogliosi di condividere con voi una bellissima notizia:
è nato ufficialmente Laboratorio Apprendimento!

📚 Un progetto che nasce dal desiderio di offrire un supporto concreto e qualificato a bambini, ragazzi e famiglie che affrontano le sfide legate ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).

👩‍⚕️👨‍🏫 Il nostro è un team multidisciplinare, composto da professionisti specializzati e autorizzato al rilascio delle certificazioni diagnostiche DSA valide ai fini scolastici (ai sensi della normativa vigente).

👉 Laboratorio Apprendimento non è solo un nuovo servizio: è uno spazio accogliente, pensato per ascoltare, comprendere e accompagnare ogni percorso di crescita.

Continuate a seguirci per conoscere da vicino il nostro lavoro, i servizi offerti e tutte le novità in arrivo!
💬 Per info o appuntamenti, scriveteci in privato o contattateci ai riferimenti indicati nella pagina.
trojani

11/03/2025

Dal punto di vista dell’evoluzionistico, il bisogno di appartenenza e di validazione è innato. Il cervello umano si è sviluppato per cercare il riconoscimento, perché per i nostri antenati essere accettati dal gruppo significava sopravvivere. Un bambino che cresce senza sentirsi riconosciuto sviluppa una ferita invisibile, una sorta di nebbia interiore che gli impedisce di vedere chiaramente il proprio valore. Se nessuno ha mai investito su di lui, come può imparare a farlo da solo? È qui che si crea il circolo vizioso dell’insicurezza: il bambino diventa adulto, e senza una base solida di fiducia in sé stesso, rischia di cercare costantemente conferme all’esterno, restando intrappolato in un bisogno che non trova mai soddisfazione.

Ed è per questo che l’atto d’amore più grande che puoi concederti è imparare a credere in te stesso, anche quando gli altri non l’hanno mai fatto. Perché rompere questo schema significa ricostruire da dentro ciò che non è mai stato costruito fuori. Significa smettere di aspettare che qualcuno ti dica che vali e iniziare a SENTIRLO IN TE STESSO. Significa diventare per te il supporto che avresti voluto avere all'esterno;

Imparare ad amarsi e credere in sé non è affatto un atto egoistico... ma un vero e proprio atto di sopravvivenza emotiva. È la scelta consapevole di interrompere la trasmissione di un’eredità invisibile fatta di insicurezze e paure. È la decisione di vivere pienamente, senza aspettare il permesso di nessuno. Ed è tutto ciò che ti auguro. ❤️

-

"Andare in terapia non significa essere fragili, significa essere abbastanza forti da voler stare meglio".
26/02/2025

"Andare in terapia non significa essere fragili, significa essere abbastanza forti da voler stare meglio".

Per troppo tempo è esistito uno stigma che associa la psicoterapia a una condizione di “follia” o instabilità estrema, quando in realtà prendersi cura della propria salute mentale è un atto di maturità e responsabilità verso sé stessi. 🌷

Affrontare le proprie emozioni non è semplice. Richiede coraggio, vulnerabilità e la volontà di mettersi in discussione. Significa riconoscere che ognuno di noi ha ferite, schemi emotivi e vissuti che influenzano il nostro benessere quotidiano. 👉 La terapia diventa quindi uno spazio sicuro in cui elaborare il passato, comprendere il presente e costruire un futuro più autentico e sereno.

In un mondo che ci spinge a essere sempre produttivi e a “resistere” senza mostrare fragilità, scegliere di prendersi cura di sé diventa un atto rivoluzionario. Andare in terapia non significa essere fragili, significa essere abbastanza forti da voler stare meglio. ❤️

‼️‼️
26/02/2025

‼️‼️

Quante volte ci siamo trovati a rimandare qualcosa solo perché pensavamo di non essere pronti? E quante volte questa sensazione ci ha fermato, facendoci perdere opportunità? 👀

👉 Essere pronti non è qualcosa che arriva all’improvviso, non è un momento che ci fa sentire invincibili. Essere pronti è una decisione. È quel passo che facciamo nonostante la paura, quella consapevolezza che il momento giusto non arriverà mai se non lo creiamo noi stessi. ❤️

26/02/2025

La parola del Martedì ‼
«Alessitimia»

Chi vive l’alessitimia non è privo di emozioni, tutt’altro: le prova, le sfiora, le attraversa... Ma spesso non riesce a riconoscerle, a nominarle, a distinguerle l’una dall’altra. Tale condizione ha molteplici risvolti.

Sul piano interpersonale:
fa emergere un senso di distacco da se stessi e disagio nel connettersi agli altri.
Sul piano cognitivo:
la modalità di pensiero è estremamente logica, concreta, tuttavia risulta rigida, mancando di tono emotivo, indispensabile per garantire la flessibilità adeguata per adattarsi alle imprevedibilità della vita.
Sul piano clinico:
stando alla Federazione Italiana di Cardiologia, a causa delle difficoltà nel descrivere le sensazioni, le persone con elevata alessitimia hanno maggiori probabilità di ottenere valutazioni errate dei sintomi, subire ritardi con le diagnosi e l’accesso alle cure mediche appropriate. Spesso sperimentano condizioni fisiche che neanche i medici riescono a spiegarsi e questo sarebbe la conseguenza di un’iperregolazione emotiva che, agendo a livello del sistema nervoso centrale, tenta di regolare anche gli stati fisici come se fossero emozioni.

Ma l’emozione, anche se silenziosa, esiste. È lì, in attesa di essere accolta, compresa, magari con l’aiuto di un professionista che sa ascoltare oltre le parole, con chi sa leggere nei comportamenti, quello che la voce non riesce a dire. Perché le nostre emozioni parlano sempre, anche quando non sanno come farsi capire. 💙

Il Glossario di Psicoadvisor ❤

Nel libro «il Mondo con i Tuoi Occhi», proponiamo dei training per imparare a "fare amicizia" con le emozioni mediante esercizi introspettivi per rintracciare ed elaborare i propri stati affettivi. Sono utili in caso di alessitimia ma anche di "iper-sensibilità" che paradossalmente, come avrete modo di scoprire leggendo, sono due facce della stessa medaglia.

Contattami per iniziare un percorso di sostegno psicologico o per avere maggiori informazioni 🫂📞 349 0648375✉️ lucrezia....
17/10/2024

Contattami per iniziare un percorso di sostegno psicologico o per avere maggiori informazioni 🫂

📞 349 0648375
✉️ lucrezia.cocciarelli@gmail.com
📍 Guidonia Montecelio e Online

10 Ottobre - Giornata mondiale della salute mentale
10/10/2024

10 Ottobre - Giornata mondiale della salute mentale

In occasione della settimana della dislessia SABATO 12 OTTOBRE DALLE ORE 10 ALLE ORE 12 lo Studio Psicologico Anemos org...
08/10/2024

In occasione della settimana della dislessia SABATO 12 OTTOBRE DALLE ORE 10 ALLE ORE 12 lo Studio Psicologico Anemos organizza un incontro online gratuito rivolto alle famiglie di bambini e ragazzi che hanno incontrato delle difficoltà nel loro percorso di apprendimento. Realizzeremo uno spazio di ascolto, confronto e condivisione.
È obbligatoria la prenotazione, gli interessati possono mandare una email all'indirizzo studiopsicologicoanemos@gmail.com.
Vi aspettiamo!

07/10/2024

La parola del Martedì ‼
«Depressione mascherata»

Anche nota come «depressione atipica», «depressione reattiva», «depressione senza depressione» o «depressione sorridente», rappresenta un fenomeno depressivo che si presenta senza il ritiro e la letargia tipiche della depressione da manuale. Chi ne soffre, infatti, mostra un buon funzionamento nonostante sperimenti uno stato interiore di tristezza persistente.

I sintomi riferiti, fanno riferimento a condizioni somatiche come dolori generalizzati, dolori muscolari, mancanza di energia, dispnea, palpitazioni… Proprio come la depressione da manuale, anche la sua forma mascherata può essere considerata una forma di esaurimento stress-correlato. Lo stress persistente, infatti, può indebolire la capacità del nostro sistema mente-corpo di adattarsi e di reagire, causando un esaurimento delle risorse.

Nel capitolo 4 del manuale «Musculoskeletal Medicine», dedicato alla diagnosi delle disfunzioni del sistema locomotore, si presta molta attenzione alla depressione mascherata affermando che condizioni di stress non riconosciute possono causare tensioni muscolari tali da provocare disfunzioni dolorose specificamente al sistema orofacciale (con conseguenti acufeni), alla cervicale (con problemi di equilibrio, mal di testa, vertigini), alla zona lombare e coccigea. Il manuale spiega anche quanto può essere difficile per un medico non ben “formato” sull’argomento riuscire a individuare il giusto inquadramento diagnostico.

Il Glossario di Psicoadvisor ❤

Fonte sintomatologia: «Diagnosis of dysfunctions of the locomotor system», Musculoskeletal Medicine

Il nostro nuovo format, appuntamento puntualissimo: ogni martedì alle 8.
Una parola, uno spunto per riflettere insieme! 🥰❤

Indirizzo

Via Umberto Maddalena, 72
Guidonia Montecilio
00012

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Lucrezia Cocciarelli Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram