19/11/2025
💣🌋 Nella pratica clinica, ciò che viene percepito come “emozione eccessiva” non dipende dall’intensità in sé, ma dal tempo in cui quella stessa emozione è rimasta senza riconoscimento, senza nome e senza un contesto in cui essere elaborata.
➡️ Le emozioni non sono un ostacolo, bensì segnali adattivi che comunicano un’informazione rilevante sul nostro stato interno o sull’ambiente.
Quando il messaggio emotivo non viene ascoltato il sistema aumenta il volume: l’emozione si intensifica non per “fragilità”, ma per richiamare attenzione, per evidenziare l'importanza del messaggio che vuole trasmetterci.
➡️ Questo può portare a un'attivazione prolungata del sistema nervoso, un abbassamento della soglia di tolleranza e reazioni che appaiono sproporzionate rispetto alla situazione vissuta.
✅️ In psicoterapia, lavorare sulle emozioni non significa eliminarle o controllarle rigidamente, ma renderle comprensibili, narrabili, regolabili e quindi anche accettabili.
La regolazione emotiva nasce prima di tutto dall’ascolto e mai dalla soppressione.