11/09/2023
Quante di noi hanno subito ..
Quante di noi .. stanno subendo ..quante di noi ..se ne rendono conto. All'inizio possono essere dei fiori mandati sul posto di lavoro, dei messaggi sempre più frequenti, a cui si richiede risposta, e sempre più tempo insieme, solo voi due, isolati dagli amici, dai familiari; e poi insulti, frasi umilianti, e alla fine ti ritrovi a credere che davvero non vali più nulla come lui ti dice, soffri di ansia, attacchi di panico depressione: il volto della violenza psicologica non è un volto tumefatto dalle botte. Può presentarsi con l’aspetto di regali e attenzioni, ma scava più a fondo degli schiaffi, andando a colpire profondamente la donna che la subisce, con ripercussioni sulla sua salute mentale che non sono meno pesanti della violenza fisica. E questo quadro diventa ancora più tragico - se ci può essere in questo una scala della tragicità - quando la donna è anche madre e il maltrattante annienta anche la sua fiducia nella capacità di essere tale. "La violenza psicologica non è visibile come quella fisica ma è molto più diffusa. Questo anche perché subdola, perché la donna che subisce maltrattamenti psicologici in molti casi non è nemmeno consapevole che sia così", dice a Gazzetta Active la dottoressa Ada Garofalo, psicologa e psicoterapeuta, che dal 2009 segue le donne che si rivolgono alla Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano (Cadmi), il primo Centro Antiviolenza d’Italia, fondato nel 1986.
Sono Elea Elena Ghidini
Analogista Riconosciuta UPDA ( )
Tramite i principi del sistema emotivo e le Discipline Analogiche scoperte da Stefano Benemeglio
La possibilità di difendersi o " salvarsi " di uscire da certe situazioni .
Con tecniche olistiche di crescita personale e consapevolezza .
_