18/04/2025
𝗖𝗼𝘀'𝗲̀ 𝗜𝗟 𝗚𝗥𝗨𝗣𝗣𝗢 𝗗𝗜 𝗦𝗛𝗔𝗞𝗜𝗡𝗚...
Shaking significa letteralmente “scuotere”. Nei gruppi di shaking ci dedichiamo a un movimento
spontaneo, vibrante e non strutturato, che parte dal corpo e ci invita a lasciar andare tensioni fisiche, emozionali e mentali. È un invito a scrollarsi di dosso il superfluo per tornare al centro, al momento presente.
𝗗𝗮 𝗱𝗼𝘃𝗲 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮?
Lo shaking, o “scuotimento consapevole”, è una pratica tanto semplice quanto profonda, e le sue origini affondano in radici antiche e diverse. Presente in molte culture del mondo fin dall’antichità.
In ogni caso, si tratta sempre di una risposta naturale del corpo per liberarsi da tensioni, scaricare lo stress e ristabilire un equilibrio interno.
Molti animali, dopo uno spavento o un’esperienza intensa, si scuotono letteralmente per scaricare la tensione. Questo
tremore è una forma naturale di autoregolazione del sistema nervoso.
Lo shaking riprende proprio
questo meccanismo innato, che anche noi esseri umani possediamo ma abbiamo dimenticato.
𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗶 𝘀𝘃𝗼𝗹𝗴𝗲 𝘂𝗻 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗻 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝗵𝗮𝗸𝗶𝗻𝗴?
L’incontro settimanale ha una durata di circa 45 minuti, massimo un’ora, ma in altre occasioni la durata può essere maggiore. Gli incontri si aprono con un momento di accoglienza e condivisione. Ogni partecipante ha la possibilità, se lo desidera, di raccontare cosa lo
ha portato a essere presente in quel momento. La partecipazione è libera e spontanea: c’è chi sceglie di esserci ogni settimana, e chi arriva quando sente il bisogno di ritrovarsi, di muovere qualcosa dentro e fuori di sé.
Dopo questa prima fase, parte la musica. Iniziamo con brani lenti, per facilitare l’ascolto del corpo e
del respiro, e accompagnare ciascuno in un incontro intimo con sé stesso. Man mano che la musica cresce, anche il ritmo interno cambia: il corpo comincia a muoversi in modo naturale, istintivo, seguendo ciò che emerge nel momento. Entriamo gradualmente nello shaking, lasciando che il corpo si scuota liberamente, ognuno secondo il proprio sentire.
C’è una fase più intensa, in cui si invita a scuotere con maggiore energia, liberando eventuali
blocchi o tensioni. A volte si utilizza anche la voce: una parola, una vocale, un suono che aiuta a
lasciar andare ancora più a fondo. Poi, lentamente, la musica rallenta di nuovo e ci accompagna verso una fase di integrazione, fatta di movimenti più lenti, dolci, radicanti. Infine, ci lasciamo guidare da una breve meditazione che aiuta a portare dentro ciò che è emerso durante la pratica. Prima di concludere, ci ritroviamo in cerchio per una condivisione finale,
completamente libera: chi desidera può raccontare qualcosa di ciò che ha vissuto, chi preferisce resta semplicemente in ascolto. È un momento prezioso di presenza e connessione.
𝗦𝗲𝗿𝘃𝗲 𝗮𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗿𝗲𝗽𝗮𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮?
Assolutamente no. È una pratica aperta a tutti, a qualsiasi età e condizione fisica. Non ci sono
"mosse" da imparare. L’unica cosa richiesta è la disponibilità ad ascoltarsi e lasciarsi andare, con rispetto dei propri limiti. Il corpo sa cosa fare, se gli permettiamo di guidarci.
𝗤𝘂𝗮𝗹𝗶 𝗯𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝗵𝗮𝗸𝗶𝗻𝗴?
I benefici sono davvero molti, sia per chi ama già danzare, sia – e forse soprattutto – per chi non è
abituato a muoversi liberamente con il proprio corpo.
• Scaricare stress accumulato
• Sciogliere tensioni fisiche ed emotive
• Migliorare le relazioni con gli altri e la capacità di contatto autentico
• Ritrovare fiducia in sé, spontaneità, leggerezza e giocosità
• Connessione con il proprio corpo, riconoscere il proprio corpo e se stessi
• Aprirci alla gioia di vivere e alla bellezza dell’incontro
• Sentirci più vivi, più presenti, più umani
𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗲 𝗱𝗼𝘃𝗲 𝘀𝗶 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗹𝗼 𝗦𝗵𝗮𝗸𝗶𝗻𝗴?
Tutti i GIOVEDÌ alle 18.30 a IMOLA, in via R. Vighi 72.
Quando il giovedì è festivo, per non perdere la pratica, viene definito un'altro giorno della settimana.
𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲?
È sufficiente avvisare della propria presenza entro le ore 17.30 dello stesso giorno. Anche tramite messaggio whatsapp al 389/3405907. I posti sono limitati, quindi prima si prenota più sicuri si è di poter partecipare.
𝗤𝘂𝗮𝗹 𝗲̀ 𝗹𝗮 𝘁𝗮𝗿𝗶𝗳𝗳𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲?
La partecipazione è ad offerta libera, secondo il valore che ognuno dei partecipanti da all'esperienza.
Per altre informazioni contattatemi ed intanto vi aspetto il giovedì sera alle 18.30!!!!
Sabrina
𝘧𝘰𝘭𝘭𝘰𝘸𝘦𝘳𝘴