Dott.ssa Anna Ferri - logopedista a Imola

Dott.ssa Anna Ferri - logopedista a Imola Logopedista per bambini e adulti, specializzata nel trattamento dei Disturbi Specifici di Linguaggio

Lavoro principalmente sui disturbi di linguaggio in età evolutiva e sui Disturbi Specifici di Apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia), quindi con bambini in età scolare e prescolare. Svolgo inoltre trattamenti per adulti che presentano alterazioni della qualità vocale (disfonie) o che manifestano un problema di linguaggio a seguito di danni cerebrali, ictus o altre patologie neurologiche.

Screening prescolare - logopedia e psicomotricità
06/10/2021

Screening prescolare - logopedia e psicomotricità

Vi avevamo anticipato che sarebbe arrivato, ed eccolo qua!🌸

L’obiettivo dello screening, sviluppato in un ciclo di 3 incontri al sabato pomeriggio, sarà quello di osservare la capacità dei bambini di relazionarsi in maniera funzionale con l’ambiente che li circonda ed esaminare il livello di sviluppo del linguaggio raggiunto, al fine di individuare precocemente eventuali condizioni di rischio.
Agli incontri farà seguito una restituzione conclusiva con i genitori.

Per informazioni e costi

Dott.ssa Anna Ferri: aferri@petitcoin.it – 338 2195112
Dott.ssa Carlotta Berti: cberti@petitcoin.it – 388 9229689

07/08/2021

🌴 CHIUSO PER FERIE 🌴

Comunicazione di servizio: dal 7/8 fino al 29/8 sarò in ferie, riprenderò i trattamenti in studio a partire da lunedì 30 agosto.

Per eventuali necessità potete sempre scrivermi una mail al seguente indirizzo e vi risponderò il prima possibile: anna@logopedistaferri.it .
Buona estate!

07/08/2021
Anche quest’anno potete trovare le uova di Pasqua Ageop presso lo studio “Petit Coin”. 🐣🌸 Per aiutare la ricerca e soste...
19/03/2021

Anche quest’anno potete trovare le uova di Pasqua Ageop presso lo studio “Petit Coin”. 🐣🌸

Per aiutare la ricerca e sostenere i bambini del reparto di Oncoematologia pediatrica dell'ospedale Sant'Orsola a Bologna.

Le prenotazioni sono aperte🎈

Siamo pronti per partire con la nostra campagna di Pasqua! Scopri i nuovi e buonissimi prodotti solidali che Majani dedica alla Cura dei bambini che si ammalano di tumore.
https://www.ageop.org/pasqua/

Vaccinazione Anti Covid-19 ✔️ 💪🏼💪🏼🌸
09/03/2021

Vaccinazione Anti Covid-19 ✔️
💪🏼💪🏼🌸

Il 6 marzo 2021 è la Giornata Europea della Logopedia, e dall’8 al 12 marzo si svolgerà la consueta iniziativa della Fed...
06/03/2021

Il 6 marzo 2021 è la Giornata Europea della Logopedia, e dall’8 al 12 marzo si svolgerà la consueta iniziativa della Federazione Logopedisti Italiani (FLI).

Per quest’anno, il tema scelto è quello delle tecnologie digitali e della tele-riabilitazione, che si è rilvelata una risorsa fondamentale per affrontare la pandemia Covid-19, consentendo di continuare a erogare molti trattamenti anche quando non è stato possibile farlo in presenza.

Cittadini e pazienti, famigliari e insegnanti, potranno avere molte informazioni chiamando il numero 345.2754760, ogni giorno dalle 10 alle 12. Tutte le informazioni su www.fli.it.

01/03/2021

🔴 In zona rossa si può andare dalla logopedista?

✅ Sì, lo spostamento per recarsi dalla logopedista è consentito in quanto si tratta di un motivo di salute.

✔️ Le strutture presso cui esercito la mia attività rimangono aperte nel massimo rispetto delle normative vigenti in materia di igiene, prevenzione e contenimento del rischio di diffusione del virus.

📚🎓 Un promemoria importante sui Disturbi Specifici di Apprendimento - cosa sono e come intervenire.N.b. La diagnosi di D...
01/02/2021

📚🎓 Un promemoria importante sui Disturbi Specifici di Apprendimento - cosa sono e come intervenire.

N.b. La diagnosi di DSA può essere fatta a partire dalla fine della classe II della scuola primaria (dalla fine della III per quanto riguarda la discalculia), prima di questo momento si possono individuare delle condizioni di rischio su cui intervenire precocemente.

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono la causa principale di difficoltà scolastiche e di abbandono della scuola. Scopri come intervenire.

📣💁‍♀️💁La Disprassia Verbale Evolutiva (DVE) è un disordine del linguaggio, per cui un bambino ha difficoltà nel programm...
12/01/2021

📣💁‍♀️💁

La Disprassia Verbale Evolutiva (DVE) è un disordine del linguaggio, per cui un bambino ha difficoltà nel programmare e produrre in modo rapido, accurato e costante nel tempo gli schemi motori articolatori necessari a produrre un messaggio verbale chiaro e comprensibile (ASHA, 2007). 💭👄

Seppure possano coesistere, è importante DISTINGUERE la disprassia verbale da altri disturbi del linguaggio (es. disturbo fonologico): la natura delle difficoltà è diversa e di conseguenza è differente l’approccio rieducativo che verrà adoperato dal logopedista. Nella disprassia la difficoltà è nella programmazione motoria, per cui il bambino ha ben presente quello che vorrebbe dire ma non riesce ad organizzare i movimenti di mandibola, labbra e lingua necessari per produrre il messaggio verbale (FLI Emilia-Romagna).

Il linguaggio è un'abilità che viene appresa per imitazione, attraverso l'interazione costante tra il bambino e le figur...
04/01/2021

Il linguaggio è un'abilità che viene appresa per imitazione, attraverso l'interazione costante tra il bambino e le figure che hanno cura di lui, in primis i suoi genitori.
Iniziamo questo nuovo anno con alcuni consigli utili per aiutare i nostri bimbi mentre imparano a parlare 👩‍🦰💬👶

Buon 2021 a tutti! 🥳🥳🥳💪🏼
01/01/2021

Buon 2021 a tutti! 🥳🥳🥳💪🏼

10/11/2020

La lettura ad alta voce è molto importante fin dai primissimi giorni, anche per i bimbi 0-3 anni, è infatti un metodo che apporta benefici per lo sviluppo del cervello e delle sue potenzialità legate al linguaggio e non solo. Scopri perché è importante.

"Non poter andare a scuola, non poter vedere le proprie maestre e i compagni di classe, non poter correre e giocare in u...
20/06/2020

"Non poter andare a scuola, non poter vedere le proprie maestre e i compagni di classe, non poter correre e giocare in un parco con gli amici ha certamente penalizzato i più piccoli. Per questo oggi dobbiamo fare in modo di accompagnarli per mano per far ritorno a una quotidianità che vorremmo fosse la più bella e sicura possibile"

Secondo l'indagine a cui hanno risposto 6800 persone, disturbi del sonno, paura del buio, p**ì a letto e ansia da separazione sono stati i disagi più...

Il ciuccio può essere un valido alleato di mamma e papà nei primi mesi di vita di un bambino, ma bisogna stare attenti a...
12/05/2020

Il ciuccio può essere un valido alleato di mamma e papà nei primi mesi di vita di un bambino, ma bisogna stare attenti a non abusarne per evitare alcune conseguenze spiacevoli... Capiamo insieme il perché. 👶🏼🍼

condividi: 2 Maggio 2020 Quando una coppia di genitori mi riferisce che il proprio bambino pronuncia male alcune parole, distorcendo dei suoni, una delle domande di rito che faccio loro è “Vostro figlio usa ancora il ciuccio?”. Quello che mi preme far capire è che NON è sbagliato l’uso del ...

Mentre attendiamo di poter riprendere i trattamenti diretti in studio, all’interno del Game Center del sito trainingcogn...
16/04/2020

Mentre attendiamo di poter riprendere i trattamenti diretti in studio, all’interno del Game Center del sito trainingcognitivo.it si possono trovare tante app valide, e gratuite, per esercitare le competenze linguistiche e cognitive dei soggetti afasici anche da casa. Consigliatissimo 👌🏼

Il trattamento delll'afasia è lungo e intensivo. A volte è necessiario che il paziente lavori anche in assenza dello specialista e tramite computer

Buona Pasqua!💐🌸🌷
12/04/2020

Buona Pasqua!
💐🌸🌷

07/04/2020

10 musei per bambini da visitare on line , TribeTrip viaggi social con i bambini in famiglia. Perchè non approfittare di queste giornate da trascorrere in casa insieme con i nostri bimbi, per portarli alla...

🗣 Il 2 aprile è la GIORNATA mondiale DELL’AUTISMO, un disturbo di cui si sente parlare spesso, ma che è molto difficile ...
02/04/2020

🗣 Il 2 aprile è la GIORNATA mondiale DELL’AUTISMO, un disturbo di cui si sente parlare spesso, ma che è molto difficile da comprendere nelle sue molteplici sfumature.

💡 I disturbi dello spettro autistico sono caratterizzati da una compromissione della comunicazione e da un’apparente difficoltà di contatto emotivo e di interazione sociale, oltre che da comportamenti e interessi ripetitivi e stereotipati.

⏳ Ad oggi, non esiste una “cura”, ma adeguati interventi educativi e logopedici possono migliorare la socialità dei bambini e favorire lo sviluppo della loro autonomia nella vita quotidiana. Anche in questo caso, prima si interviene, migliori potranno essere i risultati del trattamento.

Leggere con i propri figli è un modo divertente, ma anche molto utile per passare del tempo insieme a casa. 📖💡🧚🏼Attraver...
01/04/2020

Leggere con i propri figli è un modo divertente, ma anche molto utile per passare del tempo insieme a casa.
📖💡🧚🏼

Attraverso i libri i bambini con difficoltà di linguaggio (e non) possono:
🔸 ampliare il proprio vocabolario;
🔹 imparare a costruire frasi sempre più complesse;
🔸 allenare le capacità narrative e stimolare la fantasia.

~ fonte: Istituto Psicologico Campi

Per chi ne avesse bisogno, i colleghi psicologi dello Studio Petit Coin offrono il loro supporto via Skype🔵 Il supporto ...
30/03/2020

Per chi ne avesse bisogno, i colleghi psicologi dello Studio Petit Coin offrono il loro supporto via Skype

🔵 Il supporto psicologico può aiutare a ritrovare un equilibrio o a migliorare la qualità della propria vita
🔴 Stress, ansia e senso di solitudine possono accentuarsi in questo periodo difficile che limita gli spostamenti e i contatti
📲 Se hai bisogno, noi ci siamo

🔵 Il supporto psicologico può aiutare a ritrovare un equilibrio o a migliorare la qualità della propria vita
🔴 Stress, ansia e senso di solitudine possono accentuarsi in questo periodo difficile che limita gli spostamenti
📲 Se hai bisogno, noi ci siamo

I consigli della nostra psicomotricista per divertirsi leggendo!  📚🦋✨
25/03/2020

I consigli della nostra psicomotricista per divertirsi leggendo! 📚🦋✨

Il 6 marzo è la giornata europea della logopedia, che quest’anno è dedicata al tema dei Disturbi Specifici di Apprendime...
06/03/2020

Il 6 marzo è la giornata europea della logopedia, che quest’anno è dedicata al tema dei Disturbi Specifici di Apprendimento.

Secondo gli ultimi dati del MIUR, relativi all’anno scolastico 2017/2018, la percentuale di alunni con DSA in Italia è del 3,2% in media. Complessivamente parliamo di oltre 276 mila alunni con DSA di una o più tipologie, tra cui 180 mila con dislessia (disturbo di apprendimento della lettura, 2,1%), 80 mila con disgrafia (disturbo dell’apprendimento della grafia, 0,9%), 90 mila con disortografia (disturbo di apprendimento dell’ortografia, 1,1%), 86 mila con discalculia (disturbo di apprendimento del calcolo, 1%). ~ fonte fli.it

Come avviene lo sviluppo del linguaggio nei nostri bambini? ...ecco quali sono le “tappe” fondamentali!⬇️⬇️▶️
27/02/2020

Come avviene lo sviluppo del linguaggio nei nostri bambini? ...ecco quali sono le “tappe” fondamentali!
⬇️⬇️▶️

Lo sviluppo del linguaggio cambia da bambino a bambino, nei modi e nei tempi. Gli esperti indicano però delle tappe specifiche per range d'età. Ecco quali.

Tra gennaio e aprile 2019, insieme alla collega Debora Presicce, ho realizzato un progetto di potenziamento precoce dell...
07/02/2020

Tra gennaio e aprile 2019, insieme alla collega Debora Presicce, ho realizzato un progetto di potenziamento precoce delle competenze comunicativo-linguistiche nel contesto del Nido d’Infanzia. Il laboratorio “Arcobaleno di parole” è stato attivato in via sperimentale presso due Nidi del comune di Castel San Pietro Terme e rivolto ai bambini dell’ultimo anno.
🌈🦄

A guidare questa iniziativa è stata la tesi di Maria Montessori secondo cui “per il bambino il linguaggio è una competenza che viene appresa attraverso la relazione, in un periodo sensibile che va dalla nascita all’età di circa 6 anni”. Una tesi che pone l’accento sul ruolo imprescindibile della persona che educa nell’infanzia.

La rivista “Bambini” oggi dedica un articolo alla nostra iniziativa, descrivendone le modalità e i risultati ottenuti (per leggere l’articolo completo vi invito ad acquistare una copia della rivista).

La scuola ricomincia, e io torno in studio. 😊Buon rientro a tutti!
07/01/2020

La scuola ricomincia, e io torno in studio. 😊
Buon rientro a tutti!

La voce è la manifestazione più intima e l’espressione più immediata dell’individuo nell’ambiente. Curare la voce è fond...
04/12/2019

La voce è la manifestazione più intima e l’espressione più immediata dell’individuo nell’ambiente. Curare la voce è fondamentale per diventare comunicatori efficaci, acquisendo una maggiore consapevolezza di noi stessi e del nostro corpo.

Oggi sono a Milano per questa nuova formazione 🎶☀️

25/05/2019

Questo weekend partecipo al corso “La riabilitazione della persona disfluente secondo il MIDA-SP”, presso il Centro di Riabilitazione e Cura Balbuzie di Roma...una formazione molto interessante! 📖💕

14/03/2019

I disturbi del linguaggio sono oggi uno dei motivi più frequenti delle consultazioni cliniche nell'infanzia.

Tuttavia, lo sviluppo del linguaggio è un processo caratterizzato da una notevole variabilità tra un bambino e un altro, perciò non sempre un lieve ritardo porta ad una diagnosi, anzi, in tanti casi potrebbe trattarsi di una condizione transitoria. Ciò che fa la differenza, molto spesso, è la scelta di rivolgersi ad una logopedista, che può dare alla famiglia le indicazioni più opportune per aiutare il proprio bambino ad esprimersi in modo efficace.

Se hai qualche dubbio o desideri avere ulteriori informazioni su questo argomento scrivimi un messaggio o contattami telefonicamente, sarò felice di aiutarti!

06/03/2019

Quest’anno la giornata europea della logopedia è dedicata all’autismo, un disturbo che tuttora viene spesso frainteso e ingiustamente stigmatizzato, tra preconcetti e stereotipi. Per saperne di più, non esitate a chiamare!

01/10/2018
Associazione Italiana Dislessia

Con questa prima giornata di ottobre prende il via la Settimana Nazionale della Dislessia 2018, indetta dall'AID (Associazione Italiana Dislessia) per promuovere la conoscenza di un disturbo sempre più diffuso, ma che spesso viene frainteso o mal gestito nei contesti scolastici e lavorativi. 🙇‍♂️
Cliccate sul link sottostante per ulteriori informazioni sugli eventi in programma! ⬇️⬇️

La mappa della Settimana Nazionale della Dislessia 2018 è al completo! Scopri le iniziative più vicine, fra gli oltre 300 eventi gratuiti, in tutta Italia, dall'1 al 7 ottobre 2018. Ti aspettiamo, per accendere, insieme, il potenziale delle persone con DSA!

17/09/2018

Buon rientro a scuola a tutti i bambini (e alle loro mamme 😉) !!

11/07/2018

Un piccolo promemoria, per ricordare sempre che un intervento tempestivo e una diagnosi precoce fanno la differenza !!
Per ogni eventuale dubbio sui Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), non esitare a contattarmi! 👌🏼😊

Tra gli effetti di una diagnosi tardiva o del tutto assente, si registrano:
- frequente abbassamento del livello curriculare,
- prematuro abbandono scolastico,
- riduzione delle potenzialità sociali e lavorative della persona.

03/07/2018

...Quanti di voi dopo una settimana piena di impegni, tra lavoro e bambini, avrebbero bisogno di una serata in libertà per potersi finalmente rilassare e ricaricare le pile??
È facile immaginare la risposta: i bimbi, si sa, ci regalano tantissime soddisfazioni e allegria, ma serve sempre molta energia per seguirli al meglio. 😉
Non tutti però hanno la fortuna di poter affidare i propri figli ai nonni o ad altri parenti, che magari abitano lontano...ma non disperate! È proprio pensando a voi, infatti, che la Cooperativa Igea, sempre attenta alle esigenze di tutte le famiglie, ha deciso di introdurre un nuovo SERVIZIO DI BABY-SITTING SERALE, a vostra disposizione tutti i venerdì del mese di luglio dalle 20 alle 23. I bambini potranno trascorrere una serata divertente in compagnia, tra giochi di gruppo, favole e altre attività ludiche🎉, mentre voi genitori potrete finalmente concedervi una cenetta tranquilla al ristorante, un’uscita al cinema o a teatro. 💑🥂

Per ulteriori informazioni e/o per effettuare l’iscrizione (non tardate, i posti sono limitati!!) potete scrivere all’indirizzo igea.coopsociale@gmail.com oppure telefonare al numero 334/1590949. Vi aspettiamo! 😊

22/05/2018
Disturbi del linguaggio: come intervenire a scuola

Buongiorno a tutte/i! ☺️
Oggi parliamo nuovamente di linguaggio in età evolutiva...perché non si è mai troppo informati! 💪🏼✌🏼
In particolare: come si sviluppa il linguaggio nel bambino, cosa sono i disturbi del linguaggio, quando e come si manifestano🚨, come procedere per la valutazione e quale comportamento adottare a scuola! 👩‍🏫

Per chi è preoccupato, dubbioso o semplicemente curioso🤔, ecco uno spunto valido da leggere prima di richiedere il consulto di uno specialista!😉👩‍⚕️

I disturbi specifici del linguaggio interessano la comprensione e la produzione di parole e/o frasi. Possono presentarsi come un ritardo nella produzione dei suoni linguistici o con alterazioni di diverso tipo (lessicale, sintattico-grammaticale...). Rientrano nella categoria dei Disturbi Specifici....

21/05/2018
COME NON RINUNCIARE AI PIACERI DELLA TAVOLA, PUR SOFFRENDO DI DISFAGIA. | Antonella Castagni - Naturopata - Imola

Molti problemi di salute di interesse logopedico sono ancora poco noti ai più, ma in realtà si tratti di disturbi molto più diffusi di quanto non si pensi. Tra questi rientra senza dubbio anche la DISFAGIA. Di cosa si tratta?? 🗣

La disfagia è un disturbo della deglutizione, ovvero una condizione patologica che impedisce a chi ne soffre di assumere cibi (liquidi e solidi 🍝🍗☕️) in maniera corretta e autonoma, col rischio che quanto ingerito venga aspirato nei polmoni. Tra le cause più frequenti ricordiamo: ictus ischemici o emorragici 👴🏼👵🏼, patologie neurodegenerative (es. Morbo di Parkinson, SLA), lesioni cerebrali di varia natura, che possono provocare indebolimento o lesione di una o più fasi della meccanica deglutitoria.

La Cooperativa IGEA, con cui collaboro, offre un servizio di consulenza logopedica a domicilio per i problemi di disfagia. Per ulteriori informazioni, clicca su questo link!! ⬇️⬇️

Avere problemi di disfagia oggigiorno non significa dover rinunciare ai piaceri della tavola, se non nei casi più gravi. Non dobbiamo mai dimenticare, infatti, ...

Indirizzo

Via Rossini, 10
Imola
40026

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Anna Ferri - logopedista a Imola pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Anna Ferri - logopedista a Imola:

Condividi

Digitare

Cliniche nelle vicinanze


Altro Logopedisti Imola

Vedi Tutte