Personal Food Coach Marta Sandri

Personal Food Coach Marta Sandri Per scoprire il lato buono degli alimenti GIUSTI, sostenere e motivare le persone per raggiungere gli obiettivi desiderati, e acquisire consapevolezza.

Prenderti cura di te inizia dallo scegliere cosa e come mangi, senza rinunciare al gusto. Ecco dunque consigli, informazioni, ricerche, ricette, strategie per migliorare il tuo stile di vita e moltiplicare i tuoi successi, senza stress.

🌿 Scopri la nuova Piramide della Dieta Mediterranea 2025! 🥗La Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) ha presentato ...
06/06/2025

🌿 Scopri la nuova Piramide della Dieta Mediterranea 2025! 🥗

La Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) ha presentato un modello aggiornato che unisce salute, sostenibilità e tradizione. Ecco i punti chiave:
• Alla base troviamo frutta, verdura e l’immancabile olio extravergine d’oliva di alta qualità, vero protagonista per i suoi antiossidanti e principi antinfiammatori.  
• Accanto, protagonisti i cereali integrali, legumi, semi e frutta secca (circa 30 g al giorno), fonte preziosa di fibre, vitamine e nutrienti.  
• Latte e yogurt parzialmente scremati sono raccomandati ogni giorno per assicurare un buon apporto di calcio.  
• In cima alla piramide: alimenti animali con moderazione. Carne rossa, salumi, zuccheri, sale e alcol (incluso il vino) vanno limitati, mentre sono privilegiate le proteine vegetali da legumi e cereali.    

🍃 L’innovazione? Questo nuovo schema valorizza fortemente l’aspetto ambientale, economico e culturale del cibo, promuovendo uno stile di vita che rispetta il territorio e ne esalta le risorse locali.  



💡 Consiglio pratico da dietista:
Punta ogni giorno su piatti ricchi di verdure colorate, un filo abbondante di EVO, una porzione di cereali integrali e legumi, completati da uno yogurt o del latte. Riduci dolci, alcol e carni rosse: il tuo benessere e il pianeta ti ringrazieranno! 🌍❤️

🧬 La distribuzione dei macronutrienti in una dieta sana 🍎🥦Sapevi che una dieta equilibrata non riguarda solo le calorie,...
02/12/2024

🧬 La distribuzione dei macronutrienti in una dieta sana 🍎🥦

Sapevi che una dieta equilibrata non riguarda solo le calorie, ma anche la giusta proporzione tra proteine, grassi e carboidrati? 🤔 Ecco una guida per orientarti:

✔️ Proteine: 10-15% dell'apporto calorico totale – fondamentali per la struttura e le funzioni del nostro corpo.
✔️ Grassi: 15-30% – ma attenzione al tipo di grassi, preferendo quelli sani come gli insaturi, di origine vegetale.
✔️ Carboidrati: 45-75% – la principale fonte di energia, meglio se derivano da cereali integrali e verdure.

⚠️ Squilibri in questi macronutrienti possono portare a carenze di nutrienti essenziali o problemi di salute, come aumento di peso o alterazioni glicemiche.

💡 Ricorda: una dieta bilanciata è la chiave per la salute e il benessere a lungo termine. Ogni persona ha esigenze uniche, quindi consulta un esperto per personalizzare la tua alimentazione.

📩 Scrivimi per approfondire o per creare insieme il tuo piano alimentare personalizzato!

Yogurt e kefir: alleati per il cuore! 🥛❤️Uno studio recente evidenzia come il consumo regolare di yogurt e kefir sia ass...
25/11/2024

Yogurt e kefir: alleati per il cuore! 🥛❤️

Uno studio recente evidenzia come il consumo regolare di yogurt e kefir sia associato a un minor rischio cardiovascolare, soprattutto nelle donne. Questi alimenti fermentati, ricchi di probiotici, non solo migliorano la salute intestinale, ma contribuiscono anche a proteggere il cuore.

Inserire yogurt o kefir nella tua dieta quotidiana può essere un gesto semplice ma potente per il tuo benessere. Vuoi saperne di più su come integrare questi alimenti nella tua alimentazione? Contattami!

Consumo di yogurt e kefir associato a minore rischio cardiaco nelle donne Novembre 22, 2024 Redazione Condividi: Consumare prodotti a base di latte fermentato, come yogurt e kefir, potrebbe ridurre il rischio di cardiopatia ischemica e infarto, nelle donne. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su B...

Proteine: Sono i mattoni per muscoli, ormoni ed enzimi. È consigliato che il 10-15% delle calorie giornaliere venga da p...
09/11/2024

Proteine: Sono i mattoni per muscoli, ormoni ed enzimi. È consigliato che il 10-15% delle calorie giornaliere venga da proteine, con un aumento per adolescenti e atleti. Attenzione a non esagerare, poiché un eccesso può affaticare i reni.

Grassi: Essenziali per le cellule, devono costituire il 15-30% delle calorie giornaliere. Meglio scegliere grassi insaturi da fonti vegetali e includere acidi grassi essenziali come l’acido linoleico. Un consumo eccessivo può portare a un aumento di peso.

Carboidrati: Fonte primaria di energia, dovrebbero rappresentare il 45-75% delle calorie. Privilegiare fonti sane come cereali integrali, frutta e verdura. Gli adulti dovrebbero consumare almeno 400g di frutta e verdura e 25g di fibre al giorno.

Un’alimentazione bilanciata e varia è fondamentale per la salute!

14/06/2024

𝗟𝗲 𝗰𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗻𝗼 𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗶 𝘃𝗲𝗴𝗲𝘁𝗮𝗹𝗶
*La 𝙘𝙤𝙩𝙩𝙪𝙧𝙖 𝙖𝙡 𝙫𝙖𝙥𝙤𝙧𝙚 seguita da quella a 𝙢𝙞𝙘𝙧𝙤𝙤𝙣𝙙𝙚 garantisce maggiormente il contenuto in vitamine idrosolubili (come la vitamina C) grazie al minore contatto del cibo con l’acqua.
La cottura al vapore rispetto alla bollitura consente di raddoppiare il contenuto di folati che rimane all’interno delle verdure dopo la cottura.
*Per la cottura delle 𝘃𝗲𝗿𝗱𝘂𝗿𝗮 𝗮 𝗳𝗼𝗴𝗹𝗶𝗮 𝘃𝗲𝗿𝗱𝗲 l’utilizzo di poca acqua con tempi di cottura contenuti e la possibilità di riutilizzare l’acqua di cottura per altre preparazioni (es. risotti, brodi, zuppe) consentirebbe di salvaguardare il contenuto di vitamine.
*La frittura può comportare anche l’assorbimento dei grassi sulla superficie degli alimenti con un conseguente incremento del contenuto calorico, che può essere limitato impiegando metodi di cottura a calore secco in assenza o con poco grasso.
*Cucinare le verdure 𝙞𝙣𝙩𝙚𝙧𝙚 o a grossi pezzi può contribuire a ridurre le perdite di preziosi nutrienti.
*L’ammollo gioca un ruolo importante nell’eliminazione di alcuni antinutrienti contenuti nei 𝗹𝗲𝗴𝘂𝗺𝗶 che possono ridurre la biodisponibilità di sostanze utili (come la fibra) e di oligosaccaridi e carboidrati che possono fermentare a contatto con il microbiota dell’intestino e ammorbidisce la consistenza dei legumi stessi, facilitando la cottura in tempi più brevi e migliorandone la digeribilità.

Indirizzo

Igea Marina

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 19:30
Martedì 10:00 - 19:30
Mercoledì 10:00 - 19:30
Giovedì 09:30 - 19:30
Venerdì 09:30 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Personal Food Coach Marta Sandri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Personal Food Coach Marta Sandri:

Condividi

Digitare