16/10/2025
Gli studi scientifici che supportano i benefici dell'attività fisica sulla longevità e la prevenzione delle malattie croniche (diabete, tumori, infarto), provengono da grandi studi e meta-analisi pubblicate su riviste di grande rilievo 📖🤓🔬
• Does Physical Activity Increase Life Expectancy? A Review of the Literature. C.D. Reimers et al.
👉🏻 Questa revisione di 13 studi di coorte ha riscontrato che l'attività fisica regolare è associata a un aumento dell'aspettativa di vita da 0,4 a 6,9 anni, a seconda della coorte esaminata e dei fattori di rischio considerati.
• Physical activity and life expectancy with and without diabetes: life table analysis of the Framingham Heart Study
👉🏻 Utilizzando i dati del celebre Framingham Heart Study, questo studio ha calcolato l'impatto dell'attività fisica sulla vita vissuta con e senza diabete, dimostrando un chiaro beneficio in termini di anni di vita "sana" guadagnati grazie all'attività fisica.
• Leisure-time physical activity and risk of 26 types of cancer in 1.44 million people. Steven C. Moore et al.
👉🏻 Questo vastissimo studio di coorte ha esaminato l'associazione tra attività fisica nel tempo libero e il rischio di 26 tipi di cancro, dimostrando una riduzione significativa del rischio per almeno 13 tipi di tumore (inclusi seno, colon-retto e polmone) tra gli individui più attivi.
E per concludere:
• Physical Activity and Type 2 Diabetes Mellitus: A Systematic Review and Meta-analysis. Dagfinn Aune et al.
👉🏻 Questa meta-analisi ha concluso che l'attività fisica, specialmente quella di intensità moderata-vigorosa, è associata a una significativa riduzione del rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, grazie al miglioramento della sensibilità all'insulina e alla gestione del peso corporeo.
Attività fisica costante
Diabete
Obesità
Tumori
Insulino resistenza
Dieta mediterranea