
24/07/2025
PATOLOGIA UNGUEALE: PODOLOGO O DERMATOLOGO?
ENTRAMBI! MA IN MODI DIVERSI!
Questo schema mira a chiarire ai pazienti un dubbio frequente e sicuramente legittimo.
Il PODOLOGO:
- fa un esame obiettivo della patologia ungueale, discriminando tra le varie possibilità e impostando un programma di trattamento per poi metterlo in pratica (che spesso prevede taglio e fresatura delle unghie, applicazione di prodotti specifici a domicilio, medicazioni, eventuale utilizzo di laser terapia)
- esegue una valutazione funzionale, ovvero osserva la struttura del piede, l'assetto biomeccanico ed eventuali deformità delle dita correlate alla comparsa della patologia ungueale. Valuta l'impiego di presidi utili a risolvere la problematica come plantari, distanziatori, tecniche di rieducazione ungueale
- può utilizzare strumenti di supporto alla sua valutazione, come l'ecografo, per poi reindirizzare al dermatologo in caso di necessità di approfondimento diagnostico o di terapie mediche
IL DERMATOLOGO:
- effettua la diagnosi medica e somministra, se necessario, terapie topiche (locali) e orali (come quella per le onicomicosi)
-Dopo la diagnosi, indirizza al Podologo per il trattamento delle più comuni onicopatie: micosi, inspessimenti ungueali, unghie incarnite, unghie a pinza
- può approfondire, tramite biopsie e esame istologico, in casi in cui si rivelino necessari (per esempio sospetti tumori ungueali) ed esegue procedure di asportazioni chirurgiche
❓Pensi di avere una patologia dell'unghia?
❓Hai eseguito una visita dermatologica? Ti è stato consigliato poi di rivolgerti al podologo per il trattamento?
✍️ Scrivimi e prenota subito la tua visita!