Proget srl - consulenza e progettazione impianti elettrici

Proget srl - consulenza e progettazione impianti elettrici Consulenza impianti elettrici civili ed industriali

11/06/2020

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' ALLEGATI

La Dichiarazione di Conformità (DICO) rilasciata da un installatore autorizzato da CCIAA, ma mancante degli allegati, non è completa e di conseguenza non è valida.
Gli allegati sono sempre obbligatori.
Il progetto deve essere firmato dal responsabile tecnico della ditta installatrice per impianti fino ai limiti consentiti, o da un professionista iscritto all'Albo per la specifica competenza per impianti oltre i limiti.

Riproduzione vietata.

PROGET emette la presente a solo titolo informativo, e non è quindi responsabile per errori o omissioni o incompletezza o non aggiornamento o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'uso della presente informazione o da quanto pubblicato su sito web.

https://www.proget-lc.it/dichiarazione-di-conformita-allegati/

29/05/2020

COVID19 DPI E DPI VALIDATI

Sul sito www.proget-lc.it sono pubblicate:
- DPI validati.
- DPI a cura del Ministero dell'Interno.

Riproduzione vietata.

PROGET emette la presente a solo titolo informativo, e non è quindi responsabile per errori o omissioni o incompletezza o non aggiornamento o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'uso della presente informazione o da quanto pubblicato su sito web.

https://www.proget-lc.it/covid19-dpi-e-dpi-validati/

02/03/2020

FULMINAZIONE EDIFICI

La valutazione del rischio fulminazione, eseguita con la versione precedente delle norme CEI, va rivalutata come richiesto dal Decreto legislativo 81/2008 e s.m.i. (artt. 17 e 84), essendo in vigore dal primo marzo 2013 la nuova norma CEI EN 62305-2.
Per gli edifici esistenti, nei quali la valutazione era stata effettuata secondo le norme precedenti, “il datore di lavoro dovrà compiere nuovamente la valutazione in conformità alla norma CEI EN 62305 – 2 e se necessario dovrà individuare e realizzare le misure di protezione necessarie a ridurre il rischio a valori non superiori a quello ritenuto tollerabile dalla norma”.

Riproduzione vietata.

PROGET emette la presente a solo titolo informativo, e non è quindi responsabile per errori o omissioni o incompletezza o non aggiornamento o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'uso della presente informazione o da quanto pubblicato su sito web.

https://www.proget-lc.it/fulminazione-edifici/

10/02/2020

ZONE CARICA BATTERIE AL PIOMBO E SIMILARI

Durante la carica le batterie emettono idrogeno.
La miscela aria idrogeno può dare origine a esplosioni.
L’ambiente di carica deve essere conforme alla Norma vigente .
PROGET Verificata l’installazione, dopo eventuali interventi e/o procedure, può fornire una relazione di conformità alla Norma (possibile carica delle batterie anche all’interno degli edifici ,eliminazione delle zone ATEX, eliminazione sistemi di aspirazione, no LPS, ecc).

Riproduzione vietata.

PROGET emette la presente a solo titolo informativo, e non è quindi responsabile per errori o omissioni o incompletezza o non aggiornamento o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'uso della presente informazione o da quanto pubblicato su sito web.

https://www.proget-lc.it/zone-carica-batterie-al-piombo-e-similari/

28/01/2020

IMPIANTI DI TERRA - DPR462/2001

Il decreto Legge 162 del 2019 aggiunge le seguenti disposizioni a quanto previsto dal DPR 462/2001
• INAIL gestisce banca dati per verifiche;
• Il datore di lavoro comunica tempestivamente a INAIL il nominativo dell'organismo incaricato di effettuare le verifiche;
• L'organismo incaricato corrisponde all'INAIL il 5% del costo della verifica a copertura della spese di gestione;
• Le tariffe per le verifiche periodiche sono quelle stabilite da ISPESL e pubblicate sulla GU 165 del 15 luglio 2005.

Riproduzione vietata.

PROGET emette la presente a solo titolo informativo, e non è quindi responsabile per errori o omissioni o incompletezza o non aggiornamento o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'uso della presente informazione o da quanto pubblicato su sito web.

https://www.proget-lc.it/impianti-di-terra-dpr4622001/

16/01/2020

ATEX - DECRETO 8 NOVEMBRE 2019 e nuova classificazione delle zone a rischio di esplosione.

Di seguito si riportano alcuni elementi che caratterizzano il nuovo decreto.
DECRETO 8 novembre 2019 "Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l’esercizio degli impianti per la produzione di calore alimentati da combustibili gassosi."
La lettura congiunta del Decreto 8 novembre 2019 e dell’art. 1, CEI EN 60079-10-1:2016 consente di meglio definire che per impianti con portata termica complessiva superiore a 35 kW, la classificazione delle zone a rischio di esplosione non si applica quindi quando ricorrano contemporaneamente le seguenti condizioni:
1. applicazioni commerciali o industriali nei seguenti ambiti:
a.1) climatizzazione di edifici e ambienti,
a.2) produzione di acqua calda, acqua surriscaldata e vapore,
a.3) cottura del pane e di altri prodotti simili (forni) ed altri laboratori artigiani,
a.4) lavaggio biancheria e sterilizzazione,
a.5) cottura di alimenti (cucine) e lavaggio stoviglie, anche nell’ambito dell’ospitalità professionale, di comunità e ambiti similari;
2. utilizzo di gas manifatturato, gas naturale o GPL;
3. pressione del gas non superiore a 0,04 barg;
4. piena conformità al Decreto 8 novembre 2019.
Se portata termica complessiva pari o inferiore a 35 kW troverà applicazione la Norma Tecnica UNI 7129-X.
Le seguenti fattispecie impiantistiche sono incluse nel campo applicativo della norma CEI EN 60079-10-1:2016 :
• impianti realizzati specificatamente per essere inseriti in cicli di lavorazione industriale;
• impianti di incenerimento;
• impianti costituiti da stufe catalitiche;
• impianti costituiti da apparecchi di tipo A ad eccezione di quelli per il riscaldamento realizzati con diffusori radianti ad incandescenza;

Riproduzione vietata.

https://www.proget-lc.it/atex-decreto-8-novembre-2019-e-nuova-classificazione-delle-zone-a-rischio-di-esplosione/

18/12/2019

CAVI ELETTRICI

I cavi contengono cloro.
Il cloro con l'umidità ambiente produce acido cloridrico, è irritante per le mucose, corrode i metalli.
Deriva dalla combustione del cloro, cioè della maggioranza delle materie plastiche. Una concentrazione di 1500 ppm = 0,0015% è letale in pochi minuti.
E importante che le protezioni dei circuiti elettrici funzionino adeguatamene

Riproduzione vietata.

https://www.proget-lc.it/cavi-elettrici/

27/11/2019

ATEX

La mancata manutenzione programmata può portare alla formazione di zone ATEX2 dove oggi sono ATEX2NE

Riproduzione vietata.

https://www.proget-lc.it/atex-2/

21/11/2019

ILLUMINAZIONI NATALIZIE SICURE

Alcuni suggerimenti per casa e azienda
Pensare prima di tutto alla sicurezza.
Utilizzare prodotti con la marcatura CE (Comunità Europea), con i dati del fabbricante o del distributore.
Attenersi alle istruzioni per l’uso del prodotto fatte dal costruttore.
Per i prodotti da installare all’esterno verificare che sia dichiarato l’uso dal costruttore.
Verificare la integrità del prodotto prima di collegarlo alla presa alimentata da interruttore differenziale.
Utilizzare solo in presenza di persone luminarie e/o catene luminose da interno, e spegnere durate le assenze.
Evitare il contatto sorgenti luminose con parti combustibili come, tende, carta, legno, divani, tappeti, ecc.
Preferire le cosiddette ciabatte (meglio con interruttore) alle spine multiple.
Intervenire sull'interruttore di alimentazione in caso di problemi.
Usare acqua per spegnimento solo dopo aver aperto interruttore generale o di zona.

Riproduzione vietata.

https://www.proget-lc.it/illuminazioni-natalizie-sicure/

14/11/2019

LAVORI CON RISCHIO ELETTRICO

La norma CEI 11-27 all'art. 4.15.4 dice:
"Nell’affidare lavori elettrici in appalto, i committenti datori di lavoro devono richiedere che il personale sia in possesso dei requisiti richiesti per l’esecuzione dei lavori, seppure a diversi livelli di conoscenza, può essere sintetizzata strutturandola nei livelli di seguito illustrati"

Riproduzione vietata.

https://www.proget-lc.it/lavori-con-rischio-elettrico/

06/11/2019

CENTRALI TERMICHE

Le centrali termiche alimentati a gas naturale (metano) nelle quali sono soddisfatte tutte le condizioni del punto GF-3.1 della guida CEI 31-35/A/10 12-11, non sono da considerare luoghi con pericolo di esplosione.
Il mancato soddisfacimento di tutte le condizioni suddette comporta la necessità di classificazione secondo la norma CEI EN 60079-10-1

Riproduzione vietata.

https://www.proget-lc.it/centrali-termiche/

29/10/2019

PROTEZIONE SOVRATENSIONI

Per la prima volta la Norma CEI 64-8 obbliga l’installazione della protezione contro le sovratensioni, che deve essere prevista quando le conseguenze degli effetti influiscono:
• Sulla vita umana;
• Sulle strutture pubbliche, servizi pubblici, sul patrimonio culturale, musei, centri comunicazione, ecc;
• Sulle attività commerciali o industriali(alberghi, banche, vendita
• Su un gran numero di persone, come per es. grandi edifici, uffici, scuole
Scelta e criteri degli scaricatori (SPD) sono riportati nella sezione 534 della V5.
Gli SPD devono essere montati sulla parte elettrica ma anche sulla linea telefonica, rete dati, impianti esterni, ….

Riproduzione vietata.

https://www.proget-lc.it/protezione-sovratensioni/

21/10/2019

RISCHIO ELETTRICO

Se non è lavoro elettrico e non c’è rischio elettrico secondo Dlgs 81/08 tabella 1 allegato IX c'è rischio elettrico solo se la parte attiva:
1) ha grado di protezione superiore o uguale a IPXXB;
2) oppure è a distanza inferiore:
• 3 m < 1 kV;
• 3,5 m > 1 < 30 kV;
• 5 m > 30 < 132 kV;
• 7 m > 132 kV.

Riproduzione vietata.

https://www.proget-lc.it/rischio-elettrico/

10/10/2019

URI = UNITA' RESPONSABILE DELL'IMPIANTO

Tutti gli impianti elettrici devono avere per legge un URI.
L’URI è responsabile dell’impianto elettrico.
Garantisce l’uso in sicurezza dello stesso.
Pianifica lavori da eseguire sull’impianto.
Chi è : persona o un gruppo di persone con la funzione aziendale predetta.
Qualifiche : è titolare dell’azienda o persona appositamente designata (anche persone esterne all’azienda, come manutentori, elettricisti, ecc.)

Riproduzione vietata

https://www.proget-lc.it/uri-unita-responsabile-dellimpianto/

03/10/2019

DICO

Il comma 3, art. 8 del D.M. 37/08, stabilisce l’obbligo da parte del committente, di consegnare al distributore o al venditore di servizi, entro 30 giorni dall’allacciamento di una nuova fornitura di gas, energia elettrica o acqua, una copia della dichiarazione di conformità (DICO) o della dichiarazione di rispondenza (DIRI) realizzata da un tecnico abilitato.

Riproduzione vietata.

https://www.proget-lc.it/dico/

17/09/2019

ATEX E CENTRALI TERMICHE

Ai sensi della direttiva 99/92/CE le centrali termiche ad olio diatermico possono rientrare nei luoghi con pericolo di esplosioni e quindi devono essere classificate ATEX.

Riproduzione vietata.

https://www.proget-lc.it/atex-e-centrali-termiche/

01/08/2019

OBBLIGO DI MANUTENZIONE

Ogni impianto soggetto al DM 37-08 ha l'obbligo di legge della regolare manutenzione.
La mancata manutenzione e punibile con una sanzione amministrativa fino a euro 10.000, articolo 15 comma 2 DM 37-08.
La manutenzione fatta deve essere dimostrata con opportuna documentazione (registro, sw, ..).

Riproduzione vietata.

https://www.proget-lc.it/obbligo-di-manutenzione/

Indirizzo

Via Vittorio Veneto, 4
Introbio
23815

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Proget srl - consulenza e progettazione impianti elettrici pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Proget srl - consulenza e progettazione impianti elettrici:

Condividi