Psicoforma

Psicoforma Psicoforma è un laboratorio esperienziale inteso come luogo di incontro in uno spazio condiviso

26/08/2025

Ho bisogno di piangere
per conservare la mia umanità.

Piango per me stesso, ma anche per i miei pazienti e per tutta l’umanità.

Vedere la lotta e il dolore nei miei pazienti spesso mi fa ve**re
le lacrime agli occhi.

Poi, quando sciolgono il dolore con il pianto, e abbandonano la lotta,
vedo il loro viso illuminarsi e il mio cuore si rallegra per loro.

Ma questa gioia posso provarla solo se anche io sono pronto ad abbandonare la lotta, che è il motivo per cui ho bisogno di piangere. ❤️

Alexander Lowen

Buon ferragosto a tutti...
15/08/2025

Buon ferragosto a tutti...

30/09/2024

Ho preparato un progetto rivolto alle strutture che ospitano anziani. Propone una serie di interventi per migliorare e potenziare il benessere psicofisico e relazionale delle persone anziane attraverso interventi mirati e scientificamente fondati.

Psicoforma è un laboratorio esperienziale inteso come luogo di incontro in uno spazio condiviso

11/09/2024

Siamo in grado di essere felici se prendiamo la decisione di esserlo, se riusciamo a comprendere che, anche se molte cose possono andare male, ci sarà sempre qualcosa di buono, qualcosa che ci motivi e che ci renda in qualche modo felici. E “in qualche modo” è decisamente meglio di niente, non vi pare?

21/08/2024

Non blocchiamo le loro emozioni: aiutiamoli a viverle e gestirle al meglio!

11/08/2024

Poiché la nostra mente è irrazionale, spesso le nostre decisioni sono influenzate da bias cognitivi. Decidere di smettere non fa eccezione.

📌The sunk cost fallacy
Uno dei motivi che ci impedisce di mollare a metà un libro che si è rivelato una sòla o il fidanzato con cui stiamo assieme da 8 anni (che pure lui, come il libro, si è rivelato una sòla) è la fallacia dei costi irrecuperabili.

Si tratta di un bias cognitivo che ci fa persistere in imprese fallimentari solo perché ormai vi abbiamo investito molto (soldi, tempo, energie…); mollare sarebbe uno spreco, ritirarsi vorrebbe dire sancire ufficialmente la perdita. Inaccettabile.

📌Bias dello status quo
Detto anche Bias di Padre Maronno, raggiunge la sua massima espressione in una delle domande più terrificanti che possiamo rivolgerci: “E se poi te ne penti?”.

Cambiare spaventa perché, erroneamente e in maniera irrazionale, supponiamo che una scelta diversa dallo status quo peggiorerà la situazione. Meglio quindi mantenere le cose così come stanno, perché chi cambia la strada vecchia per la nuova…

❗Se esce testa, smetto

Come fare, quindi, a bypassare i nostri bias?

La prossima volta che dovrete decidere se mollare o tenere duro, lanciate in aria una moneta: se esce testa, mandate al diavolo il fidanzato, il capo o la serie tv che “è diventata inguardabile, ma mi sono affezionato ai personaggi”; se esce croce, non cambiate nulla della vostra situazione.

Sappiate però che è meglio esca testa.

Nel 2013 l’economista Steven Levitt ha condotto questo esperimento con più di 20.000 persone, di cui circa 6.000 hanno affidato al lancio della moneta scelte decisive per la loro vita. Dopo 6 mesi sono state ricontattate e chi aveva rinunciato era in media più felice di chi aveva perseverato nella sua situazione.

A volte il vero vincitore è colui che smette.

👉Leggi l’articolo su State of Mind https://www.stateofmind.it/2023/05/decidere-smettere-sottovalutato/

11/08/2024

Il pianto è un’importante forma di espressione emotiva considerata anche un’esperienza benefica dal momento che può avere un impatto positivo sull’umore e sui sentimenti, portando alla risoluzione o alla riduzione della tensione e dei sentimenti negativi (Vingerhoets, 2013; Capps et al., 2015).

Gli studi disponibili sul tema del pianto in terapia suggeriscono che i pazienti piangono nel 14/21% delle sessioni di terapia (ad es, Robinson et al., 2015), sottolineando l’alta frequenza e la rilevanza del pianto in questo contesto.

❓Cosa indica il pianto?

La letteratura sottolinea che il pianto può essere considerato un indice di coinvolgimento da parte del paziente nel processo terapeutico e come un indicatore di un processo di guarigione (Rottenberg et al., 2008; Vingerhoets, 2013); questo risulta particolarmente vero quando un’esperienza di pianto è seguita da un intervento terapeutico di comprensione profonda e un’integrazione delle emozioni riguardanti l’episodio (Capps et al., 2015).

L’influenza del pianto sulla relazione terapeutica

L’esperienza del pianto può anche avere un impatto sull’alleanza terapeutica e su una relazione di lavoro favorevole e produttiva. Quando i pazienti sentono che il pianto ha permesso loro di comunicare qualcosa che non potevano esprimere a parole, sperimentano un maggiore senso di connessione, legame e lavoro collaborativo con il loro terapeuta (Zingaretti et al., 2017), giungendo spesso alla risoluzione della condizione stressante (Stanton et al., 2000). Alcuni studi riportano infatti che l’espressione attiva dei sentimenti dolorosi permette agli individui di sopportare il loro disagio come doloroso, ma tollerabile e aumenta il senso di controllo personale (Lepore et al., 2000).

👉Leggi l’articolo su State of Mind https://www.stateofmind.it/2022/04/pianto-psicoterapia-alleanza/

11/08/2024

Lo psicoterapeuta non è un Guru che distribuisce la saggezza e l'illuminazione dall'alto della propria superiorità.
Lo psicoterapeuta non è un Giudice che rimprovera, biasima e censura il tuo comportamento.
Lo psicoterapeuta non è un Genitore o un Amico che ti racconta la sua vita e ti dà consigli su come vivere la tua.
Lo psicoterapeuta non è un Tecnico che aggiusta i pezzi sbagliati o fuori posto in modo distaccato.

Per lo psicoterapeuta la tentazione di assumere questi ruoli è forte. Perché i pazienti, ciascuno in base alla propria storia individuale, sollecitano il terapeuta a fare il Guru, il Genitore, il Giudice, il Tecnico, l'Amico, l'Opinionista.

Fare lo psicoterapeuta richiede umiltà, consapevolezza e molto lavoro su di sé.

29/07/2024
L'educazione di un gatto è sorprendente..tutte le mattine si affaccia nella finestra della cucina e mi porta il suo salu...
28/07/2024

L'educazione di un gatto è sorprendente..tutte le mattine si affaccia nella finestra della cucina e mi porta il suo saluto.

27/07/2024

Indirizzo

Via Di Marco Simone 84/88
Guidonia Montecilio
00012

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicoforma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicoforma:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram