Fondazione Ospedale Marchesi di Inzago

Fondazione Ospedale Marchesi di Inzago La Fondazione opera in campo socio-sanitario, gestendo servizi di carattere residenziale e domicilia

I nostri specialisti sono da sempre a vostra completa disposizione. 🩺Scopri di più ➡️ www.fondazionemarchesi.itoppure co...
07/11/2025

I nostri specialisti sono da sempre a vostra completa disposizione. 🩺

Scopri di più ➡️ www.fondazionemarchesi.it
oppure contattaci 📲 02 9531231

Grazie ad Associazione AMICA! ❤️
02/11/2025

Grazie ad Associazione AMICA! ❤️

Ogni movimento è un passo verso il benessere. ✨Con la psicomotricità, corpo e mente si incontrano per riscoprire armonia...
31/10/2025

Ogni movimento è un passo verso il benessere. ✨
Con la psicomotricità, corpo e mente si incontrano per riscoprire armonia e vitalità.

Contattaci 📲 02 9531231

Su www.fondazionemarchesi.it potrai trovare le visite specialistiche (e convenzionate con il SSN) disponibili presso la ...
27/10/2025

Su www.fondazionemarchesi.it potrai trovare le visite specialistiche (e convenzionate con il SSN) disponibili presso la nostra Fondazione. ⤵️

Contattaci 📲 02 9531231

🔋 Vi aspettiamo all'incontro pubblico per la presentazione della Comunità Energetica Rinnovabile ( ) di Inzago.Giovedì 1...
21/10/2025

🔋 Vi aspettiamo all'incontro pubblico per la presentazione della Comunità Energetica Rinnovabile ( ) di Inzago.

Giovedì 16 Ottobre alle ore 21.00 presso l'Auditorium del Centro "F. De Andrè" in Via Piola 10 a Inzago. ⚡️

Contattaci 📲 02 9531231

Ordine e pulizia per un ambiente sereno. ✨Contattaci 📲 02 9531231
17/10/2025

Ordine e pulizia per un ambiente sereno. ✨

Contattaci 📲 02 9531231

🔋 Il Comune di Inzago e la nostra Fondazione hanno il piacere di invitarvi a un incontro pubblico per la presentazione d...
13/10/2025

🔋 Il Comune di Inzago e la nostra Fondazione hanno il piacere di invitarvi a un incontro pubblico per la presentazione della Comunità Energetica Rinnovabile ( ) Inzago che rappresenta una grande opportunità lavorativa per il nostro territorio.

Vi aspettiamo Giovedì 16 Ottobre alle ore 21.00 presso l'Auditorium del Centro "F. De Andrè" in Via Piola 10 a Inzago. ⚡️

Contattaci 📲 02 9531231

13/10/2025

Indirizzo

Via Luigi Marchesi 25
Inzago
20065

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Ospedale Marchesi di Inzago pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione Ospedale Marchesi di Inzago:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Una storia importante

L’origine della Fondazione risale all’anno 1829, quando Luigi Marchesi, alla sua morte, destinò la villa di Inzago a “ricovero di poveri infermi”. L’Ente “Ospitale Marchesi” venne regolato nel 1880 da uno statuto approvato con reale decreto ed assunse in seguito la natura giuridica di Istituzione Pubblica di Beneficenza (IPAB). A seguito della legge regionale 1/2003, l’Ente si è trasformato in “Fondazione di Partecipazione” di diritto privato e senza fini di lucro, i cui soci fondatori sono il Comune di Inzago e, in rappresentanza degli interessi originari, la Parrocchia di Inzago. Con la modifica statutaria approvata dal Consiglio Comunale e ratificata da Regione Lombardia il 24 agosto 2009, la possibilità di partecipare alla vita della Fondazione è stata estesa ad enti, associazioni e privati cittadini. Nel suo primo secolo di vita, la Fondazione Marchesi ha sempre perseguito gli obiettivi testamentari indicati dal proprio fondatore. Dopo il 1950, per rispondere ai bisogni del territorio, all’attività originaria è stata aggiunta un’attività di tipo ospedaliero (“infermeria chirurgica”) e ambulatoriale. A seguito della riforma sanitaria del 1979, l’Ente è stato autorizzato ad effettuare ricoveri per riabilitazione. Una ristrutturazione dello stabile, effettuata negli anni 1978-80 a cura dell’Amministrazione Comunale ha portato i posti letto a 48. L’immobile è stato quindi ceduto in proprietà al Comune stesso. Attualmente l’Ente ne mantiene la piena disponibilità a titolo gratuito con il vincolo di destinazione all’attività statutaria. Nel 1994 la struttura si è trasformata in Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) per anziani per rispondere alle esigenze sempre più forti di carattere socio-assistenziale del territorio. Negli anni successivi una nuova ristrutturazione ha portato i posti letto a 70. Nel 2006 è stata ottenuta l’autorizzazione definitiva all’esercizio sia dell’attività della RSA per 70 posti letto e dell’attività ambulatoriale, con la conferma dell’accreditamento regionale, ossia della possibilità di fornire i propri servizi agli utenti in convenzione con il Servizio Sanitario Regionale (SSR). Nel 2010 è stato ottenuto l’accredito regionale a svolgere l’attività di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) su tutto il territorio nord-est della nostra ASL. Nel 2011 è stato ottenuto l’accredito regionale per il Centro Diurno Integrato, in grado di ospitare 15 utenti.