Fisio SPORT

Fisio SPORT 🩺 Assistenza Sanitaria a 360°
📍 Imola (BO)
🔹 Fisioterapia
🔹 Osteopatia
🔹 Nutrizione
🔹 Visite ortopediche
🔹 Visite medico sportive La nostra missione?

Siamo un team di specialisti del BENESSERE della persona. Ci prendiamo CURA di te, dalla PREVENZIONE alla RIABILITAZIONE. Garantirti una MIGLIORE QUALITÀ DI VITA grazie all'esperienza sul campo, alle competenze e alla passione che ci contraddistinguono ✨
CONTATTACI per scoprire i nostri SERVIZI!

Lesioni Meniscali: Guida Completa per Capire e Affrontare il ProblemaLe lesioni meniscali sono tra gli infortuni al gino...
10/07/2025

Lesioni Meniscali: Guida Completa per Capire e Affrontare il Problema

Le lesioni meniscali sono tra gli infortuni al ginocchio più comuni, sia negli sportivi che nella vita di tutti i giorni. Ma cosa sono i menischi e perché sono così importanti?
I menischi sono due strutture a forma di "C" situate tra il femore e la tibia. Agiscono come ammortizzatori, distribuiscono il carico sul ginocchio e contribuiscono alla sua stabilità. Quando si lesionano, possono causare dolore, gonfiore e limitazioni.

Le lesioni possono variare in base alla loro forma e alla causa:
 * Lesioni traumatiche: Spesso dovute a torsioni improvvise del ginocchio.
 * Lesioni degenerative: Più frequenti nelle persone anziane, causate dall'usura progressiva nel tempo.
 * Lesioni a "ma**co di secchio": Una lesione grave in cui una parte del menisco si stacca e si sposta, bloccando il movimento del ginocchio.
 * Lesioni radiali, orizzontali, longitudinali: Descrivono la direzione e la forma della lacerazione.

Trattamento: Fisioterapia o Chirurgia?
La scelta del trattamento dipende da molti fattori: l'età del paziente, il livello di attività, il tipo e la gravità della lesione e la presenza di altre lesioni al ginocchio.

Fisioterapia

Per lesioni degenerative o di piccola entità, la fisioterapia è il trattamento di prima scelta. L'obiettivo è:
 * Ridurre dolore e gonfiore
 * Recuperare la mobilità completa del ginocchio.
 * Rinforzare i muscoli
 * Migliorare equilibrio e propriocezione

Chirurgia

Quando la fisioterapia non è sufficiente o la lesione è complessa, si può optare per la chirurgia. Le tecniche più comuni sono:
 * Meniscectomia parziale: Si rimuove solo la parte danneggiata del menisco.
 * Riparazione meniscale: Si sutura la lesione, cercando di ripristinare l'integrità del menisco. Questa opzione è preferibile quando possibile, specialmente nei pazienti giovani, per prevenire l'artrosi precoce.

Dopo l'intervento, un percorso di riabilitazione è FONDAMENTALE per recuperare la piena funzionalità del ginocchio e tornare alle proprie attività.

La Crescita del Tuo Bambino: Un Viaggio da Accompagnare con Cura e Professionalità!Ogni fase dello sviluppo del tuo bamb...
07/07/2025

La Crescita del Tuo Bambino: Un Viaggio da Accompagnare con Cura e Professionalità!

Ogni fase dello sviluppo del tuo bambino è un'avventura, ma a volte possono esserci piccole sfide che richiedono un'attenzione speciale.
Non sottovalutare i segnali: un'attenzione precoce può fare un'enorme differenza per il suo benessere futuro!

💡 Quali segnali osservare?
 * Neonati: Difficoltà nel prendere il seno, preferenza marcata per un lato (es. testa sempre girata nello stesso modo), pianto inconsolabile.
 * Bambini più grandi: Ritardi nel gattonare/camminare, coordinazione impacciata, posture scorrette, dolori ricorrenti.

Perché è importante intervenire subito?
Piccoli squilibri, anche dovuti al parto o a posture comuni, se non corretti, possono influenzare lo sviluppo motorio e la qualità di vita del bambino nel tempo. Un intervento delicato e mirato può prevenire problemi futuri e supportare una crescita armoniosa.

✨ Il Nostro Approccio Multidisciplinare per il Suo Benessere:

Nel nostro poliambulatorio, il team lavora in sinergia per il sorriso del tuo bambino:
 * Osteopata Pediatrico: Con manipolazioni dolci, può risolvere tensioni da parto, migliorare suzione, ridurre coliche e reflusso, e correggere asimmetrie (es. plagiocefalia).
 * Fisioterapista: Supporta lo sviluppo motorio, migliora coordinazione ed equilibrio, e corregge posture scorrette.
 * Medico Ortopedico: Valuta e affronta problematiche di ossa e articolazioni specifiche della crescita (es. scoliosi, problemi del piede).
 * Nutrizionista: Guida per un'alimentazione sana che supporti la crescita e prevenga carenze.
 * Medico dello Sport: Consigli preziosi per un'attività fisica sicura e lo sviluppo armonioso anche per i piccoli sportivi.

Non lasciare che i dubbi crescano con lui! 🌱

Prendersi cura della salute dei bambini significa essere proattivi e prevenire con amore.

👉 Hai notato uno di questi segnali? Desideri una valutazione preventiva?

📲 Contattaci! Siamo qui per accogliere te e il tuo piccolo con professionalità e attenzione.

11/06/2025

Il successo dell'intervento dipende in gran parte da una riabilitazione ben condotta, che solitamente segue fasi specifiche:
* Fase di Protezione (0-4 settimane):
* Immobilizzazione: La spalla viene mantenuta in un tutore per le prime 3-4 settimane, con rimozione solo per l'igiene personale e gli esercizi passivi.
* Esercizi pendolari: Movimenti delicati del braccio per mantenere la mobilità e ridurre il gonfiore.
* Movimenti passivi: Il terapista muove delicatamente il braccio del paziente entro limiti concordati per evitare stress sull'innesto.
* Controllo del dolore e del gonfiore.
* Fase di Mobilità Controllata (4-8 settimane):
* Recupero graduale del range di movimento: Vengono introdotti esercizi attivi-assistiti e poi attivi, ma sempre evitando stress eccessivi sull'innesto e movimenti rischiosi (es. extrarotazione forzata).
* Inizio del rinforzo isometrico: Contrazioni muscolari senza movimento per attivare i muscoli della spalla.
* Fase di Rinforzo Progressivo (8-16 settimane):
* Rinforzo muscolare: Esercizi con elastici e pesi leggeri per potenziare la cuffia dei rotatori e i muscoli stabilizzatori della scapola.
* Miglioramento della propriocezione: Esercizi di equilibrio e coordinazione per rieducare la spalla a rispondere agli stimoli.
* Recupero della forza e della resistenza.
* Fase di Ritorno allo Sport/Attività (4-6 mesi e oltre):
* Addestramento specifico per lo sport: Esercizi che simulano i movimenti tipici dello sport o dell'attività lavorativa del paziente.
* Pliometria e allenamento funzionale: Per ripristinare la potenza e la reattività.
* Ritorno graduale e monitorato allo sport: Solo quando la forza, la stabilità e il controllo neuromuscolare sono ottimali.
Il percorso riabilitativo è personalizzato e richiede la stretta collaborazione tra paziente, chirurgo e fisioterapista. Con un impegno costante, l'intervento di Latarjet permette a molti di tornare a una vita attiva e allo sport senza limitazioni.

Hai domande sull'intervento di Latarjet o sulla riabilitazione della spalla? Scrivici nei commenti! 👇

GIORNATA MONDIALE sulla Sclerosi Multipla (SM). 🧡La SM è una malattia autoimmune cronica che colpisce il sistema nervoso...
30/05/2025

GIORNATA MONDIALE sulla Sclerosi Multipla (SM). 🧡

La SM è una malattia autoimmune cronica che colpisce il sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale). Immaginate i nervi come cavi elettrici: nella SM, la mielina – la guaina protettiva di questi cavi – viene danneggiata. Questo rende difficile per il cervello comunicare con il resto del corpo.

Come si presenta la SM? I sintomi possono variare enormemente da persona a persona e nel tempo, rendendola una malattia dalle "mille facce". Alcuni dei più comuni includono:
 * Fatica estrema: una stanchezza che non passa con il riposo.
 * Problemi di vista: visione offuscata, doppia o perdita della vista in un occhio.
 * Difficoltà di equilibrio e coordinazione: inciampare, vertigini, movimenti non fluidi.
 * Intorpidimento o formicolio: sensazioni anomale in diverse parti del corpo.
 * Debolezza muscolare: difficoltà a muovere braccia o gambe.
 * Problemi cognitivi: difficoltà di memoria, attenzione o elaborazione delle informazioni.

Un alleato fondamentale: la Fisioterapia!
La fisioterapia gioca un ruolo cruciale nella gestione della SM. Non cura la malattia, ma può migliorare significativamente la qualità della vita delle persone con SM, aiutando a:
 * Mantenere e migliorare la mobilità: esercizi mirati per rafforzare i muscoli e aumentare l'elasticità.
 * Gestire la spasticità: tecniche per ridurre la rigidità muscolare.
 * Migliorare l'equilibrio e la coordinazione: esercizi specifici per prevenire le cadute.
 * Gestire la fatica: imparare strategie per dosare le energie.
 * Mantenere l'indipendenza: aiutare le persone a svolgere le attività quotidiane con maggiore facilità.

Vivere con la SM presenta sfide, ma con il supporto giusto, una gestione proattiva e la fisioterapia, è possibile vivere una vita piena e attiva.
Se tu o qualcuno che conosci vive con la SM, ricorda: non siete soli! La conoscenza è potere, e la fisioterapia è uno strumento prezioso.

🩺 Non curare solo la spia, ripara il motore! 🚨Quante volte hai avuto un disturbo – un mal di testa, un dolore articolare...
27/05/2025

🩺 Non curare solo la spia, ripara il motore! 🚨

Quante volte hai avuto un disturbo – un mal di testa, un dolore articolare, stanchezza persistente – e hai cercato un sollievo immediato? È naturale! Ma spesso, i farmaci o le terapie che alleviano i sintomi sono solo un "cerotto" su una ferita più profonda.

Immagina la tua salute come un'automobile: la spia dell'olio si accende. Puoi coprirla con un pezzo di nastro adesivo per non vederla più, ma il motore continua a lavorare senza lubrificazione, rischiando danni seri. Allo stesso modo, i sintomi sono segnali cruciali che il tuo corpo ti invia, avvertendoti che c'è uno squilibrio o una patologia sottostante.

Da Fisiosport il nostro approccio è terapeutico a 360 gradi. Non ci limitiamo a "spegnere la spia". Attraverso visite specialistiche approfondite e un'attenta anamnesi, il nostro team di professionisti si impegna a:
* Identificare la vera causa: Che sia una carenza nutrizionale, uno stress cronico, un problema posturale, un'infiammazione silente o una patologia specifica, andiamo a fondo.
* Elaborare un piano terapeutico personalizzato: Basato sulla radice del problema, non solo sul sintomo. Questo può includere terapie farmacologiche mirate, fisioterapia, percorsi riabilitativi, supporto nutrizionale o cambiamenti dello stile di vita.
* Promuovere il tuo benessere a lungo termine: Curare la causa significa prevenire recidive, migliorare la qualità della vita e favorire un recupero completo.

Siamo convinti che la vera cura non sia solo eliminare il fastidio, ma ripristinare l'equilibrio e la salute del tuo organismo nella sua interezza.
Non accontentarti di un sollievo temporaneo. Investi nella tua salute e scopri il valore di una diagnosi accurata e di una terapia mirata alla causa.

📞 Contattaci per una valutazione specialistica. La tua salute merita di essere compresa e curata a fondo.

Frutta: La Tua Alleata per la Salute!Quando e Come Gustarla al Meglio?Sai che la frutta è un vero e proprio concentrato ...
23/05/2025

Frutta: La Tua Alleata per la Salute!
Quando e Come Gustarla al Meglio?

Sai che la frutta è un vero e proprio concentrato di benessere per il tuo organismo?
Non è solo deliziosa, ma è anche una fonte inesauribile di:
 * Vitamine e Minerali Essenziali: fondamentali per il corretto funzionamento di ogni cellula e organo.
 * Fibre: essenziali per la regolarità intestinale, il controllo della glicemia e la sensazione di sazietà.
 * Antiossidanti: potenti protettori contro lo stress ossidativo e l'invecchiamento cellulare, contribuendo a prevenire malattie croniche.

Il momento ottimale per assaporarla:
Per massimizzare l'assorbimento dei suoi preziosi nutrienti e godere appieno dei suoi benefici, il consiglio è di consumare la frutta lontano dai pasti principali. 

Ecco perché:
 * Digestione ottimizzata: la frutta, essendo ricca di zuccheri semplici, viene digerita più rapidamente rispetto ad altri alimenti. Consumarla a stomaco vuoto o come spuntino permette ai suoi zuccheri di essere assorbiti velocemente, fornendo energia immediata senza fermentazioni indesiderate nello stomaco.
 * Controllo della glicemia: sebbene la frutta contenga zuccheri naturali (fruttosio), le fibre presenti rallentano il loro assorbimento. Consumarla da sola o come spuntino aiuta a mantenere più stabili i livelli di glucosio nel sangue, evitando picchi glicemici.

Consigli pratici per integrarla nella tua dieta:
 * Spuntino ideale: perfetta a metà mattina o metà pomeriggio per ricaricare le energie e tenere a bada la fame, evitando cibi meno salutari.
 * Colazione energetica: aggiungila a yogurt, fiocchi d'avena o cereali integrali per iniziare la giornata con vitalità e nutrienti.
 * Varietà è la chiave: Scegli frutti di stagione e di colori diversi per garantirti un ampio spettro di vitamine e antiossidanti.

Integrare la frutta nella tua routine quotidiana è un gesto semplice che fa una grande differenza per la tua salute a lungo termine. Il tuo corpo te ne sarà grato!

📲 Per info o per prenotare una consulenza con la nostra nutrizionista


Il Ruolo del Nervo Vago nell'Interconnessione Asse Corpo-Intestino-EmozioniEvidenze scientifiche suggeriscono una correl...
17/05/2025

Il Ruolo del Nervo Vago nell'Interconnessione Asse Corpo-Intestino-Emozioni

Evidenze scientifiche suggeriscono una correlazione significativa tra disfunzioni a livello del colon e sintomatologie dolorose a carico del rachide (lombare, cervicale, toracico). Tale interrelazione è mediata in gran parte dal nervo vago, componente fondamentale del sistema nervoso autonomo e principale via di comunicazione bidirezionale tra il cervello e i visceri.
La somatizzazione di stress emotivo e la mancata elaborazione di vissuti emotivi possono indurre un'iperattivazione del nervo vago. 

Questa disfunzione può manifestarsi a diversi livelli:
• Sistema muscolo-scheletrico: generando dolori diffusi a livello della colonna vertebrale.
• Sistema gastrointestinale: contribuendo all'insorgenza di tensioni viscerali, alterazioni della motilità intestinale e processi infiammatori a basso grado.
• Sistema nervoso centrale: perpetuando un feedback loop negativo tra disagio fisico ed emotivo e influenzando la risposta allo stress.

L'osteopatia interviene attraverso un approccio manuale che mira a:
• Ristabilire la mobilità e la funzionalità del sistema muscolo-scheletrico, alleviando le restrizioni che possono influenzare negativamente la meccanica della colonna e la sua relazione con il nervo vago.
• Normalizzare la motilità e la funzione viscerale, agendo direttamente sulle tensioni dell'intestino e dei tessuti circostanti che possono irritare o compromettere la funzione del nervo vago.
• Modulare il sistema nervoso autonomo, attraverso tecniche specifiche che possono influenzare positivamente l'attività del nervo vago, riducendo l'iperattivazione e promuovendo uno stato di maggiore equilibrio fisiologico.
• Fornire un supporto integrativo, considerando la connessione tra corpo, mente ed emozioni nel processo di guarigione.

Attraverso una valutazione globale e un trattamento personalizzato, l'osteopatia può rappresentare un valido strumento per modulare l'attività del nervo vago, promuovere la risoluzione della sintomatologia dolorosa e favorire un recupero funzionale globale.

✨ Focus sui Piccoli Giganti: I Muscoli Suboccipitali! ✨Spesso sottovalutati, ma incredibilmente importanti. Questo picco...
05/05/2025

✨ Focus sui Piccoli Giganti: I Muscoli Suboccipitali! ✨

Spesso sottovalutati, ma incredibilmente importanti. Questo piccolo gruppo di quattro muscoli alla base del cranio svolge un ruolo cruciale nella nostra postura, equilibrio e nei movimenti precisi della testa. 

Qual è la loro funzione principale? 

Questi muscoli lavorano sinergicamente per permettere movimenti fini come annuire, ruotare e inclinare la testa. Sono anche fondamentali per mantenere la stabilità del capo sul collo e forniscono un feedback propriocettivo essenziale per il nostro senso di posizione nello spazio.

Quali disturbi possono causare la loro disfunzione? 
Possono essere la causa di una serie di disturbi fastidiosi, tra cui:
 * Cefalea tensiva: Un mal di testa sordo e costante, spesso localizzato alla base del cranio e che può irradiarsi verso la fronte. 
 * Dolore cervicale: Rigidità e dolore al collo, difficoltà nei movimenti. 
 * Vertigini e instabilità: Una sensazione di sbandamento o perdita di equilibrio. 
 * Acufeni: Ronzio o altri suoni percepiti nell'orecchio. 
 * Problemi di vista: In alcuni casi, tensioni in quest'area possono influenzare la muscolatura oculare. 

Come può aiutare la fisioterapia? 
Un fisioterapista specializzato può valutare la funzionalità dei tuoi muscoli suboccipitali e intervenire con diverse tecniche per alleviare il dolore e ripristinare la corretta mobilità:
 * Terapia manuale: Tecniche di mobilizzazione e manipolazione per rilasciare tensioni e restrizioni articolari.
 * Massaggio decontratturante: Tecniche specifiche per sciogliere i trigger point e ridurre la tensione muscolare.
 * Esercizi terapeutici: Programmi personalizzati per rinforzare i muscoli deboli, migliorare la postura e la flessibilità.
 * Rieducazione posturale: Consigli e strategie per mantenere una postura corretta nelle attività quotidiane.

📲 Se soffri di sintomi simili, non sottovalutarli!
Hai mai avuto problemi legati alla tensione cervicale o mal di testa?
Condividi nei commenti 👇🏻

👉🏻 Scorri per scoprire tutto sulla postura! Cos'è? Come capire se la tua è corretta o scorretta? E soprattutto, come mig...
29/04/2025

👉🏻 Scorri per scoprire tutto sulla postura! 
Cos'è? Come capire se la tua è corretta o scorretta? 
E soprattutto, come migliorarla per sentirti al meglio! 
La postura è l'atteggiamento che il corpo assume quando sta in piedi, seduto o sdraiato. È il risultato dell'interazione complessa tra il nostro sistema muscolo-scheletrico e le nostre abitudini quotidiane. Una buona postura permette al corpo di funzionare in modo efficiente e senza dolore.

Postura Corretta: Immagina una linea retta che attraversa orecchio, spalla, anca, ginocchio e caviglia. Il peso è distribuito uniformemente. 

Postura Scorretta: Spesso caratterizzata da spalle chiuse, curva accentuata della schiena, collo teso e carico eccessivo su alcune articolazioni. 

Non sottovalutare l'impatto di una postura scorretta! 

Le conseguenze possono essere molteplici e influenzare la tua qualità di vita:
   * Dolore cronico a schiena, collo e spalle 
   * Mal di testa ed emicrania 
   * Affaticamento e debolezza muscolare 
   * Difficoltà respiratorie 
   * Problemi digestivi 
   * Maggiore rischio di infortuni 

Vuoi migliorare la tua postura e sentirti meglio? 
Ecco alcuni consigli pratici da integrare nella tua routine:
   * Fai esercizio fisico regolarmente: Rafforza i muscoli del core e della schiena. 
   * Presta attenzione alla tua postura: Siediti e cammina con la schiena dritta e le spalle rilassate. 
   * Crea un ambiente di lavoro ergonomico: Sedia con supporto lombare, schermo all'altezza degli occhi. 
   * Fai stretching regolarmente: Allunga i muscoli tesi, soprattutto quelli del collo, delle spalle e dei fianchi. 
   * Utilizza promemoria: Imposta allarmi sul telefono per controllare la tua postura durante il giorno. 
   * Considera l'aiuto di un professionista: Fisioterapista, osteopata o chiropratico possono darti indicazioni personalizzate. 

La tua postura è un investimento per il tuo benessere futuro. Inizia oggi a fare piccoli cambiamenti che faranno una grande differenza! 😊 

Hai domande o altri consigli? 

Condividili nei commenti! 👇

Perché aspettare di dover "curare" quando puoi "prevenire"? 🤔 Spesso pensiamo alla salute solo quando qualcosa non va, m...
24/04/2025

Perché aspettare di dover "curare" quando puoi "prevenire"? 🤔 Spesso pensiamo alla salute solo quando qualcosa non va, ma la vera forza sta nell'agire d'anticipo! 💪
Prevenire significa:
✨ Più Qualità della Vita: Goderti ogni giorno al massimo, con energia e senza i limiti della malattia.
💰 Risparmio: Meno spese mediche, farmaci e giornate di lavoro p***e. Un piccolo investimento oggi per un grande risparmio domani!
😌 Meno Stress: Evitare la preoccupazione e l'ansia legate alla malattia e alle cure.
⏳ Più Tempo: Dedica il tuo tempo alle cose che ami, non alle sale d'attesa.
Piccole azioni quotidiane come mangiare sano 🍎, fare movimento 🏃‍♀️, dormire bene 😴 e fare controlli regolari 🩺 sono i mattoni per costruire un futuro più sano e sereno.
Non rimandare, prenditi cura di te ORA! ❤️ La prevenzione è la scelta più intelligente per il tuo benessere.

📲 se non sai da dove cominciare contattaci

Indirizzo

Viale Zappi 14/G
Imola
40026

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+393487740451

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fisio SPORT pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fisio SPORT:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare