Dott.ssa Roberta Saba

Dott.ssa Roberta Saba Roberta Saba
Psicologa, psicoterapeuta
Riceve su appuntamento in studio (a Guspini e Cagliari), online e a domicilio. www.robertasaba.it

Sostegno e supporto psicologico
Psicoterapia
Formazione e orientamento
Psicoeducazione

La Dott.ssa Roberta Saba riceve su appuntamento a Guspini, Cagliari e ONLINE in videochiamata, telefonata e videoconferenza. Tel. 3516688011 -robertasaba.studio2@gmail.com

12/11/2025

Ieri è stato ritirato l’emendamento della Lega sul divieto dell’educazione sessuale e affettiva anche alle scuole medie.

Ci fa piacere pensare di aver dato un contributo a questo ripensamento grazie alla lettera che, come presidente del Consiglio Nazionale degli Psicologi, ho inviato al Ministro Valditara e alle istituzioni preposte il 17 ottobre scorso.

Parlare di sessualità non vuol dire anticipare esperienze che non sono adeguate all’età, ma offrire strumenti per orientarsi.

È il modo con cui sentiamo il nostro corpo, ci riconosciamo in un genere, diamo significato alle emozioni, alla vicinanza, allo sguardo dell’altro.

È una dimensione che sostiene identità, autostima, capacità di riconoscere e rispettare i confini propri e altrui. Sono molto più rischiosi l'imbarazzo o il silenzio degli adulti, che producono confusione e vuoti che possono essere riempiti con contenuti fuorvianti o pericolosi in un mondo in cui l’accesso costante e non sempre controllato al digitale può dare risposte e rappresentazioni pornografiche, in cui il corpo è oggetto e il consenso sparisce.

Non è da lì che vogliamo che imparino cos’è l’intimità.

Parlare di sessualità vuol dire aiutare i giovani a riconoscere che il corpo appartiene a loro, che hanno il diritto di dire sì e di dire no, che provare sensazioni non è motivo di vergogna.

Vuol dire riconoscere la varietà delle identità e dei modi di sentirsi, senza trasformarli in minaccia, viverli come pericolo rischia di assecondare un tabù che ostacola la crescita.

Vuol dire educare alla consapevolezza di sè, ai confini necessari alla propria tutela, senza paura e senza vergogna.

Scuola e famiglia condividono una responsabilità: diventare luoghi in cui trovare parole semplici e corrette, mentre fuori circolano immagini distorte.

L’educazione affettiva e sessuale non è un rischio da evitare, ma una protezione concreta.

Poterne parlare a scuola con professionisti competenti è prevenzione e protezione dalla disinformazione, dalla manipolazione, dalla violenza, dagli abusi.

È un gesto di cura verso le nuove generazioni, perché crescano più libere, più consapevoli e in grado di difendere i propri confini, con un no che sia sempre riconosciuto e rispettato.

30/10/2025

Il gaslighting è una forma di manipolazione psicologica in cui una persona porta l’altra a mettere in dubbio le proprie percezioni, emozioni o ricordi.
È un processo relazionale graduale, che può manifestarsi in ambito affettivo, familiare, amicale o professionale.

Le principali conseguenze del gaslighting includono:
• confusione e perdita di fiducia in sé
• senso di colpa e vergogna immotivati
• dipendenza emotiva
• isolamento e difficoltà nel chiedere supporto

Comprendere queste dinamiche è fondamentale per riconoscere la portata psicologica del fenomeno e superare la visione riduttiva della manipolazione come semplice conflitto relazionale.
Interventi psicologici mirati, orientati alla consapevolezza e al rafforzamento dell’autonomia personale, sono efficaci per ristabilire fiducia e benessere.

26/10/2025

In un tempo in cui la cura rischia di ridursi a protocolli, dati e algoritmi, Recalcati ci ricorda che ogni incontro resta unico. Ogni relazione di aiuto — vive solo se riconosce l’unicità della persona. Il “codice materno” e il “codice paterno” non sono ruoli di genere, ma modi dell’essere in relazione: accogliere, ascoltare, dare parola, porre un limite. Funzioni umane, non etichette. Nell’era dell’efficienza, Recalcati invita a non dimenticare che la cura comincia sempre dall’ascolto dell’altro nella sua irripetibile soggettività.

14/10/2025

“Posso adottare se ho un compagno, ma non siamo sposati?”
Una domanda che oggi si pongono in tanti.
La sentenza n. 33/2025 della Corte Costituzionale apre una nuova strada per i che desiderano adottare, ma lascia ancora molti interrogativi per le .
Serve chiarezza, ma soprattutto serve un sistema che riconosca tutte le forme d’amore capaci di accogliere un bambino.

Leggi l’approfondimento👇
https://www.aibi.it/ita/adozione-internazionale-single-compagno-presentare-domanda-adozione/

02/10/2025

Il nuovo Piano Nazionale di Azione per la Salute Mentale 2025–2030 segna un importante riconoscimento per la Psicologia di Assistenza Primaria, recependo le indicazioni proposte dal CNOP.

“È un passo molto importante – afferma Maria Antonietta Gulino, presidente del CNOP – lo Psicologo di Assistenza Primaria non viene più collocato nei Dipartimenti di Salute Mentale come previsto dal precedente documento, ma nei Distretti sanitari e nelle Case della Comunità, in coerenza con gli obiettivi di prossimità e di prevenzione dichiarati dal Piano stesso”.

Permangono tuttavia criticità rilevanti rispetto al ruolo della Psicologia nei Consultori, dove è necessaria una chiara ridefinizione delle funzioni professionali e dell’inquadramento anche nei rapporti con l’Autorità giudiziaria.

“Il testo è ora all’attenzione della Conferenza Unificata – conclude Gulino – e confidiamo che il lavoro fin qui svolto venga sostenuto dalle Regioni e dai rappresentanti istituzionali, per consolidare definitivamente il ruolo della Psicologia nel nuovo quadro normativo della salute mentale e del benessere psicologico”.

Un passo concreto per rafforzare la Psicologia sul territorio.
Leggi la news 👉🏼 https://www.psy.it/il-cnop-ti-informa-02-10-2025/

Ottobre è alle porte, dal 6 al 10 tante proposte, convegni, seminari, presentazioni e consulenze in occasione della Sett...
25/09/2025

Ottobre è alle porte, dal 6 al 10 tante proposte, convegni, seminari, presentazioni e consulenze in occasione della Settimana della salute mentale.

A ottobre inizia un nuovo ciclo di incontri esperienziali in piccolo gruppo, uno spazio per mettersi in gioco e dare for...
24/09/2025

A ottobre inizia un nuovo ciclo di incontri esperienziali in piccolo gruppo, uno spazio per mettersi in gioco e dare forma ad emozioni, pensieri, fantasie e desideri. Per informazioni chiamare la Dott.ssa Saba al 3516688011.

Fare esperienza in piccolo gruppo, ecco le prossime date di Ottobre, Novembre, Dicembre 2025 degli incontri in piccolo g...
22/09/2025

Fare esperienza in piccolo gruppo, ecco le prossime date di Ottobre, Novembre, Dicembre 2025 degli incontri in piccolo gruppo esperienziale. ̀ Per INFO chiamare il 351 6688011

La grande Melanie
20/09/2025

La grande Melanie

𝗠𝗲𝗹𝗮𝗻𝗶𝗲 𝗞𝗹𝗲𝗶𝗻 – 𝗹’𝗮𝗻𝗴𝗼𝘀𝗰𝗶𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗶𝘁𝗶𝘃𝗮
Psicoanalista austriaca (1882–1960), trasferitasi a Londra, è la fondatrice della 𝘁𝗲𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗼𝗴𝗴𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗶.

Attraverso l’analisi del gioco infantile scoprì che già nei primi anni il bambino vive esperienze profonde di amore e odio verso gli oggetti interni. Descrisse due posizioni fondamentali: la 𝘀𝗰𝗵𝗶𝘇𝗼-𝗽𝗮𝗿𝗮𝗻𝗼𝗶𝗱𝗲, in cui il mondo è diviso tra oggetti buoni e cattivi, e la 𝗱𝗲𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝘃𝗮, in cui si riconosce l’ambivalenza e la perdita.

La Klein mostrò come le relazioni con le figure genitoriali vengano interiorizzate e continuino a influenzare l’adulto.

La sua opera è una pietra miliare della 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗼, che da lei ha tratto nuove chiavi per comprendere la vita affettiva e i conflitti inconsci.

15/09/2025

Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 è possibile presentare domanda per il Bonus Psicologo 2025, contributo fino a 1.500 euro per le sessioni di psicoterapia, con importo variabile in base all’ISEE (fino a 50.000 euro).

📌 La domanda va inoltrata esclusivamente online sul portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS al servizio dedicato “Contributo sessioni psicoterapia”.
📌 Ai beneficiari verrà attribuito un codice univoco da utilizzare presso i professionisti aderenti.
📌 Entro 60 giorni dall’accoglimento della domanda deve essere effettuata almeno una seduta; in caso contrario il beneficio decade.

Il CNOP accoglie positivamente l’avvio del bonus come strumento di sostegno concreto, ma la Presidente Maria Antonietta Gulino sottolinea anche la necessità di "servizi di psicologia accessibili e di prossimità, con lo psicologo di base nei territori, capaci di intercettare i bisogni crescenti e di garantire la prevenzione e una presa in carico appropriata, soprattutto per i giovani".

🔗 Tutte le istruzioni per presentare domanda nella circolare INPS 👉 https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/notizie/dettaglio-news-page.news.2025.09.bonus-psicologo-2025-istruzioni-per-la-presentazione-della-domanda.html

Tre giovani, tre uomini, una grande risorsa
14/09/2025

Tre giovani, tre uomini, una grande risorsa

Indirizzo

Via Renzo Laconi, 41
Guspini
09036

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 14:00
15:30 - 20:30
Martedì 15:00 - 21:00
Mercoledì 15:00 - 21:00
Giovedì 09:00 - 14:00
15:00 - 21:00
Venerdì 15:00 - 18:00
Sabato 09:00 - 13:00
Domenica 15:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Roberta Saba pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Roberta Saba:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram