
08/03/2025
Noi siamo il corpo. Il corpo esprime ciò che noi fatichiamo a raccontare.
Nel corpo è incisa tutta la nostra storia. Lo sguardo, le espressioni sul viso, la voce, la postura, il movimento descrivono senza mentire ogni istante della nostra vita. Ogni cellula del nostro corpo narra tutto il nostro vissuto.
Promuovendo un lavoro sul corpo, eseguito in modo costante e appropriato, possiamo dirigere la nostra storia verso nuovi orizzonti, possiamo approdare in lidi dove il nostro corpo, anziché essere la nostra prigione, diventa quel luogo dove la nostra anima può sentirsi a casa, libera di respirare, di muoversi, di accogliere amorevolmente tutta la nostra esistenza. Quel luogo dove anima e corpo possono, incontrarsi, ritrovarsi, riconoscersi, dialogare con onestà, liberi da ogni vincolo di giudizio.
Le classi di esercizi di Bioenergetica che propongo hanno l' obiettivo di recuperare il dialogo con noi stessi, tra il nostro corpo e le nostre emozioni, affinché possiamo rimodellare tutti quei patterns che si sono forgiati nel tempo e " costruire " nuovi patterns più funzionali, migliorando sensibilmente il nostro stato di salute fisico, emotivo e mentale. Le classi sono definite così in quanto la proposta esperienziale si condivide in un gruppo di 8/10 partecipanti, mettendo in gioco dinamiche d'interazione sociale oltre ad un coinvolgimento individuale.
A differenza di altre forme di vita, siamo esseri sociali che interagiscono con dinamiche complesse, governate dal nostro Sistema Nervoso Autonomo attraverso tre vie: Sistema Nervoso Simpatico, Sistema Nervoso Parasimpatico ( Nervo Vago Ventrale, Nervo Vago Dorsale ), Sistema d' Ingaggio Sociale ( 12 Nervi Cranici ). Solo in seconda battuta, la Corteccia, l' area più evoluta del Sistema Nervoso Centrale, l' area della memoria e del pensiero razionale, può dirigere e accompagnare le nostre reazioni e comportamenti, sulla base dell' apprendimento e delle esperienze pregresse. Il Sistema Nervoso Centrale, dopo aver raccolto e rielaborato le informazioni provenienti dal Sistema Nervoso Autonomo ( 80% fibre nervose afferenti - quelle che portano le informazioni raccolte dall'ambiente esterno o interno verso il sistema nervoso centrale - 20 % fibre efferenti - quelle che una volta elaborate le informazioni ricevute - dal Sistema Nervoso Centrale, vanno alla periferia come fibre effettrici ).
Gli esercizi corporei proposti durante le classi di Bioenergetica ci guidano ad entrare nei meccanismi di funzionamento del Sistema Nervoso Autonomo, come esso risponde alle informazioni e stimoli ricevuti dall'ambiente esterno ed interno. Possiamo osservare come varia la durata e la frequenza del respiro, la frequenza cardiaca, le tensioni muscolari e articolari, la temperatura corporea, come ci muoviamo nello spazio.
Entrare in questo percorso significa innescare la svolta del cambiamento, quel cambiamento che ci porta ad essere più consapevoli di chi siamo e poter scegliere dove andare, con lo scopo di star bene con noi stessi e con il mondo circostante.